Presentato a Vicenza in occasione della XII Giornata della Mutualità Fimiv il manifesto politico programmatico. Ecco i punti del documento approvato. - Il riconoscimento del ruolo delle Società di Mutuo Soccorso non solo quale elemento di tradizione storica ma come strumento di innovazione e sperimentazione sociale e di contrasto alle disuguaglianze tra le persone. - Riordino normativo che aggiorni e metta in sintonia i riferimenti giuridici, a partire dalla legge 3818/1886 con le successive integrazioni ed al Codice Terzo Settore, a cui le SMS debbono attenersi per avere un quadro più certo entro cui svolgere proficuamente le proprie attività; - L’apertura di tavoli istituzionali di confronto a livello nazionale ed a livello regionale per cercare di individuare, attraverso accordi specifici di integrazione pubblico privato, quelle buone pratiche che potrebbero agevolare il lavoro degli operatori sanitari e socio sanitari; - Sostenere e promuovere forme di convenzionamento con le strutture pubbliche per provare ad attivare un circolo virtuoso che, consentendo di dare risposte più puntuali ai soci delle mutue, possa anche portare risorse ulteriori al sistema pubblico rispetto a quello privato; - L’approvazione di leggi regionali di sostegno alle società di mutuo soccorso finalizzate alla loro riorganizzazione e sviluppo così come avviene per altri settori di attività; - Il contrasto alla mutualità “spuria” che non solo getta discredito reputazionale a soggetti costituiti per realizzare la solidarietà e il mutuo aiuto, ma introduce elementi distorsivi in un contesto delicato come quello relativo alla salute dei cittadini. Il Presidente del Consorzio MuSa Massimo Piermattei assieme al Presidente nazionale Lega Coop Simone Gamberini, a Massimo Campedelli Direttore di Umana Persona ed esperto di cooperazione sociale e alla Direttrice Fimiv Loredana Vergassola ha portato il punto di vista delle Mutue sanitarie in questo dibattito moderato dal Presidente Casagit Gianfranco Giuliani. Non avere finalità lucrative per le Mutue sanitarie le distingue nettamente da altri soggetti di mercato che in effetti svolgono una attività imprenditoriale basata sulla scommessa di salute delle persone. Al contrario le Mutue storicamente e ancora di più in questa fase di innovazione del welfare, forti dei valori della solidarietà, dell' aiuto reciproco e della responsabilità svolgono una funzione sussidiaria e integrativa rispetto a quella del SSN per garantire a tutti i cittadini una migliore accessibilità alle cure e a promuovere salute e benessere. da sn Massimo Campedelli, Gianfranco Giuliani, Simone Gamberini, Loredana Vergassola, Massimo Piermattei. 6 aprile 2024 Vicenza
Post di Consorzio MU.SA
Altri post rilevanti
-
Cosa abbiamo fatto? Sensibilizzare l'opinione pubblica e diffondere la cultura delle #curepalliative è uno degli scopi statutari di Federazione. Qui di seguito un breve riepilogo delle principali attività e iniziative che FCP ha portato avanti nelle ultime settimane.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel Piano Strategico FCP sono declinate una nuova mission e una nuova vision di Federazione: come spiegarle in breve? Per definire la nuova vision ci siamo chiesti quale fosse l’ambizione di FCP, cioè la meta idealtipica verso cui tendere. Siamo partiti da alcuni punti fermi: una comunità forte centrata sulla persona, l’importanza del riconoscimento del valore etico e sociale delle cure palliative, la possibilità di vivere la malattia in maniera dignitosa e senza sofferenza, la garanzia dell’accesso universale alle cure palliative per tutti coloro che ne hanno bisogno. Da qui è scaturita la vision “Una comunità nella quale siano garantite dignità e qualità di vita a chi non può guarire. Sempre”. Il secondo step è stato poi definire concretamente la dimensione operativa, cioè il modo in cui FCP effettivamente realizza le proprie attività quotidiane. Abbiamo concordato che l’obiettivo prioritario da perseguire è la realizzazione del pieno sviluppo del movimento delle Cure Palliative in tutto il Paese. Tale obiettivo costituisce un punto di riferimento chiaro e condiviso con tutti gli enti soci e orienta l’azione della Federazione: “Operiamo per il pieno sviluppo del movimento delle Cure Palliative sul territorio nazionale, sostenendo gli Enti del Terzo Settore al fine di responsabilizzare comunità, organizzazioni e istituzioni”. Questa è la nuova mission che vuole rimarcare il sostegno che FCP assicura agli enti soci affinché si giunga a responsabilizzare comunità, organizzazioni e istituzioni sull’importanza di favorire il progresso e l’applicazione delle cure palliative a livello nazionale, regionale e locale assicurando che esse vengano fornite con professionalità e integrità etica. Testo estratto dall'intervista a Tania Piccione "25 anni di Cure Palliative: Intervista alla Presidente della Federazione Cure Palliative" 👉 https://bit.ly/3xF2he5 #CurePalliative #FCP #Cura #Diritto #Sollievo #FederazioneCurePalliative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Viviamo un paradosso: mentre combattiamo l’indifferenza generale verso i problemi del nostro settore, a volte ci scontriamo con l’individualismo della nostra categoria. Essere parte di un’associazione significa unire le forze, amplificare la nostra voce e crescere insieme. 🪧Ora più che mai, la nostra partecipazione attiva è fondamentale. 😷Dopo la pandemia, con le crescenti difficoltà economiche e organizzative, e la rottura del patto di fiducia con i pazienti, il nostro sistema sanitario è a rischio. Il 20 novembre scenderemo in piazza, uniti agli infermieri, per chiedere risposte chiare: • Che fine hanno fatto le promesse sui tavoli ministeriali e la responsabilità medica❓ • Quali investimenti sono previsti per la sanità nella prossima finanziaria❓ 🛟O agiamo ora per salvare il Servizio Sanitario Nazionale e la nostra professione, o rischieremo di affondare per sempre. Il Segretario Nazionale apre così la direzione Nazionale di oggi a Catania, organo in cui si definiscono gli obiettivi, si pianificano le attività e si prendono decisioni che avranno un impatto sul futuro della linea associativa. 🌐www.anaao.it #ioscelgoanaao
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ASSOCURE: CURE, SERVIZI E ASSISTENZA PRIVATA - Avendo aderito un po' a tutte le associazioni di settore mi sono sempre chiesto quali e quanti fossero i veri interessi, motivazioni e obiettivi per chi le guidava e per coloro che aderivano. Nel tempo ho spesso trovato spenti e annoiati funzionari un po' distratti dal solito e poco proattivi nello stimolare occasioni concrete e non solo conviviali a favore dei propri iscritti. E per questo ho deciso di fondarne AssoCure. Nascerà proprio con questa missione: un faro per il settore delle #cure, #servizi e #assistenza domiciliare privata in Italia. Con oltre 15 miliardi di euro spesi ogni anno dalle famiglie italiane per l'assistenza privata, il nostro Paese è in prima linea in Europa per numero di anziani. Oltre il 32,3% degli over 65 soffre di gravi patologie croniche e multimorbilità, rendendo necessarie soluzioni di #longtermcare e assistenza domiciliare personalizzata per garantire qualità di vita e dignità. In questo contesto, #AssoCure, sarà un'associazione di rappresentanza con valenza nazionale e si porrà come punto di riferimento per le aziende e gli operatori del settore con determinati requisiti di valore. L'obiettivo è sostenere e promuovere chi lavora al fianco delle famiglie italiane per rispondere a un bisogno crescente e urgente. L’assistenza domiciliare, soprattutto per i pazienti cronici, richiede una combinazione vincente di professionalità, tecnologia e cura personalizzata. L’Italia è uno dei Paesi più “anziani” d’Europa e le esigenze di assistenza stanno crescendo esponenzialmente. Le aziende e le organizzazioni che operano nell’ambito dell’assistenza privata - non solo del Terzo settore - devono essere pronte a rispondere a queste sfide con un approccio innovativo e flessibile. AssoCure, con i suoi fondatori forti di un’esperienza trentennale, si propone di promuovere l’efficienza e la qualità dei propri associati, grazie anche al contributo di un prestigioso Comitato Scientifico. Questo organo monitorerà l'attività dell'associazione e individuerà protocolli per l'assistenza privata con l'obiettivo di garantire standard elevati in termini di qualità e professionalità. Ma AssoCure vuole fare di più: sarà portavoce delle istanze degli operatori del settore anche in forma sindacale, promuovendo e sostenendo una giusta contrattazione che ponga al centro i veri protagonisti: il malato, l'anziano, il disabile, le loro famiglie e i professionisti che li assistono. Garantire un ambiente di lavoro equo e valorizzare la professionalità degli operatori è fondamentale per migliorare la qualità dell’assistenza e costruire un sistema sostenibile e di valore. I servizi alla persona, inclusi quelli che sfruttano le più moderne tecnologie, sono parte integrante della nostra visione per il futuro. Insieme, possiamo costruire un sistema di assistenza che non solo risponda ai bisogni attuali, ma sappia anticipare le sfide del domani, offrendo un supporto concreto a famiglie e operatori.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🖍 LA DIFESA DELLA SANITA' TERRITORIALE: UN IMPEGNO PER ORVIETO E IL SUO DISTRETTO di Partito Democratico Orvieto Alla luce delle affermazioni del emerse nell’ultima Commissione sulla Salute, il Partito Democratico di Orvieto intende ribadire con fermezza e rigore la propria posizione a tutela della sanità territoriale e del distretto socio-sanitario locale, nel quadro di una visione organica e lungimirante per il futuro della città e l’impegno ad un confronto con i nuovi organismi di indirizzo politico della sanità Umbra. Innanzitutto, va riaffermata la nostra contrarietà alla proposta di ridurre i distretti sanitari umbri a soli quattro,un progetto avanzato dalla Giunta Regionale di centrodestra, oggi fortunatamente bloccato ma tuttora incombente. Tale riforma, se attuata, rappresenterebbe un grave errore politico e amministrativo, con il rischio concreto di indebolire i servizi sanitari nelle aree più vulnerabili e di penalizzare in particolare i territori periferici e le comunità locali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢❗ANFFAS, UNEBA, Confcooperative Federsolidarietà Veneto convocano una conferenza stampa MARTEDì 17 dicembre 2024 alle ore 11.30 che andrà in diretta sulla pagina fb di Confcooperative Veneto 🔴 SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI: INSUFFICIENTI LE RISORSE STANZIATE DA REGIONE E COMUNI PER I SERVIZI GESTITI DAGLI ENTI DEL TERZO SETTORE A RISCHIO Dopo un lungo e complesso confronto tra la Regione e le Organizzazioni di rappresentanza degli Enti del Terzo Settore coinvolti, la Regione stanzia degli aumenti delle rette insufficienti a coprire gli aumenti determinati dai rinnovi dei CCNL di categoria e dagli altri aumenti delle diverse voci di costo, dovuti agli elevati tassi di inflazione degli ultimi anni. La forte preoccupazione è anche dovuta alle difficoltà ad ottenere dai Comuni gli adeguamenti sulla parte delle rette a loro carico. Le Organizzazioni presenti, annunceranno che nei primi mesi del 2025 si realizzeranno delle iniziative che potranno coinvolgere anche le famiglie, per esprimere pubblicamente la forte preoccupazione e il concreto rischio di dover interrompere alcuni di questi servizi a causa dell’impossibilità a far fronte all’aumento dei costi non coperti dalle insufficienti risorse regionali e comunali messe a disposizione. Anffas Nazionale Uneba
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ESPERIENZE, BUONE PRASSI E CONTESTI DI SISTEMA Testimonianze e progetti a confronto Il convegno Ansdipp vuole mettere in rassegna alcune esperienze di servizi di qualità, supportati da partners aziendali che si muovono in questa direzione, con progetti e prodotti che coniugano qualità e sostenibilità. Ansdipp vuole tracciare anche un modello manageriale utile a cavalcare le differenti realtà gestionali, dove la carenza di personale, i costi e la sostenibilità a rischio portano difficoltà oggettive, superabili solo con una accurata preparazione professionale e manageriale. Da qui le iniziative formative e del centro Servizi che Ansdipp vuole potenziare per dare un concreto supporto all'intero sistema socio sanitario. L’aggiornamento 2024 sottolinea l’importanza di adempimenti specifici per il sistema di erogazione dei servizi sociosanitari, con un impatto significativo sui processi organizzativi e sulla qualità della vita degli ospiti nelle RSA. Solo con un impegno di rete e una costante azione propositiva tra tutti gli attori si potrà cercare di dare una spinta efficace per evitare di vanificare anni di impegno e dedizione al mondo dei fragili e dei cronici.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Chiariamo identità e ruolo delle Mutue Sanitarie Integrative Oltre ai 16 milioni di lavoratori che fruiscono di una tutela di sanità integrativa contrattuale o aziendale, ci sono tanti cittadini che volontariamente aderiscono ad una Mutua sanitaria per avere la garanzia di poter contare su un sostegno economico per le spese sanitarie non riconosciute dal SSN, accedere tempestivamente a prestazioni diagnostiche o per intervento tanto nelle strutture pubbliche in Libera Professione, tanto in quelle private, nonché tutelarsi dai rischi legati alla spese per la Non Autosufficienza. Le Mutue sanitarie Sms non hanno logiche imprenditoriali, o di profitto, ma applicano il principio della porta aperta (tutti possono aderire) e svolgono una reale funzione sociale perché assistono i propri associati per tutta la vita, in piena sintonia con il ruolo degli enti di terzo settore: né stato, né mercato. La loro Mission e quella di garantire protezione e tutela sanitaria integrativa e realizzare una solidarietà intercategoriale e intergenerazionale. https://lnkd.in/dRFR-mZu Massimo Piermattei Presidente Consorzio Mutue Sanitarie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mutue sanitarie un salvagente per il Sistema Sanitario ? Convegno Confconsumatori APS - Parma "L' ideale per sostenere i bisogni sanitari ed assistenziali della nostra popolazione sarebbe avere delle polizze sanitarie inclusive, che non escludono le persone fragili o quando invecchiano, che abbiano dei costi accessibili, che non escludano del tutto le malattie preesistenti, che si basino sull' adesione collettiva....." Non è solo una utopia, queste realtà esistono e si chiamano Mutue Sanitarie integrative: sono aperte a tutti, assistono per tutta la vita, non recedono mai, hanno contributi associativi accessibili e fiscalmente detraibili.... sono diverse dalle compagnie di assicurazione che svolgono un attività imprenditoriale, perché sono Enti del Terzo Settore non profit e hanno una esclusiva finalità assistenziale, eredi moderne della tradizione del mutuo soccorso nato alla fine del '800 quale prima forma di welfare spontaneo tra lavoratori. Le vere Mutue aderenti al Consorzio MuSa sono garanzia di affidabilità, trasparenza e vocazione sociale, basate sulla solidarietà e reciprocità. Sono soggetti di secondo pilastro e realizzano la loro missione grazie alla condivisione di valori. Con le Mutue sanitarie si realizza un vero welfare territoriale e di comunità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le #donne nella #Sanità: vittime silenziose di aggressioni🆘 Le statistiche sono allarmanti: oltre il 70% delle #aggressioni nel settore sanitario negli ultimi 10 anni ha colpito le donne! Un dato che evidenzia una crisi profonda e un'urgenza di interventi mirati per garantire un ambiente di lavoro sicuro e dignitoso per tutti i professionisti sanitari❤️🩹 Noi di AISI - Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti siamo convinti che c'è un rischio concreto, al di là dei numeri che raccontano la difficile realtà dei professionisti aggrediti, ed è proprio l’allarme legato all’aumento della fuga di medici e infermieri dalle nostre strutture sanitarie pubbliche, collegato proprio all’escalation di violenze. Leggi di più su 👉🏻 https://lnkd.in/d_fEmJC4 #aisi #associazionismo #regionelazio #sanità #settoresanitario #ssn #struttureaccreditate #sanitàprivata #sanitàpubblica #violenze #donne #agressioni #medici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi