Oggi l’Assemblea dei Soci ha approvato il Bilancio 2023 di Tea spa. Presentati il Bilancio Consolidato e la Relazione Annuale Integrata del nostro Gruppo che per la prima volta espone in un documento unico le performance economico-finanziaria e di sostenibilità. Crescono investimenti e risorse umane, migliora la raccolta differenziata e si riducono i consumi di acqua.
Ecco alcuni dati. I ricavi del Gruppo ammontano a 451,9 milioni di euro in contrazione del 21,1%% rispetto ai 573,1 milioni di euro del 2022; l’EBITDA aumenta da 53,1 milioni di euro a 65 milioni di euro; gli investimenti sono stati pari a 49,5 milioni di euro (di cui 28,7 destinati al comparto idrico) rispetto ai 44,8 milioni di euro nel 2022. L’utile netto di Gruppo consolidato passa da 42,5 milioni di euro a 30,3 milioni di euro: tale riduzione è dovuta a fatti irripetibili registrati nel Bilancio del 2022, ossia la distribuzione straordinaria di dividendi da Enipower Mantova e la rivalutazione della medesima partecipazione.
Il numero totale dei dipendenti è al 31 dicembre 2023 è pari a 654 (643 nel 2022).
L’Assemblea degli azionisti ha stabilito di distribuire gli utili ai 57 Comuni Soci nella misura di 14,4 milioni di euro.
Lo scenario. Lo scenario dei prezzi energetici in forte discesa rispetto al 2022 ha comportato una riduzione dei ricavi molto significativa (-121 milioni), cui però ha corrisposto un contenimento dei costi per materie prime ancora più importante (-158 milioni), mentre si è registrato un aumento dei costi per servizi di 26 milioni di euro, cui ha contribuito per oltre il 50% l’incremento dei costi di distribuzione di energia elettrica e gas dopo il venir meno degli interventi di contenimento degli oneri di sistema deliberati da ARERA nel corso del 2022.
La struttura finanziaria rimane solida con un rapporto tra indebitamento finanziario netto e patrimonio netto pari a 0,32, nonostante gli investimenti realizzati, in continuità con la disciplina finanziaria che caratterizza la gestione del Gruppo.
La sostenibilità. Per la prima volta i contenuti relativi alla performance di sostenibilità del Gruppo sono stati presentati congiuntamente ai risultati economico-finanziari in un'unica relazione integrata. Tale integrazione rappresenta una nuova importante sfida al miglioramento perché obbliga l’azienda ad assumere precisione “contabile” anche nella misurazione delle performance di sostenibilità e a contemplare con maggiore rigore i criteri e gli aspetti di sostenibilità in tutte le valutazioni finanziarie, nei piani di sviluppo e negli investimenti.
Nel 2023 il Gruppo ha realizzato numerosi interventi per migliorare la resilienza degli impianti, mitigare il rischio siccità e abbattere le emissioni, promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili.
Qui gli approfondimenti: https://lnkd.in/dPmukE99
#gruppotea #relazioneannualeintegrata Massimiliano Ghizzi
--
4 mesiComplimenti!