#SaveTheDate - "Il correttivo al Codice dei contratti pubblici: analizziamo le novità" Partecipa al webinar dedicato all’analisi delle modifiche normative e delle loro implicazioni pratiche. Il recente correttivo al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 209/2024) contiene importanti novità con riferimento alla fase di programmazione e progettazione, di affidamento e di esecuzione dell’appalto, che analizzeremo con focus sul settore dei #dispositivimedici. L’obiettivo è fornire ai partecipanti una visione completa delle novità legislative per affrontare con maggiore consapevolezza e competenza le sfide future legate agli appalti pubblici. Parleremo di: - L’entrata in vigore del Decreto Correttivo - Le modifiche nella fase di programmazione e progettazione - Le modifiche nella fase di affidamento - Le modifiche nella fase di esecuzione Ne discuteremo con Laura Ressa, direttore affari legali e compliance #ConfindustriaDM e Francesco Tassone, avvocato studio legale Tassone. 🗓️10 febbraio ore 15 | In diretta su Zoom. La partecipazione è riservata agli associati #ConfindustriaDM. Per l’iscrizione: https://lnkd.in/d33deVx5 #noicisiamo #fareimpresainsieme
Post di Confindustria Dispositivi Medici
Altri post rilevanti
-
IL CORRETTIVO DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - Riflessioni Operative Il convegno ha ad oggetto le modifiche che interessano il Codice dei Contratti pubblici varato nel 2023, dopo un anno di operatività delle nuove regole introdotte per innovare la materia e rilanciare le infrastrutture e l’economia dei territori, mediante specifici obiettivi di risultato e semplificazione delle procedure. In linea con questi obiettivi, la legge delega del 2022 ha programmato una revisione del Codice entro due anni dalla sua entrata in vigore, che conosce oggi il suo punto di arrivo nel Decreto Correttivo messo a punto dal Governo proprio per revisionare e migliorare l’efficacia di alcuni istituti rilevanti, quali ad esempio la digitalizzazione delle procedure, la qualificazione di stazioni appaltanti e imprese, l’applicazione dei CCNL, i raggruppamenti e i consorzi, la fase esecutiva dei contratti, la revisione prezzi e gli strumenti di tutela delle PMI. Il dibattito si concentrerà quindi sulla sostanza e sulle ricadute operative della riforma, mettendo in luce vantaggi e profili critici di questa evoluzione delle regole che interessano un settore strategico e nevralgico per il sistema Paese. Partecipazione su invito... Su iniziativa del Sen. Andrea De Priamo ed in collaborazione con: Valore Srl , Centro Studi Italia , Management and Consulting. #CodiceAppalti #Valoresrl #CentroStudiItalia #SalaISMA #Senato #Riforme
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le modifiche introdotte dal D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209, segnano un importante punto di svolta per gli operatori del settore. Queste nuove disposizioni non solo ridefiniscono istituti consolidati, ma introducono regole innovative che richiedono attenzione e competenza per essere applicate correttamente. Nella IV edizione del nostro paper "Novità del Correttivo al Codice dei contratti pubblici", realizzata da Rosamaria Berloco, Pietro Falcicchio, Marica De Angelis e Sara Turzo sono stati analizzati in dettaglio le principali novità con particolare riferimento ai lavori e i loro impatti pratici. Se vuoi orientarti in questo nuovo contesto normativo, scarica il Paper gratuito a questo link: 👉 https://lnkd.in/dX9TEwGW
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#FondazioneInarcassa ha partecipato alle audizioni in Commissione ambiente di Camera e Senato sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36. “Continuiamo ad esprimere una posizione fortemente contraria sull’appalto integrato, un istituto che non riduce i costi né i tempi realizzativi, come peraltro confermato da Anac nel 2021. Inoltre, l’appalto integrato lede il principio di terzietà del progettista, a garanzia della pubblica amministrazione. L’altro tema critico riguarda l’accordo quadro, un istituto cui ricorrono talune stazioni appaltanti medio-grandi che, per evitare le gare accorpano in un unico grande appalto l’affidamento di tanti incarichi professionali tra loro diversi, non omogenei, non standardizzabili e non ripetitivi. Il progetto è un prodotto dell’intelletto e non il frutto di un processo industriale” ha sostenuto il Presidente di #FondazioneInarcassa Andrea De Maio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 Con il D.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 è stato introdotto il nuovo, ennesimo #correttivocodiceappalti, entrato in vigore il 31 dicembre 2024. 👉 Giuseppe Sferrazzo esamina le novità del correttivo la cui ratio ispiratrice è quella di precisare, chiarire e avviare cospicue modifiche su articoli che presentavano criticità applicative, in modo da rilanciare gli investimenti pubblici anche nella fase successiva all’attuazione del #PNRR, in coerenza con i tempi di un bilancio strutturale. Trattandosi di modifiche corpose, l’analisi consterà di tre commenti: il presente commento è dedicato alle novità contenute nel libro primo del codice, sui principi, le fasi di affidamento dei contratti e la digitalizzazione del ciclo di vita degli #appalti. #codicedeicontrattipubblici #wolterskluweritalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Riforma degli Appalti Pubblici: il futuro è qui! 🏗️ Con il nuovo D.Lgs. 209/2024, il settore degli appalti pubblici entra in una nuova era di efficienza, sostenibilità e trasparenza. 🌱💻 Le principali novità: ✅ Meno burocrazia grazie alla digitalizzazione. ✅ Appalti verdi per premiare progetti sostenibili. ✅ Supporto alle PMI e maggiore accesso agli appalti. ✅ Ruolo centrale dell’ANAC per prevenire corruzione e migliorare il sistema. In un contesto che premia la transizione digitale e il contrasto alle irregolarità, questa riforma mira a creare un sistema più snello e accessibile per imprese e PA. 📖 Scopri tutti i dettagli e il nostro commento esperto sull’articolo completo. 🗣️ Condividiamo idee e opinioni: quale sarà l’impatto di queste novità sul tuo lavoro? 👉 Leggi l’articolo qui sotto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📑 #CodiceAppalti, nuovo correttivo in vista ✅ Alla riunione del tavolo di consultazione presso il MIT si è dato avvio al percorso di modifica del Codice dei contratti 👉 Tra le disfunzioni da modificare l’#equocompenso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Appalti: Quadro Normativo e Novità del Marzo 2024 📅 13 dicembre ⏰ dalle 09.00 alle 13.00 💻 Videoconferenza sincrona 🎯 Obiettivi: Illustrare le novità normative degli appalti e preparare le aziende ai cambiamenti imminenti. 👨🏫 Alberto Parisi - Avvocato Giuslavorista Per info e quotazioni: 0523.073780 o info@pminforma.com hashtag #appalti #normativa #formazione #pminforma #confapindustriapiacenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Decreto Correttivo è stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale. Ne parleremo martedì e mercoledì prossimi (1 - 2 ottobre 2024) al webinar “IL CODICE DELLA CRISI E IL RECEPIMENTO DEL DECRETO CORRETTIVO” organizzato da Convenia srl con il coinvolgimento di autorevoli esperti: Prof. Avv. Niccolò Abriani, Dott. Giulio Andreani, Prof. Avv. Marco Arato, Prof. Avv. Marta Bellini, Prof. Avv. Sido Bonfatti, Prof. Avv. Clarice Maria Rita Delle Donne, Avv. Luca Jeantet, Prof. Avv. Alberto Jorio, Dott. Giovanni La Croce, Dott. Andrea Jonathan Pagano, Dott. Marcello Pollio, Dott. Filippo Pongiglione, Avv. Salvatore Sanzo, Dott. Giuliano Soldi, Prof. Avv. Marina Spiotta, Avv. Remo Tarolli. Brochure dell’evento: https://lnkd.in/dF_W2pbM MODULO DI ISCRIZIONE: https://lnkd.in/dUTGZsFZ Convenia srl - 011.889004 - info@convenia.it #webinar #convegni #formazione #formazionecontinua #formazioneprofessionale #decreto #decretocorrettivo #codicedellacrisi #crisidimpresa #adeguatiassetti #composizionenegoziata #transazionefiscale #pianiattestati #accordodiristrutturazione #risanamento #pianodiristrutturazione #concordato #concordatopreventivo #crediti #credititributari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le ultime novità normative in Italia? I webinar di DirittoItalia sono a vostra disposizione. Siete interessati agli ultimi aggiornamenti sulla Pubblica Amministrazione e sugli Enti Locali? I nostri webinar mensili sono a vostra disposizione. Scopri di più
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉 Ecco il nuovo Codice dei contratti pubblici: semplificazione e digitalizzazione trainano l’innovazione 📘 Punti di forza, aspetti da rivedere e principali novità del d.Lgs. n. 36/2023 sono i temi di un'interessante guida sul nuovo Codice Appalti https://lnkd.in/ddZyJdvB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi