#Nuovi #investimenti #sostenibili per le #Pmi dell’#Emilia-#Romagna grazie ai Basket Bond e alla garanzia della Regione: pronti 100 milioni da BPER e CDP Facilitare l’accesso delle piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna a fonti di finanziamento alternative ai canali tradizionali del credito e accompagnarle in un percorso di crescita sostenibile. Sono i principali obiettivi del nuovo programma di Basket Bond Emilia-Romagna del valore complessivo di 100 milioni di euro, promosso da BPER Banca e CDP Cassa Depositi e Prestiti (CDP). “Garante” dell’operazione, la Regione Emilia-Romagna. L’iniziativa, che si concluderà ad aprile 2026, prevede una prima emissione da 8,3 milioni a cui partecipano due società del territorio selezionate anche attraverso l’attività di promozione e supporto da parte di Confindustria Emilia-Romagna e Confindustria Romagna: Tecnomeccanica Spa S.p.A. ed Eco Demolizioni S.r.l. Società Benefit che, attraverso questa operazione, potranno dare attuazione ai rispettivi progetti di sviluppo sostenibile. Lo strumento è caratterizzato da una durata più lunga rispetto alle tradizionali scadenze: i titoli potranno avere una durata fino a 8 anni comprensivi di un preammortamento fino a 24 mesi, le regole sul fronte delle coperture sono meno stringenti e gli interessi ridotti. grazie anche al sostegno della garanzia della Regione Emilia-Romagna. Per maggiori dettagli 📅 https://lnkd.in/dw9p9FSb
Post di Confindustria Emilia-Romagna
Altri post rilevanti
-
È operativo il programma #BasketBond #EmiliaRomagna da 100 milioni di euro, promosso da BPER Banca e Cassa Depositi e Prestiti, con garanzia della Regione Emilia-Romagna, a favore degli investimenti sostenibili delle #PMI locali. L’iniziativa ha preso il via con la prima emissione da 8,3 milioni di euro a cui hanno partecipato due aziende: Tecnomeccanica S.p.A. ed ECO DEMOLIZIONI S.R.L. Società benefit selezionate anche tramite l’attività di promozione e sostegno di Confindustria Emilia-Romagna e Confindustria Romagna. #DaSapere Che cos'è il Basket Bond Emilia-Romagna? Un programma innovativo per finanziare le PMI grazie a: 🔹 lunga durata, fino a 8 anni con preammortamento fino a 24 mesi 🔹 interessi più bassi, grazie alla garanzia della Regione 🔹 maggiore flessibilità rispetto ai tradizionali strumenti di finanziamento BPER Banca e CDP investiranno insieme nei minibond emessi dalle imprese aderenti, attraverso una società veicolo (SPV) che coordinerà l’intero processo. “Insieme alla Regione e a Bper Banca, abbiamo lanciato un’importante iniziativa a favore delle piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna che intendono intraprendere un percorso di crescita affidandosi agli strumenti della finanza alternativa. Attraverso questa operazione, CDP conferma la vicinanza al territorio e la propria posizione di leadership nel mercato dei Basket Bond” sottolinea Andrea Nuzzi, responsabile Imprese e Istituzioni Finanziarie di CDP All’evento di presentazione del Basket Bond è intervenuto Vincenzo Paolo Carbonara, responsabile Finanza Alternativa di CDP. Per saperne di più: https://lnkd.in/dvrGWWmd
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Programma Basket Bond dell’Emilia-Romagna ha mosso i suoi primi importanti passi. Ci sarà una prima emissione da 8,3 milioni di euro a cui partecipano due società del territorio regionale, selezionate anche attraverso l’attività di promozione e supporto da parte di Confindustria Emilia-Romagna e Confindustria Romagna. Attraverso questa operazione, le due aziende potranno dare attuazione ai rispettivi progetti di sviluppo sostenibile. Complessivamente il programma, promosso da BPER Banca e CDP Cassa Depositi e Prestiti e garantito dalla Regione Emilia-Romagna, ha un valore complessivo di 100 milioni di euro. Lo strumento è caratterizzato da una durata più lunga rispetto alle tradizionali scadenze (i titoli potranno avere una durata fino a 8 anni comprensivi di un preammortamento fino a 24 mesi), regole meno stringenti sul fronte delle coperture e interessi ridotti grazie proprio alla garanzia regionale. Le imprese potranno dunque accedere a finanziamenti a condizioni economiche concorrenziali, per supportare progetti di crescita legati alla riqualificazione energetica e all’economia circolare. Questo programma, fortemente voluto dalla Regione nell’ambito delle importanti partnerships con Cassa Depositi e Prestiti, rappresenta uno strumento di finanza alternativa, un’occasione per accedere a nuove risorse a condizioni maggiormente favorevoli e con durate tipicamente più lunghe rispetto alle tradizionali forme di credito. Andrea Nuzzi Vincenzo Colla Michele de Pascale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grazie, agli amici di Euregio Plus e di Trentino Sviluppo che hanno organizzato questo interessante convegno. Ringrazio anche tutti i numerosi partecipanti ed i relatori con cui abbiamo condiviso idee e spunti di riflessione, per affrontare, con approccio innovativo le soluzioni finanziarie a supporto della crescita e dello sviluppo. Come #Sace è stato un piacere condividere , con gli imprenditori presenti, le novità delle garanzie SACE per il 2025, per supportare gli investimenti produttivi, la crescita sostenibile ed i processi di internazionalizzazione. Garanzie che ben si adattano sia alla finanza tradizionale che ad approcci più innovativi come il Direct Lending ed i Minibond. Facendo leva sulla positiva esperienza di crescita delle garanzie finanziarie a mercato nel corso del 2024, SACE , grazie all’innovazione e digitalizzazione, sarà sempre di più al fianco delle imprese dei nostri territori, offrendo un supporto sempre più ampio, sempre più semplice, sempre più veloce ! #Insieme2025 #GaranziaFuturoSace #GaranziaGreenSace #GaranziaArchimedeSace.
La Finanza Alternativa per le Imprese: Un'opportunità di crescita! 🚀 📢 Si è tenuto ieri nella preziosa cornice della Sala Depero della Provincia Autonoma di Trento, il convegno organizzato in collaborazione con Trentino Sviluppo, dove sono state presentate forme alternative di finanziamento per le PMI, diverse dal credito bancario tradizionale. 💡 Durante il convegno "Finanza Alternativa per le Imprese – Opportunità, Strumenti e Casi di Successo", si è discusso dei meccanismi e dei vantaggi di queste forme di finanziamento, con particolare attenzione ai minibond. 🤝Il convegno si è aperto con il saluto iniziale dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, Achille Spinelli, proseguendo con l’intervento di Sergio Lovecchio, direttore generale di Euregio Plus, che ha portato l’esperienza del Fondo FIA Euregio+ PMI, a cui è seguito l’intervento di Marco Martincich regional director Nord Est di Sace Spa, che ha spiegato le diverse garanzie introdotte da Sace. 🎯Infine, si è tenuta la tavola rotonda dove si è discusso del funzionamento della finanza alternativa con l’intervento del rappresentante di Confindustria dott. Alessandro Lunelli, della dott.ssa Raffaella Ferrai dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Trento e Rovereto, e dei rappresentanti delle aziende Marco Giglioli di Sovecar e Lorenzo Risatti di Michelangelo International Travel, che hanno condiviso le loro esperienze positive con minibond e direct lending. ▶️ Leggi di più...https://lnkd.in/dDgBm_S8) #FinanzaAlternativa #PMI #CrescitaImpresa #Investimenti #Innovazione Alexander Gallmetzer Sergio Lovecchio Alessandro Lunelli MARCO MARTINCICH Raffaella Ferrai Paolo Pretti Alberto Turchetto Gruppo SOVECAR Michelangelo International Travel Enrico Baezzato Vitalia Kogut Pasquale Sannella
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📺 NVP, PMI Innovativa quotata su Euronext Growth Milan attiva nella realizzazione end-to-end di contenuti per network televisivi e servizi broadcasting, annuncia l’ottenimento di un finanziamento KPI ESG Linked a medio‐lungo termine dell’importo complessivo di 1,5 milioni di euro da Crédit Agricole Italia e garantito da SACE FUTURO per il potenziamento tecnologico dell’Innovation Hub nell’ambito del quale verranno prodotti contenuti attraverso l’utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative 📟 L’operazione consente a NVP di realizzare il potenziamento tecnologico dell’Innovation Hub di Cologno Monzese consentendo altresì il consolidamento di un’importante partnership con un operatore del settore, il quale baserà le sue attività produttive all’interno del polo tecnologico, dal quale verranno trasmessi oltre 5 mila eventi tra partite di Serie A e numerosi altri eventi sportivi. L’operazione conferma l’impegno dell’azienda nel rispetto dell’ambiente attraverso il raggiungimento di performance di sostenibilità quali l’incremento del consumo di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. ➡ Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €9,25 (upside potential +198%). Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://lnkd.in/d6cC3eti Massimo Pintabona Natalino Pintabona Ivan Pintabona Miriam Ferragina Francesco D'Antonio Mattia Petracca Giuseppe Riviello Veronica Soriano #finance #stockexchange #growth #performance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il finanziamento contribuisce a consolidare il piano d’investimenti 2023/2025 di oltre 12 milioni di euro negli impianti di Bagolino e nelle foreste casentinesi a Chiusi della Verna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Potete leggere su Milano Finanza di sabato scorso l'intervista che ho rilasciato ad Anna Messia. In 5 anni i #fondi #pensione #negoziali hanno messo nel private market circa due miliardi tra private equity, private debt e infrastrutture. Ma la sensazione è che investiranno sempre di più nei prossimi anni in queste tre aree. Grazie anche a progetti di sistema come quelli avviati da Assofondipensione con CDP Cassa Depositi e Prestiti e Fondo Italiano d'Investimento SGR, che hanno avuto il favore dei fondi Soci e delle Parti istitutive. Vale la pena ricordare che con il Fondo Italiano d'Investimento SGR è stato raccolto oltre un miliardo, con un effetto leva pari a sei volte. Risorse dei #fondi #pensione che hanno consentito di investire in 180 aziende italiane con risultati molto positivi. E poi c'è stato il fondo di fondi nel private equity che ha come obiettivo di raccolta 600 milioni. Inoltre, a settembre partirà il Fondo dei fondi infrastrutture gestito da Cassa depositi e prestiti Real asset, con CDP Cassa Depositi e Prestiti e i fondi Soci che investiranno entrambi 300 milioni. Come raccontano questi numeri siamo fortemente impegnati nel supporto al sistema Paese e siamo anche pronti a valutare di investire circa 400 milioni nel fondo sovrano del made in Italy che il Governo si appresta a lanciare per sostenere le piccole e medie imprese italiane e la Borsa. Non da ultimo, c'è anche un cantiere aperto con il FEI, il European Investment Fund (EIF), per un progetto comune a sostegno delle #PMI europee. Abbiamo appena firmato un memorandum d’intesa con il FEI, ma abbiamo già due fondi interessati Arco, il fondo del settore legno, e Concreto, il fondo del settore cemento. Siamo confidenti di poter fare ancora molto per le PMI italiane. #Assofondipensione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un umbrella fund per le Pmi. Su Milano Finanza di oggi Elena Dal Maso racconta come si sta costruendo il fondo dei fondi pensato dal governo per investire nelle piccole e medie imprese di Piazza Affari. Il progetto prevede un fondo di un miliardo di euro (di cui un terzo pubblico e due terzi privati) e se il piano andrà a buon fine, anche altri veicoli esistenti, in mano a Cdp, potrebbero seguire l'esempio ed essere impiegati per le Pmi quotate. Ma c’è il rischio che gran parte delle risorse non si riversino sul segmento Euronext Growth Milano, anche se la misura governativa nasce proprio per rivitalizzare il mercato delle small cap. "Il timore degli operatori – osserva Paolo Verna, Managing Partner di EnVent Italia Sim - è che il fondo investa su eccellenze italiane come Brembo, Ferrari o Technogym, più mid che small cap”. #EnVentCapitalMarkets #EnVent #EnVentItaliaSim #CapitalMarkets #PMI #SmallCaps #EGM #BorsaItaliana #MidSmallMarket #MilanoFinanza #MF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In risposta alla crescente domanda da parte delle PMI di essere supportate nell'adattare le proprie strutture e processi ai principi ESG, Proactiva ha siglato un accordo di partnership con ITALFINANCE , consolidata realtà nella consulenza finanziaria e nella mediazione creditizia corporate, finalizzato a offrire un servizio integrato nel campo dell'ESG e della finanza agevolata. Con questa alleanza, verrà messo a disposizione delle imprese un ampio ventaglio di servizi concepiti per garantire la conformità normativa e per aiutarle a essere più competitive attraverso una strategia orientata alla sostenibilità. Inoltre, le due realtà consiglieranno le soluzioni finanziarie più adeguate per sostenere le strategie di crescita messe a punto con il loro team di consulenti. Per saperne di più, vi invitiamo a leggere la notizia al seguente link: https://lnkd.in/dPhE-NDV #Imprese #Sostenibilità #ESG #PMI #Finanza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Facilitare l’accesso delle piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna a fonti di finanziamento alternative ai canali tradizionali del credito e accompagnarle in un percorso di crescita sostenibile. Sono questi i principali obiettivi del nuovo programma di Basket Bond Emilia-Romagna del valore complessivo di 100 milioni di euro, promosso da BPER Banca e Cassa Depositi e Prestiti (CDP). “Garante” dell’operazione, la Regione Emilia-Romagna. L’iniziativa, che si concluderà ad aprile 2026, ha preso il via con una prima emissione da 8,3 milioni a cui hanno partecipato due società del territorio selezionate anche attraverso l’attività di promozione e supporto da parte di Confindustria Emilia-Romagna e Confindustria Romagna: Tecnomeccanica S.p.A. ed ECO DEMOLIZIONI S.R.L. Società benefit. Questa operazione si inserisce nell’ampio ventaglio di soluzioni finanziarie che BPER offre alle imprese italiane - dichiara Marco Mandelli, Chief Corporate & Investment Banking Officer di BPER -, anche mediante prodotti innovativi che permettono alle aziende di accedere al mercato dei capitali con modalità semplificate. Questa emissione, strutturata insieme a CDP Cassa Depositi e Prestiti, consente di offrire liquidità a condizioni competitive e con una durata media superiore a quanto normalmente in uso sui finanziamenti bancari a medio lungo termine di natura chirografaria. Camilla Pellegrini | Antonio De Luca | Andrea Falbo | Daniele Moscato | Marco Mandelli | Cecilia Bavera | Cristian Berselli | Andrea Praga | Laura Pizzacalla | Paolo Vacondio | Mauro Danese | Maddalena Badino | Marcantonio Lucifero | Alessandra Parise | Alessio Previato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grande successo dell’iniziativa sul ‘Progetto Economia Reale’ promossa da Assofondipensione e Fondo Italiano d'Investimento SGR svolta ieri presso la sede di CDP Cassa Depositi e Prestiti. Il vicepresidente di Previdenza Cooperativa, Marco Mingrone, è intervenuto ribadendo il forte sostegno del Fondo alle iniziative consortili (FoF PEI e FoF PD Italia) auspicando, per le iniziative del futuro, un maggiore impegno verso il settore cooperativo e più in generale dell’economia sociale, come ci sollecita a fare anche l’Unione Europea. L’evento è stato anche l’occasione per ricordare che, nel corso del mese di maggio 2024, #PrevidenzaCooperativa ha pubblicato un bando di gara per la selezione di un gestore (GEFIA) cui affidare un mandato multi alternative (Private equity, Private Debt, Infrastrutturale con un impegno complessivo stimato in 80 mln €) con focus Europa a partire dal 2025 al fine di portare a termine gli investimenti in Private Assets.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-