Offrire servizi con particolare attenzione alle 𝐟𝐚𝐬𝐜𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐞𝐛𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 quali 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢, 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐢𝐧 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀. Con questo obiettivo 𝟑𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢 nasceva la 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐞𝐧𝐚. Il cui nome, già da allora, indicava la strada che avrebbe intrapreso: sviluppare 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐞 𝐍𝐮𝐨𝐕𝐄 𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ volti a 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐬𝐢𝐭𝐮𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 e a 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐚, per integrarla a pieno titolo nella comunità, anche attraverso il coinvolgimento attivo e partecipato dei diversi portatori d’interessi del territorio. In questo articolo di 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨𝐍𝐞𝐰𝐬, nella rubrica dedicata alle mondo delle cooperative di 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨, la storia della cooperativa, tra passato e visioni future. Link nel primo commento. Bergamonews.it - Quotidiano Online #cooperativaserena #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative #cooperativestoriche
Post di Confcooperative Bergamo
Altri post rilevanti
-
Un'occasione importante per approfondire gli strumenti posti dalla #L112/2016 sul #DOPOdiNoi e conoscere alcuni dei progetti (best practice) già realizzati sul territorio
Il tema del #Dopo_di_Noi riguarda un vasto panorama di persone che affrontano ogni giorno le sfide legate alla disabilità. I webinar proposti dall’Associazione xVivaio, nell’ambito del progetto TUTTI INCLUSI! sostenuto da Regione Lombardia in partnership con Fondazione La Comune e Associazione DIESIS a.p.s., si rivolgono a famiglie, operatori del sociale, persone disabili e a tutti gli stakeholder che sono interessati ad approfondire i contenuti della Legge n. 112/2016, conosciuta come Legge Dopo di Noi. Nel secondo incontro del 16 aprile pv, la D.ssa Cristiana P., impegnata da anni nell’attività di ricerca e monitoraggio dei progetti per il #Dopo_di_Noi racconterà le esperienze più significative ad oggi realizzate sul territorio (best practices), legate a progetti attuati coi fondi messi a disposizione dalla Legge. Nel corso dell'appuntamento, coordinato da Paola Baldini, è messo in risalto il significato e il valore del Progetto di Vita, vero caposaldo di ogni percorso per il Dopo di Noi. Per registrarsi al webinar inviare una email a: progetti@la-comune.com #Dopodinoi #inclusion #progettodivita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
3 dicembre - Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità Oggi, come ogni anno, celebriamo questa giornata istituita dalle Nazioni Unite, ma il nostro impegno verso le persone con disabilità deve andare oltre il simbolismo di una ricorrenza. È fondamentale ricordare ogni giorno l’importanza di rimuovere gli ostacoli che limitano la possibilità di vivere pienamente la propria vita lavorativa, sociale e culturale. La fragilità non riguarda solo i singoli, ma anche le loro famiglie, che spesso affrontano carichi di cura difficili da sostenere. È essenziale creare ambienti di vita inclusivi, costruiti sui principi di autonomia, condivisione e vicinanza, supportati da servizi adeguati e tecnologie innovative che migliorino la qualità della vita. Perché fragilità non è sinonimo di tristezza, ma può diventare sinonimo di opportunità, quando si costruisce insieme. Scopri il progetto Casa Leggera di Fondazione Restelli, vivere insieme per vivere meglio. 🌐 Casa Leggera - Fondazione Restelli https://lnkd.in/dxuxwdh8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scopri le esperienze della community di #FutureofWorkers attraverso l'Atlante delle Buone Pratiche! Oggi vi presentiamo Habile - Inclusione lavorativa di persone con disabilità, il programma veneto dedicato all'inserimento lavorativo delle persone con disabilità, nato dall’esperienza del Consorzio di Cooperative Sociali CCS. 📚 Per saperne di più, scarica l'Atlante delle Buone Pratiche su 🔗 https://lnkd.in/eY4FuvDH
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In Lombardia, i tagli all'assistenza delle persone con gravissime disabilità allarmano le associazioni e le cooperative sociali che si occupano di difendere i diritti e di dare assistenza alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Rilanciamo questo articolo di @Antonietta Nembri per VITA che riguarda un tema importante nelle politiche per le persone con disabilità. #lombardia #milano #politichesociali Fondazione Cariplo Università degli Studi di Milano-Bicocca European University Institute
Lombardia, contro i tagli ai caregiver in centinaia sotto il Pirellone - Vita.it
https://www.vita.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Formare ed inserire persone con disabilità, offrendo loro la possibilità di esprimere e valorizzare il proprio talento: tutto questo è Hotel Albergo Etico. Una grande storia di inclusione e di imprenditoria sociale sostenuta da #EnelCuoreOnlus. Ne parliamo con Claudia Conte ed Alex Toselli nella nuova puntata di Storie di #Sostenibilità. #SiamoEnel #EnergiaPerChiAiuta
🌱 Storie di #Sostenibilità, il nuovo video podcast ideato insieme alla giornalista e conduttrice Claudia Conte per dare voce al cambiamento. 🛎️ Protagonista della seconda puntata Hotel Albergo Etico, progetto della Cooperativa Sociale Download sostenuto da #EnelCuoreOnlus, dedicato all'inclusione sociale, alla formazione e all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, valorizzando il loro talento e creando nuove opportunità di sviluppo nel settore ricettivo. #SiamoEnel #EnergiaPerChiAiuta Segui tutto l’episodio con Alex Toselli, fondatore di #AlbergoEtico, e Filippo Nicolò Rodriguez, Consigliere delegato della nostra Onlus, qui 👇 📺 https://bit.ly/4cPTBAa 🎙️ https://bit.ly/3LdwMuu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ripensare il rapporto fra #disabilità e #lavoro in #azienda è possibile. Da leggere su @Avvenire_Nei l'esperienza realizzata da IAL Lombardia srl Impresa Sociale con il progetto FAIR. L'#inclusione di soggetti con disabilità da vincolo ad opportunità per le #imprese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
POLITICHE SOCIALI 15 MILIONI DI EURO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E PERSONE CON DISABILITA’ Stanziati quindici milioni di euro che permettono ai cittadini che vivono una condizione di fragilità il più ampio accesso possibile ai servizi territoriali, superando le barriere economiche e le condizioni di difficoltà personali. L’Assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali ha pubblicato un bando, n. 24/2024 a valere sul programma FSE+Sicilia 2021 – 2027, per finanziare interventi finalizzati a sostenere e rafforzare l’organizzazione familiare in favore di nuclei a rischio di esclusione sociale, di anziani non autosufficienti o di persone con disabilità. Il bando prevede tre linee di intervento finanziabili: Le attività socio – educative che possono aiutare a migliorare l’autonomia e la qualità della vita; I servizi integrati di trasporto, essenziali per garantire che queste persone possano accedere ai servizi di cui hanno bisogno; Accompagnamento ai servizi sociali e socio – sanitari che insieme al supporto per superare le barriere digitali è un ottimo modo per garantire che tutti possano utilizzare internet in modo sicuro e benefico. L’avviso pertanto fornisce fondi per progetti che sperimentano modelli di assistenza innovativi. Questi progetti mirano a migliorare la qualità e la prossimità dei servizi territoriali, il che è fondamentale per le persone anziane e con disabilità. L’attività di accompagnamento e trasporto è un aspetto cruciale poiché garantisce che queste persone possano accedere in modo sicuro e tempestivo ai servizi di cui hanno bisogno. Inoltre, con questo bando, la Regione Siciliana prosegue nelle iniziative a supporto della digitalizzazione, aiutando i soggetti più fragili a superare le difficoltà nell’accesso a servizi come la prenotazione di visite o il ritiro di referti in modo da garantire che tutti possano ricevere le cure necessarie senza ostacoli. L’avviso è consultabile sul portale istituzionale della Regione al seguente link: https://lnkd.in/g2B2_R4G.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Regione Lombardia ha aggiornato le linee di indirizzo per le iniziative sull'inserimento socio-lavorativo delle persone con #disabilità. Interessanti i punti che riguardano: 📌 l'ampliamento dei servizi erogabili a valere sulla dote unica lavoro 📌 le isole formative 📌 la valorizzazione delle #cooperative B come soggetti che svolgono la funzione di accompagnamento delle persone con disabilità in transizione verso le aziende 📌 i progetti per l'accompagnamento di persone autistiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vuoi conoscere il funzionamento dei Centri per la Vita Indipendente? Con il nostro webinar di domani martedì 7 maggio alle ore 9.30 potrai conoscere tutti i dettagli fondamentali in merito. I Centri per la Vita Indipendente sono pilastri cruciali per l'inclusione delle persone con disabilità e il riconoscimento del diritto alla vita indipendente. Se sei coinvolto nell'implementazione della Legge regionale 25/22, questo webinar è per te! Approfondiremo le normative di riferimento e ascolteremo esperienze concrete da parte di esperti del settore. Segui il link e iscriviti ora per garantire il tuo posto: https://lnkd.in/dF_yCm6v #ledha #webinar #inclusione #disabilità #dirittiumani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Progetto di Vita: le Sei Sfide per la Cooperazione Sociale 🌟 L’avvio della sperimentazione del decreto "Progetto di Vita" richiede cambiamenti epocali nel sistema pubblico e nel mondo della cooperazione sociale, che eroga servizi per le persone con disabilità. Quali sono le sfide principali? Come prepararsi a vincerle? 🚀💼 📜 Il Decreto 62/2024 📜 Il decreto in vigore dal 1° gennaio 2025, verrà sperimentato in nove province italiane, portando una rivoluzione nell’accertamento dell’invalidità civile e nella presa in carico delle persone con disabilità. Secondo Marco Bollani e Stefano Granata, le principali sfide includono l'integrazione interistituzionale territoriale, la creazione di una cornice condivisa di intenti, e la necessità di un ripensamento culturale e pedagogico. 🌍🏛️È essenziale coinvolgere attivamente il Terzo settore e promuovere una nuova logica di co-gestione dei servizi con le istituzioni. Per affrontare queste sfide, è cruciale uno sforzo comunicativo e una visione condivisa sul futuro delle politiche sociali. 🎓Si tratta di una sfida Culturale e Pedagogica. Inserire la parola "vita" nel "Progetto di Vita" significa molto più che seguire una procedura. È un orizzonte progettuale che richiede un ripensamento dei percorsi per la vita adulta di ciascuna persona con disabilità! Come formatori professionali, dobbiamo essere pronti a guidare questo cambiamento, sostenendo l’innovazione sociale e promuovendo una visione inclusiva e personalizzata del sostegno alle persone con disabilità. 🌟💪 #ProgettoDiVita #Inclusione #CooperazioneSociale #Welfare #InnovazioneSociale #FormazioneProfessionale #Disabilità #TerzoSettore #PoliticheSociali #CambiamentoEpocale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Leggi la notizia, clicca qui: https://bit.ly/3LzDCe1