COMUNICATO STAMPA - Intelligenza artificiale: il Garante privacy blocca... - www.gpdp.it
Post di CONFLOMBARDIA
Altri post rilevanti
-
L’intelligenza artificiale (#AI) è una tecnologia in rapida evoluzione che sta rivoluzionando il modo in cui le aziende operano. A fronte di grandi vantaggi, però, ci sono dei contro. L’utilizzo dell’AI solleva, infatti, anche questioni relative alla protezione dei dati personali e al rispetto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (#GDPR). Dalla lettura combinata di GDPR e AI Act possiamo ricavare indicazioni pratiche per le #PMI che scelgono di adottare strumenti di intelligenza artificiale. - https://lnkd.in/duaeECFP #intelligenzartificiale #machinelearning #dataprotection #conformità #aziende
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
REGOLAMENTO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 📢 È stato pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento #UE 2024/1689 sull’#IntelligenzaArtificiale. L'#AIAct entrerà in vigore dall’1 agosto 2024. 📌A febbraio 2025 diventeranno applicabili le norme sulle #IA vietate; 📌 Ad agosto 2025 diventeranno applicabili gli obblighi relativi alle IA per finalità generali (GPAI); 📌 Ad agosto 2026 diventeranno applicabili tutte le regole dell'AI Act, inclusi gli obblighi per i sistemi ad alto rischio definiti nell'Allegato III; 📌 Ad agosto 2027, diventeranno applicabile anche le regole dell'Allegato I. 👇 Ecco il testo pubblicato su EUR-Lex https://lnkd.in/de8KwzuQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
AI act in vigore dal 1 agosto 2024 La legge europea sull'IA, nota come AI Act, è stata ufficialmente pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. L'entrata in vigore è fissata per il 1 agosto 2024, con applicazione graduale delle disposizioni a partire dal 2 febbraio 2025. Regolamentazione dell'IA: tempistiche e obblighi L'AI Act, proposto dalla Commissione europea il 21 aprile 2021 e approvato dopo lunghe discussioni tra i paesi membri, stabilisce regole chiare per l'uso dei sistemi di intelligenza artificiale. Con 113 articoli, la legge esclude l'IA utilizzata per scopi militari, di difesa, sicurezza nazionale e ricerca. Le principali date di applicazione sono: - 2 febbraio 2025: Inizio dell'applicazione per i sistemi IA vietati, inclusi quelli per l'identificazione biometrica, il riconoscimento delle emozioni, il credito sociale, la polizia predittiva basata sulla profilazione e la manipolazione del comportamento umano. - 2 maggio 2025: Disponibilità dei codici di buone pratiche per gli sviluppatori. - 2 agosto 2025: Applicazione delle regole per i sistemi IA general purpose, come ChatGPT, con obblighi di documentazione tecnica e rispetto delle leggi sul diritto d'autore. - 2 agosto 2026: Applicazione di tutte le altre disposizioni. - 2 agosto 2027: Applicazione delle regole per i sistemi ad alto rischio. Sanzioni severe per le violazioni Le violazioni delle disposizioni dell'AI Act possono comportare sanzioni significative: - Fino a 15 milioni di euro o al 3% del fatturato annuale globale per le violazioni generali. - Fino a 35 milioni di euro o al 7% del fatturato annuale globale per la non conformità al divieto di sviluppare sistemi di IA con rischio inaccettabile. L'AI Act rappresenta un passo cruciale verso la regolamentazione dell'intelligenza artificiale in Europa, garantendo un quadro normativo che mira a tutelare i diritti dei cittadini e promuovere l'uso responsabile delle tecnologie AI. Leggete l’articolo completo: https://lnkd.in/eMWp_tNK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Su WIRED oggi il commento di Fabrizio Sanna che esplora le sfide emergenti tra intelligenza artificiale e protezione dei dati. 🔍 In questo terzo approfondimento, Fabrizio analizza le complessità del GDPR e le implicazioni per aziende e sviluppatori tecnologici, offrendo una panoramica dettagliata su come la tecnologia e la privacy possano coesistere in un panorama regolamentare in continua evoluzione. 🔗 Leggi l'articolo a questo link: https://lnkd.in/dUykUBgi Se ti sei perso i primi due commenti, li trovi qui: 👉 "Intelligenza artificiale e copyright: l'infinito braccio di ferro" https://lnkd.in/d3TT9dmW 👉 "Come proteggere i prodotti dell'intelligenza artificiale" https://lnkd.in/ga2WTvUB Stay tuned per i prossimi approfondimenti! #AI #DataProtection #GDPR #LegalTech #Privacy #ooaa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un tema estremamente attuale è quello relativo all’intelligenza artificiale (c.d. “AI”), il quale – inevitabilmente – unitamente alla ventata di progresso di cui è pioniere, porta con sé altresì accesi dibattiti ed interrogativi in merito alla compatibilità di tale innovativo strumento con le attuali norme in materia di privacy e tutela dei dati personali. Ecco l'approfondimento di LEGAL ABC!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuovo contenuto dall'Osservatorio Privacy: Intelligenza Artificiale - Il Garante indica ampie modifiche nel Parere del 2 agosto 2024, analisi su https://lnkd.in/drq_tgKi Il Garante interviene con molte indicazioni. In analisi le osservazioni. In generale il parere non si limita ai temi legati alla privacy ma indica espressamente l'autorità come competente, spostando l'attenzione dai principi da rispettare ai diritti umani. Non che la AI non abbia risvolti sui dati personali, ma il tema e' anche piu' ampio. Puo' preoccupare spostare la visione dell'ai act dai dati in generale ai dati secondo il GDPR che, di fatto, considera tutti i dati come personali quando non esclude l'esistenza di dati aziendali e anonimi (v. dibattito in Germania). Sara' interessante leggere in questo mese di agosto il dibattito sul web da parte degli esperti del settore. Parere su uno schema di disegno di legge recante disposizioni e deleghe in materia di intelligenza artificiale - 2 agosto 2024 [10043532] <div class="t Segui www.privacypod.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ultimissime dal Mondo #AI!! 📣📣📣 Una copia di #AIRe 2/24? Prego! 🗞️ Tra i temi trattati: Editoriale: Alfabetizzazione dell’IA: la chiave per navigare in un complesso panorama di conformità dell’IA | Ashley Casovan https://lnkd.in/dMZY3ftf - L’interazione tra l’AI Act e il GDPR: Parte I – Quando e come conformarsi a entrambi | Etienne Drouard Olga Kurochkina Rémy Schlich Daghan Ozturk https://lnkd.in/db_XWXpx - Unione europea ∙ L’effetto “Bouncing Ball” della legge sull’intelligenza artificiale dell’UE sui rapporti di lavoro | #ZahraY. https://lnkd.in/dn_6ubBA -Medicina personalizzata ∙ Sfruttare il potenziale della tecnologia digitale per la medicina personalizzata | Noémi Bontridder https://lnkd.in/dGmAvJD2 Ma assicuriamo che anche questo secondo numero non delude neanche i palati più esigenti! https://lnkd.in/dD2CeepU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il nostro ultimo articolo esplora come l'AI stia trasformando l'Internal Audit, evidenziando: - come l'automazione e l'analisi predittiva migliorano la gestione del rischio. - le sfide legate alla privacy e alla governance dei dati nell'uso dell'AI. - l'importanza di un approccio multidisciplinare per garantire trasparenza e conformità. Scopri come sfruttare le potenzialità dell'AI per rendere l'audit più efficace e anticipare i rischi futuri. 👉 Leggi l'articolo completo per approfondire: https://lnkd.in/dTX5Crfh #Planetica #ArtificialIntelligence #InternalAudit #GestioneDelRischio #DataGovernance #AI #Audit #Innovazione #Conformità #SicurezzaInformatica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💻 𝐆𝐃𝐏𝐑 𝐞 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐢𝐚𝐧𝐜𝐞? L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando i processi aziendali, ma come si concilia con il rispetto del #GDPR? La gestione dei dati personali rimane un tema centrale, soprattutto in un contesto in cui gli algoritmi di IA richiedono enormi quantità di informazioni per operare in modo efficace. Nel nostro nuovo articolo del blog, esploriamo come le aziende possono affrontare questa sfida, bilanciando innovazione e #compliance, e quali sono le best practice per rimanere compliant nell'era digitale. 👉 https://lnkd.in/eZxVFbjC #AI #EQS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi