Prosegue l’impegno di cosnova Italia per la sostenibilità e la tutela dell’ambiente e del territorio, considerati pilastri fondamentali. Il progetto di riqualifica dell’area verde, nato in collaborazione con il Comune di Milano, ha compiuto un ulteriore passo in avanti con la piantumazione di nuove essenze arboree, l'installazione di un bug hotel, progettato per sostenere gli insetti impollinatori e favorire l’ecosistema locale e la creazione di un leggio botanico, con una mappatura delle specie vegetali presenti, per sensibilizzare e informare la comunità. Iniziative che fanno parte del più ampio progetto di valorizzazione e riqualificazione dell’area verde situata in via Ettore Romagnoli 6, vicino alla sede di cosnova Italia. “Siamo orgogliosi di contribuire, anche attraverso interventi mirati, alla bellezza e alla sostenibilità della nostra città, promuovendo un ambiente più sano e accogliente per tutti” afferma cosnova Italia. L’azienda continua a lavorare ogni giorno per generare un impatto positivo, sulle persone che fanno parte dell’azienda, ma anche sulla società e sulle comunità locali attraverso iniziative che contribuiscono a un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente. #cosnovaitalia #territorio #sostenibilità #Milano #areaverde #green
Post di COSMOPOLO
Altri post rilevanti
-
📣 Lo scorso 16 gennaio è stato presentato a #Bari il progetto definitivo del Parco della Rinascita, che sorgerà sui terreni ex Fibronit, a Japigia restituendo ai cittadini un'area interessata, fino alla bonifica avvenuta nel 2019, da un gravissimo inquinamento da amianto. WISE partecipa alla #progettazione del parco per ciò che riguarda le reti idrauliche e la gestione sostenibile delle acque meteoriche. 📌 Il Parco della Rinascita è un progetto simbolo per la città, e sarà lo spazio verde multifunzionale più importante della Regione Puglia, un esempio di rigenerazione urbana che si estende per oltre 140.000 mq, congiungendo i quartieri Japigia, Madonnella e San Pasquale. Gli ambiziosi obiettivi centrati dal progetto sono: 🎯 progettare un parco in grado di dialogare con il contesto in cui si inserisce 🎯 delineare spazi partecipati 🎯 implementare la biodiversità e la qualità paesaggistica 🌱 La rigenerazione naturale #WISE ha partecipato alla progettazione della parte verde che, non solo permetterà un risparmio di 700 tonnellate all’anno di CO2, ma svolgerà un ruolo fondamentale nella #gestione delle #acquepiovane, assorbendo e rallentandone il deflusso. ☔ Gli spazi verdi multifunzionali prevedono infatti delle zone di raccolta delle acque di poggia per ridurre il rischio di allagamenti e migliorare la qualità delle acque superficiali, mentre parte delle acque meteoriche verranno riutilizzate per l'irrigazione del parco. Strategie per la gestione delle acque meteoriche adottate: 🧽 ampio utilizzo di pavimentazioni drenanti ⛰️ rimodellamento del terreno e delle aree verdi per permettere una laminazione diffusa delle acque di pioggia 🪣 raccolta e rallentamento del deflusso superficiale 🌾 riutilizzo a scopo irriguo delle acque di pioggia 👥 La rigenerazione sociale L'attenzione all'ambiente e alla gestione delle acque si coniuga perfettamente con la progettazione di spazi urbani in grado di rendere fruibile e utilizzabile il parco durante tutte le ore del giorno. Il parco urbano è pensato come un sistema flessibile in cui le attività previste (piazza - aree gioco - percorsi - ecc.) sono interconnesse tra loro. E' stato un piacere collaborare con Fuzio Studio Associato, Dong Sub Bertin, Carlo Poddi, METI Società di Ingegneria, Luigi Buttiglione, Valerio Bartolo, Sabrina Zingaro e Laura Cirone #NBS #RigenerazioneUrbana #ParcodellaRinascita #Bari Comune di Bari Cobar Spa GIUSTINIANA S.R.L. DE GRECIS COS.E.MA. VERDE S.R.L.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌳 𝗜𝗺𝗺𝗲𝗿𝗴𝗮𝘀 𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 🌿 Siamo orgogliosi di presentare un nuovo grande progetto: un'area verde di 10 ettari che sorgerà a pochi metri dalla nostra sede di Lentigione di Brescello. Con oltre 6.500 alberi e arbusti, questo parco rappresenta il nostro impegno concreto verso la #sostenibilità ambientale e il benessere della comunità locale. In collaborazione con la campagna “Mettiamo Radici per il futuro” promossa da Regione Emilia-Romagna, il parco sarà una risorsa importante per l'ecosistema del territorio e un polmone verde per le generazioni future. 🍃 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗹𝗼 𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝗺𝗼? - per contribuire a migliorare la qualità dell'aria e a contrastare i cambiamenti climatici. - per creare uno spazio verde integrato nella vita del territorio. - per lasciare un segno tangibile, un'eredità che guardi al futuro, oltre i confini del nostro settore. Siamo convinti che la collaborazione tra pubblico e privato possa fare la differenza, ed è per questo che ci uniamo agli sforzi regionali per aumentare le aree verdi e promuovere uno sviluppo sostenibile. Un progetto che nasce dal cuore del territorio, per il territorio. 🌍💚 #60Immergas #Sostenibilità #Ambiente #MettiamoRadiciPerIlFuturo #ResponsabilitàSociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
TIM rafforza il suo impegno per l'ambiente con un nuovo progetto di #forestazione urbana: presso il Parco Stura Sud di Torino sono stati messi a dimora 400 #alberi attraverso la tecnica delle Tiny Forest che rientra nella progettualità delle BioForest®, un approccio innovativo che permette di creare mini-foreste ad alta densità e crescita rapida, favorendo la #biodiversità e aumentando la resilienza degli #ecosistemi urbani. 🍃 Mini foreste che sono veri e propri hotspot di #biodiversità, progettate per prosperare anche in contesti urbani e semi-urbani, integrandosi nel paesaggio locale e contribuendo in modo significativo all'assorbimento di #CO₂ e alla regolazione della temperatura nelle aree circostanti. Questa metodologia si distingue per l'uso di tecniche avanzate di gestione del suolo, che accelerano la crescita e la vitalità delle piante rispetto alle #foreste tradizionali. Con questo intervento, TIM conferma il suo ruolo attivo nella tutela dell'ambiente e nel miglioramento della qualità della vita nelle città, promuovendo spazi verdi che diventano veri e propri hotspot di #biodiversità. #reteclima #forestaitalia #Tim #Biodiversità #TinyForest
La nostra attenzione nei confronti dell'ambiente passa anche attraverso interventi volti a riqualificare aree verdi urbane, grazie alla collaborazione con Rete Clima. Per la campagna nazionale Foresta Italia quest’anno abbiamo scelto Torino, piantando 400 nuovi alberi nel Parco Stura Sud. Guarda il video e scopri di più sull’iniziativa: https://lnkd.in/eCavHHTU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🦅 L’#ecosistemaurbano del Comune di Milano si rivela più vivo e complesso di quanto immaginiamo. Durante la #MilanoGreenWeek, il progetto di Citizen Science Italia, #GuardaMi ha presentato i primi risultati del monitoraggio della #faunaurbana. Studenti e cittadini hanno collaborato per mappare le specie, con un focus particolare sugli uccelli che popolano la città. 🌍 Questo progetto, supportato da MUSA scarl e coordinato dal professor Mattia Brambilla, esperto di biodiversità urbana, ci offre una visione chiara: la salvaguardia dell'ambiente non è una sfida riservata solo alle zone rurali, ma coinvolge anche le città. 💡 La riflessione è semplice: come possiamo pianificare il futuro delle nostre città se non conosciamo a fondo l’ecosistema che le abita? I dati raccolti, confrontati con quelli europei, ci aiuteranno a sviluppare soluzioni sempre più integrate e sostenibili per la gestione del territorio. 👥 Includere i cittadini e le nuove generazioni in questo percorso significa costruire una comunità più consapevole e attiva nella tutela del nostro patrimonio naturale, anche in un contesto metropolitano. #MUSA #BiodiversitàUrbana #Sostenibilità #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌳 RIGENERAZIONE VERDE: RIPENSIAMO LE CITTÀ E CREIAMO IL FUTURO CHE VOGLIAMO Oggi ho partecipato al convegno “Gli Alberi in Città – Sostenibilità & Opportunità”, un evento speciale che celebra i 40 anni di attività di Verdeidea, simbolo concreto di impegno per il verde e l’innovazione. Un’occasione per discutere temi fondamentali per il futuro delle nostre città: la creazione di foreste urbane, la rigenerazione del tessuto urbano e la lotta al consumo di suolo. Non possiamo limitarci a parlare di sostenibilità: è il momento di agire. Una foresta urbana non è solo un insieme di alberi, ma una vera infrastruttura integrata che racchiude ambiente, sociale ed economia. Gli alberi sono molto più di elementi decorativi: assorbono CO₂, migliorano la qualità dell’aria, riducono l’effetto isola di calore e trasformano spazi degradati in luoghi di vita e comunità. Tuttavia, l’espansione urbana incontrollata minaccia queste risorse essenziali. I dati ISPRA parlano chiaro: nel 2022, in Puglia, il consumo di suolo ha raggiunto 159.459 ettari, con un incremento di 764 ettari rispetto all’anno precedente. Taranto è in cima alla classifica, con 5.339 ettari, seguita da Bari con 5.024 ettari. Questa tendenza non è sostenibile. Per invertire la rotta, serve una pianificazione che punti a recuperare e valorizzare il patrimonio esistente, evitando di sacrificare altro territorio. La rigenerazione urbana deve integrare il verde come elemento strutturale, trasformando le nostre città in spazi inclusivi, sostenibili e vivibili. Le foreste urbane possono e devono essere il cuore di questo cambiamento. Gli alberi non sono solo il simbolo di una città migliore, ma il mezzo per costruirla davvero. Perché non basta seminare sogni: dobbiamo farli crescere. 