📢 Una grande conquista per Cosmos Finance Consulting! 🎉 Siamo entusiasti di annunciare che il nostro Direttore Finanziario, ENRICO S., ha ricevuto il prestigioso Premio Speciale “Specchio Attualità” nell’ambito della X Edizione del Premio Letterario Amarganta. 🏆✨ Il premio è stato assegnato per il suo libro “Il crowdfunding per l'agricoltura vol.1”, un’opera che spiega in modo semplice e approfondito uno strumento innovativo come il crowdfunding, con particolare attenzione alle sue applicazioni nel mondo agricolo. 📖🌱 Grazie alla capacità di Enrico di tradurre concetti complessi come start-up e marketing in un contesto agricolo, il libro mostra come una tecnologia all’avanguardia possa generare un forte impatto ambientale e sociale, contribuendo al successo di settori chiave come l’agricoltura. 🌍💡 Tutta la squadra di Cosmos Finance Consulting si congratula con Enrico per questo importante riconoscimento, che premia non solo la sua competenza, ma anche la sua visione innovativa. 👏🌟 #PremioLetterario #Amarganta #Crowdfunding #Agricoltura #Innovazione #CosmosFinanceConsulting #Sostenibilità #StartUp #Marketing #PremioSpecchioAttualità #ImpattoAmbientale
Post di Cosmos Finance Consulting
Altri post rilevanti
-
Connettere le eccellenze imprenditoriali toscane del settore agroalimentare con le migliori #startup innovative e i centri di ricerca: questo è l’obiettivo di #Innesti. L’iniziativa punta infatti a individuare una decina di aziende #partner: di ognuna saranno messe a fuoco le esigenze in base a cui fare #scouting dei migliori progetti di innovazione a livello nazionale. L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Toscana e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, è stata lanciata da Crédit Agricole Italia in collaborazione con il Polo Tecnologico di Navacchio e Le Village by CA Parma nel corso di un incontro a cui sono intervenuti Massimo Cerbai e Silvia Muccini (Crédit Agricole Italia), Andrea Di Benedetto (presidente Polo Tecnologico Navacchio), Armando Cipelli (direttore Le Village by CA Parma), gianluca brunori (dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa), Francesca Cavani (founder di Food & Flavours), Alessio Cavicchi (Università di Pisa), Luigi Galimberti (AgriFood Venture Builder & Tech Transfer-ToSeed & Partner). Ha affermato Roberto Ghisellini, condirettore generale di Crédit Agricole Italia: “𝐴𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑣𝑜𝑙𝑢𝑡𝑜 𝑎𝑛𝑧𝑖𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑣𝑖𝑟𝑡𝑢𝑜𝑠𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑓𝑎𝑐𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑑𝑖𝑎𝑙𝑜𝑔𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑙𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑎𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑖: 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖, 𝑖𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑒, 𝑢𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑖𝑛𝑐𝑢𝑏𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖. 𝐿𝑜 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑛𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑠𝑐𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑎𝑡𝑜 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝐶𝑜𝑚𝑖𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑇𝑜𝑠𝑐𝑎𝑛𝑎, 𝑢𝑛 “𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜” 𝑛𝑒𝑙 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝐵𝑎𝑛𝑐𝑎 𝑒 𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑎𝑙𝑖 #𝑠𝑡𝑎𝑘𝑒ℎ𝑜𝑙𝑑𝑒𝑟, 𝑠𝑢𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑒 𝑓𝑎𝑣𝑜𝑟𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑎 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑜 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑠𝑠𝑢𝑡𝑜 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑜 𝑡𝑜𝑠𝑐𝑎𝑛𝑜“. Sottolinea Andrea Di Benedetto, Presidente esecutivo del Polo Tecnologico di Navacchio: “𝐿’𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 ℎ𝑎 𝑢𝑛 𝑟𝑖𝑡𝑎𝑟𝑑𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝑢𝑡𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑒 𝑑𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖, 𝑚𝑎 𝑒̀ 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑖𝑙 𝑀𝑎𝑑𝑒 𝐼𝑛 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑦 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑡𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑟𝑟𝑒 𝑖 𝑏𝑒𝑛𝑒𝑓𝑖𝑐𝑖 𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐿𝑎 𝑠𝑓𝑖𝑑𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 𝑃𝑜𝑙𝑜 𝑇𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑜 𝑠𝑡𝑎 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑎𝑣𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑒̀ 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙’𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 #𝑃𝑀𝐼 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖, 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑖𝑛𝑡𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑠𝑢 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑝𝑜𝑡𝑟𝑎̀ 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑖”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💪 Fare impresa è un po' come esplorare un territorio sconosciuto, mettersi in gioco e vedere fino a dove si può arrivare. Questo è il percorso di Giancarlo Volpi, Co-Founder di Coccole di Gaia. A soli 17 anni, Giancarlo ha cominciato a insegnare nelle scuole medie, prima ancora di concludere i suoi studi. 💡 Le esperienze di Giancarlo in Bonduelle Italia e Unilever gli hanno insegnato una lezione fondamentale: ognuno è imprenditore di se stesso. Essere imprenditore è una sfida continua, ma Giancarlo ha trovato la vera bellezza di questo percorso nel superare i propri limiti ogni giorno. Tra i suoi risultati più grandi, sicuramente il lancio di Coccole di Gaia, un brand dedicato alla produzione di detersivi ecologici solidi. Con questo progetto, Giancarlo non solo dato una svolta alla sua carriera, ma ha anche sposato una causa importante: ridurre l'impatto ambientale attraverso prodotti sostenibili e innovativi. Perché fare startup è anche inseguire e portare avanti una missione di vita. 🤔 E tu, quali sfide hai superato per crescere come imprenditore? P.S.: Se hai un’idea di business, prenota una videochiamata gratuita con uno dei nostri Startup Analyst: https://lnkd.in/d6aZbzwZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo orgogliosi di annunciare che RarEarth ha ricevuto la Menzione Speciale “Eni Joule for Entrepreneurship” per le startup più innovative! Questo prestigioso riconoscimento ci sarà consegnato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il prossimo 15 ottobre al Palazzo del Quirinale, durante la cerimonia del Premio Eni Award. Dal 2007, questo premio è diventato un riferimento internazionale per la ricerca nei campi dell’energia e dell’ambiente. La menzione speciale “Eni Joule for Entrepreneurship”, istituita nel 2021, sottolinea l'importanza dell'imprenditorialità come motore di innovazione e cambiamento. Siamo entusiasti di essere parte di questo percorso e ringraziamo Joule, la scuola di Eni per l'impresa, per aver riconosciuto il nostro impegno e la nostra visione. Questo traguardo è solo l'inizio: continueremo a lavorare con passione per un futuro più sostenibile e innovativo! Di seguito l'articolo: https://lnkd.in/dGd9cCCB #RarEarth #Innovazione #EniJoule #Imprenditorialità #Sostenibilità #Energia #Ambiente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Newsroom Seares 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲 𝘂𝗻 𝗿𝗼𝘂𝗻𝗱 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝗘𝘂𝗿𝗼 𝟮,𝟮 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶, di cui 1,1 milioni sottoscritti da 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 attraverso il 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗥𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝗦𝘁𝗮𝗿𝘁𝘂𝗽 e dal fondo di co-investimento regionale 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮 𝗡𝗲𝘅𝘁, istituito e gestito da CDP Venture Capital e sottoscritto dalle principali fondazioni di origine bancaria della Regione Toscana (Fondazione CR Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Caript, Fondazione Monte dei Paschi di Siena) per massimizzare gli investimenti in innovazione destinati al territorio. Hanno preso parte all’aumento di capitale anche la holding di partecipazioni Selected Investments e un significativo numero di Business Angels. Questo investimento potenzia l’impegno dell’azienda nell’obiettivo di abilitare la #transizionetecnologica, #green e #digitale in settori strategici per il Paese come la 𝗻𝗮𝘂𝘁𝗶𝗰𝗮, 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶 𝗲 𝗺𝗮𝗿𝗶𝗻𝗲, 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 e le 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗲 𝗿𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶. "Crediamo nel potenziale di Seares e nella visione del suo team. Questo follow-on rappresenta il nostro impegno a sostenere la crescita di aziende innovative, mantenendo il focus su crescita sostenibile e impatto positivo nel settore della Blue Economy." commenta Caterina Siclari, Senior Partner e Responsabile del 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗥𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝗦𝘁𝗮𝗿𝘁𝘂𝗽 𝗱𝗶 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹. ➡️ Scopri di più, leggi il comunicato stampa: https://lnkd.in/dVXgKsbi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In coming soon su Mamacrowd una nuova azienda 👉 Tenuta Licupi: https://buff.ly/3ZqmiA9 Terreno di 42 ettari per la produzione e l'invecchiamento di vini biologici di alta gamma e realizzazione di un wine resort in Salento. 