Prende il via il #29maggio la “Settimana dei dati e dell’intelligenza artificiale nelle #banche”, un percorso formativo e seminariale che ABIFORMAZIONE ha realizzato per rispondere al bisogno di governare con consapevolezza la trasformazione che le nuove tecnologie di #IntelligenzaArtificiale stanno portando nelle aziende (e nella vita).
“In un lasso di tempo rapidissimo”, spiega Aida Maisano, responsabile di #ABIFormazione, “sono emersi nuovi bisogni formativi e di confronto che abbiamo ritenuto indispensabile intercettare facendo evolvere il tradizionale seminario annuale dedicato ai dati e proponendo un ciclo di 5 incontri che hanno l’obiettivo di fare il punto sulla regolamentazione dei #dati e dell’#AI, definire i contorni della nuova AI Driven Banking, orientare sui migliori usi dell’AI le funzioni aziendali direttamente coinvolte e tutti coloro che intendono scoprirne le potenzialità per la #banca".
Il percorso della Settimana dei dati e dell’intelligenza artificiale nelle banche si apre con una giornata dedicata allo scenario con il seminario dal titolo "#Dati, #innovazione e #metaverso. La #regolamentazione dall’Intelligenza Artificiale alla #RealtàVirtuale".
Seguono 4 giornate di formazione che mettono a fuoco ciascuna un tema chiave: si parte il #30maggio da quello normativo ("Dall'AI compliance al vantaggio competitivo. Costruire un’Intelligenza Artificiale compliant tra #AIAct e approccio basato sul #rischio"), per poi proseguire il #19giugno con l’impatto delle #tecnologie di IA sul business ("Dati e AI: una sinergia strategica), il #20giugno con un focus sulle applicazioni pratiche che prevede un ampio confronto tra le banche sui sistemi e le strategie che stanno adottando ("Rigenerare il banking attraverso l’#AIGenerativa. Orientarsi nelle possibilità offerte dalla AI generativa"), e infine il #21giugno con il tema delle #competenze e della #cultura necessarie per governare questo nuovo scenario ("Le sfide dell'AI: dal today al to do. Anticipare le sfide poste dall’Intelligenza artificiale per definire l’Intelligenza artificiale che verrà").
Ma la Settimana rappresenta anche un investimento sul futuro delle singole persone: “L’Intelligenza artificiale va a ridefinire mansioni e competenze di tantissimi ruoli aziendali, che diventano rapidamente obsoleti se si comprende cos’è questa tecnologia, che cosa può fare, e come può rappresentare un alleato, non un competitor, rispetto alla propria professione”, spiega Barbara Filippella, Responsabile Settore Sviluppo Competenze di ABIFormazione. “Nascono nuovi ruoli, nuove prospettive di crescita che bisogna saper leggere e saper cogliere, qui e ora”.
Qui l'articolo integrale di mattia schieppati che su Bancaforte descrive l'approccio innovativo di questo percorso e i principali temi che saranno affrontati nelle 5 giornate: https://t.ly/8P5Ob.
Qui per informazioni sulla Settimana dei dati e dell’intelligenza artificiale nelle banche: https://t.ly/8Rhqt
#GenAI
Chief Innovation & Data Officer @ Credem. Former 8x Constructors Champ Ferrari F1. Former Ducati Information and Digital Transformation Officer. 🔴🔵
2 mesiUn botto di roba!! Complimenti al team e grazie a chi ha partecipato!!