🌱 #Sostenibilità #RigenerazioneUrbana #ForesteUrbane #ConsumoDiSuolo #CittàVerdi #Innovazione #Futuro #Agricoltura #Verdeidea #Puglia #Taranto Confagricoltura Assoverde
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come contribuire concretamente alla riduzione dell’impatto ambientale delle scelte tecnologiche? 🌱Noi ci impegniamo attivamente promuovendo progetti IT che integrano la riduzione dell'impronta carbonica come parte fondamentale della loro mission. 🤝🏻Ma non ci fermiamo qui. Oltre alle attività di compensazione, organizziamo iniziative concrete che assumono la funzione di sensibilizzazione sociale e team building. E così abbiamo fatto, per la terza volta con BonelliErede. 🌸Sotto la guida di Rete Clima, abbiamo messo a dimora 200 piante nel quartiere di Mezzocammino, un’attività di forestazione urbana nel contesto della decarbonizzazione delle stampanti Xerox con l’obiettivo di proteggere e prenderci cura attivamente dell'ambiente. 🌳 #ITReallyMatters. #MMN #BonelliErede #ReteClima #ProgettiITCarbonNeutral #ITCarbonNeutral #Forestazione
AMBIENTE ∙ BonelliErede prosegue il proprio impegno verso l’ambiente con la messa a dimora di 200 alberi, questa volta a Roma nel quartiere di Mezzocammino. L’iniziativa, legata all'aggiornamento delle stampanti Xerox anche nella sede romana dello studio e svolta in collaborazione con MMN - Magnetic Media Network S.p.A. e Rete Clima, ha interessato una superficie di circa tre ettari in una grande area verde destinata a diventare un parco naturale. Un’anticipazione del commento della nostra Silvia Romanelli, partner responsabile della sede di Roma: “Si tratta di un’iniziativa che si inserisce in un più ampio percorso di sostenibilità che abbiamo avviato da qualche anno con i nostri stakeholder e che recentemente ci è valso la medaglia di bronzo EcoVadis, un risultato raggiunto a seguito di un approfondito assessment che ha guardato alle iniziative e alle policy che implementiamo con riguardo a varie aree, tra le quali proprio l’ambiente, e la nostra politica ambientale anche in materia di gestione dei rifiuti e consumo energetico”. Tutti i dettagli qui: https://lnkd.in/ei4zJZVh
BonelliErede prosegue il proprio impegno verso l’ambiente con la messa a dimora di 200 alberi a Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌳 Le esperienze di forestazione della Città metropolitana di Milano protagoniste a Bari 🌿 Oggi la #CittàMetropolitanadiMilano ha portato il suo contributo al convegno “Pnrr forestazione urbana: potenzialità, prospettive e criticità” promosso dall’Università degli Studi di Bari per fare il punto sui progetti nazionali di #forestazione e confrontare le buone pratiche attuate. 👏 La #CittàMetropolitanadiMilano ha illustrato le attività di piantumazione attuate nel territorio #metropolitano col progetto #Forestami, col bando clima 2020 e 2021 e sottolineato l’importante traguardo del #PNRR, che finanzia due grandi progetti in ben 19 Comuni: oltre 2,5 milioni di euro e 60 ettari di nuovo verde 🎤 "ll nostro territorio vive più di altri le sfide poste dal riscaldamento globale e dall’inquinamento dell’aria: piantare alberi e realizzare nuove aree verdi è un modo concreto per affrontare queste sfide, migliorando la qualità dell’aria che respiriamo, combattendo l’effetto “isola di calore” e migliorando la qualità di vita di tutte e tutti noi. Fondamentale, quindi, condividere le buone pratiche sia sul territorio che a livello nazionale", commenta il consigliere delegato alla Forestazione urbana Giorgio Mantoan. Scopri i progetti di forestazione 👉 https://ow.ly/FXzH50TV7FR #CittàMetropolitanadiMilano #forestazioneurbana #ambiente #sostenibilità #confronto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quali sono le #città più verdi d’Italia? Grazie all'Husqvarna Urban Green Space Index (#HUGSI), è possibile monitorare e migliorare gli spazi verdi urbani in modo innovativo. Questa soluzione satellitare, alimentata dall'intelligenza artificiale, analizza non solo la quantità di verde e chioma arborea, ma anche come le differenti aree verdi sarebbero, anzi sono, collegabili tra loro. Un'analisi di questo tipo si rivela fondamentale per promuovere la biodiversità urbana e garantire che gli spazi verdi siano funzionali e ben integrati nel tessuto delle città. Il loro sviluppo migliora l'estetica dei luoghi da vivere e contribuisce a creare ambienti più salubri e sostenibili per tutti gli abitanti🌱🌍 Ne parlano: #alternativasostenibile https://lnkd.in/dxqfa-De #ambienteambienti https://lnkd.in/d3TRiwR4 Maggiori info HUGSI.green al link https://lnkd.in/d4tQW8fT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quella di oggi, secondo gli esperti, è la giornata più triste dell'anno, nota con il nome di 𝐁𝐥𝐮𝐞 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐚𝐲. 🔵 Ma io credo che ogni giorno porti con sé nuove opportunità e vada vissuto con ottimismo, ed è importante ricordare che anche nei momenti più bui, è possibile trasformare le situazioni più difficili in opportunità di rinascita. Proprio come è avvenuto nel progetto di recupero dell’Emscher Landscape Park in Germania, dove l’ingegneria ambientale ha trasformato un'area industriale inquinata in un polmone verde ricco di biodiversità. Un esempio concreto di come, con impegno e innovazione, sia possibile riscrivere il destino di spazi degradati e trasformarli in opportunità di futuro. Per decenni, questa regione è stata sinonimo di attività industriali intensive che hanno lasciato il suolo contaminato e inutilizzabile. Grazie all’ingegneria ambientale, però, è stato possibile invertire la rotta. Attraverso l’uso di tecniche innovative come la bioremediation, che sfrutta microorganismi per depurare il terreno, e la fitodepurazione, con l’aiuto di piante speciali, i suoli sono stati rigenerati in modo naturale. Oggi, quello che un tempo era un paesaggio degradato è diventato un’area verde ricca di biodiversità, un esempio concreto di come le tecnologie sostenibili possano fare la differenza. Questo parco è ora un luogo fruibile per la comunità, dimostrando che il recupero ambientale non solo ripara i danni del passato, ma getta le basi per un futuro più sostenibile. 🌿
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Felice di condividere il mio pensiero come #ManagerDellaSostenibilità e #ManagerCulturale su cosa significa l’impresa della sostenibilità oggi nell’intervista per @Green&Blue. La nostra “impresa” è quella di fare sì che la #sostenibilità diventi un modus vivendi, uno stile di vita, non un obbligo, non un dovere, ma un agire quotidiano per il benessere intergenerazionale. Lo facciamo prendendoci cura di un parco urbano, coinvolgendo i cittadini con il programma culturale di BAM, un luogo in cui stare bene, respirare, vivere secondo un ritmo di #SlowLiving, sperimentare la bellezza della #natura, della #cultura, della #musica, dell’#arte, in una #connessione tra esseri umani.
The Green Wave | la Sostenibilità è una bella impresa 🌱♻️💚 Season 2 Ep. 15 | Ospite 👉🏻 Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale BAM-Biblioteca degli Alberi Milano - Fondazione Riccardo Catella Milano. A Porta Nuova esiste un parco urbano a ingresso libero: si tratta di #BAM, uno spazio verde dove sperimentare esperienze culturali immersi nella natura. 135 mila piante e più di 500 alberi nel giardino botanico senza recinzioni realizzato nel 2018 da un partnership tra il Comune di Milano e la società di real estate COIMA con la gestione della Fondazione Riccardo Catella. Un'agorà della contemporaneità in cui il binomio natura-cultura è pilastro di una progettualità volta a creare benessere intergenerazionale per cittadini e persone che passano dalla città di Milano. Francesca Colombo, Direttore Generale di Biblioteca degli Alberi descrive il programma culturale di BAM che si snoda sull’esperienza della conoscenza diretta e del rispetto per la natura grazie ad azioni partecipative nella cura del verde. A cura di Barbara Gasperini Guarda la puntata completa -> https://lnkd.in/d85cXGth #sostenibilità #green #climatecrisis #climatechange #thegreenwave #transizionecologica #transizionenergetica #futuro #planetearth #terra #risorse #GreenDeal #Repubblica #FestivalGreenandBlue #Greenandblue #innovazione #climatetech #interviste #video #futuregasp #BAM #parcourbano z##collaborazionepubblicoprivato #Milano #natura #fondazionericcardocatella
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Grazie COSMOPOLO per dare risalto ad un progetto a cui crediamo particolarmente. La bellezza passa anche dalla cura verso l’ambiente che ci circonda, per rendere più vivibili e sostenibili gli spazi comuni destinati alla collettività!🐝🌺🌸🌼