🚀 Perché investire? - Team con esperienza pluridecennale nel settore agricolo e luxury hospitality - Partecipata dall'imprenditore vitivinicolo Varvaglione (26mln€ di ricavi e 4mln di bottiglie) - Vini con certificazione BIO (solo il 6% della produzione italiana è biologica - Fonte: Report Ismea) - Vendita anticipata delle future produzioni, che integra opere d’arte digitali attraverso NFT Ti aspettiamo su Mamacrowd, segui la campagna e diventa early bird: https://buff.ly/3ZqmiA9 . . . #investire #investimento #crowdfunding #mamacrowd #crowdinvesting #economiareale . . . Comunicazione di marketing. Prima dell’adesione leggere la scheda contenente le informazioni chiave sull’investimento (KIIS) presente nella pagina profilo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel termine “impresa” c’è tutto: l’idea di #azienda ma anche il fare una “impresa”, ovvero realizzare qualcosa di nuovo, prima impensabile o inedito, che possa creare un cambiamento nella società in cui viviamo. Con queste aspirazioni, siamo entusiasti di condividere il nostro percorso imprenditoriale con 20Fund, da oggi #partner di Boniviri. Il fondo di Serra Elizabeth Falk Lisa Tortolani Pietro Jonathan Bonanno, incontrato grazie alla #StartLab #Academy di UniCredit, è focalizzato sulle iniziative di imprenditoria femminile e a forte impatto sociale positivo. La loro fiducia e il loro investimento in Boniviri è la conferma delle potenzialità di un modello di business che mette al centro l’agricoltura di eccellenza, il ruolo fondamentale delle aziende agricole virtuose e attente alla sostenibilità e la promozione di una alimentazione sana e di qualità. Ma non è tutto! È possibile entrare a far parte della famiglia Boniviri come "ambassador", diventando soci dell’azienda. Abbiamo infatti deliberato un aumento di capitale per supportare la missione di Boniviri e permetterci di: • Ampliare la capacità produttiva: più prodotti sostenibili e di eccellenza per i nostri clienti, ambassador e distributori, per promuovere una cucina sana, divertente e responsabile! • Rafforzare i rapporti con le aziende agricole partner: promuovendo un modello di agricoltura sostenibile e di qualità. • Promuovere i valori della sostenibilità nella ristorazione italiana grazie alla diffusione dello standard Food Made Good Italia, di cui siamo partner esclusivi in Italia (The Sustainable Restaurant Association) • Entrare in nuovi mercati internazionali: portare l’eccellenza italiana, fatta per bene, nel mondo! • Sviluppare strategie di business development: con un focus sul mercato della regalistica aziendale sostenibile. Per saperne di più e per prendere parte a questa avventura, scrivici a info@boniviri.com! Per approfondire la notizia leggi l'articolo su EFA News - European Food Agency 👇🏻 https://lnkd.in/eT6iztU3. Corrado Paternò Castello Alessandra Tranchina Sergio Sallicano Galatea Labruna Lucia Perasso Lorenzo Vezzoli Giusy Stanziola #Boniviri #startup #investimento #sostenibilità #eccellenza #foodmadegood #20fund #ambassador #crescita #futuro #italia #cibo #impattopositivo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Lunedì 15 aprile alle 17:00 si terrà in diretta zoom il sesto incontro di “Start Up Rise Up!”, il ciclo di webinar organizzato da Glasford International | Italy e InnovUp per raccontare, attraverso casi concreti, il percorso di crescita delle #startup. 💡 Come può agire una startup che aspira, attraverso i suoi prodotti o servizi, a supportare le aziende clienti in direzione di una maggiore #sostenibilità, e come questo impatta sulle azioni di #TalentAttraction? E quanto è importante l’organizzazione interna per costruire e mantenere rapporti proficui con gli investitori? 📢In questo sesto appuntamento, Giovanni Rossi (Principal di Glasford International | Italy) intervisterà Matteo Beccatelli, Co-Founder e CEO di Plantvoice SB, start-up benefit che sviluppa tecnologia innovativa per monitorare lo stress delle coltivazioni, analizzandone la linfa in tempo reale. Questo mira a ottimizzare la produzione agricola, riducendo il consumo di risorse idriche e migliorando la resa qualitativa e quantitativa del raccolto. La società si propone di contribuire a una gestione più efficiente delle risorse in agricoltura (acqua, fertilizzanti e fitofarmaci) per promuovere la sicurezza alimentare globale, riducendo i costi e migliorando la produzione agricola. 🔎Questo confronto si inserisce nell’ambito di una serie di incontri grazie ai quali desideriamo costruire insieme ai nostri ospiti e a tutti i partecipanti uno spazio di incontro e condivisione, dove le #startup possano descrivere le sfide che hanno incontrato nella loro crescita, i modelli organizzativi che hanno realizzato, le competenze che hanno consentito il loro sviluppo strategico, raccontandosi e confrontandosi sulle criticità e successi. 🚀 Per riflettere e far riflettere, insieme, su come “diventare grandi”. 🚀 👉 La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: https://lnkd.in/dGm_dAhD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grazie Giovanpaolo Arioldi per la tua intervista, che mi ha permesso di spiegare l'idea di business che c'è dietro Vertical Farming e il motivo per cui abbiamo scelto di lanciare un round di equity crowdfunding su Opstart.
È un po' come chiedersi se sia nato prima l'uovo o la gallina... Per lanciare una #startup, si parte dalla scoperta di un segmento di mercato non presidiato o è meglio avere prima l'idea e poi andare alla ricerca del target a cui proporla? Le strade sono diverse, ma sicuramente individuare un gap nel mercato di riferimento è un passaggio chiave per ogni progetto innovativo. Ed è proprio così che è andata per Vertical Farming Srl società benefit, startup che propone un metodo di coltivazione produttivo ed ecosostenibile basato sull'acquaponica. A raccontarmelo è Noemi Lovisolo, Amministratrice della società: "Le coltivazioni fuori suolo rispondono alle necessità produttive e ambientali del mondo agricolo, ma sono prerogativa delle imprese più capitalizzate. Durante le fasi preliminari d'analisi di rischi e opportunità, abbiamo identificato un segmento di mercato non ancora colmato dalla concorrenza: piccole aziende agricole e attività ristorative. Abbiamo sfruttato il know-how e la tecnologia sviluppati in 9 anni di ricerca, adattando le nostre innovazioni alle esigenze peculiari di questo target: bassi volumi, grande varietà produttiva e strumenti adeguati" L'intervista completa è sul blog di Opstart (link nel primo commento)! Nel frattempo, in bocca la lupo a Noemi e Vertical Farming per la campagna di equity crowdfunding in corso! . . . Prima dell’adesione, leggere la scheda contenente le informazioni chiave sull’investimento disponibile sul portale di Opstart Srl (www.opstart.it) e i rischi connessi all'investimento, incluso il rischio di perdita del capitale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con Agriventures, Agritalia S.p.A. ha dimostrato come si possa trasformare un’esperienza di successo trentennale nel mercato statunitense, in una piattaforma che connette startup italiane ed europee a uno dei contesti più competitivi e dinamici al mondo. Come Sella Investment Banking, abbiamo avuto l’onore di essere al fianco di Agritalia in questo percorso, mettendo in campo le nostre competenze in ambito Venture Capital, M&A e Innovation Tech & Digital. Il risultato è un modello unico: non solo un venture program, ma un ecosistema operativo che riduce la complessità per le startup e offre strumenti concreti per affrontare il mercato USA. Agriventures infatti non si limiterà a fornire risorse finanziarie: è un partner che condivide esperienze, reti distributive e infrastrutture per costruire insieme il futuro del food & beverage. Questo progetto rappresenta una grande opportunità per le startup che sanno unire sostenibilità, innovazione e un approccio strategico ai consumi globali. Una visione di crescita collaborativa che sono certo farà la differenza per molte imprese. Un ringraziamento speciale a sergio massa e Alberto Massa per la fiducia e la visione condivisa, e al nostro team multidisciplinare di M&A Advisory e Corporate Venture Capital composto da Francesco Falcone, Giovanni Calabrese, Francesco Andrulli, Elisa Recchioni, Fabio Morlando e Giorgia Balestreri per il lavoro che ha reso possibile la realizzazione di un progetto così ambizioso. #VentureCapital #Innovazione #Startup #Sostenibilità #FoodAndBeverage
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per chi ha un'idea di impresa
🔵 Vuoi fare impresa in valle? Hai un’idea? 🔵 Non mancare alla presentazione del Programma MIP – Mettersi in Proprio e del Bando GAL “Start up non agricole” - SRE04 🔵 Ti aspettiamo lunedì 7 ottobre alle ore 16.00 presso la sede del CFIQ di Frossasco Per maggiori informazioni ➡️ https://lnkd.in/dc7bt8KB Per iscrizioni ➡️ https://bit.ly/3zuEluP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi