Anche quest'anno, COOPI si distingue come un'organizzazione 100% trasparente secondo i dati raccolti in Italia da Open Cooperazione. Questo risultato testimonia la dedizione di COOPI a costruire fiducia e responsabilità condivisa, attraverso la diffusione di tutte le informazioni necessarie per offrire la massima chiarezza e affidabilità a donatori, istituzioni, beneficiari dei nostri interventi e all’opinione pubblica. COOPI è anche tra le prime 10 ong italiane in merito a bilancio delle entrate, numero di dipendenti e collaboratori, progetti implementati. 🔗 Scopri di più qui: https://lnkd.in/diuyZQYe #COOPI #OpenCooperazione #Trasparenza #CooperazioneInternazionale #ImpattoSociale
Post di COOPI - Cooperazione Internazionale
Altri post rilevanti
-
La partecipazione non è solo un principio, è il cuore della cooperazione. Essere soci di una cooperativa come la nostra significa avere un diritto prezioso: quello di essere parte delle azioni che la fanno crescere e mettersi in gioco. Con dicembre si apre una fase importante per chi è socio: l'opportunità di fare la differenza, candidandosi per rappresentarne la comunità. È un momento democratico e inclusivo, in cui le idee di chi vuole impegnarsi possono prendere forma concreta. Alla Coop, lo diciamo sempre: fare la spesa è molto più di un semplice acquisto. È un modo per costruire insieme il futuro. Scopri di più qui 👉 https://lnkd.in/d9PhG4d8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📊 È online il nostro 𝐁𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: 1.345.877 euro raccolti da donazioni di aziende e individui; oltre 16 progetti sviluppati in Italia e in Ruanda per più di 5.000 beneficiari diretti; 17 collaborazioni con partner del terzo settore italiano e internazionale; 160 borse di studio in Italia e all’estero; 118 ore di formazione nei centri antiviolenza in Italia; 3 campagne di raccolta fondi. Questi i numeri di un’attività che fin dalla costituzione della Fondazione, nel 2010, si è concentrata su interventi volti a combattere l’emarginazione sociale, la violenza domestica, le nuove povertà con un focus specifico sulle donne, l’imprenditoria e i giovani. 📣"𝐷𝑜𝑝𝑜 14 𝑎𝑛𝑛𝑖, 𝑖𝑙 𝑚𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 ‘Le radici in Italia, lo sguardo aperto sul mondo', 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑎 𝑎 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑓𝑒𝑡𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑢𝑛 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑐𝑐𝑖𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑢𝑛𝑖𝑠𝑐𝑒 𝑐𝑜𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒𝑑 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑎𝑐𝑖𝑎 𝑛𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑢𝑖 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑙𝑜𝑐𝑎𝑙𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑎𝑝𝑒𝑟𝑡𝑎 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑒𝑚𝑒𝑟𝑔𝑒𝑛𝑧𝑒” sottolinea Carolina Toso Marcegaglia, presidente della Fondazione, "𝐼𝑙 𝐁𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 - 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑝𝑖𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑟𝑖𝑓𝑙𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑢𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑢𝑙𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑜𝑡𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑖 𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑒 𝑎𝑙𝑙'𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑘𝑒ℎ𝑜𝑙𝑑𝑒𝑟, 𝑖𝑛𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖 𝑑𝑜𝑛𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖, 𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑒, 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑛𝑒𝑟 – 𝑣𝑢𝑜𝑙𝑒 𝑒𝑣𝑖𝑑𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑏𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑢𝑛𝑡𝑖 𝑚𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎𝑟𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑒𝑔𝑖𝑒 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑙'𝑖𝑚𝑝𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑝𝑜𝑠𝑖𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑠𝑢 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒, 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒, 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀”. 📚Sfoglia e leggi il bilancio sociale 👉 https://lnkd.in/d9g7EzKp Thanks to: Alberto Fascetto, Sara Pripitu, emanuela cherubini, Barbara Gervasoni, MADE HSE Gruppo Marcegaglia, Marcegaglia, Marco Pedrini, Ikonos. #fondazionemarcegaglia #bilanciosociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
AVSI, in numeri e fatti e impatto Il Bilancio Sociale come impresa collettiva
Grazie a uno staff di 2.116 persone in 42 Paesi, AVSI nel 2023 ha raggiunto più di 8 milioni di persone con 355 progetti. Le parole della Presidente Patrizia Savi e del Segretario Generale Giampaolo Silvestri in apertura del nuovo Bilancio Sociale 2023 sottolineano come "il contesto complesso e segnato da crisi repentine ed emergenze cronicizzate non sia mai un’obiezione al nostro lavoro", che continuiamo a svolgere grazie alla collaborazione con oltre 21.000 donatori, 2.600 partnership locali e 3.000 volontari. Scopri di più: leggi "La promessa di AVSI" 👉 https://bit.ly/3VFDfDv #BS23 #PeopleForDevelopment
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Cosa sono gli 𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐮𝐜𝐫𝐨? 🔍 Quali sono gli 𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐢𝐭? Gli enti senza scopri di lucro o dall’inglese enti non profit, sono 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐞𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭à, 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐢𝐫𝐥𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐦𝐞𝐦𝐛𝐫𝐢. Possono essere: 1️⃣ 𝐑𝐈𝐂𝐎𝐍𝐎𝐒𝐂𝐈𝐔𝐓𝐈: Associazioni riconosciute e fondazioni, istituiti con atto pubblico notarile e con personalità giuridica. 2️⃣ 𝐍𝐎𝐍 𝐑𝐈𝐂𝐎𝐍𝐎𝐒𝐂𝐈𝐔𝐓𝐈: Associazioni non riconosciute e comitati, composti da persone associate che non hanno ottenuto o richiesto il riconoscimento. Non perdere l’occasione, 𝓻𝓲𝓶𝓪𝓷𝓲 𝓪𝓰𝓰𝓲𝓸𝓻𝓷𝓪𝓽𝓸 𝓬𝓸𝓷 #𝓝𝓸𝓽𝓪𝓲2021! Articolo completo nel primo commento. #EntiNonProfit #Volontariato #Associazioni #Fondazioni #Patrimonio #TerzoSettore #InformatiConNoi #Freepik
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gli italiani donano proprio così. Ce lo racconta cinzia di stasio, segretaria generale dell’Istituto Italiano della Donazione (IID). Denaro, tempo (#volontariato) e donazioni biologiche: sono questi i tre aspetti su cui l’indagine annuale dell’IID vuole concentrarsi. I dati raccolti, presentati nel rapporto Noi doniamo, analizzano le abitudini sul #dono tra gli italiani e l’andamento delle raccolte fondi nel terzo settore. Come sostiene Cinzia di Stasio, una buona abitudine al dono tra i cittadini italiani si costruisce grazie a tre strumenti: la diffusione di una cultura del dono attraverso l’istruzione, una solida relazione di fiducia con i donatori e la volontà di leggere attentamente le tendenze di oggi per migliorare il volontariato e l’impegno sociale di domani. E tu, che razza di Umano sei? Regia: Fabio Ranfi Progetto grafico: Fabio Ranfi ed Elisa Balzarotti Produzione: Laura Anaclerio Riprese e montaggio: Ginevra Lauria Elena Inversetti #nonprofit #terzosettore #comunicazionesociale #noidoniamo #volontariato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Il dono in Italia: segnali di ripresa e nuove sfide per il non profit 🎁 cinzia di stasio Segretaria Generale Istituto Italiano della Donazione (IID) ha condiviso con Ma che razza di umani i dati più recenti del rapporto 'Noi Doniamo' che analizza le abitudini degli Italiani riguardo a donazioni, volontariato e donazioni biologiche. 📊 Le buone notizie: Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, il 2022 e il 2023 hanno segnato un'inversione di tendenza, con segnali di ripresa per il settore del dono. 🤝 La sfida più grande? La fiducia dei donatori. Secondo Cinzia, trasparenza, ascolto e una comunicazione efficace sono le chiavi per costruire un terzo settore professionale e resiliente. 👥 Volontariato e giovani: Cresce il numero di giovanissimi che si avvicinano al volontariato, una risorsa preziosa per il futuro del non profit. 🎙️ Vuoi scoprire di più? Guarda l’intervista completa con Cinzia di Stasio per approfondire i dati, le sfide e le prospettive del dono in Italia. #NonProfit #TerzoSettore #Dono #Fiducia #Volontariato #NoiDoniamo
Gli italiani donano proprio così. Ce lo racconta cinzia di stasio, segretaria generale dell’Istituto Italiano della Donazione (IID). Denaro, tempo (#volontariato) e donazioni biologiche: sono questi i tre aspetti su cui l’indagine annuale dell’IID vuole concentrarsi. I dati raccolti, presentati nel rapporto Noi doniamo, analizzano le abitudini sul #dono tra gli italiani e l’andamento delle raccolte fondi nel terzo settore. Come sostiene Cinzia di Stasio, una buona abitudine al dono tra i cittadini italiani si costruisce grazie a tre strumenti: la diffusione di una cultura del dono attraverso l’istruzione, una solida relazione di fiducia con i donatori e la volontà di leggere attentamente le tendenze di oggi per migliorare il volontariato e l’impegno sociale di domani. E tu, che razza di Umano sei? Regia: Fabio Ranfi Progetto grafico: Fabio Ranfi ed Elisa Balzarotti Produzione: Laura Anaclerio Riprese e montaggio: Ginevra Lauria Elena Inversetti #nonprofit #terzosettore #comunicazionesociale #noidoniamo #volontariato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
▪️ Come si adottano le migliori pratiche di rendicontazione? ▪️Quali strumenti e linee guida sono più utili per le fondazioni? ▪️E ci sono obblighi specifici da rispettare? Lo abbiamo chiesto a Lucia Martina, in questa nuova puntata di "Fondazioni in Dialogo", l’appuntamento di Vontobel WM in partnership con We Wealth che esplora il mondo delle fondazioni di famiglia e della filantropia. 👉🏻 Guarda l'intervista integrale: https://lnkd.in/dUVquAJy Chiara Samorì, Paola Ragno, Elisabetta Verri, Lorenzo Palleroni, Christian Zarro, Giulia Merlo
La rendicontazione per la Fondazione di famiglia: strumenti e linee guida
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo online con una nuova puntata di “Fondazioni in Dialogo”👉🏻 L'intervista integrale: https://lnkd.in/dUVquAJy ▪️ Come si adottano le migliori pratiche di rendicontazione? ▪️Quali strumenti e linee guida sono più utili per le fondazioni? ▪️E ci sono obblighi specifici da rispettare?
▪️ Come si adottano le migliori pratiche di rendicontazione? ▪️Quali strumenti e linee guida sono più utili per le fondazioni? ▪️E ci sono obblighi specifici da rispettare? Lo abbiamo chiesto a Lucia Martina, in questa nuova puntata di "Fondazioni in Dialogo", l’appuntamento di Vontobel WM in partnership con We Wealth che esplora il mondo delle fondazioni di famiglia e della filantropia. 👉🏻 Guarda l'intervista integrale: https://lnkd.in/dUVquAJy Chiara Samorì, Paola Ragno, Elisabetta Verri, Lorenzo Palleroni, Christian Zarro, Giulia Merlo
La rendicontazione per la Fondazione di famiglia: strumenti e linee guida
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Condivido volentieri questo post di Marta Pieri alla ricerca di nuove figure professionali per Oxfam In bocca al lupo!
Head of Corporate Engagement | Fundraising | Diritti Umani e aziende | Filiere responsabili | ESG Due Diligence | Emergenze umanitarie | Inclusione e giustizia di genere | Stakeholder engagement |
Il team Corporate Partnership cresce e stiamo cercando una figura specifica per le sponsorizzazioni di eventi. Abbiamo bisogno di crescere nella capacità di creare collaborazioni di co-branding e sponsorship con aziende su specifiche iniziative per il grande pubblico. Mi aiutate a diffondere anche fuori dalla rete del non profit? grazie! ci sarà da divertirsi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎥 La scelta dei beneficiari nella Fondazione di famiglia: criteri e processi 🎬 Guarda il video integrale: https://lnkd.in/g-pjJ9HX Le Fondazioni di famiglia svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere il cambiamento sociale e sostenere progetti di valore. Ma come si possono identificare i beneficiari ideali? E quali criteri adottare per scegliere partner in grado di massimizzare l’impatto delle risorse messe a disposizione? 🎙 Lo abbiamo chiesto a Lucia Martina, in questa nuova puntata di "Fondazioni in Dialogo", l’appuntamento di Vontobel WM in partnership con We Wealth che esplora il mondo delle fondazioni di famiglia e della filantropia. #wewealth #filantropia #famiglia #Vontobel
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Logistic
3 mesiFélicitations !