Post di Consorzio MU.SA

Presentato a Vicenza in occasione della XII Giornata della Mutualità Fimiv il manifesto politico programmatico. Ecco i punti del documento approvato. - Il riconoscimento del ruolo delle Società di Mutuo Soccorso non solo quale elemento di tradizione storica ma come strumento di innovazione e sperimentazione sociale e di contrasto alle disuguaglianze tra le persone. - Riordino normativo che aggiorni e metta in sintonia i riferimenti giuridici, a partire dalla legge 3818/1886 con le successive integrazioni ed al Codice Terzo Settore, a cui le SMS debbono attenersi per avere un quadro più certo entro cui svolgere proficuamente le proprie attività; - L’apertura di tavoli istituzionali di confronto a livello nazionale ed a livello regionale per cercare di individuare, attraverso accordi specifici di integrazione pubblico privato, quelle buone pratiche che potrebbero agevolare il lavoro degli operatori sanitari e socio sanitari; - Sostenere e promuovere forme di convenzionamento con le strutture pubbliche per provare ad attivare un circolo virtuoso che, consentendo di dare risposte più puntuali ai soci delle mutue, possa anche portare risorse ulteriori al sistema pubblico rispetto a quello privato; - L’approvazione di leggi regionali di sostegno alle società di mutuo soccorso finalizzate alla loro riorganizzazione e sviluppo così come avviene per altri settori di attività; - Il contrasto alla mutualità “spuria” che non solo getta discredito reputazionale a soggetti costituiti per realizzare la solidarietà e il mutuo aiuto, ma introduce elementi distorsivi in un contesto delicato come quello relativo alla salute dei cittadini. Il Presidente del Consorzio MuSa Massimo Piermattei assieme al Presidente nazionale Lega Coop Simone Gamberini, a Massimo Campedelli Direttore di Umana Persona ed esperto di cooperazione sociale e alla Direttrice Fimiv Loredana Vergassola ha portato il punto di vista delle Mutue sanitarie in questo dibattito moderato dal Presidente Casagit Gianfranco Giuliani. Non avere finalità lucrative per le Mutue sanitarie le distingue nettamente da altri soggetti di mercato che in effetti svolgono una attività imprenditoriale basata sulla scommessa di salute delle persone. Al contrario le Mutue storicamente e ancora di più in questa fase di innovazione del welfare, forti dei valori della solidarietà, dell' aiuto reciproco e della responsabilità svolgono una funzione sussidiaria e integrativa rispetto a quella del SSN per garantire a tutti i cittadini una migliore accessibilità alle cure e a promuovere salute e benessere. da sn Massimo Campedelli, Gianfranco Giuliani, Simone Gamberini, Loredana Vergassola, Massimo Piermattei. 6 aprile 2024 Vicenza

  • timeline

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi