🔹Culture della Sostenibilità🔹 (33) Issue 1/2024 🔆 Comunità Energetiche 📌"Recensione a 𝐈𝐧𝐭𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚"" a cura di Luigi Pellizzoni, Il Mulino, Bologna, 2023 📝Leggi la recensione di Xhejn Xhindi, Università di Roma 🟩read the review https://lnkd.in/dH95HjJZ #Research #Academic #sustainability #CultureDellaSostenibilità"E #sustainablelocalDevelopment🌊🌍"
Post di Culture della Sostenibilità- Rivista Scientifica Internazionale di Cultura Ambientale
Altri post rilevanti
-
MIND Milano Innovation District ha ospitato il corso 𝗟𝗘𝗘𝗗® 𝗳𝗼𝗿 𝗖𝗶𝘁𝗶𝗲𝘀 𝗮𝗻𝗱 𝗖𝗼𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗶𝗲𝘀 alla presenza del Vicepresidente di USGBC Vatsal Bhatt, PhD e del Direttore di Green Building Council Italia, Marco Caffi. Il corso LEED® for Cities and Communities è stata l’occasione per la filiera del #RealEstate per acquisire gli strumenti che renderanno operativi piani responsabili, #sostenibili nella gestione di energia, acqua, rifiuti, trasporti e molti altri fattori che contribuiscono alla qualità della vita, rivoluzionando il modo in cui le #città e le #comunità vengono pianificate, sviluppate e gestite. U.S. Green Building Council ha contribuito allo sviluppo di questo sistema di rating, che comprende indicatori di prestazione sociale, economica e ambientale, in riferimento a base dati per valutare e confrontare i progressi compiuti. 🏙 Per approfondire: https://shorturl.at/sarS3 - #GBCItalia #USGBC #urban #district #engineering #sustainable #cities
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Piogge tropicali verso nord causa cambiamento climatico #ambiente #green #sustainability #eco #design #zerowaste #innovazione #climatechange #energia #bioedilizia #efficienzaenergetica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✅ Sono stati pubblicati i nuovi bandi a cascata per progetti di ricerca nell'ambito di ECOSISTER - Ecosistema per la transizione sostenibile in Emilia-Romagna, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca tramite i fondi del PNRR. Gli ambiti tematici individuati dagli Spoke di ECOSISTER sono: 🔸 Spoke 1 - Materials for Sustainability and ecological transition 🔸 Spoke 2 - Clean energy production, storage and saving 🔸 Spoke 3 - Green manufacturing for a sustainable economy 🔸 Spoke 4 - Smart mobility, housing and energy solutions for a carbon-neutral society 🔸 Spoke 5 - Circular economy and blue economy 🔵 La durata di realizzazione dei progetti non potrà essere superiore a 10 mesi e il costo del progetto dovrà essere compreso tra un minimo di € 100.000 ad un massimo di € 300.000 euro. 🔎 La dotazione finanziaria è di € 1.500.000 per ciascun bando e si potrà inoltrare la richiesta di finanziamento entro e non oltre il 7 giugno 2024 per ogni Spoke. Per maggiori info ➡️ https://lnkd.in/ddWJVZ5Q #sostenibilità #ricerca #innovazione #smartmobility #housing #energia #greenenergy #blueeconomy #economiacircolare #bandi #progetti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dai uno sguardo al report sulla #Sostenibilità in #Europa, oggi e domani, che #EARTHodv ha contribuito a stilare 👇🏼
🗣️ È online il report di ricerca 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧 𝐄𝐔 – 𝐁𝐮𝐢𝐥𝐝𝐢𝐧𝐠 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚𝐧 𝐑𝐞𝐬𝐢𝐥𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞 𝐭𝐨 𝐂𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐞 𝐂𝐡𝐚𝐧𝐠𝐞 𝐈𝐦𝐩𝐚𝐜𝐭𝐬 ♻️ Si tratta di 𝐮𝐧’𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐭𝐚 su come economia circolare, sviluppo urbano sostenibile, permacultura ed energia comunitaria siano utili per affrontare 𝐥𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐢𝐧 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚 🔗 Clicca qui per 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐬𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭: https://lnkd.in/dUf2RF4V 🤝 Progeu - Progress in European Union Sporos Regeneration Institute WWFportugal Earth ODV Consorci de la Ribera - Àrea d'energia . . . . . . . . #GREENEU #UE #report #ricerca #clima
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell'ambito del nostro #GEO #Green #Economy Observatory, mercoledì 5 giugno si terrà l'incontro sul tema politiche della #biodiversità e #strategia di #impresa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È possibile passare a un modello di #economiacircolare in un settore come quello delle #costruzioni? 📃 A questa domanda prova a rispondere il report “Economia circolare, costruzioni e sostenibilità sociale“ ´che offre una panoramica della situazione in #AltoAdige, discutendo delle barriere, opportunità, sinergie e impatti sociali che può avere questa transizione. 💥 Il report vuole essere uno strumento a disposizione di autorità locali e stakeholder per intraprendere un percorso nella direzione di un modello circolare nel settore delle costruzioni a livello locale. 🗣 Per produrlo, oltre 40 rappresentanti delle autorità locali, aziende, imprese sociali, cooperative e centri di ricerca sono stati coinvolti in un workshop organizzato da Eurac Research nell'ambito dei progetti ATTENTION ed #ECLECTIC. Un’occasione insolita per questi attori che ha dato spazio al dialogo e al confronto, raccolto nel report 👇 https://lnkd.in/dEu9-dNK ✍ Chiara Pellegrini, Federico Voltolini, Francesca Gaspari, Leire Minguez Hilera, Martino Gubert #circulareconomy Driving Urban Transitions Partnership #construction #edilizia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢𝐏𝐑𝐈𝐍 𝐨𝐧 𝐭𝐡𝐞 𝐍𝐄𝐖𝐒❗ 🔬Scopri i nuovi progetti delle ricercatrici e ricercatori del CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque vincitori del bando #PRIN Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale 🔬👩🔬 Oggi andiamo a conoscere 𝐌𝐈𝐍𝐎𝐒𝐒𝐄 il progetto di Rosa Zullo 🌊📈🍶 ManagIng plastic Transport in Rivers and Coastal Areas #plasticdebris #modelling #rivers #coastalareas Consiglio Nazionale delle Ricerche Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Firenze Leggi i dettagli di 𝐌𝐈𝐍𝐎𝐒𝐒𝐄 nella scheda ↓
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#BtBsSeminar: Cosa c’entrano i microrganismi con la rigenerazione urbana? Perché un mondo sterile non ci piacerebbe? I microrganismi, che rappresentano la maggior parte della biodiversità terrestre e offrono preziosi servizi ecosistemici, sono drasticamente ridotti negli ambienti artificiali come le città. Ma proprio questi "vecchi amici" potrebbero essere la chiave per affrontare i costi nascosti della vita urbana: dall’aumento delle malattie autoimmuni alla resistenza antimicrobica. Comprendere le dinamiche delle comunità microbiche urbane può aprire la strada a una rigenerazione urbana capace di trasformare le città in luoghi più sani e sostenibili. Questi argomenti saranno trattati OGGI nel seminario di Antonia Bruno La partecipazione è aperta a tutti. 4 novembre 2024, ore 16:30, edificio U3-BIOS, aula U3-08, #BtBsUNIMIB Università degli Studi di Milano-Bicocca titolo: The Microbiome of the Built Environment: The Nexus for Urban Regeneration for the Cities of Tomorrow. altre informazioni al link: https://lnkd.in/dCEGNrbZ , #BrunoLab_BtBs #BtBsSeminars
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Legambiente Lombardia e INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), le due organizzazioni fondatrici, insieme al DAStU (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano), del Centro di Ricerca sul Consumo di Suolo, prendono posizione ... . #ambiente #attualitàmilano #consumodisuolo #economia #legambiente #logistica #milanoattualità #milanosostenibile #newslombardia #newsmilano #notizielombardia #notiziemilano #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
➡️ In cosa consiste l'attività di progettazione ambientale? Scoprilo in questo post! 🎯 Progettazione integrata: dall'idea al successo 📐 Supportiamo lo sviluppo di progetti che uniscono considerazioni ambientali, sociali ed economiche, garantendo una pianificazione accurata per il successo finale. Scopri di più ⤵️ https://lnkd.in/dJgQQmcm #Progettazione #SviluppoSostenibile #ProgettazioneAmbientale #SuccessoProgettuale #IstitutoIride
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi