📌 La ricerca organizzativa in sanità è un campo di studio che si occupa di analizzare e migliorare l'organizzazione e il funzionamento delle strutture sanitarie. Questa area di ricerca esplora come i modelli di gestione, i processi operativi e le dinamiche interne influenzino l’efficienza, l'efficacia e la qualità dell'assistenza sanitaria, oltre alla soddisfazione sia dei pazienti che degli operatori sanitari. Le organizzazioni sanitarie si trovano ad affrontare quotidianamente molteplici sfide, tra cui la pressione economica, le strategie di contenimento dei costi, i continui progressi tecnologici e la carenza di personale sanitario. Questi fattori impongono un costante processo di adattamento e rinnovamento. I modelli organizzativi adottati dalle aziende sanitarie devono essere esaminati in modo approfondito, riconoscendo la loro natura di sistemi complessi, aperti e dinamici. La ricerca organizzativa in ambito sanitario riveste oggi un ruolo di grande interesse. 👉 A seconda del contesto e dell’obiettivo dell’indagine, è possibile applicare 3 diverse metodologie di ricerca: quantitativa, qualitativa e metodo misto. Disporre di dati sui modelli organizzativi utilizzati nei diversi contesti operativi è essenziale per chi lavora nell’ambito dell’organizzazione sanitaria, poiché consente di condurre valutazioni accurate. L’introduzione e lo sviluppo di modelli organizzativi che favoriscano la presa in carico personalizzata rappresentano un obiettivo prioritario del SSN e sono riconosciuti come tali a livello normativo. In particolare, l’introduzione di modelli per l’assistenza territoriale, come indicato dal decreto DM 77 del 2022, e di altri modelli per l’area ospedaliera, come il bed management, necessitano di una attenta valutazione in termini di efficacia sugli esiti clinici, costi-benefici e di soddisfazione degli operatori sanitari. ✅ Un’opportunità significativa per la ricerca organizzativa è rappresentata dalla possibilità di confrontare i modelli adottati in diverse aziende sanitarie, valutandone l’efficacia in relazione alla qualità dell’assistenza fornita, al benessere degli operatori e alla sostenibilità economica. La ricerca organizzativa in sanità potrebbe inoltre aggiungere conoscenze relative ad alcuni fenomeni quali la capacità attrattiva e ritentiva di alcune aziende nei confronti dei professionisti. Alla luce di queste considerazioni, la ricerca organizzativa rappresenta un’area cruciale per lo sviluppo e la sostenibilità dei sistemi sanitari e per questo andrebbe considerata un ambito prioritario di sviluppi futuri.
Post di DAIRI Regionale
Altri post rilevanti
-
Manager dell’innovazione, direttore sanitario 4.0, patient journey manager. Saranno queste le nuove #professioni sanitarie da sviluppare in futuro, per gestire le #terapieinnovative e stare al passo con le necessità di #salute. A individuare come dovranno evolvere le competenze degli operatori in sanità è uno studio ALTEMS Università Cattolica, presentato durante la prima giornata della Johnson & Johnson Week, a Milano. L’evento è stato organizzato proprio per delineare insieme a clinici, associazioni di pazienti, istituzioni, università e centri di ricerca le prospettive per la sanità del futuro. Con Federica Morandi Americo Cicchetti Francesca Galli Federica Mazzotti Graziano Onder Mario Sturion Johnson & Johnson Innovative Medicine #innovazione #salute su Fortune Italia Fortune Italia Health Care+Economics
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Innovazione e Digitalizzazione Clinica: Un Nuovo Modello di Cura Investire in tecnologia ed innovazione è fondamentale, ma non si può prescindere da una revisione profonda dei processi interni. Informatizzare modalità operative obsolete rischia di replicare inefficienze, senza generare quel valore aggiunto che i nostri pazienti meritano. Adottare un approccio orientato alla Value-Based Healthcare (VBHC) significa porre al centro non solo la prestazione, ma soprattutto il suo outcome. Non ci si ferma al "goal" dell’erogazione del servizio, ma ci si assume la responsabilità del risultato: offrire al cittadino il miglior beneficio possibile, clinico ed umano. Oggi gran parte dell’attenzione mediatica si concentra sulla tipologia giuridica degli erogatori del SSN: pubblico o privato accreditato. Questa distinzione ideologica non aiuta certo a curare più pazienti o a curarli meglio. È invece prioritario spostare il focus sugli outcome di salute, sui bisogni dei territori e su come garantire la sostenibilità del sistema. La digitalizzazione dei processi, la verifica degli outcome ed il monitoraggio responsabile degli attori del SSN, indipendentemente dalla loro natura giuridica, sono strumenti indispensabili per costruire un sistema sanitario equo, universale e di qualità. Solo superando queste divisioni ideologiche possiamo ridisegnare l’allocazione delle risorse, premiando le realtà che offrono i migliori esiti per i pazienti. In un Sistema Sanitario Nazionale in difficoltà è tempo di andare oltre le divisioni formali e costruire insieme una sanità focalizzata sul valore, garantendole sostenibilità e futuro. #HealthcareInnovation #VBHC #DigitalHealth #SanitàItaliana Aiop Veneto GAROFALO HEALTH CARE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il rapporto emozionale nello scambio di esperienze professionali tra docenti e studenti è una dinamica complessa e arricchente, caratterizzata da una profonda reciprocità e da un trasferimento di saggezza, energia e nuove prospettive. Da una parte, i docenti portano con sé una vasta esperienza professionale, fatta di conoscenze teoriche e pratiche, ma anche di aneddoti personali e lezioni di vita. Questa trasmissione va oltre il semplice insegnamento tecnico: si carica di emozioni legate alla passione per il proprio mestiere, ai successi e alle sfide affrontate lungo la carriera. I docenti provano spesso un senso di realizzazione nel vedere come il loro bagaglio di conoscenze può plasmare le future generazioni, trasmettendo non solo competenze, ma anche valori come la resilienza, l'etica del lavoro e la curiosità intellettuale. Dall’altra parte, gli studenti contribuiscono a questo scambio con una freschezza e un entusiasmo che possono ravvivare e ispirare i docenti. Essi portano nuove idee, approcci innovativi e spesso una maggiore familiarità con le tecnologie emergenti, offrendo prospettive diverse e stimolanti. La loro sete di conoscenza e la capacità di vedere il mondo con occhi nuovi possono infondere energia nei docenti, creando un circolo virtuoso di apprendimento reciproco. A livello emotivo, questo rapporto si arricchisce di sfumature legate alla fiducia e alla responsabilità. I docenti possono sentire un forte senso di responsabilità verso la formazione e il futuro professionale degli studenti, mentre questi ultimi possono sviluppare un profondo rispetto e gratitudine per l’opportunità di imparare da chi ha già percorso il cammino che loro stessi stanno iniziando. Questo scambio emozionale può anche essere una fonte di sfide, legate a differenze generazionali e di visione, ma se affrontate con apertura e dialogo, queste differenze possono diventare un'occasione di crescita per entrambe le parti. Il risultato finale è un arricchimento reciproco che fonde esperienza e innovazione, tradizione e modernità, creando un legame emozionale che può durare ben oltre l’ambito accademico. Questo e’ il mio modo di essere docente !!!!
La scorsa settimana Tiziana Ranieri, Private Health Care Senior Advisor IQVIA, ha tenuto una lezione per gli studenti del Master di II livello In Operation Management per Aziende Sanitarie dell'Università Cattolica di Milano. L'intervento "Sinergia tra Pratica Clinica e Ricerca Clinica: Innovazione e Cura al Servizio del Paziente" si è focalizzato sull'importanza di un'integrazione efficace tra i processi di pratica e ricerca clinica e su come gli strumenti digitali possano favorire questa sinergia agendo anche sulla raccolta e sulla condivisione di dati ed informazioni a livello clinico e gestionale. #ricercaclinica #WeAreIQVIA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⏳🔜TI ASPETTIAMO MARTEDÌ 15 OTTOBRE: WEBINAR GRATUITO "SICUREZZA DELLE CURE" (4,9 CREDITI ECM) La Carta dei Diritti per la Sicurezza del Paziente, pubblicata dalla World Health Organization (WHO) nel 2024, è ora disponibile anche in versione italiana sul sito dell'Agenas. La carta sottolinea che la sicurezza del paziente è un diritto fondamentale e delinea i 10 diritti essenziali che devono essere rispettati nella pianificazione, progettazione e fornitura dei servizi sanitari. Se desideri conoscere questi diritti ed approfondire lle conoscenze e le pratiche per garantire cure sicure e di qualità ai pazienti, iscriviti gratuitamente al nostro prossimo webinar gratuito. Per partecipare, è necessario registrarsi compilando il modulo al seguente link: https://lnkd.in/dKsR4SE4 Relatrice ENRICA VIZZINISI Founder & CEO DEA FORMAZIONE E SERVIZI, Provider ECM Standard Nazionale, Dottore di ricerca in Filosofia (Logica e Metodologia della ricerca scientifica), Laureata in Filosofia, in Scienze e Tecniche Psicologiche ed in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, dal 2004 si occupa di formazione in ambito #ECM, progettando e curando la docenza di numerosi corsi nell’ambito della Comunicazione, del Clinical #RiskManagement, dell’Errore umano, Teambuilding e Leadership, Gestione dei Conflitti e della Bioetica. Responsabile della formazione presso 2 aziende sanitarie private accreditate della Regione Lazio. Titolo: La gestione del Rischio clinico Data: 15/10/2024 Ora: 13.15-15.15 Durata: 2 ore Piattaforma: Zoom (Il link di accesso sarà inviato dopo la registrazione) Programma: Introduzione alla sicurezza delle cure Identificazione e gestione dei rischi clinici Strategie per migliorare la sicurezza del paziente Questions time e take home messages associata al webinar FAD asincrona (sostieni il test entro il 31/03/2025 ed ottieni 4.9 crediti ECM)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⏳🔜TI ASPETTIAMO MARTEDÌ 15 OTTOBRE: WEBINAR GRATUITO "SICUREZZA DELLE CURE" (4,9 CREDITI ECM) La Carta dei Diritti per la Sicurezza del Paziente, pubblicata dalla World Health Organization (WHO) nel 2024, è ora disponibile anche in versione italiana sul sito dell'Agenas. La carta sottolinea che la sicurezza del paziente è un diritto fondamentale e delinea i 10 diritti essenziali che devono essere rispettati nella pianificazione, progettazione e fornitura dei servizi sanitari. Se desideri conoscere questi diritti ed approfondire lle conoscenze e le pratiche per garantire cure sicure e di qualità ai pazienti, iscriviti gratuitamente al nostro prossimo webinar gratuito. Per partecipare, è necessario registrarsi compilando il modulo al seguente link: https://lnkd.in/dKsR4SE4 Relatrice ENRICA VIZZINISI Founder & CEO DEA FORMAZIONE E SERVIZI, Provider ECM Standard Nazionale, Dottore di ricerca in Filosofia (Logica e Metodologia della ricerca scientifica), Laureata in Filosofia, in Scienze e Tecniche Psicologiche ed in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, dal 2004 si occupa di formazione in ambito #ECM, progettando e curando la docenza di numerosi corsi nell’ambito della Comunicazione, del Clinical #RiskManagement, dell’Errore umano, Teambuilding e Leadership, Gestione dei Conflitti e della Bioetica. Responsabile della formazione presso 2 aziende sanitarie private accreditate della Regione Lazio. Titolo: La gestione del Rischio clinico Data: 15/10/2024 Ora: 13.15-15.15 Durata: 2 ore Piattaforma: Zoom (Il link di accesso sarà inviato dopo la registrazione) Programma: Introduzione alla sicurezza delle cure Identificazione e gestione dei rischi clinici Strategie per migliorare la sicurezza del paziente Questions time e take home messages associata al webinar FAD asincrona (sostieni il test entro il 31/03/2024 ed ottieni 4.9 crediti ECM)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il tema della Value based healthcare è di grande rilevanza strategica. L’adozione di queste logiche è pero, ad oggi, limitata ad applicazioni, molto utili, ma confinata ad ambiti gestiti da funzioni tecniche con una applicazione spesso circoscritta nella portata strategica e gestionale. Io la ritengo invece una rivoluzione culturale che porterà, se sostenuta da una adozione di logiche di finanziamento differenti, ad un cambio di paradigma necessario per la sanità. Ovvero il passaggio da una sanità di quantità ad una di qualità da una sanità il cui valore e beneficio vengono rapportati solo al numero delle prestazioni ad una dove si punti all’esito di salute. Per fare questo però non basta promuovere l’utilizzo di metodologie tecniche ma bisogna : ✅ Modificare i criteri di ripartizione alle regioni del FSN attribuendo un peso maggiore a LEA/LEP individuati in funzione di Outcome specifici ✅ Cambiare il finanziamento delle prestazioni per le aziende sanitarie collegandolo a risultati di prestazioni con budget economici non più impostati a linee di bilancio scollegate ma con una definizione di costi ed investimenti necessari a sostenere un percorso di salute. ✅ Declinare internamente alle aziende queste logiche attribuendo ai dipartimenti ed alle strutture budget (ricavi e costi) orientati alla qualità dei risultati e non solo al volume di prestazioni. Senza questi passaggi logici fondamentali il #vbh rimarrà un ottimo spunto concettuale e tecnico ma inespresso nelle sue applicazioni e potenzialità. Non perdete pertanto i Lean Healthcare Award 2024 per portare avanti con convinzione questi concetti. PS Allego il link del white parer di ARTEXE - Digital Health Architects | Maps Group sul #vbh utile riassunto permettendomi di commentare che questo tema strategico deve essere attenzionato soprattuto nel pubblico e non solo nel privato https://lnkd.in/eJ2EXxUp Alessandro Bacci Camillo Rossi Gabriele Rossi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⏳🔜TI ASPETTIAMO MARTEDÌ 15 OTTOBRE: WEBINAR GRATUITO "SICUREZZA DELLE CURE" (4,9 CREDITI ECM) La Carta dei Diritti per la Sicurezza del Paziente, pubblicata dalla World Health Organization (WHO) nel 2024, è ora disponibile anche in versione italiana sul sito dell'Agenas. La carta sottolinea che la sicurezza del paziente è un diritto fondamentale e delinea i 10 diritti essenziali che devono essere rispettati nella pianificazione, progettazione e fornitura dei servizi sanitari. Se desideri conoscere questi diritti ed approfondire lle conoscenze e le pratiche per garantire cure sicure e di qualità ai pazienti, iscriviti gratuitamente al nostro prossimo webinar gratuito. Per partecipare, è necessario registrarsi compilando il modulo al seguente link: https://lnkd.in/dKsR4SE4 Relatrice ENRICA VIZZINISI Founder & CEO DEA FORMAZIONE E SERVIZI, Provider ECM Standard Nazionale, Dottore di ricerca in Filosofia (Logica e Metodologia della ricerca scientifica), Laureata in Filosofia, in Scienze e Tecniche Psicologiche ed in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, dal 2004 si occupa di formazione in ambito #ECM, progettando e curando la docenza di numerosi corsi nell’ambito della Comunicazione, del Clinical #RiskManagement, dell’Errore umano, Teambuilding e Leadership, Gestione dei Conflitti e della Bioetica. Responsabile della formazione presso 2 aziende sanitarie private accreditate della Regione Lazio. Titolo: La gestione del Rischio clinico Data: 15/10/2024 Ora: 13.15-15.15 Durata: 2 ore Piattaforma: Zoom (Il link di accesso sarà inviato dopo la registrazione) Programma: Introduzione alla sicurezza delle cure Identificazione e gestione dei rischi clinici Strategie per migliorare la sicurezza del paziente Questions time e take home messages associata al webinar FAD asincrona (sostieni il test entro il 31/03/2024 ed ottieni 4.9 crediti ECM)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In un mondo in cui la digitalizzazione sta ridefinendo il rapporto medico-paziente, le iniziative come questa, promosse da Edra S.p.A. 💡 offrono strumenti essenziali per umanizzare le cure in un contesto tecnologico, evidenziando come la connessione tra digitalizzazione e umanizzazione sia un tema di grande importanza nel settore sanitario, puntando ad acquisire competenze chiave e soprattuto a migliorare l’efficacia dell’interazione medico-paziente. 🚀 🌐💙
In che modo la #digitalhealth ha influito sul rapporto medico-paziente? In che modo i professionisti sanitari possono agire per migliorare la relazione con i propri pazienti? Per aiutare i professionisti della salute a creare e mantenere una #connessione tra i 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 in sanità e l’𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞, Edra S.p.A. organizza il corso ECM Fad La relazione medico – paziente nell’era digitale, sviluppato in collaborazione con la responsabile scientifica, la Dott.ssa Gabriella Pravettoni, Ordinario di Psicologia delle Decisioni e Direttore Dipartimento Oncologia ed Emato-Oncologia, UNIMI e Direttore della Applied Research Division for Cognitive and Psychological Science presso lo IEO di Milano. Il percorso formativo fa parte della 𝐞𝐀𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐲: un’esperienza didattica innovativa, professionale e qualificante interamente dedicata all’aggiornamento professionale in materia di #digitalhealth. 👉Clicca qui per scoprire di più: https://lnkd.in/drvnFMNw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐅𝐨𝐫𝐮𝐦 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐚: come si evolverà il Sistema Sanitario Lombardo? di Sanità Digitale https://lnkd.in/eepZGhqC #forum #SanitàFutura #SistemaSanitario #laboratorio #formazione #convegno #sanità #strategie #evoluzione #sviluppo #progetto #associazioni #sinergia #professionisti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Negli ultimi decenni, il Sistema Sanitario Italiano ha vissuto una trasformazione significativa, passando dal Management delle Performance al #PerformanceManagement. Questo #cambiamento non è solo terminologico, ma riflette un'evoluzione sostanziale: da un approccio statico e burocratico di mera misurazione, a un sistema dinamico e orientato al miglioramento continuo. Nella mia ultima Tesi di Laurea, "Valutazione e misurazione delle performance di un centro medico Polifunzionale", ho analizzato come l'adozione di strumenti di performance management possa migliorare la qualità del servizio, ottimizzare le risorse e accrescere la soddisfazione dei #pazienti. #Oggi più che mai, con le sfide poste dalla digitalizzazione e dalla #sostenibilità economica, l'approccio integrato alla gestione delle performance rappresenta un pilastro essenziale per un sistema sanitario efficace. Cosa possiamo imparare? - Dati vs. Azione: misurare non basta, servono strategie data-driven per il miglioramento. - Approccio centrato sul paziente: il valore percepito dal paziente deve guidare le decisioni. - Cultura della performance: ogni professionista sanitario deve sentirsi parte del cambiamento. Questi temi meritano un confronto aperto e costruttivo. Quanto sarebbe utile una tavola rotonda per #condividere esperienze, #bestpractice e idee innovative? #Healthcare #Sanità #HealthcareManagement #Salute #ServiziSanitari #HealthcareInnovation #SanitàDigitale #InnovazioneSanitaria #HealthTech #EHealth #DataDriven #Condivisione #Networking #Collaborazione #TavolaRotonda #Opinioni #DiscussioneAperta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-