𝐂𝐨𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐀𝐓𝐄𝐂𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐠𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭’𝐚𝐧𝐧𝐨 La classificazione ATECO è una codifica che serve a individuare in maniera univoca l’attività svolta da un’azienda, attraverso un 𝐜𝐨𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚 𝐞 𝟔 𝐜𝐢𝐟𝐫𝐞 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐢𝐜𝐡𝐞. La 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐓𝐄𝐂𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓, che sostituisce integralmente quella precedente, 𝐞̀ 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐠𝐨𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝟏° 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟓. Cosa cambia? 🎯Una nuova sezione per un totale di 𝟐𝟐 𝐬𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 🎯𝟔𝟓𝟏 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢 (+36 rispetto alla versione precedente) 🎯𝟏.𝟐𝟗𝟎 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨𝐜𝐚𝐭𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐞 (+49 rispetto al 2022) 🎯Introduzione della 𝐒𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐊 per il settore informatico e telecomunicazioni Il Team Fisco e Diritto d’Impresa Nazionale e Internazionale di Confindustria Emilia ha attivato un servizio di consulenza gratuita per le #aziende #associate, che si realizza anche attraverso incontri 𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑜 𝑜𝑛𝑒 per l’analisi dei singoli casi. 🚀Per entrare a far parte della rete di Confindustria Emilia: https://lnkd.in/dSgy78Z7 ✅Per saperne di più: https://lnkd.in/ddh-7gYs #ConfindustriaEmilia
Post di Confindustria Emilia Area Centro
Altri post rilevanti
-
🆕 Nuova classificazione 𝗔𝗧𝗘𝗖𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟱 in arrivo Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, sviluppata dall’Istat per aggiornare le attività economiche. 📅 Dal 1° aprile 2025 imprese e professionisti potranno verificare e modificare la propria ricodifica tramite strumenti dedicati. 🔎 Scopri di più sulla news, link al primo commento 🔗
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La nuova classificazione Ateco 2025 entrerá in vigore a partire dal 1 gennaio 2025, dopo un’indagine campionaria che coinvolgerá 150mila imprese. Grazie alle risposte ottenute, sará possibile ottenere informazioni utili alla nuova classificazione Ateco, che tutte le imprese e professionisti dovranno utilizzare per finalità di natura amministrativa e fiscale La classificazione Ateco 2025 dovrà risultare coerente con la classificazione europea di riferimento NACE Rev. 2.1. Si tratta di un’evoluzione importante per migliorare la qualità informativa degli Ateco.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La nuova classificazione Ateco 2025 entrerá in vigore a partire dal 1 gennaio 2025, dopo un’indagine campionaria che coinvolgerá 150mila imprese. Grazie alle risposte ottenute, sará possibile ottenere informazioni utili alla nuova classificazione Ateco, che tutte le imprese e professionisti dovranno utilizzare per finalità di natura amministrativa e fiscale La classificazione Ateco 2025 dovrà risultare coerente con la classificazione europea di riferimento NACE Rev. 2.1. Si tratta di un’evoluzione importante per migliorare la qualità informativa degli Ateco. https://lnkd.in/dn7AKUdw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuovi codici ATECO 2025: cosa cambia e da quando? Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituisce quella del 2007. Tuttavia, la sua adozione operativa è fissata al 1° aprile 2025, data dalla quale i nuovi codici diventeranno obbligatori per tutti gli adempimenti amministrativi, fiscali e statistici. ⚠️ Cosa significa in pratica? ✅ Fino al 1° aprile 2025, le imprese possono continuare a usare i vecchi codici senza obbligo di variazione. ✅ Non è necessario aggiornare subito il codice ATECO, ma è possibile farlo volontariamente se si ritiene che il nuovo codice sia più adatto all’attività svolta. ✅ Dal 1° aprile 2025, i nuovi codici saranno obbligatori per tutti gli adempimenti ufficiali. https://lnkd.in/diSZ4nVi https://lnkd.in/db74fDrd
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
INFORMATION BREAK – CERTIFICAZIONE CREDITO R&S: PUBBLICATE LE LINEE GUIDA Information Break - una rubrica settimanale di breve approfondimento sui temi dell'industria 4.0, credito d'imposta e Patent Box. Il Decreto Direttoriale MIMIT del 04.07.2024 ha reso pubbliche le Linee Guida per la corretta applicazione del credito d’imposta RSI&D; con l’approvazione di questo documento è quindi possibile avviare la procedura delle certificazioni a partire dalle ore 14:00 dell’8 luglio 2024. Un aspetto tuttavia controverso riguarda il riconoscimento dell’applicabilità delle definizioni previste dal manuale di Frascati anche a valere sul periodo 2015 - 2019. #InformationBreak #novareckon #creditodimposta #ricercaesviluppo #nuovelineeguida #MIMIT #italia Music: « Creative Minds » from Bensound.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Buongiorno, l’ufficio Bandi di Confartigianato Como vi condivide questa informazione utile. A partire dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, nata per delineare in modo più preciso ed efficace le attività economiche effettivamente svolte dalle imprese e dai professionisti, in linea con l'evoluzione del sistema produttivo italiano. 📅 Da ricordare: ➡️ 1° aprile 2025: il processo di riclassificazione verrà eseguito d’ufficio dalle Camere di Commercio, le imprese e i professionisti potranno verificare, confermare o modificare i codici di ricodifica per adeguarsi ai nuovi standard 📌 Cosa cambia? Una classificazione più puntuale e aggiornata rispetto al sistema ATECO 2007 e l’allineamento ai Regolamenti europei e alla classificazione NACE Rev. 2.1 ❗️Per poter presentare domanda di contributo a valere su un bando sarà fondamentale nel medio periodo avere il codice ATECO aggiornato, inoltre è necessario adottare la nuova classificazione per adempiere agli obblighi statistici, fiscali e amministrativi. ✅ Per maggiori informazioni potete consultare i codici su ➡️ www.istat.it #istat #agenziadelleentrate #unioncamere #ATECO2025 #Attivitàeconomiche #bandi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Arriva la nuova classificazione ATECO 2025: una svolta per la gestione delle attività economiche 📊 L’Istat ha annunciato l’introduzione della classificazione ATECO 2025, che andrà a sostituire l’attuale ATECO 2007 - Aggiornamento 2022. Questo importante aggiornamento entrerà in vigore il 1° gennaio 2025, con adozione operativa fissata per il 1° aprile 2025. 🔍 Perché è rilevante? La nuova classificazione è il frutto di un lavoro coordinato dall’Istat in collaborazione con altri enti istituzionali. L’obiettivo è migliorare la raccolta e l’uso dei dati amministrativi e statistici, supportando al meglio imprese e amministrazioni pubbliche. 📅 Cosa sapere: 1° gennaio 2025: Entrata in vigore ufficiale. 1° aprile 2025: Applicazione operativa da parte delle amministrazioni. Questa revisione rappresenta un passo significativo per un sistema statistico e amministrativo sempre più moderno e funzionale. 💡 Curioso di saperne di più? https://lnkd.in/d94MGga7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Da gennaio 2025 entra in vigore la nuova classificazione ATECO elaborata dall’Istat: quali sono le novità relative ai codici alfanumerici che definiscono le attività economiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ateco 2025: guida nuova classificazione e adempimenti per imprese e professionisti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La transizione Industriale e gli incentivi del PNRR hanno sempre più interesse nel settore industriale. Avere una base di conoscenza sulle opportunità credo che sia molto utile alle aziende. Il breve seminario di giovedì 6 febbraio darà degli spunti per approfondire tali opportunità.
Scopri le ultime novità della legge di bilancio 2025, inclusi I4.0 e T5.0, in questo evento online! Non perdere l'opportunità di essere aggiornato su ciò che cambierà l'industria nei prossimi anni. Link in bio per maggiori dettagli per prenotare la partecipazione gratuita al seminario . #NovitàLeggediBilancio2025 #I4.0 #T5.0 #EventoOnline #6Febbraio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi