Da venerdì 17 gennaio riprendono gli incontri del #Coffeetech in Confindustria Genova, appuntamenti settimanali (il venerdì mattina dalle 8.00 alle 9.00) aperti a tutti e dedicati a temi di natura tecnologica e all'incontro tra persone che sul territorio si occupano e impiegano nuove tecnologie. Il primo incontro del 2025 sarà dedicato alle questioni #etiche legate all'integrazione dell'#intelligenzaartificialegenerativa nei sistemi robotici: la tecnologia consente infatti ai #robot di comprendere i loro ambienti, creare linee d’azione e reagire autonomamente a situazioni complesse. Ma l’autonomia dei robot, il processo decisionale, la responsabilità delle loro azioni e l'impatto che questo ha sugli esseri umani e sulla società sollevano profonde preoccupazioni etiche che devono essere affrontate per garantire lo sviluppo e l’implementazione responsabili di tali tecnologie. Ne parleremo con Fulvio Mastrogiovanni, Professore di Robotica e Intelligenza Artificiale dell'Università degli Studi di Genova. Per partecipare, in presenza o su zoom, registrazioni al link: https://lnkd.in/dBi4H7Bc Ogni settimana trovi la locandina del Coffeetech in home page sul sito www.confindustria.ge.it, sulla pagina facebook di Confindustria Genova (https://lnkd.in/gqB8G5j) e sulla pagina Linkedin del Digital Innovation Hub Liguria.
Post di Confindustria Genova
Altri post rilevanti
-
🦾 Anche quest'anno, il futuro dell'#innovazione arriva in Fiera Milano con BIMU 2024, l'appuntamento che porta in scena le #tecnologie più rivoluzionarie che stanno ridefinendo il mondo della produzione. 🚀 In questa edizione, i macchinari intelligenti e le tecnologie all'avanguardia si fondono per creare nuove soluzioni che cambieranno il futuro della produzione. Dal potere dell’automazione ai sistemi connessi, dall’intelligenza artificiale alla #robotica collaborativa, ogni settore dell’industria si evolve e si arricchisce di nuove possibilità. #BIMU #FieraMilano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un sincero augurio a chi ci segue, a chi ci fa crescere, e a chi crede nella tecnologia che rende il futuro più semplice e innovativo. Che queste feste portino serenità, calore e nuovi traguardi per tutti. 𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥’𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. #BuonNatale #Innovazione #Tecnologia #Automazione #Futuro #Sostenibilità #Industria4.0 #SmartSolutions #AutomazioneIndustriale #Efficienza #Crescita #Ingegneria #SyElAutomation #Natale2024 #TecnologiaAvanzata #Robotica #DigitalTransformation #EnergiaPulita #SoluzioniSmart #IngegneriaIndustriale #AutomazioneSmart #IndustriaDigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo all'evento "Robotica e Automazione. Sfide e opportunità per il futuro della produzione”. L'evento è organizzato da #TecnologieMeccaniche in collaborazione con #KilometroRosso, e si terrà il prossimo 11 Aprile. Siamo molto felici di esporre il nostro prodotto, node, come esempio di #robotica flessibile e approcciabile. Parteciperemo ai confronti con altre aziende, decision makers, esperti e professionisti e racconteremo come il #deeptech può essere applicato ai contesti manifatturieri per generare nuove forme di #collaborazione e di #automazione di processi. I posti sono terminati, ma se vuoi confrontarti su questi temi scrivici in DM! Jody Saglia Sara Bellini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Robotica Collaborativa e Industria 5.0: Innovazione per le Imprese 🚀 Unisciti a noi giovedì 23 maggio, dalle 14.30, per l'evento organizzato da Confindustria Vicenza e UniSMART - Fondazione Università di Padova. Esploreremo come i robot collaborativi stiano trasformando l'industria, migliorando l'efficienza, la sicurezza e la produttività. Discuteremo delle nuove prospettive offerte dall’Industria 5.0, sostenuta dagli incentivi del PNRR, e delle sfide operative, normative ed etiche che emergono con queste tecnologie. 🔹 Prima parte: 1. Presentazioni sulla collaborazione tra robot e umani nella smart factory 2. Discussione sulle sfide e le opportunità della robotica collaborativa grazie agli interventi di esperti del settore imprenditoriale e accademico 🔹 Seconda parte: 1. Workshop tematici per approfondire l'applicazione della robotica collaborativa nei vari settori industriali 2. Aperitivo di networking 🔗 Iscriviti all'evento: https://lnkd.in/dCzGRNxn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤖🌍 La #tecnologia che plasma il futuro! 🌍🤖 La fiera biennale #BIMU2024, il più grande evento in Italia dedicato alla robotica, automazione e macchine utensili, dimostra come l'#innovazione stia trasformando le nostre PMI. I 🤖 robot industriali, ormai protagonisti indiscussi, stanno ridefinendo la produzione, rendendola più efficiente, flessibile e sostenibile. Tra le soluzioni più innovative, spicca la LOCAZIONE OPERATIVA offerta da grenke Italia, che permette alle aziende di adottare tecnologie avanzate senza dover affrontare grandi investimenti iniziali, pagando solo per l'uso effettivo. Grazie a #grenke, è possibile ottenere un supporto finanziario flessibile e su misura per le esigenze operative, facilitando l'accesso alla robotica e automazione attraverso un modello flessibile. 📍Location strategica: La fiera, che si tiene ogni due anni a Milano, si conferma un punto di riferimento per i professionisti del settore, offrendo soluzioni concrete su come integrare la robotica nei processi produttivi, rendendoli più competitivi sul mercato globale. 🚀Uno sguardo al futuro: L'adozione di tecnologie avanzate e soluzioni robotiche è solo l'inizio. Con l'evoluzione continua, ci attende un futuro in cui i confini tra uomo e macchina saranno sempre più sfumati, creando nuove opportunità di crescita nei settori in espansione. Se vuoi scoprire come la #robotica può accelerare il successo della tua azienda con le soluzioni di locazione operativa, contattami subito e non perdere questa occasione di innovare! 🙂
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 L'evoluzione nel settore delle macchine è qui! 🚀 Stai al passo con le novità tecnologiche e normative che stanno trasformando il panorama industriale. Il nuovo Regolamento Macchine (UE) 2023/1230 integra innovazioni fondamentali come AI e robotica per garantire maggiore sicurezza e prestazioni. Non perderti l'evento “Integra l'intelligenza artificiale nei macchinari industriali” il prossimo 10 ottobre a Parma! 📍 Un'opportunità unica per scoprire come l'AI può migliorare i processi produttivi, dalla velocità all'efficienza. 🔗 Iscriviti gratuitamente ora! https://lnkd.in/dR8dSV4T #AI #Innovazione #Industria #Automazione #Sicurezza #RegolamentoMacchine
La necessità di stare al passo con i rapidi sviluppi tecnologici e affrontare i rischi emergenti nel settore delle macchine, quali l’integrazione dell’#AI e della robotica, sono alla base del cambiamento e della promulgazione del nuovo #RegolamentoMacchine (UE) 2023/1230. Come affrontare il cambiamento? Durante l’evento “𝐼𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎 𝑙'𝑖𝑛𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖𝑔𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑛𝑒𝑖 𝑚𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖𝑛𝑎𝑟𝑖 𝑖𝑛𝑑𝑢𝑠𝑡𝑟𝑖𝑎𝑙𝑖: 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑟𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑎𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑒 𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑛𝑐𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑓𝑟𝑢𝑡𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖 𝑡𝑢𝑜𝑖 𝑑𝑎𝑡𝑖”, che si svolgerà il prossimo 𝟏𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐚 𝐏𝐚𝐫𝐦𝐚, mostreremo come il nuovo Regolamento promuova l'#innovazione e come, nel concreto, integrare l’intelligenza artificiale nei macchinari industriali significhi migliorare i processi produttivi tramite l’automazione, la velocità di esecuzione e l’efficienza. 👉 Iscriviti all’evento gratuito cliccando su questo link: https://lnkd.in/dK88fcQX Claudio Delaini | Manuel Marini | Massimo Marini | Paolo Marmo | Davide Sciarrino | MarmoinoX | Lokate4030
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💥 Il successo dell’evento “La Voce del Mercato: il futuro dei servizi digitali per le macchine industriali”, durante il quale abbiamo presentato i risultati del nostro primo Osservatorio per l’Industry 4.0, rappresenta per la nostra Associazione un ulteriore passo avanti verso la creazione di un ecosistema efficace e incisivo. Un luogo fisico, oltre che virtuale, dove unire energie, risorse e una pluralità di voci, accomunate però dalla stessa vision, per offrire conoscenze e supporto necessari agli OEM nel loro percorso verso la servitizzazione e la digitalizzazione. Mercoledì, presso FEDERMACCHINE, ci siamo impegnati ancora una volta a facilitare un dialogo costruttivo e a promuovere iniziative che non solo accelerino l’adozione delle tecnologie digitali ma che garantiscano, al contempo, che tale adozione sia sostenibile e strategicamente allineata con gli obiettivi di business a lungo termine di ogni azienda del settore machinery. E lo abbiamo fatto grazie alla stretta collaborazione con più realtà chiave del nostro mercato di riferimento. 🍀 Grazie, quindi, a tutti gli ospiti presenti, ai relatori per i loro interventi d’ispirazione, alle nostre associate - aziende, istituzioni accademiche, associazioni in prima linea nel lavoro di squadra – e, soprattutto ad ASAP Service Management Forum, ACIMAC (Confindustria), Acimall Italian woodworking technology Association, ACIMIT, #Aita, AMAFOND Italian Foundry Suppliers’ Association, AMP Amaplast, SIRI - Associazione Italiana di Robotica e Automazione, UCIMA e Fondazione UCIMU - SISTEMI PER PRODURRE Group, supporter preziosi nello sviluppo e realizzazione dell’indagine “Digital Servitization nel settore machinery”; un’indagine rigorosa che, ci auriamo, possa aiutare il comparto dei beni strumentali italiano a percorrere, presto, nuove traiettorie verso la servitizzazione digitale. Bruno Bettelli Giuliano Busetto Federico Adrodegari Andrea Gozzi Andreas Schroeder Marco Taisch Tiziana Tronci Roberto Paltrinieri Riccardo Rosa Claudia Mastrogiuseppe #ThePowerofMany
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nuovo appuntamento col tour dell’innovazione di #innovahub. Questa volta parliamo di intelligenza artificiale e di nuove tecnologie nelle piccole imprese. Vi aspettiamo!
CONTINUA IL TOUR DELL'INNOVAZIONE DI INNOVAHUB: L'AI ALLEATA DELLA TUA IMPRESA 👩💻 📅 Lunedì 16 settembre 🕔 Ore 17.30 📌Via della Croce Rossa 11, Padova 📣 Insieme a Andrea Benedetti (Senior Cloud Architect Microsoft Italia) e Massimo Agostini (CEO IDEA PROTOTIPI s.r.l.-CAIBOT) affronteremo in modo semplice il trend del momento: come l'Intelligenza Artificiale può concretamente trasformare il modo di produrre di un’azienda, migliorandone l'efficienza, riducendo i costi e mantenendo alti standard di qualità nei prodotti e servizi offerti ai clienti. 🤖 Durante l'evento sarete coinvolti in una LIVE DEMO esclusiva che vi permetterà di assistere dal vivo ad una dimostrazione di come funziona un cobot: un'occasione unica per comprendere concretamente i vantaggi della robotica collaborativa per l’azienda. ➡ Non perdere il tuo posto: https://lnkd.in/dbRN8BYP L'iniziativa è realizzata nell'ambito dello sportello PID, in collaborazione con Camera di Commercio di Padova.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 𝗜𝗹 𝗿𝗼𝗯𝗼𝘁 𝗱𝗶 𝗧𝗲𝘀𝗺𝗲𝗰 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗠𝗔𝗗𝗘 MADE - Competence Center Industria 4.0 continua a essere il motore di progetti innovativi per il futuro dell'industria italiana. Tra questi, spicca la collaborazione con Tesmec Group, raccontata da Pierangelo Soldavini nell’articolo de Il Sole 24 Ore. Il progetto protagonista è un rivoluzionario #robotmanutentore, pensato per migliorare la #sicurezza delle linee elettriche e ottimizzare la gestione delle infrastrutture strategiche. Come spiegato da Simone Tremolada, digital transformation manager di Tesmec Group, il robot utilizza tecnologie avanzate di #intelligenzaartificiale per rilevare criticità e intervenire in autonomia, portando efficienza, sostenibilità e una riduzione dei costi operativi fino al 40%. Questo prototipo, sviluppato anche grazie all'apporto di MADE4.0, rappresenta un passo decisivo verso un’industria più sicura e competitiva. Il progetto è un esempio concreto di come la collaborazione tra competenze specializzate e #innovazionetecnologica possa trasformare le sfide industriali in opportunità, promuovendo una crescita sostenibile per il Paese e nuove #soluzioni per il settore delle infrastrutture. Federico I. R., Filippo Boschi, Simone Tremolada, Pierangelo Soldavini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
- 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝘆 𝟰.𝟬- 💡Le tecnologie che concorrono alla Transizione 5.0 segnano sicuramente un’evoluzione rispetto a quelle del 4.0, ma la vera differenza tra i due paradigmi sta nel rapporto tra uomo e macchina. 💬La fiera SPS di Parma sarà l'occasione ideale per parlare con i protagonisti di questo cambiamento nel mondo della produzione.⤵️
- 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝘆 𝟰.𝟬- 💡Le tecnologie che concorrono alla Transizione 5.0 segnano sicuramente un’evoluzione rispetto a quelle del 4.0, ma la vera differenza tra i due paradigmi sta nel rapporto tra uomo e macchina. 💬La fiera SPS di Parma sarà l'occasione ideale per parlare con i protagonisti di questo cambiamento nel mondo della produzione. 👀Tra questi troverai anche Leuze, il cui stand ospiterà delle vere e proprie case histories dove le soluzioni tecnologiche vivranno appieno la loro funzionalità. ❗Non perderti l'approfondimento con Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia! 🔎Lo trovi qui: 👉 https://lnkd.in/gufjxpbH #industria50 #transizione50 #SPS #efficienza #innovazionetecnologica SPS Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi