Post di DAIRI Regionale

📌 La ricerca organizzativa in sanità è un campo di studio che si occupa di analizzare e migliorare l'organizzazione e il funzionamento delle strutture sanitarie. Questa area di ricerca esplora come i modelli di gestione, i processi operativi e le dinamiche interne influenzino l’efficienza, l'efficacia e la qualità dell'assistenza sanitaria, oltre alla soddisfazione sia dei pazienti che degli operatori sanitari. Le organizzazioni sanitarie si trovano ad affrontare quotidianamente molteplici sfide, tra cui la pressione economica, le strategie di contenimento dei costi, i continui progressi tecnologici e la carenza di personale sanitario. Questi fattori impongono un costante processo di adattamento e rinnovamento. I modelli organizzativi adottati dalle aziende sanitarie devono essere esaminati in modo approfondito, riconoscendo la loro natura di sistemi complessi, aperti e dinamici. La ricerca organizzativa in ambito sanitario riveste oggi un ruolo di grande interesse. 👉 A seconda del contesto e dell’obiettivo dell’indagine, è possibile applicare 3 diverse metodologie di ricerca: quantitativa, qualitativa e metodo misto. Disporre di dati sui modelli organizzativi utilizzati nei diversi contesti operativi è essenziale per chi lavora nell’ambito dell’organizzazione sanitaria, poiché consente di condurre valutazioni accurate. L’introduzione e lo sviluppo di modelli organizzativi che favoriscano la presa in carico personalizzata rappresentano un obiettivo prioritario del SSN e sono riconosciuti come tali a livello normativo. In particolare, l’introduzione di modelli per l’assistenza territoriale, come indicato dal decreto DM 77 del 2022, e di altri modelli per l’area ospedaliera, come il bed management, necessitano di una attenta valutazione in termini di efficacia sugli esiti clinici, costi-benefici e di soddisfazione degli operatori sanitari. ✅ Un’opportunità significativa per la ricerca organizzativa è rappresentata dalla possibilità di confrontare i modelli adottati in diverse aziende sanitarie, valutandone l’efficacia in relazione alla qualità dell’assistenza fornita, al benessere degli operatori e alla sostenibilità economica. La ricerca organizzativa in sanità potrebbe inoltre aggiungere conoscenze relative ad alcuni fenomeni quali la capacità attrattiva e ritentiva di alcune aziende nei confronti dei professionisti. Alla luce di queste considerazioni, la ricerca organizzativa rappresenta un’area cruciale per lo sviluppo e la sostenibilità dei sistemi sanitari e per questo andrebbe considerata un ambito prioritario di sviluppi futuri.

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi