#SaveTheDate - “CSRD avanzato", in programma il secondo dei cinque appuntamenti online del percorso di formazione “Sostenibilità e CSRD”, che supporta le aziende nelle sfide e opportunità di questo momento cruciale di trasformazione. Il webinar fa parte dei moduli differenziati per dimensione aziendale ed è dedicato alle grandi imprese già sottoposte alla NFDR. Sarà l'occasione per fare il punto sugli standard di reporting, le novità ESRS, la doppia materialità, i rischi ESG, la governance dei dati, la tassonomia UE e la Corporate Sustainability Due Diligence, con focus su strumenti e scenari a lungo termine. E tu quanto ne sai? Mettiti alla prova rispondendo alle nostre domande sulla CSRD e il reporting: https://lnkd.in/dmfs7naq Iscriviti al webinar: https://lnkd.in/dhckB3ti 📅 4 febbraio, ore 10 Relatori: Roberta Ghilardi, Manager Deloitte ESG Advisory Fabio Giuffrida, Senior Manager Deloitte Climate & Sustainability La formazione è gratuita per tutte le imprese associate a #ConfindustriaDM e realizzata in partnership con Deloitte e Confindustria. #noicisiamo #fareimpresainsieme
Post di Confindustria Dispositivi Medici
Altri post rilevanti
-
Piattaforma Italia di #PwC un valido strumento per individuare in modo preciso e tempestivo i #bandi e gli #incentivi più idonei per lo sviluppo dei progetti della vostra impresa. Questo sistema permette alle aziende di accedere facilmente alle opportunità offerte dalla #finanzaagevolata, che include una vasta gamma di #finanziamenti, #agevolazionifiscali e #contributipubblici. In particolare, la piattaforma consente di navigare tra le risorse disponibili nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (#PNRR), garantendo alle imprese l’opportunità di usufruire di fondi mirati a sostenere l’#innovazione, #digitalizzazione, la #sostenibilità e la crescita economica.
📌 𝗣𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 si rinnova ed evolve per supportare al meglio le imprese nelle sfide di mercato. La nuova versione offre strumenti avanzati e soluzioni personalizzate in quattro ambiti strategici: 🔹𝗙𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 (𝗘𝗦𝗚): misura e valuta lo stato attuale di sostenibilità delle aziende, al fine di identificare la miglior strategia ESG nel rispetto degli obblighi normativi europei. 🔹𝗖𝘆𝗯𝗲𝗿𝘀𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆: identifica il livello di adeguatezza dei sistemi informatici delle aziende e le relative aree di miglioramento. 🔹𝗧𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲: migliora il grado di efficienza e competitività delle aziende, introducendo strumenti digitali all'avanguardia per la crescita del business. 🔹𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮: identifica le fonti di emissione di GHG dirette ed indirette, al fine di migliorare il profilo energetico ed emissivo delle aziende. Grazie a Piattaforma Italia, le imprese possono individuare i bandi e gli incentivi più adatti ai loro progetti, cogliendo le opportunità della finanza agevolata, inclusi i fondi del #PNRR. 👉 Scopri le nuove soluzioni per la tua impresa e richiedi una consulenza dedicata: Visita il nostro sito https://lnkd.in/dHQ2k3Tk Alessandro Caridi, Luca Chiodaroli, Ugo Molteni, Paolo Balderi, Malko Rosa Mauro Napoli, Matteo Molteni, Vitalba Passarelli, Andrea Brignoli, Paolo Carcano, Giuseppe D'Agostino, Enrico Beretta, Riccardo Raspadori, Davide Sigolotto, Nicola Agostini, Lorenzo Fiorillo, Roberto Marin, Francesco Mesiano, Laura N., Stefano Nava, Vincenzo Gautieri, Marcello Ameruoso, Daniele Gagliardi, Alessia Maria C., Beatrice Migliorini, Gianluigi Ferraris, Francesca Fazi _ #PiattaformaItalia #Innovazione #Sostenibilità #TrasformazioneDigitale #Cybersecurity #TransizioneEnergetica #FinanzaAgevolata #PNRR #PwCTLS #PwCItaly
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sistemi di gestione e bilanci di sostenibilità: strumenti per affrontare le nuove sfide della CSRD La Direttiva Europea CSRD sta ridefinendo il panorama della sostenibilità aziendale, rendendo i bilanci di sostenibilità obbligatori per un numero sempre maggiore di organizzazioni. Come affrontare questa sfida in modo strategico ed efficace? Su questo abbiamo programmato un seminario online dedicato a scoprire come i sistemi di gestione aziendale possano supportare la redazione dei bilanci di sostenibilità e guidare le strategie ESG. Con la guida di Massimo Maraziti, esperto in compliance e sistemi di gestione, andremo ad analizzare: - Gli ambiti ESG e i relativi sistemi di gestione come strumenti chiave. - Come ottimizzare i processi interni per una rendicontazione efficace. - Strategie per utilizzare i sistemi di gestione esistenti e guidare iniziative sostenibili. Quando? Data: 4 febbraio 2025 Orario: 9:30 - 13:30 L’obiettivo di queste ore sarà fornire strumenti concreti per integrare i sistemi di gestione aziendale nei bilanci di sostenibilità, affrontando con successo le richieste della CSRD. Per iscriversi il link è questo: https://lnkd.in/dzB4xN_W
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Integrare le strategie di #sostenibilità nel quadro dei sistemi di gestione, che molte imprese hanno già adottato e correttamente applicato da anni, consente un approccio sistematico, organizzato, efficace e soprattutto efficiente alla rendicontazione di sostenibilità prevista dalla #CSRD. Questo corso introduce le potenzialità di questo approccio declinando la piena sintonia tra requisiti delle norme #ISO e degli standard #ESRS. Un modello orientato a favorire qualità, e competenza, evitando sovrapposizioni e sovrastrutture.
📆Corso “ In viaggio verso la sostenibilità – CSRD, ESRS e la sfida del reporting secondo un modello di governance integrato” | 26,30 settembre e 2 ottobre 2024📆 Dopo aver "rotto il ghiaccio" con la prima sessione dello scorso luglio, torna in aula la nostra proposta formativa sul #reporting di #sostenibilità secondo la #CSRD ed i relativi standard europei di rendicontazione #ESRS. Una proposta che già evolve in un format da 12 h per meglio approfondire il #concept di cui è portatrice, ossia quello di creare un parallelismo concettuale e metodologico tra gli stessi ESRS e gli strumenti della normazione #ISO, #CEN, #UNI. Un concept elaborato da Francesco Spadera e Marco Cibien, che pone nuovamente al centro i processi, l’utilizzo evoluto ed integrato dei sistemi di gestione: dalla #qualità all’#innovazione, dal #management alla #governance. Scopri di più sul corso ed iscriviti qui 👇🏻 https://lnkd.in/dfeQGCTr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Da sempre, uno dei miei principali interessi su LinkedIn (e non solo) è quello di approfondire metodologie e strumenti per affrontare la crescente #complessità di processi e sistemi, in particolare dalla prospettiva del #management e – sempre più spesso – della #governance. Un interesse lavorativo, certo. Ma anche una vera e propria passione personale per tutti quei #framework o – per meglio dire – "meta-modelli" (🤓), che ci permettono di comprendere, gestire e, per quanto possibile, rendere riproducibili e scalabili, tali processi e sistemi in determinati ambiti/discipline. In questa prospettiva, non vi è dubbio che la #sostenibilità, nella sua diramazione – sempre più centrale – del #reporting, rappresenti uno dei "banchi di prova" più sfidanti. A maggior ragione se il riferimento sono gli standard europei #ESRS. In particolare se l’obiettivo è quello di porre nuovamente al centro l’"approccio per processi", riabilitando ruolo e strumenti della #normazione tecnico-volontaria (aka, #SoftLaw). Ancor più se tutto ciò passa per la proposizione di un modello integrato di governance per gestire l’attività di reporting, nel tempo e lungo tutta la catena del valore. Questa proposta formativa nasce proprio dalla volontà di provare a "mettere a sistema" e dare una risposta strutturata a quanto sopra: dalla decodifica di contesto, "lessico e sintassi" degli ESRS fino alla messa in pratica del modello, per affrontare in maniera consapevole e strutturata l'insieme di obblighi di informativa e #datapoints. Un progetto nel quale non mi sarei mai imbarcato senza un compagno d’avventura come Francesco Spadera. 🙏🏻 Per chi fosse interessato a mettersi con noi "In viaggio verso la sostenibilità": sempre a disposizione! 😉
📆Corso “ In viaggio verso la sostenibilità – CSRD, ESRS e la sfida del reporting secondo un modello di governance integrato” | 26,30 settembre e 2 ottobre 2024📆 Dopo aver "rotto il ghiaccio" con la prima sessione dello scorso luglio, torna in aula la nostra proposta formativa sul #reporting di #sostenibilità secondo la #CSRD ed i relativi standard europei di rendicontazione #ESRS. Una proposta che già evolve in un format da 12 h per meglio approfondire il #concept di cui è portatrice, ossia quello di creare un parallelismo concettuale e metodologico tra gli stessi ESRS e gli strumenti della normazione #ISO, #CEN, #UNI. Un concept elaborato da Francesco Spadera e Marco Cibien, che pone nuovamente al centro i processi, l’utilizzo evoluto ed integrato dei sistemi di gestione: dalla #qualità all’#innovazione, dal #management alla #governance. Scopri di più sul corso ed iscriviti qui 👇🏻 https://lnkd.in/dfeQGCTr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📆Corso “ In viaggio verso la sostenibilità – CSRD, ESRS e la sfida del reporting secondo un modello di governance integrato” | 26,30 settembre e 2 ottobre 2024📆 Dopo aver "rotto il ghiaccio" con la prima sessione dello scorso luglio, torna in aula la nostra proposta formativa sul #reporting di #sostenibilità secondo la #CSRD ed i relativi standard europei di rendicontazione #ESRS. Una proposta che già evolve in un format da 12 h per meglio approfondire il #concept di cui è portatrice, ossia quello di creare un parallelismo concettuale e metodologico tra gli stessi ESRS e gli strumenti della normazione #ISO, #CEN, #UNI. Un concept elaborato da Francesco Spadera e Marco Cibien, che pone nuovamente al centro i processi, l’utilizzo evoluto ed integrato dei sistemi di gestione: dalla #qualità all’#innovazione, dal #management alla #governance. Scopri di più sul corso ed iscriviti qui 👇🏻 https://lnkd.in/dfeQGCTr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A partire dal 14 maggio, non perdere il secondo ciclo di #webinar dedicato alla #sostenibilità e ai relativi processi di rendicontazione. Durante i diversi appuntamenti, riservati alle aziende associate a #ConfindustriaBergamo, interverranno docenti di Ergo srl - spinoff Scuola Sant'Anna, Deloitte e KPMG che approfondiranno: ● gli aspetti ambientali, sociali e di governance; ● il processo di valutazione di rilevanza secondo il principio della doppia materialità, ossia lo step preliminare per la rendicontazione di sostenibilità; ● gli obblighi, il processo e le modalità di coinvolgimento della catena del valore; ● gli adempimenti e le opportunità connessi al Regolamento 2022/852 della Tassonomia EU. La serie di webinar è stata ideata per fornire informazioni tecniche e indicazioni di carattere operativo e applicativo per una corretta e completa rendicontazione ed è strutturata sulla base delle richieste riportate negli European Sustainability Reporting Standard (ESRS). Scopri di più: https://ow.ly/OKHA50Rj2TH #ConfindustriaBG #ESG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🍃 Come si rendiconta la sostenibilità ? Scoprilo con noi ! 🚀 Al via il nostro secondo ciclo di #webinar sul tema della #rendicontazione #ESG ! 🔎 A disposizione di tutte le aziende associate a #Confindustriabergamo un percorso gratuito di #formazione con un approccio concreto e pragmatico sugli #standard #ESRS di rendicontazione di #sostenibilità con partners di assoluta eccellenza 🏅 🏅 🏅 Il #calendario prevede 12 webinar tra Maggio e Novembre 2024 ma gli interessati potranno scegliere tra fruire del “pacchetto completo” o partecipare di volta in volta ai singoli webinar. Si parte il 14 MAGGIO alle 14.30 con Ergo srl - spinoff Scuola Sant'Anna parlando di “ESRS E5: come progettare strategie efficaci in materia di uso efficiente delle risorse e di economia circolare” Non mancate! Maggiori info qui sotto #ConfindustriaBG #ESG #circulareconomy #csrd #sustainability #reporting #csddd #corporatesustainability
A partire dal 14 maggio, non perdere il secondo ciclo di #webinar dedicato alla #sostenibilità e ai relativi processi di rendicontazione. Durante i diversi appuntamenti, riservati alle aziende associate a #ConfindustriaBergamo, interverranno docenti di Ergo srl - spinoff Scuola Sant'Anna, Deloitte e KPMG che approfondiranno: ● gli aspetti ambientali, sociali e di governance; ● il processo di valutazione di rilevanza secondo il principio della doppia materialità, ossia lo step preliminare per la rendicontazione di sostenibilità; ● gli obblighi, il processo e le modalità di coinvolgimento della catena del valore; ● gli adempimenti e le opportunità connessi al Regolamento 2022/852 della Tassonomia EU. La serie di webinar è stata ideata per fornire informazioni tecniche e indicazioni di carattere operativo e applicativo per una corretta e completa rendicontazione ed è strutturata sulla base delle richieste riportate negli European Sustainability Reporting Standard (ESRS). Scopri di più: https://ow.ly/OKHA50Rj2TH #ConfindustriaBG #ESG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🍃 𝐃𝐞𝐜𝐢𝐦𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐫𝐮𝐛𝐫𝐢𝐜𝐚 "𝐄𝐒𝐆 𝐞 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚𝐥𝐞" In questo nuovo approfondimento, analizziamo una serie di importanti aggiornamenti e novità per le aziende in merito alla 𝐑𝐞𝐧𝐝𝐢𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à riportate da PwC, EFRAG e dal Ministero dell'economia e delle finanze. ➡️ Il 𝐫𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐏𝐰𝐂, che trae spunto da una survey su 215 aziende, evidenzia la rilevanza strategica della Rendicontazione di Sostenibilità, ma anche le difficoltà legate alla qualità dei dati, soprattutto per le aziende obbligate a redigere la loro prima rendicontazione sull’esercizio 2025. ➡️ Per le aziende che scelgono volontariamente di redigere la Rendicontazione di Sostenibilità, EFRAG ha pubblicato la versione definitiva del principio 𝐕𝐒𝐌𝐄 𝐄𝐒𝐑𝐒, semplificandone l'adozione con una informativa semplificata e l'eliminazione del concetto di rilevanza (materialità). Ulteriori dettagli seguiranno nelle prossime settimane. ➡️ Infine, il MEF ha pubblicato il "𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐭𝐫𝐚 𝐏𝐌𝐈 𝐞 𝐁𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞", un supporto per le PMI nella raccolta e produzione di informazioni ESG richieste dalle banche per la rendicontazione e la gestione dei rischi ESG. 🤝 Per ulteriori informazioni e supporto sulla 𝐑𝐞𝐧𝐝𝐢𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à e 𝐬𝐮𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐄𝐒𝐆, non esiti a contattare lo Studio Bandera. Il team di specialisti ESG, composto da una pluralità di professionisti con diverse competenze, sarà lieto di assisterla nella predisposizione della Rendicontazione di Sostenibilità e nel percorso relativo alla sostenibilità aziendale. 👉 Per consultare l’informativa integrale: https://lnkd.in/dr3qcAgx #StudioBandera #DottoriCommercialisti #RevisoriContabili #avvocati #ESG #sostenibilità #rendicontazione #Milano #Roma #Bruxelles
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 Save the date | 𝗟𝗖𝗚 𝗔𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝘆: 𝗖𝗿𝗶𝘁𝗲𝗿𝗶 𝗘𝗦𝗚, 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗴𝗼𝘃𝗲𝗿𝗻𝗮𝗻𝗰𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗶 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗶, 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 “𝗴𝗿𝗲𝗲𝗻𝘄𝗮𝘀𝗵𝗶𝗻𝗴” 📆 𝗗𝗮𝘁𝗮: 8 maggio 2024 🕖 𝗢𝗿𝗮: 16.00-18.00 Il quarto evento 2024 di #LCGAcademy è l'occasione per confrontarci su come gli indicatori ESG stiano diventando una parte significativa nelle scelte strategiche delle aziende. Nel corso del webinar, con il contributo di manager che hanno affrontato e che stanno affrontando questo tema, cercheremo di approfondire: ◾ il quadro normativo tra obblighi e best practices; ◾ lo sviluppo di sistemi ESG: una mossa strategica vincente per coniugare crescita economica e sostenibilità; ◾ i profili di rischio di una non corretta gestione della comunicazione e della rendicontazione. 👉 Se desideri ulteriori informazioni sull'evento e conoscere le condizioni di partecipazione, ti invitiamo a scriverci a lcgacademy@lexlecis.com #ESG #sostenibilità #CSRD #greenwashing
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un breve contributo scritto con il prof.Paolo Vernero sulla sinergia tra ESG e Digitalizzazione ‼️ Una piccola parte del lavoro della nostra Commissione Governance e Finanza del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili 📚📚 https://lnkd.in/dtTfgV_G
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi