Nonostante sistemi di difesa sempre più avanzati, le truffe online continuano a rappresentare una minaccia per le tasche degli italiani. Si tratta di un fenomeno in crescita: secondo gli ultimi dati della Polizia Postale lo scorso anno vi sono state 3.400 denunce di truffe legate ad esempio a false proposte di investimenti online, con un incremento del 12% rispetto all'anno precedente, per un valore complessivo dei fondi sottratti di oltre 111 milioni di euro. Nella undicesima puntata di SoldiTV prodotto da cosimo pastore, in onda alle 13:20 circa su La7 ne parla Damiano Zanisi Chief Information Officer di ING
Post di cosimo pastore
Altri post rilevanti
-
In questo servizio di Striscia la notizia scopriamo quali sono le ultime truffe online e come difenderci.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚨 Allarme truffe bancarie in aumento🚨 Le truffe continuano a crescere, con numeri preoccupanti che riguardano consumatori, aziende e istituzioni. Tra il 2023 e il 2024, le frodi in Italia sono aumentate del 18%, con oltre 40 milioni di euro sottratti! Un fenomeno che non si ferma ai confini italiani: anche negli Stati Uniti e in Europa si registrano numeri in crescita. 🔐 La causa? La digitalizzazione crescente e la nostra distrazione quotidiana. Per questo la prevenzione resta l'arma più potente. Parlare di truffe e sensibilizzare è fondamentale per difendersi. 👉 Proteggiti: l'informazione è il primo passo per evitare di cadere nelle trappole! #TorinoCastello #RealeMutua #TruffeBancarie #Frodi #SicurezzaOnline #Prevenzione #Legalità Mauro Boffa ∴
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con la nuova normativa sulle truffe online alcuni reati vengono considerati alla stregua di quelli commessi dalla criminalità organizzata, con tutte le conseguenze che ne derivano, soprattutto in tema di contromisure investigative (intercettazioni incluse)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel report 2023 della Polizia Postale italiana si è registrato un significativo aumento dei casi di truffe, con oltre 3.500 persone denunciate e un incremento del 20% delle somme sottratte rispetto al 2022, raggiungendo i 137 milioni di euro di profitti illeciti. Non proprio noccioline o ghiandine. Come sempre la miglior difesa parte dalla conoscenza. Ecco perché ne parlo qui! (link nel primo commento)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤝🏼“Insieme contro le frodi”. Nexi Italy e Polizia di Stato firmano un protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici. 👮🏼 🔹secondo il Direttore della Polizia Postale Ivano Gabrielli, intervenuto nella tavola rotonda organizzata per la firma, intese come questa sono collaborazioni essenziali nella #lotta contro le frodi #online, tema di crescente rilevanza nell’attuale panorama digitale e rispetto al quale si deve lavorare su più livelli: #prevenire e #contrastare. Da una parte bisogna creare #consapevolezza e insegnare a difendersi dalle truffe, un “percorso culturale”, che necessita di tempo; dall’altra è indispensabile realizzare partecipazioni strategiche, che consentono di reprimere il crimine, in quanto ci permettono di intervenire con tempestività. 💡In occasione della firma, é stata presentata anche la serie di #video #podcast “Non cliccare qui” che, attraverso un linguaggio semplice e diretto e coinvolgendo personaggi quotidianamente impegnati nella difesa del consumatore, si pone l’obiettivo di informare gli utenti sulle principali tipologie di frodi online. Ai diversi episodi, realizzati insieme all’Unione Nazionale Consumatori, hanno preso parte anche gli specialisti della #Polizia #Postale. 🔗Link al comunicato ⬇️ https://lnkd.in/d3nPgEzj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cacciatori di hacker, i nuovi ghostbusters l dati l'oro del millennio Che i nostri dati fossero l'oro del millennio l'avevamo capito, che facessero gola a molti anche. Lo racconta la cronaca, ma il furto di dati e le truffe online non riguardano solo personaggi noti. Valgono cifre stratosferiche, riguardano tutti e molto resta nel sommerso. Solo nel 2023 e solo per truffe legate a false proposte di investimenti online, la Polizia Postale ha ricevuto oltre 3400 denunce per un valore dei fondi sottratti di oltre 111mln. Ma è solo la punta dell'iceberg. Non a caso, nonostante ci sia già un'agenzia per sicurezza, una polizia postale, e ci siano dipartrimenti che indagano abbiamo bisogno di leggi che sitano al passo con la tecnologia, ma anche di più ghostbusters... perchè i fantasmi viaggiono in rete. E noi Facciamo i conti... https://lnkd.in/db97mYT7 Alessandro Curioni Mirko Gatto #cybersicurezza #hacker #bigdata
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando qualcuno mi dice che è troppo piccolo per essere di interesse per gli Hacker, oppure che i furti di identità e le frodi informatiche accadono solo alle grandi multinazionali, d'ora in poi girerò a queste persone uno degli articoli che sono apparsi ieri sui furti di identità perpetrati in Puglia ed il conseguente svuotamento di conti correnti!!!! tratto da MSN.IT "In Puglia. E in tanti si ritrovano indebitati senza saperlo Storia di Franco Lella • 1giorno/i Falsi prestiti, conti svuotati, addebiti di spese mai fatte: è il variegato e inquietante mondo delle truffe creditizie che minaccia costantemente clienti e banche. Nell’ultimo anno in Puglia si sono registrati circa tremila casi e le frodi basate sul furto d’identità hanno superato i 13 milioni di euro collocando la regione al quinto posto in Italia per l’alta percentuale delle truffe" stiamo parlando privati, figuriamoci se non interessano anche le micro e piccole aziende a questi farabutti!!!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una banda composta da cinque ladri ha tentato di introdursi all'interno di un istituto bancario di Frosinone. E' successo alle 00,43 dell'8 maggio 2024. Arrivati a bordo di un'auto chiara di grossa cilindrata, hanno aperto il bagagliaio per tirare fuori dal cofano gli attrezzi che avrebbero usato per entrare e rubare la cassaforte. Ignoravano che l'area fosse sorvegliata dai guardiani virtuali che, connessi da remoto e in tempo reale dalla piattaforma tecnologica BOR, in Partnership con l'istituto di vigilanza privata DSS Security, hanno avviato i protocolli di emergenza, praticando dissuasione acustica e allarmando il nebbiogeno a distanza, costringendoli alla fuga e impedendo loro di portare a termine il piano. Nel primo tentativo di intrusione dissuaso il 20 gennaio 2024, i ladri si sono limitati ad avvicinarsi al Bancomat... questa volta invece hanno tentato il colpo grosso! Sta succedendo un po' ovunque che bande di ladri colpiscano istituti bancari per portar via la cassaforte e fuggire, lasciando poi a dirigenti e impiegati l'onere di gestire il fermo produttivo, il ripristino delle strutture danneggiate e la ripresa delle attività al servizio dei clienti. Non tutti gli istituti bancari purtroppo sono protetti adeguatamente. Nel caso specifico della banca di Frosinone, è possibile apprezzare l'efficacia del Sistema BOR come misura di prevenzione e protezione. Infatti, oltre alla dissuasione acustica, è stato gestito da remoto il nebbiogeno, saturando in pochi secondi l'area di nebbia e impedendo ai ladri di portare a termine il furto. Questo evento dimostra il valore che può generare la "consulenza specializzata di Esperti in Security Management". Prima di sviluppare un sistema di sicurezza, è necessario eseguire uno studio approfondito delle criticità, dei vincoli e dei limiti dell'area da mettere in sicurezza perché è solo in questo modo che si possono prevedere i rischi e adottare azioni correttive adeguate alle specifiche circostanze. La criminalità è una piaga che infetta sempre più parti di questo meraviglioso paese in cui viviamo e che và trattata adeguatamente per arginarla e gestirla nel modo più efficace ed efficiente. Chiama il Numero Verde 800 126 494 per ricevere una consulenza personalizzata: è gratuita perché abbiamo a cuore la tua sicurezza!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una banda composta da cinque ladri ha tentato di introdursi all'interno di un istituto bancario di Frosinone. E' successo alle 00,43 dell'8 maggio 2024. Arrivati a bordo di un'auto chiara di grossa cilindrata, hanno aperto il bagagliaio per tirare fuori dal cofano gli attrezzi che avrebbero usato per entrare e rubare la cassaforte. Ignoravano che l'area fosse sorvegliata dai guardiani virtuali che, connessi da remoto e in tempo reale dalla piattaforma tecnologica BOR, in Partnership con l'istituto di vigilanza privata DSS Security, hanno avviato i protocolli di emergenza, praticando dissuasione acustica e allarmando il nebbiogeno a distanza, costringendoli alla fuga e impedendo loro di portare a termine il piano. Nel primo tentativo di intrusione dissuaso il 20 gennaio 2024, i ladri si sono limitati ad avvicinarsi al Bancomat... questa volta invece hanno tentato il colpo grosso! Sta succedendo un po' ovunque che bande di ladri colpiscano istituti bancari per portar via la cassaforte e fuggire, lasciando poi a dirigenti e impiegati l'onere di gestire il fermo produttivo, il ripristino delle strutture danneggiate e la ripresa delle attività al servizio dei clienti. Non tutti gli istituti bancari purtroppo sono protetti adeguatamente. Nel caso specifico della banca di Frosinone, è possibile apprezzare l'efficacia del Sistema BOR come misura di prevenzione e protezione. Infatti, oltre alla dissuasione acustica, è stato gestito da remoto il nebbiogeno, saturando in pochi secondi l'area di nebbia e impedendo ai ladri di portare a termine il furto. Questo evento dimostra il valore che può generare la "consulenza specializzata di Esperti in Security Management". Prima di sviluppare un sistema di sicurezza, è necessario eseguire uno studio approfondito delle criticità, dei vincoli e dei limiti dell'area da mettere in sicurezza perché è solo in questo modo che si possono prevedere i rischi e adottare azioni correttive adeguate alle specifiche circostanze. La criminalità è una piaga che infetta sempre più parti di questo meraviglioso paese in cui viviamo e che và trattata adeguatamente per arginarla e gestirla nel modo più efficace ed efficiente. Chiama il Numero Verde 800 126 494 per ricevere una consulenza personalizzata: è gratuita perché abbiamo a cuore la tua sicurezza!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎥 Oggi sono stato/a ospite al TG1 per annunciare una grande novità per la giustizia italiana: l'introduzione del reato di truffa online! È un passo importante per proteggere i cittadini e contrastare le frodi digitali. Grazie a Letizia Giorgianni che ha reso possibile questo importante cambiamento. Guarda il mio intervento nel video qui sotto e condividi questa notizia fondamentale per la nostra sicurezza online! 💻🔒 #TruffaOnline #GiustiziaDigitale #SicurezzaOnline
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
L'avidità porta a perdere tutto troppo spesso.