Perché è importante la Tutela Legale per la tua mobilità? Te lo spieghiamo con il caso risolto di oggi! Un nostro cliente viene coinvolto in un incidente stradale, che ha visto la sua auto danneggiata a seguito di uno scontro causato da un altro conducente, il quale non rispettava le regole di precedenza. La controparte, però, ha negato ogni responsabilità, contestando la dinamica e rifiutandosi di risarcire i danni. Grazie a 𝐃𝐀𝐒 𝐢𝐧 𝐌𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 il nostro assicurato ha potuto contare su un'assistenza completa: grazie al lavoro di un perito viene ricostruita la dinamica attraverso una perizia cinematica, che conferma la versione della vittima. Il caso si è risolto in soli tre mesi e il nostro assicurato ha risparmiato €3.000 grazie al nostro prodotto! https://lnkd.in/dZCamciy #DAS #TutelaLegale #PiùTutela #Missione65 #DomaniAncoraSempre #CasoRisolto #DASinMovimento
Post di DAS Difesa Legale
Altri post rilevanti
-
Quando si verifica il concorso di colpa negli incidenti stradali e come fornire la prova liberatoria per non subire da parte dell’assicurazione decurtazioni sugli importi del risarcimento? Vi è concorso di colpa paritario o effettivo anche per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza ed in tutti i casi di violaIone delle norme del codice della strada. In questo articolo affronto la tematica. Buona lettura https://lnkd.in/dhdfVvQ7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
importante sentenza della Suprema Corte in tema di responsabilità del conducente dell'auto coinvolta in un sinistro stradale. Nel caso specifico è stato stabilito che grava sul conducente l'onere di assicurarsi che anche il passaggero o i passeggeri seduti sui sedili posteriori abbiano la cintura allacciata. Diversamente se ne assume la responsabilità civile e penale anche se l'incidente fosse causato da colpa altrui o da caso fortuito. Dunque, le cinture posteriori DEVONO ESSERE ALLACCIATE. #taxandlaw #milanoprofessioni #avvocatolaghi #gazzettadimilano #penale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚦Vittima di un conducente ubriaco? Ecco come ottenere il giusto risarcimento! Se hai subito un incidente stradale causato da un conducente ubriaco, è fondamentale conoscere i tuoi diritti per ottenere ciò che ti spetta. 🛡️ Non sei solo, contatta UBI Risarcimento al Numero unico: 031 4436036 #UBIRisarcimento #Risarcimentostradale
UBI Risarcimento - INCIDENTE STRADALE CON AUTISTA UBRIACO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚗⚖️ La Cassazione segna un punto decisivo sulla sicurezza stradale! La sentenza n. 46566 ribadisce che il conducente è responsabile penalmente per l'omicidio colposo se non garantisce che tutti i passeggeri indossino la cintura di sicurezza, e ciò vale anche se uno di essi perde la vita. Una decisione che riafferma la responsabilità condivisa: non basta solo rispettare le regole, ma è fondamentale esigere il rispetto delle stesse. 🚨✅ #SicurezzaStradale #Cassazione #Responsabilità #Prevenzione #Legge #CintureDiSicurezza #SicurezzaAlVolante
In tema di sicurezza stradale la Cassazione con la sentenza n. 46566 del 18 dicembre 2024, sancisce che se a seguito di un incidente uno dei passeggeri senza cintura muore il conducente ne risponderà in sede penale per non aver preteso che i passeggeri indossassero le cinture. «Risponde di omicidio colposo chi, prima di intraprendere la marcia del veicolo con passeggeri a bordo, non esige che costoro indossino la cintura di sicurezza, verificando che lo facciano e in caso di renitenza, rifiuti il trasporto, continuando a verificarlo durante la marcia, anche con l'aiuto degli altri passeggeri trasportati, interpellando direttamente il passeggero». La Cassazione ribadisce dunque che «il conducente di un veicolo è tenuto, in base alle regole della comune diligenza e prudenza, ad esigere che il passeggero indossi la cintura di sicurezza e, in caso di sua renitenza, anche a rifiutarne il trasporto. “
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Notizie di cronaca sugli incidenti stradali in moto occupano ogni giorno le pagine dei nostri giornali. L’accertamento delle responsabilità e delle lesioni personali sono attività che non possono essere demandate con superficialità per il rispetto e la garanzia dei propri diritti. In questo articolo riporto una guida pratica completa per chi debba affrontare una situazione di questo tipo. https://lnkd.in/d9msPinp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Corte di Cassazione ridefinisce l'onere della prova in incidenti stradali, imponendo ai vettori maggiori responsabilità in caso di sinistri con un solo veicolo coinvolto. Scorri il post per approfondire o leggi la notizia completa 👉🏻 bit.ly/3xoYlNN #WoltersKluwerItalia #Altalex #cassazione #sinistrostradale #terzotrasportato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚗 𝐇𝐚𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞? 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐭𝐢! Se il segnale stradale che hai infranto non era visibile, potresti avere il diritto di contestare la multa. Ma quando è possibile farlo davvero? 👀 Immagina di trovarti su una strada dove i cartelli sono coperti dalle foglie degli alberi 🌳 o le strisce sono così sbiadite da non riuscire a distinguerle. In questi casi, la segnaletica non sta facendo il suo lavoro, e potresti avere valide ragioni per fare ricorso. Quali sono i requisiti per una corretta segnaletica? I cartelli devono essere chiari e ben posizionati Le strisce e i segnali devono essere sempre visibili La manutenzione deve garantire che i segnali siano leggibili in ogni condizione Come puoi difenderti? 📸 Fai delle foto dei segnali poco visibili o delle strisce sbiadite 👥 Cerca testimoni che possano confermare la situazione ✉️ Presenta il tuo ricorso per difendere i tuoi diritti di automobilista! Non accettare passivamente le multe ingiuste! ⚖️ Se hai dubbi, richiedi il supporto di esperti per sapere come procedere al meglio. 💼 In questi casi, una 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧e può essere la tua migliore alleata! 🚘 Infatti la polizza copre le spese dell’avvocato e del perito, offrendoti supporto legale non solo per le questioni stradali, ma anche per molte altre situazioni della vita quotidiana. 🔑 👉 𝐕𝐮𝐨𝐢 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐫𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐢ù? 𝐀𝐟𝐟𝐢𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐀𝐒𝐒𝐈𝐗 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚. Assix Spa, intermediario assicurativo soggetto a controllo Ivass n. Rui A000123116 del 12/03/2007 #tutelalegale #circolazione #assicurazioni #protezione #mobilità #sicurezzastradale #assix #noixte
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✅ Con riguardo ad un #sinistro stradale in cui uno dei conducenti dei due veicoli coinvolti perse la vita, la Cassazione, con l’Ordinanza n. 29927/2024 del 20.11.2024 ha ribadito nuovamente un importante principio in tema di #superamento della #presunzione di #corresponsabilità ex art. 2054, comma secondo, c.c. ✅ L’accertamento in concreto di una condotta di guida gravemente colposa da parte di uno dei conducenti coinvolti, solleva l’altro dall’onere di vincere la presunzione di pari responsabilità solo in un caso: “quando la colpa concreta dell’uno sia stata tale, da rendere teoricamente impossibile qualunque manovra salvifica da parte dell’altro”. ✅ In altri termini, l’accertamento della condotta colposa di uno dei due conducenti è idoneo a superare la presunzione di pari colpa dell’altro, solo se quella condotta avrebbe comunque provocato il sinistro, qualunque fosse stata la condotta dell’antagonista. ✅ In concreto, quindi, “è pertanto falsamente applicato l'art. 2054, comma secondo, c.c., se il giudice attribuisca l'intera responsabilità ad uno solo dei conducenti, nonostante non possa stabilire in concreto se l'altro conducente abbia avuto la possibilità almeno teorica di evitare la collisione". Gaspare Polizzi Camilla Giossi Francesca Gritti Valentina Nichele Veronica Bianchi Ilaria Carlig
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Non viene messo in discussione se il trasportato debba essere risarcito. Dubbi sorgono, invece, sul quantum da corrispondere di Giampaolo Piagnerelli 17 Settembre 2024 Al soggetto rimasto vittima in un incidente stradale per essere stato trasportato da conducente ubriaco spetta un risarcimento per il danno patito. Il quantum, invece, va valutato caso per caso. E’ quanto precisa la Cassazione con l’ordinanza n. 24920/24. Venendo ai fatti un soggetto è rimasto vittima di un sinistro stradale, riportando lesioni personali, mentre era trasportato a bordo d’un autoveicolo. Di tale danno ha chiesto il risarcimento al vettore e al suo assicuratore. I giudici di merito Sia il Tribunale che... Continua a leggere NT+ Diritto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
30 anni come commerciale in vari ruoli e settori .
2 mesiÈ fantastico!