💼 Alcune condizioni lavorative come elevati carichi di lavoro, relazioni conflittuali con colleghe/i e superiori e l’uso pervasivo delle tecnologie digitali possono avere un grande impatto sul nostro benessere psicologico nel breve e nel lungo termine, interagendo con ciò che facciamo nel tempo libero e con i nostri stili di vita. 🔍 Per migliorare la prevenzione delle problematiche psicologiche legate al lavoro, i partner della DARE Foundation - Digital Lifelong Prevention Luciano Gamberini, Luca Menghini PhD, Merylin Monaro presso l’Università degli Studi di Padova stanno conducendo un’indagine che prevede la compilazione di un breve questionario (circa 20 minuti) per tre volte nell’arco di un anno. 📢 Se sei una lavoratrice o un lavoratore presso un’azienda o istituzione italiana, puoi aiutarci condividendo la tua esperienza: basterà rispondere al questionario per contribuire alla promozione della salute mentale di chi lavora: ➡️ https://lnkd.in/dfYwz-PJ #FondazioneDARE #DAREFoundation #DigitalPrevention #Prevenzionedigitale #Digitalhealth
Post di DARE Foundation - Digital Lifelong Prevention
Altri post rilevanti
-
L’OMS definisce la salute come “𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘵𝘰 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘧𝘪𝘴𝘪𝘤𝘰, 𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘭𝘪𝘤𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘭'𝘢𝘴𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘮𝘢𝘭𝘢𝘵𝘵𝘪𝘢 𝘰 𝘪𝘯𝘧𝘦𝘳𝘮𝘪𝘵𝘢̀”. È quindi fondamentale ricordare che la salute mentale non è solo una questione personale, ma un pilastro cruciale anche per il successo professionale e aziendale. In questa riflessione ci ha accompagnate Debora De Nuzzo attraverso i corsi Mental Health realizzati per Canon Medical Systems Corporation, esempi di successo attraverso la formazione finanziata da Fondimpresa. ✅ Un ambiente di lavoro sano aumenta produttività, creatività e capacità di collaborazione del team. Le persone che si sentono supportate sono più motivate, impegnate e resilienti. ❗ Stress cronico, burnout e ansia non possono essere ignorati. Secondo diversi studi, i lavoratori che soffrono di queste condizioni vedono una riduzione della loro capacità di concentrazione, un calo della performance e, in casi estremi, assenze prolungate dal lavoro. 📈 Investire nella salute mentale significa creare policy inclusive che offrano supporto psicologico, promuovano l'equilibrio tra vita lavorativa e personale, e incoraggino una cultura di apertura e ascolto. Questo porta a un ambiente più sereno e performante, dove ognuno può dare il meglio di sé. #WorldmentalHealthDay #giornatamondialesalutementale #benesserelavorativo #MentalHealthAwareness #WellbeingAtWork
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando ho iniziato a lavorare (𝑛𝘦𝑙 𝑚𝘦𝑧𝘻𝑜 𝑑𝘦𝑙 𝑐𝘢𝑚𝘮𝑖𝘯 𝘥𝑒𝘭𝑙𝘢 𝘮𝑖𝘢 𝘷𝑖𝘵𝑎 fin qui), l'attenzione verso la salute mentale sul posto di lavoro era un'idea ancora in fase embrionale, un concetto discusso solo da metà degli anni 2000. Sebbene l'interesse abbia conosciuto un'esplosione durante la pandemia, già nei decenni precedenti il dialogo era stato accelerato da trasformazioni sociali, economiche e tecnologiche; cambiamenti che hanno contribuito a portare il benessere psicologico dei dipendenti al centro della cultura aziendale. Possiamo dire che l'𝙖𝙣𝙣𝙪𝙨 𝙝𝙤𝙧𝙧𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞𝙨 fatto di lockdown, lavoro remoto, isolamento e ansia ha avuto almeno una contropartita positiva: l'implementazione di politiche aziendali mirate a ridurre l'impatto psicologico sui dipendenti. 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗼𝘁𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼 𝗹𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗶𝗺𝗶𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶? 📌 Maggiore produttività e fidelizzazione, con riduzione del turnover e un miglioramento del morale aziendale; 📌 Cambiamenti nella leadership, con uno stile più empatico e comunicativo, orientato a intelligenza emotiva e supporto; 📌 Riduzione dello stigma grazie all'apertura del dialogo sulla salute mentale; 📌 Approcci integrati al benessere personale e professionale. In sintesi, le aziende che hanno saputo leggere e adattarsi ai nuovi bisogni sociali hanno creato ambienti di lavoro più sani e orientati al benessere dei dipendenti. E noi, quotidianamente, cosa facciamo a tutela del nostro benessere psico-fisico?
L’OMS definisce la salute come “𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘵𝘰 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘧𝘪𝘴𝘪𝘤𝘰, 𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘭𝘪𝘤𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘭'𝘢𝘴𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘮𝘢𝘭𝘢𝘵𝘵𝘪𝘢 𝘰 𝘪𝘯𝘧𝘦𝘳𝘮𝘪𝘵𝘢̀”. È quindi fondamentale ricordare che la salute mentale non è solo una questione personale, ma un pilastro cruciale anche per il successo professionale e aziendale. In questa riflessione ci ha accompagnate Debora De Nuzzo attraverso i corsi Mental Health realizzati per Canon Medical Systems Corporation, esempi di successo attraverso la formazione finanziata da Fondimpresa. ✅ Un ambiente di lavoro sano aumenta produttività, creatività e capacità di collaborazione del team. Le persone che si sentono supportate sono più motivate, impegnate e resilienti. ❗ Stress cronico, burnout e ansia non possono essere ignorati. Secondo diversi studi, i lavoratori che soffrono di queste condizioni vedono una riduzione della loro capacità di concentrazione, un calo della performance e, in casi estremi, assenze prolungate dal lavoro. 📈 Investire nella salute mentale significa creare policy inclusive che offrano supporto psicologico, promuovano l'equilibrio tra vita lavorativa e personale, e incoraggino una cultura di apertura e ascolto. Questo porta a un ambiente più sereno e performante, dove ognuno può dare il meglio di sé. #WorldmentalHealthDay #giornatamondialesalutementale #benesserelavorativo #MentalHealthAwareness #WellbeingAtWork
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nei mesi scorsi ho portato con molto piacere i temi del Mental Health e Benessere Organizzativo tra le esperienze formative create per Canon Medical Systems Europe in collaborazione con Staff Training - Soluzioni per la Formazione Un percorso che ha portato diverse riflessioni e condivisione tra le persone. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato! #mentalhealth #wellbeing #salutementale #benessere #benessereorganizzativo #formazione DDNstudio
L’OMS definisce la salute come “𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘵𝘰 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘧𝘪𝘴𝘪𝘤𝘰, 𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘭𝘪𝘤𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘭'𝘢𝘴𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘮𝘢𝘭𝘢𝘵𝘵𝘪𝘢 𝘰 𝘪𝘯𝘧𝘦𝘳𝘮𝘪𝘵𝘢̀”. È quindi fondamentale ricordare che la salute mentale non è solo una questione personale, ma un pilastro cruciale anche per il successo professionale e aziendale. In questa riflessione ci ha accompagnate Debora De Nuzzo attraverso i corsi Mental Health realizzati per Canon Medical Systems Corporation, esempi di successo attraverso la formazione finanziata da Fondimpresa. ✅ Un ambiente di lavoro sano aumenta produttività, creatività e capacità di collaborazione del team. Le persone che si sentono supportate sono più motivate, impegnate e resilienti. ❗ Stress cronico, burnout e ansia non possono essere ignorati. Secondo diversi studi, i lavoratori che soffrono di queste condizioni vedono una riduzione della loro capacità di concentrazione, un calo della performance e, in casi estremi, assenze prolungate dal lavoro. 📈 Investire nella salute mentale significa creare policy inclusive che offrano supporto psicologico, promuovano l'equilibrio tra vita lavorativa e personale, e incoraggino una cultura di apertura e ascolto. Questo porta a un ambiente più sereno e performante, dove ognuno può dare il meglio di sé. #WorldmentalHealthDay #giornatamondialesalutementale #benesserelavorativo #MentalHealthAwareness #WellbeingAtWork
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 Gli "accomodamenti ragionevoli" sono modifiche finalizzate a ridurre o neutralizzare gli #svantaggi che una persona con specifiche #difficoltà può affrontare nel mondo del #lavoro. Queste misure servono per garantire condizioni di #pari #opportunità, migliorare la quotidianità lavorativa e incrementare il #benessere. Ma in cosa consistono concretamente? 📌 Lo scopriremo martedì 23 luglio a partire dalle ore 18.00 con Sara Bocchicchio (psicologa, psicoterapeuta, consulente AID in ambito DSA e Lavoro), nel webinar "Accomodamenti ragionevoli: soluzioni per far fronte alle sfide della quotidianità lavorativa". 📆 Scarica il calendario completo dei contenuti riservati ai #soci AID nel 2024 👉 https://lnkd.in/dJa2BEw4 Consulta i dettagli e iscriviti al webinar 👇 https://lnkd.in/d7paNcse
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Interessante ricerca e analisi di dati condotta dall'Università degli Studi Niccolò Cusano sulla Salute mentale della popolazione. Un bisogno tanto essenziale quanto delicato di cui, a mio modesto parere, si parla sempre troppo poco, spesso solo per un pregiudizio (infondato). Le istituzioni dovrebbero rivedere la figura degli #psicologi e programmarne l'inserimento in ogni luogo di lavoro, di aggregazione o di passaggio (mi vengono in mente gli aeroporti... non mi pare sia prevista questa figura). La salute mentale è un atto necessario di cui tutti dovrebbero beneficiarne. Ed in un mondo devoto alla #carriera e all'appagamento professionale, questi numeri mi hanno fatto riflettere: << Se nel mondo la fonte principale dei problemi sembra essere di natura personale (33%), in Italia la causa primaria dei disturbi psicologici è il lavoro. Il 76% dei lavoratori ha manifestato almeno una volta sintomi come stanchezza, disturbi del sonno, stress, disinteresse o ansia, portando il livello di malcontento generale nei confronti delle azioni intraprese dalle aziende per salvaguardare la salute mentale dei suoi dipendenti al 51%. Tra disimpegno (62%), ricerca di un nuovo lavoro (44%) e assenze per malattia (16%), i segnali di una richiesta d’aiuto sono sempre più chiari e ben visibili >> . https://lnkd.in/dUVNYNfM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🪞 Dietro lo specchio: una persona su tre nel mondo soffre di disturbo mentale! Oggi nella Giornata Mondiale della Salute Mentale vorremmo dare spazio alla quarta edizione del Mind Health Report che restituisce una chiara fotografia della percezione della salute e del benessere mentale. 🔎 L'indagine condotta da Ipsos per AXA in 16 Paesi del mondo, compresa l'Italia, descrive come la salute mentale continui a destare preoccupazione a livello globale, con il 32% della popolazione che riporta una forma di disturbo mentale (+5 punti rispetto al 2022). Quali sono i principali campanelli d'allarme rilevati? Ai primi posti troviamo la scarsa consapevolezza sull’argomento 'Salute Mentale' e un crescente ricorso all’autodiagnosi e all’autogestione. 🇮🇹 In Italia la percentuale di chi soffre di disturbo mentale arriva al 28%, un dato in crescita di 6 punti rispetto al 2022! Un quarto della popolazione italiana (il 26%), manifesta sintomi riconducibili a depressione, ansia o stress in forma grave o molto grave. Al contempo, circa il 45% degli italiani ha scelto di auto-gestire disturbi relativi al benessere mentale, un trend in aumento rispetto a due anni fa e più diffuso rispetto al resto del mondo. Un terzo degli italiani sospettati di soffrire di depressione, ansia o stress (il 33%), inoltre, non ha visto un medico quest'anno. Noi di #AltraPsicologia ci teniamo a ricordare che la Salute Mentale è un diritto fondamentale per tutti, una priorità che dovrebbe essere al centro delle attenzioni di tutta la società. È il pilastro su cui si basa il nostro benessere personale e collettivo, influenzando ogni aspetto della nostra vita. Cosa possiamo fare quindi per ''stare meglio, tutti''? Dobbiamo comunicare, sensibilizzare, includere. Per questo ci impegniamo nel raccontare la realtà e nel collaborare con le istituzioni per ottenere un maggiore accesso ai servizi per tutti i cittadini. - [Fonte: https://lnkd.in/dYGeWyGA] 💬 #GiornataMondialedellaSaluteMentale #SaluteMentale #DirittoallaSaluteMentale #ComeStai
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📰 BENESSERE PSICOLOGICO SUL LUOGO DI LAVORO: PERCHÉ È IMPORTANTE Online il contributo di Marisabel Iacopino, Senior Service Coordinator Stimulus Italia, per Econopoly, il blog de Il Sole 24 Ore che parla di numeri e futuro 💡 Perché è importante parlare di benessere psicologico sul luogo di lavoro❓ ✍🏻 “Nell’ambiente di lavoro spesso si annidano condizioni che sono fattori di rischio per la Salute Mentale, fenomeni che sono ancora sotto i livelli di guardia, ma che potrebbero, in futuro, evolversi in una sofferenza maggiore, disturbi veri e propri per la persona, ma anche un disagio per le organizzazioni". Qui l’articolo completo 👉🏻https://lnkd.in/d9xFGm_9 #wellbeing #salutementale #mentalhealth
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🧠 “La salute mentale nel post-pandemia: un’emergenza sanitaria globale sottovalutata”. 😷 La #pandemia di Covid-19 ha lasciato segni indelebili non solo dal punto di vista fisico, ma anche mentale. L’aumento di #ansia, #depressione e #disturbi post-traumatici ha spinto i sistemi sanitari di tutto il mondo a riconsiderare le proprie strategie. 📊 Le chiusure delle #scuole, la #didattica a distanza e la mancanza di #socializzazione hanno avuto infatti un impatto profondo sulla #salute #psicologica di adolescenti e giovani adulti. Nel 2022, il 49,4% degli #italiani tra i 18 e i 25 anni ha dichiarato di soffrire di disturbi d’ansia o depressione a seguito della pandemia. Secondo World Health Organization, a livello globale, circa 1 miliardo di persone soffre di problemi di salute mentale, con il 14% di questi che sono #adolescenti. 🥼 Nonostante la crescente #consapevolezza, l’accesso alle #cure #psicologiche rimane un problema. In molti paesi le #risorse dedicate alla salute mentale sono ancora insufficienti rispetto alla domanda e le liste di attesa per usufruire di un #servizio #pubblico di #psicoterapia sono spesso molto lunghe, spingendo molte persone a rinunciare alle cure o a rivolgersi al #privato. Per saperne di più leggi l’approfondimento della ricercatrice I-Com Maria Vittoria Di Sangro 👉 https://lnkd.in/eGiUmWbH
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Non c'è salute, senza salute mentale", eppure nonostante gli sforzi, il lavoro sui pregiudizi, qual è oggi la percezione evidente? Sul piano culturale, purtroppo, è sempre la stessa: alla salute mentale si associa ancora il “malato acuto", ovvero il “matto” legato a una pericolosità sociale. Domani ricorre la Giornata Mondiale della Salute Mentale e temi come lo stigma e la consapevolezza restano il focus su cui operare: benessere mentale significa parlare di prevenzione più che di ricoveri e TSO. Serve una mobilitazione collettiva per rompere il silenzio, costruire una rete di sostegno e rendere la salute mentale una priorità condivisa. su Freepressonline potete leggere il mio approfondimento, perché come diceva Franco Basaglia “La società, per dirsi civile, dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia” #WorldMentalHealthDay2024 #salutementale #storie #carcere #società
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cosa si intende per salute mentale? Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la salute mentale è più che l’assenza di disturbi mentali. La salute mentale può essere definita come: " …uno stato di benessere psichico che consente alle persone di far fronte agli stress della vita, di realizzare le proprie capacità, di imparare e lavorare bene e di contribuire alla propria comunità. È una componente integrante della salute e del benessere che sta alla base delle nostre capacità individuali e collettive di prendere decisioni, costruire relazioni e plasmare il mondo in cui viviamo. La salute mentale è un diritto umano fondamentale. Ed è fondamentale per lo sviluppo personale, comunitario e socio-economico". Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), tra il 10% e il 20% dei giovani a livello mondiale soffre di disturbi mentali. #PrimaCheSiaTroppoTardi Fondazione Patrizio Paoletti supporta gli adolescenti per riconoscere i segnali del disagio emotivo. Sostieni anche tu i protocolli di ricerca e i progetti di alfabetizzazione emotiva di Fondazione Patrizio Paoletti nelle scuole italiane. Fino al 19 ottobre chiama o invia un sms al 45581. #salutementale #adolescenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi