L’intelligenza artificiale cambierà i social media?🙌 Prima dell'anno nuovo Adam Mosseri, capo di Instagram, ha annunciato nuove funzionalità AI in arrivo nel 2025: grazie a Movie Gen di Meta, presto potremo modificare i video direttamente nell’app, cambiando sfondi, abiti e creando versioni surreali di noi stessi. Ma sarà un'opportunità o rischio? • Pro: strumenti innovativi per creare contenuti più narrativi e coinvolgenti. • Contro: rischiamo di perdere autenticità, trasformando i social in puro intrattenimento senza connessione reale. 🎯 Ciò che dovremo fare sarà sfruttare l’AI per valorizzare i contenuti, senza dimenticare che la narrazione e la connessione umana restano il cuore dei social. Che ne pensate?
Post di Daniele Scrazzolo
Altri post rilevanti
-
#Instagram ha dato il via ad “AI Studio”, programma che permetterà ai creator ed alle aziende di sviluppare chatbot AI basati sui loro profili. Mark Zuckerberg, CEO di Meta (e proprietario di Instagram), ha reso noto l’inizio del test sui social network statunitensi tramite il suo canale “broadcast”. Nelle prossime settimane, gli utenti di Instagram inizieranno ad interagire con alcuni profili gestiti con la tecnologia chatbot all’interno della messaggistica integrata del social network, identificati in modo inequivocabile come "AI". L'idea di Zuckerberg è quella di non soffermarsi ad un singolo sistema di intelligenza artificiale, ma dare la possibilità ad ogni creativo di sviluppare una AI che rifletta personalità e interessi del profilo con il quale stiamo interagendo. 🤯 Per dimostrare il funzionamento, Zuckerberg ha condiviso alcuni video di chatbot AI della compagnia con cui conversa. Gli utenti potranno avviare chat con i chatbot dei creatori facendo semplicemente clic sul pulsante “Messaggio” sui loro profili Instagram. All'inizio della conversazione, sarà visualizzata una notifica che informerà l'utente che i messaggi sono prodotti da un’intelligenza artificiale e potrebbero contenere alcune inesattezze o affermazioni inappropriata (si tratta ancora di una fase test) Sono molto curiosi di scoprire come funzionerà questo sistema, ma sopratutto sono entusiasta nel vedere che giorno dopo giorno queste innovazioni tecnologiche entrano a far parte del nostro quotidiano 🚀
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚨 Attenzione ai tag automatici di Meta. Ultimamente, su Instagram e Facebook molti post sono contraddistinti dal tag “Made with AI”, che specifica che l’immagine è creata con l’intelligenza artificiale. 🤖 Ottimo, viene da dire: potrebbe aiutare ad arginare le fake news. Peccato che non funzioni: il tag è infatti apparso su molte immagini di famosi artisti che non hanno però usato strumenti di IA. Generando, come facilmente intuibile, polemiche e litigi. ❗️Dopo tante proteste Meta è corsa ai ripari, sostituendo il tag con un più generico “AI Info”. Allarme rientrato, ma il problema rimane: gli strumenti di IA utilizzati sui social di Meta, sia per identificare contenuti creati dall’IA, sia per moderare automaticamente i contenuti potenzialmente offensivi, funzionano male. E l’azienda non sembra fare passi avanti. 🤔 Meglio tenerne conto nelle proprie strategie di marketing. #MarketingTips #MarketingDigitale #DigitalMarketing #MarketingStrategy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Instagram introduce il motore AI MovieGen, che permette di modificare video con sfondi, outfit e versioni personalizzate direttamente in app. ✨ Creatività senza limiti, ma… a quale costo? L’intelligenza artificiale può arricchire i contenuti, ma rischia di allontanarci dalle esperienze autentiche che rendono i social davvero umani. #MetaAI #MovieGen #InstagramUpdates #SocialMedia #Autenticità #CreativitàDigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
FACEBOOK SENZA FACE CHE BOOK DIVENTERÀ? La notizia che nelle piattaforme di Facebook e Instagram troveranno posto profili creati dall’intelligenza artificiale ( quindi totalmente fake) pone, a mio avviso, molti temi di dibattito e parecchie criticità. Cos’è un social se i “socii” vengono sostituti dai chatbot e la “facies” ( face) viene sostituita da una semplice “ imago” ancorché dotata di biografie (fake) e foto profilo ( generate artificialmente)?Passeremo dal parlare e scrivere con degli umani all’interagire con dei computer? Regaleremo a degli avatar farlocchi i nostri dati e le nostre conversazioni( grosso problema: a chi? A Meta? Per quali finalità?) scambieremo confidenze via messenger con un supercomputer con il volto di Filomena(bit) o Giuseppe(bit)? E i rischi di diffusione di contenuti falsi, di fake news, di perdita di fiducia nella (sempre più) difficile distinzione tra il vero e il falso? E tutti questo per “rendere i social più divertenti e interattivi”( Connor Hayes, Vice Presidente di META). Davvero? Magari sarà solo un altro #metaverso ossia una geniale trovata pubblicitaria che si autoalimenta. Vedremo..Autorità Garante per la protezione dei dati personali #META #Facebook #Instagram #socialnetwork #IA #AI #chatbot #privacy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un #sentiment positivo rispetto all’intelligenza artificiale. Più alto, come si vede nel grafico che apre questo pezzo, tra gli utenti di #TikTok, mediamente più giovani di quelli di altri #socialnetwork. È questo quanto emerge da un’analisi su oltre 70mila post pubblicati dal 1 gennaio 2023 al 1 marzo 2024, oltre che su TikTok, anche su #Facebook e #Instragram. Un’analisi realizzata per InfoData dal social media analyst Pierluigi Vitale e dalla linguista computazionale Serena Pelosi, entrambi docenti del Sole24Ore Formazione. In particolare, quello più diffuso, è vero maggiormente sui social che fanno capo a Meta, è la #fiducia. Il dibattito sull’AI che distruggerà posti di lavoro, in altre parole, non sembra essere il più affrontato sulle piattaforme. Rabbia e disgusto, due sentimenti che si potrebbero associare a chi teme di essere sostituito da una macchina, si trovano in fondo alla classifica. L’argomento più discusso rispetto all’intelligenza artificiale, almeno su Facebook e Instagram, è quello legato alla #privacy e alla #sicurezza. #aigenerativa #intellingenzaartificiale #socialmedia #tecnologie #futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔎 Intelligenza Artificiale: Innovazione e Implicazioni Etiche 🔍 L'AI è al centro dell'attenzione grazie alle recenti scoperte di OpenAI, che continua a guidare il settore. Come ogni rivoluzione scientifica, l'opinione pubblica è divisa tra entusiasmo e timore. La paura riguarda soprattutto il dataismo, la visione secondo cui tutto è informazione e tutto può essere derivato dai dati. In questo contesto si inserisce Meta AI di Meta (ex Facebook), che utilizzerà i dati degli utenti di Instagram e Facebook per addestrare la sua intelligenza artificiale. Questo solleva significative questioni etiche, soprattutto riguardo la privacy e l'identità degli utenti. 📅 Cosa Fare per Salvaguardare i Tuoi Dati? Entro il 26 giugno 2024, abbiamo l'opportunità di tutelare la nostra privacy facendo appello al GDPR e alle normative europee. Anche se la procedura non è intuitiva, è fondamentale per proteggere le nostre informazioni personali. Maggiori dettagli sono disponibili qui sul giornale MasterX di Università IULM: https://lnkd.in/dsDsgvh7 ⚖ Riflessioni Morali Come sottolineato dal filosofo Luciano Floridi, comprendere le problematiche morali legate all'uso inconsapevole di queste tecnologie è cruciale. Siamo immersi in una quarta rivoluzione tecnologica che richiede una riflessione attenta e informata. #AI #IntelligenzaArtificiale #MetaAI #Privacy #GDPR #Tecnologia #Etica #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E qui torna il tema della #Comunicazione Efficace!!
Membro del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali presso Autorità Garante per la protezione dei dati personali
FACEBOOK SENZA FACE CHE BOOK DIVENTERÀ? La notizia che nelle piattaforme di Facebook e Instagram troveranno posto profili creati dall’intelligenza artificiale ( quindi totalmente fake) pone, a mio avviso, molti temi di dibattito e parecchie criticità. Cos’è un social se i “socii” vengono sostituti dai chatbot e la “facies” ( face) viene sostituita da una semplice “ imago” ancorché dotata di biografie (fake) e foto profilo ( generate artificialmente)?Passeremo dal parlare e scrivere con degli umani all’interagire con dei computer? Regaleremo a degli avatar farlocchi i nostri dati e le nostre conversazioni( grosso problema: a chi? A Meta? Per quali finalità?) scambieremo confidenze via messenger con un supercomputer con il volto di Filomena(bit) o Giuseppe(bit)? E i rischi di diffusione di contenuti falsi, di fake news, di perdita di fiducia nella (sempre più) difficile distinzione tra il vero e il falso? E tutti questo per “rendere i social più divertenti e interattivi”( Connor Hayes, Vice Presidente di META). Davvero? Magari sarà solo un altro #metaverso ossia una geniale trovata pubblicitaria che si autoalimenta. Vedremo..Autorità Garante per la protezione dei dati personali #META #Facebook #Instagram #socialnetwork #IA #AI #chatbot #privacy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Intelligenza artificiale e uso dei dati personali: il tema è controverso, e per la maggior parte delle persone non è chiaro cosa succeda ai propri dati che vengono utilizzati dalle #AI (o non è nemmeno chiaro che vengano usati). Meta ha appena annunciato - con messaggi diretti agli utenti - che utilizzerà post, immagini e altri dati degli utenti per addestrare la propria AI. Chi non vuole che questo accada ha il diritto di negare il consenso. Come? 🤷♂️ Lo spieghiamo qui https://lnkd.in/dU7MQ_eg #Intelligenzaartificiale #AI #Meta #privacy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Intelligenza artificiale ed errore umano: riflessioni necessarie sul caso Instagram. Recentemente, un articolo di Open ha evidenziato i problemi di etichettatura delle immagini da parte dell'AI di #Meta. L'idea che la tecnologia possa sbagliare solleva interrogativi cruciali sull'affidabilità e l'etica di queste innovazioni. Quando l'AI commette errori, le conseguenze possono essere significative: etichette errate non solo confondono gli utenti, ma possono perpetuare stereotipi e diffondere informazioni errate. Questo ci porta a una domanda fondamentale: quanto possiamo fidarci dell'IA per compiti delicati come la classificazione delle immagini? È evidente che, sebbene l'AI stia avanzando rapidamente, siamo ancora lontani dalla perfezione. Dobbiamo riflettere su come migliorare questi sistemi e garantire un uso etico della tecnologia. La trasparenza, l'audit indipendente e il coinvolgimento di esperti di diverse discipline sono passi essenziali. Come possiamo migliorare l'affidabilità dell'IA? Quali misure etiche dovrebbero essere adottate? Sarei curioso di avere dei riscontri in merito e le vostre opinioni. #IntelligenzaArtificiale #Etica #Innovazione #Tecnologia #ErroriIA #Instagram https://lnkd.in/d2RnnjvQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Meta ha condiviso di star lavorando su un motore di ricerca accessibile tramite il suo ChatBot basato sull'Intelligenza Artificiale sviluppata da Facebook. Questo rappresenta un passo molto importante per la società di Mark Zuckerberg che entrerà in competizione con Google e Microsoft. Il mondo degli assistenti vocali è sempre più diffuso e l'adozione di un'interfaccia conversazionale con i propri device è sempre più importante. E a tal proposito, è fondamentale anche adeguare i propri contenuti web, gli articoli dei blog, le pagine di prodotto etc al crawling del bot, che sarà in grado di individuare i contenuti di maggiore valore. Per la Lead Generation B2B è quindi importante badare anche all'ottimizzazione SEO per gli assistenti vocali, definita anche come SEOAvanzata. Abbiamo scritto un articolo sul blog di Lead Champion con i consigli a riguardo: link nel primo commento!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-