𝐋𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐥’𝐞𝐩𝐢𝐝𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐯𝐢𝐝-𝟏𝟗
Negli ultimi anni, il quadro normativo relativo alle funzioni della farmacia è stato interessato da una profonda spinta evolutiva. A partire dal D.lgs. n. 153/2009, la farmacia, da tradizionale attività di distribuzione di prodotti farmaceutici e sanitari, è divenuta progressivamente un presidio sanitario polivalente del SSN, nel quale vengono erogati prestazioni e servizi preordinati ad assicurare la somministrazione di interventi funzionali alla tutela della salute, in un’ottica di collaborazione multidisciplinare con medici, pediatri, infermieri e caregivers. Come affermato anche dalla recente sentenza del Consiglio di Stato n. 111/2021, il ruolo della farmacia, nel contesto del sistema nazionale di tutela della salute, non è più ormai solo quello “commerciale” di erogazione dei farmaci, ma è più largamente definibile come “centro sociosanitario polifunzionale a servizio delle comunità nonché come punto di raccordo tra Ospedale e territorio e front office del Servizio Sanitario Nazionale”. Dopo vari anni di applicazione alquanto timida, il contrasto alla pandemia da COVID—19, che ha visto le farmacie in prima linea con gli altri professionisti e operatori della salute, ha notevolmente concretizzato e accentuato questo nuovo ruolo della farmacia, segnando, di fatto, l’inizio vero e proprio della c.d. Farmacia dei Servizi. Facciamo quindi il punto sui nuovi servizi erogabili dalle farmacie, alla luce degli ultimi interventi normativi emanati a seguito della pandemia.
𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐄𝐆𝐆𝐄𝐑𝐄 𝐋'𝐈𝐍𝐓𝐄𝐑𝐎 𝐀𝐑𝐓𝐈𝐂𝐎𝐋𝐎, 𝐂𝐋𝐈𝐂𝐂𝐀𝐓𝐄 𝐐𝐔𝐈: https://lnkd.in/eeNM_2E5
𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞𝐭𝐞 sul nostro blog 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐮 𝐭𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐞𝐧𝐭𝐢 il diritto farmaceutico: https://lnkd.in/dkQz_nbd
V𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐭𝐞 il nostro 𝐬𝐢𝐭𝐨: 𝐰𝐰𝐰.𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨-𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐨.𝐢𝐭
(https://lnkd.in/dNsWBp2c)
Per contattarci:
• 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐭𝐞𝐜𝐢 a 𝐢𝐧𝐟𝐨@𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨-𝐩𝐚𝐧𝐝𝐨𝐥𝐟𝐢𝐧𝐢.𝐢𝐭
• 𝐭𝐞𝐥𝐞𝐟𝐨𝐧𝐚𝐭𝐞𝐜𝐢 al numero 𝟎𝟐-𝟑𝟔𝟓𝟐𝟐𝟗𝟔𝟏