Il 25 Novembre si avvicina ma quella non è l'unica giornata in cui ci dobbiamo occupare di violenza di genere. Insieme al Comune di Sesta Godano abbiamo organizzato 2 incontri gratuiti aperti alla cittadinanza che si terranno il 17 e il 24 novembre. 📌 17 NOVEMBRE dalle ore 16 con Martina Nelly Sbrana, psicologa e psicoterapeuta 👉🏻 Da dove iniziare: frasi e "battute" per identificare la violenza di genere. 📌 24 NOVEMBRE dalle ore 18 con Andrea Pauciullo, psicologo 👉🏻 (Non) C'è Ancora Domani: costruiamo oggi la consapevolezza contro la violenza di genere.ndividi le informazioni: la violenza di genere ci riguarda tutti. #CooperativaSocialeMondoAperto #violenzadigenere #femminicidi #violenzamaschilesulledonne #comunedisestagodano
Post di Cooperativa Sociale Mondo Aperto
Altri post rilevanti
-
LECCO: DOMANI SERA EVENTO SULLA VIOLENZA DI GENERE Cosa sappiamo della violenza di genere? Quali sono i tipi di violenza? Cosa significa vittimizzazione secondaria o istituzionale? Quali sono i segnali e le parole da cogliere che rimandano ad una situazione di violenza? Quali sono le conseguenze se non si individua la presenza di situazioni violente? Quali rischi e impegni etici e morali nell’invio e nella presa in carico? Quali sono i centri antiviolenza e come sono strutturati? La serata è rivolta a Psicologi e a tutti gli operatori che, ad un qualche livello, possono trovarsi in situazioni in cui sia fondamentale saper cogliere primi segnali di una violenza di genere. Lo scopo è dunque condividere un linguaggio comune, fornendo indicazioni per poter correttamente individuare un contesto di violenza, e mettersi in contatto con la rete territoriale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 𝐋𝐚 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦𝐚 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞: 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐥𝐚? 👠 La violenza di genere è il risultato di 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢, spesso 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢 𝐝𝐚 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐮𝐚𝐫𝐞 prima che si manifestino in atti palesi e tragici. 📊 I dati del 2024 sono allarmanti: 𝟗𝟖 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐮𝐜𝐜𝐢𝐬𝐞 𝟓𝟏 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐯𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫 𝐨 𝐞𝐱-𝐩𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫. 💡 𝐋𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 è fondamentale: dall’ 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐚 al 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐨𝐦𝐢𝐧𝐢, fino a misure concrete come il 𝐂𝐨𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚𝐭𝐨. 👉 Leggi l’approfondimento sul nostro 𝐛𝐥𝐨𝐠 al link https://lnkd.in/dzTetRcz #ViolenzaDiGenere #Femminicidio #ParitàDiGenere #Prevenzione #PsicologiaInTribunale #Consapevolezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 📕 I diritti non si conquistano, si difendono: U.D.i.RE al fianco di chi subisce violenza 📣 Centri Antiviolenza U.D.i.RE: l'unica realtà in Italia che combatte la violenza senza distinzione di genere. Perché la violenza non conosce limiti di genere, di colore, di sesso, di orientamento sessuale...❤️ 💛 💙 📣 U.D.i.RE È AL TUO FIANCO: - Ascolto e sostegno psicologico per aiutarti a superare il trauma - Aiuto legale per tutelare i tuoi diritti - Supporto concreto per affrontare le difficoltà quotidiane - Percorsi di autonomia per riprendere il controllo sulla tua vita 📣 💚 Non sei sola/o: insieme possiamo dire STOP alla violenza! Condividere questo messaggio è un dovere: diffondi la parola, aiutaci a raggiungere chi ne ha bisogno. 📣 📕 U.D.i.RE: LA TUA VOCE CONTRO LA VIOLENZA. Contattaci: Telefono: +39 351.7339070 Email: info@centroudire.it Sito web: https://lnkd.in/dA9hKfCa Insieme, possiamo fare la differenza. #laviolenzanonhasesso #senzalimitidigenere ❗ P.S.: I diritti non aumentano automaticamente. È nostro dovere difenderli ogni giorno. Per questo, condividere questo messaggio diventa un dovere.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
25 novembre - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne . . Non restiamo in silenzio, parliamone. Ogni anno, il 25 novembre, ci uniamo per riflettere su un problema che affligge milioni di donne in tutto il mondo: la violenza di genere. Una violenza che non ha confini, che non distingue tra età, classe sociale, etnia. È una violenza che può assumere molte forme: fisica, psicologica, sessuale, economica. Come psicologa, il mio impegno è quello di ascoltare, sostenere e aiutare chi si trova a vivere situazioni di abusi, offrendo uno spazio sicuro e di comprensione per chi ha bisogno di recuperare la propria forza e dignità. La violenza psicologica, spesso invisibile ma altrettanto devastante, è una delle forme più subdole di abuso. Le parole e i comportamenti manipolatori lasciano cicatrici profonde che necessitano di tempo, cura e supporto per guarire. Perché parlarne è fondamentale? La consapevolezza è il primo passo verso il cambiamento. Nessuna donna deve sentirsi sola. Se conosci qualcuno che vive una situazione di violenza, offri il tuo supporto, ascolta senza giudicare. La violenza non è mai colpa della vittima. 👉 Se sei una donna che sta vivendo violenza, ricorda: tu non sei da sola. Esistono risorse, rifugi, linee di supporto, psicologi ed esperti pronti ad aiutarti. Non abbatterti, chiedi aiuto. La tua vita conta. Oggi, e ogni giorno, uniamoci per combattere la violenza e per costruire un mondo in cui ogni donna possa vivere libera, rispettata e al sicuro. 💜 #StopViolenzaSulleDonne #25Novembre #NonSeiSola #ViolenzaDiGenere #PsicologiaPerIlCambiamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Pubblico la prima parte della mia intervista su Rete8 con la giornalista Jennifer Di Vincenzo su come riconoscere e aiutare chi è vittima di violenza di genere e psicologica. #violenza #violenzapsicologica #segnali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, abbiamo preparato un approfondimento che esplora le radici antropologiche, sociali e culturali che rendono la violenza e la disuguaglianza di genere tanto difficili da estirpare, anche nella nostra società. Con questo articolo, avrai la possibilità approfondire e diffondere la conoscenza delle diverse forme di violenza, delle modalità di assistenza e dei percorsi di supporto psicologico per chi ha vissuto esperienze difficili. Leggi, per saperne di più ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La violenza, in tutte le sue forme, non conosce genere, età o cultura. È un fenomeno trasversale che richiede la collaborazione di tutti. 💡 Cosa possiamo fare insieme per contrastarla? 1. Educare alla non-violenza: Partire dalle basi, insegnando ai bambini e agli adulti l'importanza del rispetto reciproco e del dialogo. 2. Ascoltare e supportare: Creare spazi sicuri in cui chiunque, uomo o donna, possa denunciare episodi di violenza senza timori. 3. Responsabilizzare tutti: La violenza non è solo un problema di chi la subisce, ma di chiunque abbia il potere di fermarla. Siamo tutti coinvolti. 4. Agire, non restare a guardare: Uomini e donne insieme devono essere promotori di un cambiamento culturale, dove la violenza non è mai giustificata. La vera forza sta nell’unione. Ognuno di noi può fare la differenza, iniziando a spezzare il silenzio e agendo in prima persona. #Noviolenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ogni Comune e ogni Regione dovrebbero avere una specifica Commissione dedicata al contrasto alla violenza di genere #violenzadigenere Una commissione che affronti il problema in modo strutturato, continuativo, lungimirante attraverso progetti formativi , informativi, divulgativi, culturali e di prevenzione. Progetti strutturati con tutte le realtà del territorio e con #polizia #carabinieri #scuole #universita’ #psicoterapeuti #medici #avvocati #media #centriantiviolenza #associazioni etc . La violenza di genere è un fenomeno sociale. Il constrasto di questa piaga sociale riguarda tutti, non possiamo più delegare ne’ voltarci dall’altra parte ! #violenzacontroledonne #stopviolenza #stopfemminicidi #stopviolenzacontroledonne #stopviolenzadigenere #progettualita’ #formazione #cultura #amore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La violenza di genere, dunque, non riguarda solo l’aspetto fisico, ma coinvolge anche le dinamiche psicologiche, come la normalizzazione della violenza e la mancanza di consapevolezza riguardo a relazioni rispettose e sane. Leggi sul nostro sito l'approfondimento ➡️ https://lnkd.in/dMxcMiNG #psicologia #violenzadigenere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel mese di novembre 2024 il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, ha definito alcune linee guida per il lavoro psicologico nell'ambito della prevenzione primaria della violenza di genere. 📊 Il documento mostra i diversi ambiti di azione della nostra professione sul tema e sottolinea in particolare alcuni punti chiave che devono guidare sia la scelta delle/dei professionisti a cui rivolgersi, sia il lavoro degli/delle psicologhe in questo campo, ovvero: ➡️ competenze SPECIFICHE, aggiornate e approfondite sulle peculiarità della violenza di genere e su stereotipi e credenze sociali, utilizzando una prospettiva intersezionale ➡️ capacità di adottare un approccio di genere, riconoscendo le diseguaglianze che ancora permangono tra i generi nelle nostre società e che costituiscono il substrato culturale della violenza stessa ➡️ uno sguardo “ampio”, orientato anche al livello normativo e al mondo del lavoro e delle molestie con i suoi specifici riferimenti ➡️ conoscenza delle rete dei Centri Anti Violenza e del suo funzionamento, punto di riferimento imprescindibile per la tematica ➡️ utilizzo di dati epidemiologici e statistici precisi e aggiornati e riferimento ad una letteratura scientifica riconosciuta e correttamente interpretata. ❗Questi aspetti sono centrali per non trasformare gli interventi sul tema in moltiplicatori sociali negativi che possono paradossalmente portare alla normalizzazione e alla perpetuazione della violenza di genere. 👉 Grazie quindi al Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi per aver definito queste linee guida che mettono la competenza al centro. #ViolenzaDiGenere #Psicologia #Comunità https://lnkd.in/dmPiWV9i
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi