⚠️ Avviata la raccolta dati sugli studi attivati in tutte le Aziende Sanitarie Regionali piemontesi nell'ultimo trimestre del 2024 al fine di aggiornare il Registro Regionale della Ricerca Clinica 👉 La scadenza per la trasmissione del materiale alla mail dairi@ospedale.al.it è fissata per venerdì 14 febbraio
Post di DAIRI Regionale
Altri post rilevanti
-
Ma la gente che rilascia interviste, soprattutto in ruoli istituzionali si informa prima di farle? O ama fare brutte figure ed essere sbugiardato? Il progetto farmacia dei servizi è finanziato con un capitolo di costo esterno alla normale spesa sanitaria, ha un Fondo specifico basta leggere la Legge di Bilancio ( ma richiede competenze). Inoltre il progetto farmacia dei servizi, numeri alla mano, ha annullato le liste d'attesa per screening che mediamente nelle ASL italiane andavano dai 90 ai 120 giorni. Quindi? Numeri alla mano, e non fantomatici elmetti in testa, i risultati sono: - nessun aumento di spesa ordinaria, ha un fondo a sé stante - riduzione delle liste di attesa - maggior prevenzione e riduzione di eventi cardiovascolari. In ultimo i Medici non dovrebbero essere per la prevenzione? - ricordo che ogni giorno di ricovero un paziente infartuato copre 100 ecg circa come spesa.
Roma, 16 dicembre - Medici all'attacco della farmacia dei servizi in Basilicata, dove il segretario regionale della Federazione dei medici di medicina generale Antonio Santangelo, ha indirizzato una dura nota all'assessore alla Sanità Cosimo Latronico e al direttore generale alla Sanità della Regione Domenico Tripaldi, per protestare...Continua a leggere #aumento #basilicata #costi #esamiinutili #farmaciadeiservizi #fimmg #lettera #medicopaziente #protesta #rapporti #regione #turbativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CONCRETAMENTE Farmacia…2025, l’anno del consolidamento? Ecco alcune riflessioni su obiettivi e percorsi a cui ASSOFARM dedicherà, nel 2025, il massimo impegno a sostegno delle #FarmacieComunali e sul ruolo che esse potranno svolgere perché i cittadini/utenti abbiano a disposizione una migliore sanità territoriale. #farmacia #assofarm #Sanità #territorio #SSN #SanitàPubblica #FarmaciadeiServizi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questo servizio di Report andato in onda ieri sera apre a una serie di considerazioni personali che per le mie competenze si limitano alle analisi cliniche: 1) Permettere alle farmacie di eseguire analisi cliniche per nome e per conto del SSN per diminuire le liste di attesa. In realtà è un falso concettuale. L’accesso alle prestazioni alla rete dei laboratori analisi accreditati non è limitato da motivi tecnici od organizzativi degli erogatori, ma a una questione di budget annuali cui sono costretti ad attenersi, ovvero le risorse che lo Stato o le regioni mettono a disposizione alle strutture per eseguire prestazioni in regime di esenzione al cittadino avente diritto. L’ingresso di nuovi attori senza mettere mano ai tetti di spesa (senza mettere più soldi per la sanità per dirla senza tanti giri di parole) non avrebbe alcun impatto al servizio reso all’utente 2) Prima delle farmacie esistono migliaia di laboratori analisi autorizzati ma non accreditati. Ci sono migliaia di laboratori analisi autorizzati ma non accreditati. I laboratori autorizzati hanno macchinari sicuramente più complessi e sensibili dei POCT e offrono la stessa garanzia di qualità dei laboratori accreditati. Per ottenere l'autorizzazione bisogna mostrare dei requisiti molto stringenti. Producono referti a firma di un responsabile sanitario di requisiti pari ad un laboratorio accreditato e si attengono a programmi di controllo di qualità interno e verifiche esterne di qualità. Sono strutture nate per fare quel lavoro. Chi ha investito risorse nella realizzazione di una struttura del genere e vede attività nate e formate per fare altro eseguire analisi cliniche per nome e per conto del SSN cosa dovrebbe pensare? A voi le conclusioni 3) Le farmacie diventano punti prelievo, i biologi troverebbero impiego nelle farmacie. Bene, io non credo che la massima aspirazione di un giovane che si laurea in biologia e dopo la laurea decide di specializzarsi, sia quella di eseguire prelievi venosi in una farmacia/punto prelievi 4) Accordo tra FNOB – Federlab – Federfarma. E’ un accordo nato tra le sovra citate sigle senza chiamare in causa gli Ordini territoriali né tanto meno le altre sigle sindacali numericamente più rappresentative. Consentitemi una provocazione. Ah dimenticavo, FNOB e Federlab sono capeggiate dalla stessa persona 5) I “referti” prodotti dalle farmacie non hanno la firma di un responsabile sanitario. Ma cosa mi dici mai? Un referto senza una firma è un pezzo di carta senza alcun valore legale. Tanto per fare un esempio, qualcuno quindi mi spieghi perché, terminato il periodo di emergenza covid-19, le farmacie continuano ad eseguire test antigenici covid-19 utili per l’accesso a ricoveri, interventi, visite mediche ospedaliere. Vi dirò di più. In Puglia alcuni presidi ospedalieri richiedono espressamente nel foglio di pre ricovero “Test covid-19 negativo da eseguire in farmacia”. Quindi, di cosa stiamo parlando? Ho superato il numero massimo di caratteri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LE FARMACIE AL CENTRO DELLA SANITÀ: UN SISTEMA CHE DOVREMMO TUTTI APPREZZARE L'articolo recente sul #CorrieredellaSera riguardo alla confusione sugli orari di apertura delle farmacie ASL mette in luce le difficoltà che molti affrontano per ottenere i medicinali essenziali. Quello che emerge è l’impatto umano: pazienti, come il diabetico menzionato, che si precipitano a ritirare i loro farmaci vitali solo per trovare le porte chiuse e informazioni fuorvianti. Questo scenario ci ricorda quanto sia fondamentale il ruolo delle farmacie indipendenti nel nostro sistema sanitario. A differenza di alcune strutture più grandi, le farmacie indipendenti sono spesso più accessibili, con orari costanti e una profonda conoscenza delle esigenze della comunità. Questi esercizi offrono non solo medicinali, ma anche fiducia, affidabilità e un approccio personalizzato, a volte assente in contesti più burocratici. In un periodo così complesso, è importante riconoscere e sostenere il lavoro di queste attività. Non sono solo un punto di dispensazione farmaci e vendita; sono una punto di riferimento stabile ed efficiente della nostra sanità, fornendo servizi essenziali che fanno davvero la differenza nella vita delle persone. Ricordiamoci di apprezzare la convenienza, la cura e la professionalità che le farmacie indipendenti portano alle nostre comunità. #Farmacia #Sanità #Paziente #Servizi #Comunità #medicinali #roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
LA RICONCILIAZIONE FARMACOLOGICA IN ITALIA: UN QUADRO REGIONALE L’avanzamento della Farmacia dei Servizi in Italia continua a essere protagonista, con le regioni che abbracciano la riconciliazione farmacologica per migliorare la sicurezza terapeutica e il benessere dei pazienti. In Puglia, la recente implementazione della ricognizione farmacologica per i pazienti oncologici è un passo avanti cruciale. Il protocollo non solo consente di verificare le terapie dei pazienti, ma anche di prevenire interazioni e reazioni avverse, grazie al supporto dei farmacisti e dei medici di medicina generale. Contestualmente, la regione ha attivato anche lo screening del diabete non noto, offrendo un intervento preventivo per evitare complicanze e costi sanitari elevati. Regioni come Lombardia e Veneto sono state tra le prime a integrare la riconciliazione farmacologica nelle farmacie di comunità, coinvolgendo pazienti cronici e utilizzando la farmacia come hub per la gestione terapeutica. Emilia-Romagna ha rafforzato il modello collaborativo, inserendo anche la telemedicina, offrendo un supporto concreto nella gestione delle patologie croniche. Nel sud, accanto alla Puglia, anche la Campania ha avviato programmi simili, rivolti a pazienti cardiopatici e diabetici, con l’obiettivo di rendere le farmacie veri e propri punti di supporto territoriale. Le farmacie italiane sono ormai nodi fondamentali del sistema sanitario, non più limitate alla sola dispensazione di farmaci, ma attori primari nella riconciliazione terapeutica e nella prevenzione. #FarmaciaDeiServizi #RiconciliazioneFarmacologica #SanitàDiProssimità #InnovazioneSanitaria #FarmacieTerritoriali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
1 DEBUROCRATIZZAZIONE DELLA MEDICINA GENERALE IN CAMPANIA Prodromo L’eccesso di pratiche burocratiche, in continuo aumento, sta riducendo drasticamente ai Medici di Medicina Generale il tempo necessario per le attività mediche e cliniche proprie della professione come: visitare in ambulatorio, seguire i pazienti affetti da patologie croniche nei percorsi di cura, assistere i malati intrasportabili ed a domicilio eseguire gli screening, partecipare ai Progetti (Agire et altri). Questa carenza di tempo non potrà che avere gravi ripercussioni sui pronto soccorso, con l’irrimediabile saturazione di tutti i servizi ospedalieri e specialistici già provati dalla pandemia, e soprattutto sulla salute dei malati cronici e più fragili. Al contrario un importante lavoro di de burocratizzazione può sicuramente comportare, a costo zero, una migliore efficienza di tutto il servizio sanitario regionale con un conseguente risparmio economico e di energie.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Due vite salvate grazie all’esecuzione di un Ecg in FARMACIA! 👉 https://lnkd.in/dAsAtFPJ I recenti episodi della Farmacia Savino di Potenza evidenziano il ruolo cruciale delle farmacie come presidi sanitari di prossimità. Ma per massimizzare l’impatto di questi servizi, è fondamentale che i cittadini siano informati e sappiano dove trovare farmacie attrezzate. 🌍Essere presenti su un portale dedicato ai servizi diagnostici consente ai farmacisti di raggiungere un pubblico più ampio, aumentando la consapevolezza sulla disponibilità di strumenti come Ecg e holter. 📈I pazienti possono facilmente individuare la farmacia più vicina in grado di offrire esami diagnostici, riducendo i tempi di attesa e migliorando la tempestività delle cure. 🤝La piattaforma sottolinea l’importanza del farmacista come consulente sanitario, capace di fare la differenza in situazioni critiche grazie a strumenti innovativi e competenze professionali. 🔍 Con l’inserimento in una rete visibile e accessibile, le farmacie si rafforzano come pilastro della sanità locale, soprattutto nelle aree rurali o poco servite. 💡Iscriviti a il Farmacista di Famiglia e diventa un punto di riferimento per la salute della tua comunità. #FarmacistaDiFamiglia #SanitàProssima #FarmaciaDeiServizi #Prevenzione #Ecg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Visite specialistiche di primo accesso ed esami diagnostici: come funziona in Lombardia? Sappiamo bene quanto la possibilità di esami e visite tempestivi e gestiti senza stress sia importante per pazienti e familiari. Per questo ci teniamo a condividere una utilissima guida proposta da Regione Lombardia. 👉🏻 Ulteriori indicazioni sui percorsi attivi in ASST Sette Laghi: https://lnkd.in/dKUVEHXT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Somministrazione da parte dei farmacisti dei vaccini individuati dal Piano nazionale, effettuazione di test diagnostici per il contrasto all’antibiotico-resistenza, a supporto del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta, ai fini dell’appropriatezza prescrittiva, e apposizione di una insegna ai locali distaccati. Sono alcune delle misure per potenziare ulteriormente la farmacia dei servizi. #farmacia #farmaciadeiservizi
Approvata in Abruzzo la #Delibera di #Giunta #regionale che dà l’avvio alla #sperimentazione della #Farmacia dei Servizi con uno stanziamento ad hoc di 1.239.000 euro messi. Corinna Montana Lampo | Jessica Cuda | Elena D'Alessandri | Alessia Rapuano | Tommaso La Vecchia | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Senza misure urgenti su payback, prezzi ex factory e gare ospedaliere, rischia di scomparire il comparto che ha garantito 6,250 miliardi di minore spesa al Ssn dal 2012. I dati dell’Osservatorio Nomisma.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi