Ringrazio la redazione di Class CNBC, ed in particolare Gualtiero Lugli per avermi "virtualmente" ospitato ieri 19/04 per commentare la giornata e gli ultimi avvenimenti sui #mercati finanziari europei e nord americani. Insieme abbiamo in particolare parlato di: - Aspettative sui movimenti delle banche centrali, discrepanze tra #FED e #BCE a seguito del differente stato di salute dell'economia europea da quella americana - tensioni #geopolitiche sia in Russia/Ucraina che in Medio Oriente e potenziali ripercussioni #macroeconomiche e sui mercati #finanziari - quale effetto potrebbe avere un taglio dei tassi in Europa soprattutto per quanto riguarda asset allocation e ritorno di liquidità sull'azionario ed in particolare sulle #smallcap e midcap a lungo trascurate #valueinvesting
Post di David Coppini
Altri post rilevanti
-
ESTATE DA SALVAGENTE SUI MERCATI? Nell’intervista di oggi a #Caffè Affari la giornalista Elisa Piazza mi ha chiesto se la caduta dei mercati sia o meno una reazione troppo emotiva ai recenti sviluppi, dall’economia alle trimestrali. Se una temporanea presa di profitto del mercato in questo contesto può essere giustificata, è forse l’entità della reazione a trovare meno fondamento: dalla dimensione di alcune flessioni al pricing da panico per la politica monetaria della Fed. Il dettaglio nella mia risposta a #Class CNBC: https://lnkd.in/dgVBM7AH Uno sguardo ai mercati con Fidelity International per restare aggiornati: https://lnkd.in/dXVmuRmx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per Missione Risparmio in onda su Class CNBC e condotto da Jole Saggese, abbiamo discusso insieme a Stefania Paolo degli ultimi accadimenti dei mercati finanziari ed in particolare della violenta correzione dei mercati lo scorso 5 agosto, dell’elevata possibilità di un taglio dei tassi da parte della Fed nella riunione di settembre e della tenuta dell’economia americana e le passibilità di un hard o soft landing. #economia #mercatifinanziari #fed #tagliotassi #softlanding #hardlanding #investimenti #assetmanagement #swisscanto #zkb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 La scorsa settimana il mercato ha assistito ad un indebolimento del dollaro. Le cause sono da ricercare in un Trump ancora attendista sui dazi annuncianti in campagna elettorale e in dati macro più deboli del previsto. Questa settimana occhi puntati sulle riunioni delle Banche Centrali. FED e BCE potrebbero compiere due scelte diverse, una pausa dai tagli negli USA e una riduzione di ulteriori 25 punti base in Europa. Di questo ne parliamo in #Radar, la rubrica di approfondimendo di Paola Bianco. #EuroSGR #GruppoCredem #Investimenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Benetti (Gam): “Occhi sul lavoro Usa”. Le prospettive per i mercati Con l’inizio di settembre i timori di una recessione sembrano essersi placati, ma le incognite non mancano. Dai nuovi dati macro in arrivo, alle future mosse di Fed e Bce: quali sono le attese e come investire per anticipare le mosse delle banche centrali? 📌 Abbiamo fatto il punto con Carlo Benetti, market specialist di GAM Italia, ospite a Weekly Bell. Non perderti l'intervento integrale 👉 https://lnkd.in/drGgJsvN #wewealth #banche #mercati #investimenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LA DIPENDENZA DELLE BORSE DAL DOPING MONETARIO Dopo decenni di interventismo paternalista che ha drogato i mercati, basta un -8% delle Borse in tre settimane (fatto normalissimo nella storia) per mandare troppi investitori in crisi d’astinenza e invocare l’ennesimo intervento - stavolta “d’urgenza” - della Fed. A questo punto direi di chiamarla pusher monetario, più che banca centrale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gli analisti finanziari non indigeni sembrano propensi a stimare che Powell andrà via non oltre la fine del primo semestre del 2025, i notisti di esteri stimano entro la fine del 2025. Gli errori di denaro facile, di tassi di interessi negativi e di sottoscrizioni indiscriminati di titoli di stato per foraggiare la speculazione finanziaria difficilmente potranno essere rimediati in un batter d'occhio: la speculazione finanziaria confida che l'avvento di Trump ridarà fiato ad Ipo e Spac. Gli incentivi fiscali per ridare fiato all'equity non possono essere sostituiti dal risparmio fiscale del duo Del Fante/Scannapieco: la finanza pubblica non reggerebbe un robusto sostegno alla borsa, ai pir, ad operazioni straordinaria e porlo a carico della popolazione comporterebbe elettoralmente un bagno di sangue che la Meloni non potrebbe reggere visto che non vuole neanche correre il rischio di un rimpasto. Tamburi pare non abbia il polso dello stato della congiuntura economica e del sommerso del Paese e confidare nella determinazione, per quanto molto marcata, di Piazza Colonna sarebbe come chiederle di avviarsi alla porta prima del previsto.
"Bce non rifarà l'errore sui tassi. Ma così le fusioni sono bloccate"
ilgiornale.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La diversificazione valutaria può ridurre i rischi complessivi di portafoglio, ma occorre muoversi con grande prudenza per le tante variabili in gioco. Le attese degli analisti sulle principali divise internazionali
Dollaro, yen o sterline? Come investire nelle valute dopo il taglio dei tassi di Fed e Bce
repubblica.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mi perdonerete se distolgo per un secondo la vostra attenzione dalle questione pugilistiche, ma forse ci sarebbe qualcosa di più importante. Premesso che il verbo “bruciare” crea solo inutile allarmismo, il punto e’ che dobbiamo oggi fronteggiare una profonda recessione nella manifattura che le banche centrali non intendono contrastare con cospicui tagli ai tassi di interesse (come accadeva in passato) per non alimentare nuove tensioni sui prezzi delle commodity. E’ un vero e proprio vicolo cieco quello in cui e’ finito l’Occidente che paga oggi decenni di delocalizzazione delle produzioni. Alla fine le banche centrali cederanno, tagliando pesantemente il costo del denaro e accettando un innalzamento strutturale dell’inflazione, ma potrebbe volerci tempo e nuove ondate di vendite (e relative margin call) in Borsa. #materiarara
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un tema centrale nella costruzione delle strategie di reddito fisso riguarda il bilanciamento tra potenziali rischi e ricompense associati all'investimento in obbligazioni a lunga o breve duration. Fino a due anni, con i tassi di interesse negativi in Europa e prossimi alla zero negli Stati Uniti, il risparmiatore per avere rendimento non aveva alternative ad allungare la duration o diminuire la qualità del credito o entrambe le cose. Attualmente le condizioni di mercato offrono numerose opportunità, non trovandoci più in uno scenario di alta inflazione, ma nell’ultima fase della disinflazione. Quali sono le migliori strategie per investire nell’epoca dei tassi elevati? Ne ho parlato nell'undicesima puntata di “Cbonds News Settimanali”. Ringrazio Cbonds Italia per l'opportunità. #bond #investimenti #mercatoobbligazionario #tassi #titolidistato #fed #finanzapersonale #cbonds
🕡 Oggi alle 18:30 andrà in onda l'undicesima puntata di “Cbonds News Settimanali”. Durante questa puntata, con l’aiuto di alcuni esperti, analizzeremo i seguenti temi: la decisione della BCE di mantenere i tassi fermi, le migliori strategie di investimento nell'era dei tassi elevati e come i risultati delle elezioni americane potrebbero influenzare i mercati obbligazionari e azionari negli Stati Uniti. Come sempre, metteremo in evidenza alcune nuove obbligazioni interessanti disponibili per la negoziazione sul mercato italiano. Tra i nostri ospiti: ● Stefano Battel, Gestore di portafoglio Fixed Income presso Cherry Bank; ● Luca Giusti, Investitore e trader, Fondatore di QTLab Non perdete questa edizione per rimanere aggiornati sulle opportunità di investimento più interessanti! #cbonds #obbligazioni #titolidistato #finanzapersonale #educazionefinanziaria #consulenzafinanziaria #statiuniti #fed #investimenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questa sera alle ore 20:30, saranno tutti in attesa di conoscere l'entità del taglio dei tassi della Fed, la banca centrale americana. Ma davvero, da investitore, questa cosa è importante per te? Assolutamente no! Perchè di eventi così ne vivrai a centinaia, e non puoi passare la vita a preoccuparti ogni singolo giorno, questo NON è investire. Preoccupati di ciò che puoi controllare, e che farà la differenza nella tua vita: qui sotto ti spiego in breve quali dovrebbero essere le tue priorità 👇 #investimenti #fed #colazioneawallstreet
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi