Il Servizio Civile Universale offre ai giovani tra i 18 e i 29 anni l’opportunità di trasformare il proprio tempo in un investimento per il futuro. Scegliere questa opportunità all’interno del sistema cooperativo significa crescere sul piano personale, acquisire competenze professionali e contribuire attivamente al benessere della comunità. Sfoglia il carosello per scoprire come il Servizio Civile può essere il primo passo importante verso il mondo del lavoro. E se vuoi ricevere tutti i dettagli, partecipa all’incontro gratuito che si terrà il 5 febbraio 2025 alle 15:30 presso la sede di Confcooperative Bergamo (via Serassi 7, Bergamo). È prevista anche la partecipazione da remoto. Per iscriverti all’incontro, invia una mail a: pellegrini.j@confcooperative.it. #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative #serviziocivileuniversale
Post di Confcooperative Bergamo
Altri post rilevanti
-
Dialogica, in partnership con Spazio Giovani - Impresa Sociale, Milagro Cooperativa Sociale e Fondazione Somaschi Onlus, realizza #RETI (Rete Educativa Integrata per Adolescenti e Giovani), un progetto sovra-comunale di politiche giovanili che coinvolge gli 8 comuni dell’Ambito Sociale Territoriale di Melzo (MI). 📍 Stiamo accompagnando la costruzione di un #Tavolo Giovani d’Ambito, in cui i #giovani possano avere uno spazio per portare idee, proposte, visioni, e soprattutto sviluppare competenze di #cittadinanza attiva. 🫵🏼 I giovani possono diventare protagonisti del #cambiamento, attraverso iniziative concrete costruite in #corresponsabilità con altri attori fondamentali nelle #politiche giovanili: scuole, istituzioni e realtà del volontariato e del sociale. E RETI rappresenta la strategia dell’Ambito di Melzo – condivisa e sostenuta da amministratori e tecnici comunali – per tradurre questa visione in azioni e strumenti di #collaborazione. 💡 Come noi di Dialogica interveniamo? Attraverso #coaching e #supporto metodologico alla squadra di progetto, contribuiamo a governare le #interazioni tra tutti le “voci” della comunità, affiancandole nel costruire cultura e prassi di lavoro di #squadra. 🛜 . . . #DialogicaLab #change #innovation #accountability #citizenship
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Via alla terza edizione di 🇪🇺 #SfidEuropee: il percorso che avvicina le realtà socio-culturali alla progettazione europea! Le opportunità di sostegno ai progetti promossi a livello europeo sono molte, ma non sempre vengono colte. Ecco perché SfidEuropee è rivolta agli enti 🧑🤝🧑 del #terzosettore, le realtà che operano nel campo della #cultura e del #sociale. > Quali sono gli obiettivi del percorso? Lo scopo è avvicinare le realtà #nonprofit alla progettazione europea attraverso un percorso di sviluppo di #competenze coordinato da professionisti del settore e valorizzato dalla presenza di momenti di #networking. > Chi può partecipare? Possono aderire le realtà senza scopo di lucro con sede nelle province di #Trento, #Bolzano, #Verona, #Vicenza e #Belluno attive nei settori della cultura e del welfare da almeno 3 anni e in possesso di una struttura organizzativa con almeno 1 dipendente/collaboratore continuativo. ℹ️ Maggiori informazioni https://lnkd.in/d89UefQh CSV Trentino - Non Profit Network Fondazione Cariverona Euregio Plus SGR S.p.A. / AG Banca Etica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗣 Dal "fare per" al "fare con": coltiviamo insieme il futuro! 📘 Sta per arrivare in libreria *La prospettiva civica*, il nuovo rapporto Iref-Acli, che offre una visione approfondita sull’evoluzione dell’attivismo e dell’associazionismo in Italia. Questo studio non solo esplora le ragioni dell'impegno, ma soprattutto *come* le persone partecipano, segnando un passaggio fondamentale: dal semplice “fare per” al “fare con.” Le persone non sono più solo beneficiarie, ma diventano protagonisti e protagoniste del cambiamento, in un processo di coproduzione che rende il volontariato un autentico spazio di crescita reciproca e partecipazione attiva. 📍 Sempre più radicato nei territori, l’associazionismo affronta problemi locali spesso ignorati dalle istituzioni. Nelle periferie e nei quartieri urbani, volontari e volontarie creano luoghi di comunanza e supporto, rispondendo ai bisogni concreti di migranti, anziani, giovani e altre persone in situazioni di vulnerabilità. Questo rende il volontariato non solo uno strumento di solidarietà, ma una vera scuola di cittadinanza. 🤝 Il rapporto introduce anche il concetto di *demercificazione*: molte associazioni scelgono di operare fuori dalle logiche di mercato, privilegiando mutualità e condivisione. Questo approccio risponde ai bisogni di lavoratori e lavoratrici precari, genitori, reti di salute mentale e chiunque affronti difficoltà, creando una comunità autonoma e coesa. 🌍 Alla base di questa trasformazione ci sono nuove reti di solidarietà e riconoscimento reciproco, dove socialità e senso di appartenenza si sviluppano naturalmente. Non si tratta solo di "fare" per gli altri e le altre, ma di costruire insieme un futuro più giusto e inclusivo. ✨ Il rapporto Iref-Acli descrive un’Italia in trasformazione, dove l’associazionismo è un antidoto all’isolamento e un motore di cambiamento partecipato. #TerzoSettore #Partnership #Solidarietà #Inclusione #Associazionismo #NonProfit #Volontariato #Volontari #Territorio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SPUR, è un’iniziativa che mira a rivitalizzare e rigenerare le comunità colpite dalla pandemia promuovendo il benessere sociale e la partecipazione attiva attraverso la co-progettazione di azioni ad impatto reale e sociale. ✨ Cosa facciamo? Rafforzare il coinvolgimento civico attraverso diverse iniziative, miriate a sviluppare uno spazio di dialogo e azione che permetta ai giovani e anziani di esprimere le loro idee e di contribuire attivamente alla costruzione di una comunità più coesa e resiliente. Il nostro obiettivo è coinvolgere soprattutto i giovani dai 18 ai 29 anni e gli anziani oltre i 60, mettendo in luce l'importanza della solidarietà intergenerazionale nelle aree urbane periferiche. 🌍 Sostenuto dal programma CERV della Commissione Europea, coinvolgerà le comunità provenienti dal Portogallo, Croazia, Belgio, Romania e Italia, attraverso una serie di azioni locali e internazionali, promuoviamo la cooperazione transnazionale per combattere le disuguaglianze e aumentare la partecipazione civica. 📍 Dove? Provincia di Agrigento, con un'attenzione speciale alle comunità più marginalizzate. Il progetto (CERV-2023-CITIZENS-TOWN-NT) è stato selezionato e co-finanziato nell’ambito del programma Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV) e dall’Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). 👇 Per ulteriori dettagli su come partecipare o supportare SPUR: https://lnkd.in/dVte5cGF #SPUR #socialrevitalization #cervprogramme #Youthengagement #EUproject #activeparticipation #comunità #sviluppolocale #inclusion
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il valore della cooperazione sociale: valore in termini di risparmio per le amministrazioni, di qualità e impatto sociale per le aziende partner e di opportunità per le persone! ➡️ Vi invitiamo a guardare questo completo e interessante servizio di BergmamoTv che ben descrive il lavoro della cooperazione sociale, di inserimento lavorativo e le opportunità che è in grado di generare.
Le cooperative sociali di inserimento lavorativo rappresentano una risorsa fondamentale per il territorio: non solo offrono opportunità di lavoro alle persone in condizioni di fragilità, ma contribuiscono anche alla riduzione dei costi per la pubblica amministrazione, sia a livello statale che locale. Nel corso del TG di BergamoTv, è stato trasmesso un interessante approfondimento curato dalla giornalista Paola Abrate, che ha illustrato i numeri del progetto Impact, promosso da Confcooperative Bergamo per sostenere la cooperazione autentica e di qualità. Il nostro presidente, Lucio Moioli, ha dichiarato: “Quando una persona lavora, produce ricchezza sia per chi crea i prodotti, sia per il sistema nel suo complesso, facendo risparmiare lo Stato che non deve più considerarla un soggetto da assistere. Garantire lavoro alle categorie svantaggiate significa tutelare un diritto fondamentale, senza il quale non è possibile partecipare pienamente alla vita sociale e civile del nostro Paese”. Guarda i servizi e le interviste al minuto 34,38. IMPACT - Confcooperative Bergamo #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Condivido questo editoriale molto interessante del caro amico Davide Perillo
Su Il Foglio Quotidiano di oggi, ragionando con Riccardo Bonacina, Luigi #Paccosi, Valentina Foschi e altri, provo a raccontare come sta cambiando il #volontariato in Italia (e che sfide pone per grandi e piccoli del #terzosettore…). VITA Cesvot Centro Servizi Volontariato Toscano The Good Social
Così il volontariato è diventato liquido
ilfoglio.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il ruolo del #volontariato per la coesione sociale nel #Mezzogiorno... ne abbiamo parlato all'evento del #CSVNapoli con cui condividiamo #20anni di impegno nello studio dell’economia sociale. Scopri di più nella relazione del nostro Salvio Capasso 👉 https://bit.ly/srmcsv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Bilancio positivo per le ACLI provinciali, tra iniziative sociali, nuove elezioni interne e rafforzamento dei servizi di Patronato e Caf #ACLI #Siracusa #Solidarietà #Inclusione #Volontariato #SantaLucia #OrtoSociale #PartecipazioneDemocratica
ACLI Siracusa: Un 2024 di solidarietà e inclusione
https://siracusapress.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Continuano gli incontri di Consorzio Nazionale Idee in Rete con i territori e le cooperative per promuovere l'importante opportunità della Call Inclusione.coop di Fondosviluppo , insieme alle Confcooperative regionali, a sostegno dell' #inserimentolavorativo dei lavoratori #svantaggiati Confcooperative Nazionale
Si è svolto oggi il webinar di presentazione del bando di Fondosviluppo "Call inclusione.Coop" dedicato alle Cooperative sociali di Confcooperative Liguria. La call #Inclusione.coop mette a disposizione delle cooperative B risorse utili a migliorare la propria capacità di inclusione lavorativa delle persone svantaggiate 🙌🏻
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il tema odierno è "creare comunità". Ma cosa significa "creare comunità" nel concreto? Se la "comunità", il cui tema è all'ordine del giorno, è destinata ad assumere un significato suo proprio, questo significato consiste nella capacità della comunità nazionale di generare esempi virtuosi da una parte e di non lasciare nessuno indietro dall'altra. In questo senso, il progetto "NUOVE VIE in RETE per l'Integrazione Attiva e Socio-lavorativa" rappresenta un importante passo in avanti: da progetti svincolati a una rete che si vuole sempre più permanente e in grado di permettere a chiunque di tornare a camminare con le proprie gambe per tramite di quel mezzo di inculturazione umana che è il lavoro.
Primo Tavolo di Lavoro DGR 425 PASSI - Progetto NUOVE VIE in RETE Primo e proficuo incontro di lavoro del progetto «NUOVE VIE in RETE per l’Integrazione Attiva e Socio-lavorativa». Assieme a partner operativi e di rete, oltre a numerosi stakeholders esterni, abbiamo provveduto a operare una connessione tra idee e progetti in grado di generare nuove opportunità per le persone in condizione di svantaggio. Generare una "RETE" significa unire forze, creare dialogo e soluzioni condivise, allo scopo di fornire un sostegno a chi ha bisogno per un cambiamento concreto. Il progetto NUOVE VIE in RETE, finanziato dalla Regione del Veneto, punta a integrare le persone in svantaggio sociale nel mondo del lavoro. Oggi il Tavolo di Lavoro ha dato il via alla co-progettazione di interventi significativi, coinvolgendo attivamente stakeholder locali per un approccio multidisciplinare e inclusivo. Con 14,3 milioni di persone a rischio povertà in Italia, la costruzione di una rete di sostegno è una necessità concreta sia per il singolo che per la comunità nazionale nel suo insieme. Lavorare insieme significa ottimizzare risorse, rispondere alle esigenze dei territori e dare una voce a chi troppo spesso resta inascoltato. Grazie ai nostri partner, istituzioni, enti di formazione, organizzazioni del terzo settore e comuni, ci impegniamo a promuovere inclusione attiva per ridurre i divari e creare impatti duraturi. A breve interessanti sviluppi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
623 follower