🚨 Prezzi dell’energia in rialzo: Confindustria Veneto Est rafforza il sostegno alle imprese L’aumento del prezzo del gas fino a 50 €/MWh, più del doppio rispetto a un anno fa, e le tensioni sui mercati energetici mettono a rischio la competitività dell’industria veneta. Con stime di crescita dei costi del 15% nei prossimi mesi, le imprese devono affrontare una sfida cruciale. Per garantire condizioni più vantaggiose e stabilità nel medio termine, Confindustria Veneto Est ha avviato dal 1° gennaio 2025 la prima fornitura del Gruppo d’Acquisto Energia e Gas (GdA). Un’aggregazione strategica che, grazie alla negoziazione con i principali operatori nazionali, ha già permesso alle 59 imprese aderenti di ottenere una riduzione dello spread di almeno il 50% rispetto ai contratti in essere. 🗣️ Paola Carron, Presidente CVE: «Il prezzo dell’energia è un fattore chiave per la competitività. Servono misure strutturali a livello europeo per evitare un ulteriore allargamento del gap con gli altri Paesi». 💬 Antonella Candiotto, Delegata Politiche Industriali ed Energetiche CVE: «Il vero valore del GdA è l’aggregazione: più forza contrattuale per contrastare volatilità e costi elevati». 📌 Le adesioni sono ancora aperte: un’opportunità concreta per le imprese che vogliono affrontare il mercato con maggiore stabilità e condizioni vantaggiose. ⏩ leggi il comunicato stampa completo qui: https://lnkd.in/d9XZeQvV
Post di Confindustria Veneto Est
Altri post rilevanti
-
La domanda si contrae, le incertezze permangono e lo scenario globale rimane complesso. Nell'ultimo Focus Materie Prime di ANIMA Confindustria il trend è chiaro: permane un atteggiamento prudente. Rallentano gli investimenti a lungo termine e si evitano gli accumuli di scorte. Ne ho parlato qui:
Il mercato delle materie prime industriali, dopo un periodo di intensa volatilità, sembra aver raggiunto una fase di relativa stabilità. Tuttavia, come sottolinea l’ultimo Focus Materie Prime di Anima Confindustria, le incertezze permangono e lo scenario globale rimane complesso. ANIMA Confindustria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mercato delle materie prime industriali, dopo un periodo di intensa volatilità, sembra aver raggiunto una fase di relativa stabilità. Tuttavia, come sottolinea l’ultimo Focus Materie Prime di Anima Confindustria, le incertezze permangono e lo scenario globale rimane complesso. ANIMA Confindustria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Unimpresa - Unione Nazionale di Imprese: il “rischio #gas” 2025 per le filiere #manifatturiero, #logistica, #agroalimentare, #ceramica e #metallurgia. Ridotta la competitività delle #pmi italiane sul mercato interno e su quelli esteri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Confindustria Emilia-Romagna Confindustria Confindustria Emilia Area Centro Almet Italia Srl Unioncamere Emilia-Romagna Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura Intesa Sanpaolo Rallenta il ritmo di espansione dell’economia regionale nel primo trimestre 2024. L’industria dell’Emilia-Romagna resta solida in un contesto molto incerto e in attesa di una ripresa della domanda mondiale, del rientro dell’ondata inflazionistica e di una discesa dei tassi di interesse
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 #IRAP, #Confartigianato lancia l'allarme: rischio concreto per il manifatturiero in difficoltà! 📍 #ConfartigianatoPadova esprime forte preoccupazione per l’aumento dell’Irap annunciato dalla Regione Veneto, una misura che rischia di aggravare una situazione già critica per le imprese del manifatturiero. 💬 "Le imprese artigiane stanno affrontando costi crescenti e una domanda in calo – dichiara il Presidente Gianluca Dall'Aglio – In un momento così delicato, è fondamentale sostenere chi crea valore per il territorio." 🔎 #Moda e #meccanica, settori cardine del #MadeinItaly, sono messi a dura prova da sfide globali e locali: aumento del costo del credito, contrazione della domanda internazionale e difficoltà legate alla transizione ecologica. ⚠️ Confartigianato sottolinea l'urgenza di politiche fiscali che evitino di penalizzare ulteriormente comparti strategici, già in sofferenza, per tutelare il tessuto produttivo e il futuro economico del territorio. 👉 Continuiamo a lavorare al fianco delle imprese per superare questo momento complesso. Leggi l'articolo: https://bit.ly/4gpXUnP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
sudenord.it Longobardi (Confindustria Molise): Crisi industriale, il Green Deal va ripensato subito Sui temi della contrazione industriale, riceviamo e pubblichiamo l'intervento di Vincenzo Longobardi, Presidente di Confindustria Molise. Stiamo assistendo ad una fase di contrazione della produzione industriale davvero preoccupante. A fine 2024, infatti, come si apprende dall'ultimo rapporto del Centro Studi di Confindustria, l'economia italiana risulta in difficoltà a causa dell'industria, che rappresenta la parte trainante del PIL del Paese. In particolare osserviamo che il settore dell'auto e la manifattura stanno affondando l'industria italiana. Deboli gli investimenti, fiacchi i consumi, export ancora in calo. Se a ciò aggiungiamo la crisi dell'industria tedesca, essendo la https://lnkd.in/d5hVNVq9 #costoenergiaecompetitività #crisiindustrialeItalia #GreenDealeindustria #decontribuzioneSud #ConfindustriaMolise #contrazioneindustriale #crolloproduzioneautoItalia #economiaitalianadifficoltà
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Regione, Sindacati e Confindustria insieme per confrontarsi sulla politica industriale e per rendere le Marche una regione sempre più competitiva e attrattiva per gli investimenti. #Confindustria #PoliticaIndustriale #Marche #SviluppoEconomico #Lavoro #Investimenti #PMI #manifattura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
INCENTIVI INDUSTRIA 5.0 Dopo tanta attesa, e numerose sollecitazioni da parte di Confindustria al governo, decolla l’operazione Industria 5.0. A disposizione delle imprese ci sono ben 12,7 miliardi di euro di incentivi che nei programmi del ministero delle Imprese e del made in Italy devono servire a supportare e traghettare il passaggio dei processi produttivi a un modello energetico efficiente, sostenibile e basato su fonti rinnovabili supportando gli investimenti in digitalizzazione, transizione green e formazione del personale. Siamo a vostra disposizione per supportarvi tecnicamente nelle soluzioni utili per il raggiungimento dei target richiesti dal governo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ormai l'informazione e i messaggi che vengono trasmessi sono sempre meno oggettivi. Perché i vari manager e dirigenti non raccontano quali sono state le #strategie e #investimenti messi in atto per avvicinarsi o cercare di essere più competitivi? L'articolo inizia con "il paradosso..." forse paradossale è proprio il messaggio che vuole trasmettere. I costi #energetici incidono in modo significativo sui settori che dipendono da un elevato consumo di energia, come quello #manifatturiero. Quando gli investimenti in infrastrutture energetiche o in fonti rinnovabili sono insufficienti, le imprese possono trovarsi ad affrontare costi operativi più elevati a causa delle fluttuazioni dei prezzi dell'energia. Questo può portare a una riduzione della redditività e della competitività, soprattutto nei mercati globali dove i concorrenti possono avere accesso a energia più conveniente. Per affrontare questo problema sono necessari investimenti strategici nelle energie rinnovabili. Questi aspetti ed argomenti li discutevo e argomentavo anche con una visone economica e dei bilanci, già nel maggio 2020 con Confindustria Veneto Est. Alcuni più lungimiranti hanno perseguito tali obbiettivi mentre a maggior parte ancora oggi attende bonus e risposte dal governo centrale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’indicatore, in base all’analisi diffusa da Viale dell’Astronomia, ha mostrato le riduzioni maggiori nei servizi e nell’industria, mentre continuano a crescere moderatamente le costruzioni Almet Italia Srl Il Sole 24 Ore Confindustria Confindustria Emilia Area Centro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi