Sindacato lavoratori marittimi, #Usclac: Marittimi del diporto, serve più #formazione Riccardo Masnata
Post di Corriere marittimo
Altri post rilevanti
-
🚢🚢 #torrmar <<Le ultime notizie provenienti da Toremar, con la società asseritamente intenzionata a non partecipare ai nuovi bandi per la continuità territoriale in Toscana e a cedere parte cospicua della flotta, hanno come era prevedibile messo in agitazione i lavoratori. Tanto che le segreterie provinciali livornesi di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti hanno proclamato lo stato di agitazione in una lettera indirizzata alla compagnia e a diverse istituzioni del territorio, a partire dalla Prefettura>>
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Diventata obbligatoria in seguito alla revisione del 2016 della Convenzione SOLAS, la pesatura #VGM (Verified Gross Mass) è una procedura nel trasporto marittimo di container che richiede che il peso lordo del #container, inclusi i carichi, venga verificato e dichiarato dallo shipper al comandante o al terminal operator con sufficiente anticipo rispetto all'imbarco sulla nave per consentire l'elaborazione di un piano di stivaggio. La VGM può essere individuata mediante procedimento di pesatura del container che deve avvenire necessariamente attraverso attrezzature calibrate ed omologate, utilizzando esclusivamente uno dei metodi approvati dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto. Vado Itralogistica è a tua disposizione per condurti attraverso la procedura di pesatura VGM nelle aree di Vado Ligure e Genova, sfruttando le nostre postazioni dedicate per la pesatura. Vado Intralogistica: 15 anni di esperienza e competenza al servizio delle tue spedizioni. www.vadointralogistica.it #vadointralogistica #spedizioni #trasporti #pesatureVGM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Autotrasporto #CostiAggiuntivi #Fontana #AgentiMarittimi #LogisticaSostenibile #TrasportoMerci #EfficienzaLogistica #SettoreTrasporti #SpedizioniGlobali #EconomiaLogistica Fontana (Agenti marittimi): i costi aggiuntivi dell’autotrasporto non sono giustificati Continua a leggere:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Pessano (Fercargo): “Settore in perdita da sei anni, servono aiuti” FerCargo - Confederazione del Cargo Ferroviario #CargoTreno #LOGISTICA #TRENO #fercargo Mauro Pessano Leggi l'articolo ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Proroga per Toremar a tutto il 2025 La Regione Toscana ha appena ufficializzato l’estensione del contratto di servizio con TOREMAR - Toscana Regionale Marittima S.p.A. fino a tutto il 2025. La decisione in sostanza conferma il programma del 2024, con collegamenti marittimi giornalieri garantiti per le isole di Capraia, Elba e Giglio e settimanali per Gorgona, Pianosa e Giannutri a fronte di un contributo pubblico di circa 16 milioni di euro. E’ una buona notizia per i marittimi della compagnia, sul cui futuro pesava l’incertezza sul rinnovo o su un’eventuale nuova gara, che a questo punto si terrà l’anno prossimo. USCLAC-UNCDIM-SMACD da tempo era consapevole della situazione di potenziale rischio dei marittimi di Toremar, tanto è vero e già ad aprile aveva incontrato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Stefano Baccelli (vedi foto) per discutere della vicenda. Registrata con soddisfazione la notizia della proroga, a questo punto l’auspicio del sindacato è che la nuova gara renda possibile la stabilizzazione dei marittimi e ponga fine all’instabilità riguardo questi importanti collegamenti. Continueremo a lavorare in questo senso e a tenervi informati. #marittimi #Seafarer #ShipMaster #captain #comandanti #shipping #maritime #chiefengineer #yachtmaster
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tutto il cluster portuale (#compagnie marittime, #spedizionieri, #terminal) ha condiviso l’analisi sull’oggettiva gravità degli #extracosti che le #Imprese di #autotrasporto stanno sostenendo e quindi la necessità di intervenire urgentemente sul modello complessivo portuale, in primis per garantire il flusso regolare dei traffici camionistici e di servizio alla merce Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale Trasportounito Genova, #Aliai, #Anita, #Cna Fita, #Confartigianato Trasporti, Fai, #Fiap, Lega Cooperative #Genova
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚠️ Il Governo approva il testo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l'adeguamento al regolamento europeo del 2017, che riguarda “la disciplina del servizio di ormeggio” introducendo così le “modifiche del regolamento per l’esecuzione Codice della navigazione marittima” del 1952. Le nuove disposizioni del regolamento definiscono in modo più chiaro la professione degli #ormeggiatori e regolamentano con maggiore precisione le modalità di accesso alla stessa. Inoltre, vengono affrontate questioni cruciali riguardanti la mobilità tra i diversi #porti, la certificazione e le procedure di #formazione continua. 🗣️ Paolo Potestà, il presidente di Angopi, l'associazione che rappresenta gli ormeggiatori, ha sottolineato l'importanza delle modifiche proposte, che sono il frutto di un lavoro congiunto durato anni. Queste modifiche non solo recepiscono a livello nazionale le disposizioni del regolamento europeo 352 del 2017, ma affrontano anche questioni cruciali riguardanti la professione degli ormeggiatori e le procedure di accesso ad essa. Questo significativo aggiornamento normativo rappresenta un passo avanti verso un trasporto marittimo più efficiente, sicuro e conforme agli standard europei, promuovendo nel contempo la crescita e lo sviluppo del settore in Italia. __ #IAM #IstruttoriAssociatiMarittimi #news #marittimi #ormeggiatori #porti #normativa © Shipping Italy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I marittimi di Gruppo Caronte & Tourist Isole Minori USCLAC-UNCDIM-SMACD sta seguendo con molta attenzione la vicenda di Caronte & Tourist Isole Minori e dei suoi marittimi, molti dei quali sono associati al sindacato. La compagnia ha reso noto ai rappresentanti dei lavoratori di trovarsi in un momento di difficoltà per varie ragioni, in primis il mancato pagamento per i servizi di collegamento marittimo in convenzione da parte della Regione Sicilia, che avrebbe accumulato un ritardo di ben nove mesi. Questa situazione, unita ad altri fattori non solo di mercato (ad esempio il persistente sequestro di alcune navi della flotta) mette a rischio la situazione dei marittimi in organico e ha portato l’azienda ad adottare provvedimenti come la modifica dei periodi di imbarco, che dal 1 novembre avviene con modalità 2/1 per i marittimi in turno particolare, e il congelamento degli ingressi in Crl recentemente concordati. I vertici del sindacato hanno scritto una lettera all’assessorato alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Sicilia e ai vertici della compagnia chiedendo un incontro urgente per tutelare i lavoratori di C&T, che non devono subire le conseguenze di problemi e vicende in cui non sono coinvolti. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi della vicenda. 📷 La nave Nerea di Caronte &Tourist Isole Minori – foto da C&TIM #marittimi #seafarers #shipmaster #captain #comandanti #shipping #maritime #chiefengineer #yachtmaster
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Esplora tutto ciò che devi sapere sugli obblighi della pesatura VGM per i trasporti marittimi: normative, metodi e responsabilità del mittente. Assicurati spedizioni sicure e conformi! #adriaticaircargo #pesaturavgm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi