Portale Inps - Novità onere di ricongiunzione liberi professionisti: domande 2025 - www.inps.it
Post di CONFLOMBARDIA
Altri post rilevanti
-
INPS_official, con il Messaggio n. 2704 del 23 luglio 2024, comunica l’avvenuta implementazione della procedura per l’acquisizione delle domande di #congedo #parentale (anche a ore) dei #lavoratori #dipendenti, adeguate alle modifiche, all’articolo 34 del D.Lgs. n. 151/2001, introdotte dalle Leggi di #Bilancio 2023 (elevazione dell’indennità all’80% della retribuzione per il primo mese) e 2024 (un ulteriore mese all’80% per il 2024 e al 60% dal 2025). L’Istituto precisa, inoltre, che non è necessario presentare una nuova domanda per i periodi pregressi già indennizzati con le maggiorazioni normativamente previste. #congedoparentale #maternitàfacoltativa #hr #risorseumane #consulentedellavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come si era anticipato ecco la Circolare 82 del 17 luglio 2024 di INPS_official in tema di decontribuzione SUD. L'Istituto conferma che la decontribuzione è prorogata fino al 31 dicembre 2024, a condizione che l’aiuto sia concesso entro il 30 giugno 2024. Con specifico riferimento al perimetro di efficacia temporale della misura in questione, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha chiarito che la decontribuzione in trattazione non può trovare applicazione per le assunzioni effettuate a fare data dal 1° luglio 2024. Conseguentemente, la proroga fino al 31 dicembre 2024 – autorizzata dalla Commissione europea con la citata decisione C(2024) 4512 final del 25 giugno 2024 –trova applicazione esclusivamente rispetto ai contratti di lavoro subordinato stipulati entro il 30 giugno 2024. Al riguardo , l'Istituto precisa che, qualora entro la data del 30 giugno 2024 sia stato instaurato un rapporto di lavoro a tempo #determinato, la decontribuzione in trattazione può trovare applicazione fino al 31 dicembre 2024 ancorché tale rapporto venga prorogato o trasformato a tempo indeterminato successivamente al 30 giugno 2024. La decontribuzione compete anche per rapporti in #somministrazione. #agevolazioni #decontribuzione #Sud INPS_official NexumStp S.p.a.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Inps: istruzioni operative sulla riduzione della contribuzione ordinaria: Con Circolare n. 5 del 20 gennaio l'Inps fornisce le istruzioni operative e contabili in merito riduzione del contributo ordinario, a partire dal 1° gennaio 2025, a favore dei datori di lavoro che rientrano nell’ambito di applicazione del Fondo di Integrazione Salariale (FIS), del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali e della contribuzione addizionale CIGO/CIGS/CIGD. Relativamente al Fondo di Integrazione Salariale e al Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali è prevista una riduzione a favore dei datori di lavoro che, nel semestre di riferimento: hanno occupato mediamente fino a 5 dipendenti; non hanno presentato domanda di Assegno di integrazione salariale al FIS, per almeno 24 mesi, a far data dal termine del periodo di fruizione del trattamento. In merito, invece, alla contribuzione addizionale CIGO/CIGS/CIGD, è prevista la riduzione del contributo addizionale a favore dei datori di lavoro che non hanno fruito di trattamenti di integrazione salariale per almeno 24 mesi successivi al termine dell'ultimo periodo di fruizione del trattamento. Maggiori dettagli nel documento. https://lnkd.in/deACEsCA #inps #istruzioni #operative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🆕 Indennità straordinaria per lavoratori autonomi 🗓️ Dal 1° agosto al 31 ottobre 2024, i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata Inps possono richiedere l'Iscro. 🔎 Si tratta dell’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa che si può richiedere sulla base di alcuni requisiti. ℹ️ Nel link al primo commento trovi tutte le informazioni, relative a requisiti e domanda 🔗
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gestione separata Inps: iscrizione professionisti senza Cassa Gestione separata Inps: l'obbligo di iscrizione si applica anche ai professionisti senza Cassa. Lo ribadisce l'Inps, alla luce anche di sentenze della Corte Costituzionale >>>Vuoi accedere gratuitamente per tre mesi a tutti i nostri approfondimenti giuslavoristici? Scrivi a commerciale@pslpaghe.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Disponibili FAQ #INPS sul congedo parentale. L'Istituto inoltre fornisce alcuni esempi in relazione alla fruizione. #congedoparentale #INPS #genitorialità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 Chiarimenti INPS sulle novità 2025: cosa cambia per i datori di lavoro e i lavoratori? Con la circolare 3/2025, l’INPS ha pubblicato un utile vademecum sulle principali misure in materia di ammortizzatori sociali e sostegno al reddito, aggiornando aziende e professionisti del settore. Ecco alcune novità rilevanti da tenere a mente: 🔹 Integrazione salariale e attività lavorativa: Il lavoratore che svolge attività (subordinata o autonoma) durante il periodo di integrazione salariale non ha diritto al trattamento per le giornate lavorate. Tuttavia, l'INPS precisa che se i guadagni derivanti dal lavoro sono inferiori all'integrazione spettante, il lavoratore riceverà la differenza. 🔹 Cassa integrazione straordinaria (CIGS) per cessazione attività: Anche nel 2025, le aziende che cessano o stanno cessando l’attività produttiva potranno accedere alla CIGS per gestire gli esuberi. 📌 Fondi stanziati: 100 milioni di euro. 📌 Durata massima: 12 mesi, anche per aziende non tradizionalmente soggette a CIGS. 🔹 Settore moda: La platea dei destinatari della misura di sostegno al reddito è stata ampliata, e la durata del trattamento è stata estesa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📍 Con un messaggio pubblicato sul proprio portale, l’INPS ha fornito le nuove istruzioni circa il pagamento diretto del congedo di maternità, dei permessi ex legge 104, della malattia e dei congedi straordinari retribuiti. Stando a quanto stabilito dalla legge, i suddetti pagamenti avvengono direttamente in busta paga mediante anticipo delle somme da parte del datore di lavoro. Invece, nel caso in cui il datore non voglia anticipare queste somme, le stesse vengono erogate direttamente dall’INPS. 📎 Leggi l'articolo al link: https://lnkd.in/e8BnVKqX ℹ️ Per informazioni e approfondimenti: 📧 segreteria@gielleconsulting.com 📞 +39 089.301246 #gielleconsulting #consulenza #revisione #lavoro #inps
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📍 Con un messaggio pubblicato sul proprio portale, l’INPS ha fornito le nuove istruzioni circa il pagamento diretto del congedo di maternità, dei permessi ex legge 104, della malattia e dei congedi straordinari retribuiti. Stando a quanto stabilito dalla legge, i suddetti pagamenti avvengono direttamente in busta paga mediante anticipo delle somme da parte del datore di lavoro. Invece, nel caso in cui il datore non voglia anticipare queste somme, le stesse vengono erogate direttamente dall’INPS. 📎 Leggi l'articolo al link: https://lnkd.in/e-agqyrd ℹ️ Per informazioni e approfondimenti: 📧 segreteria@gielleconsulting.com 📞 +39 089.301246 #gielleconsulting #consulenza #revisione #lavoro #inps
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
INPS ha fornito le indicazioni per presentare la richiesta dell’incentivo all’assunzione di soggetti beneficiari dell'Assegno di Inclusione (ADI) e del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). Per il conguaglio degli arretrati, le aziende dovranno utilizzare esclusivamente i flussi UniEmens relativi al mese di dicembre 2024 e ai mesi di gennaio e febbraio del 2025. Articolo completo su RATIO Quotidiano Sistema Ratio | Centro Studi Castelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-