📚 Orientamento alle Scuole Superiori: Una Scelta Cruciale per il Futuro 🌟 Siamo in quel periodo dell'anno in cui molti giovani si trovano a dover scegliere la strada da intraprendere dopo il diploma. 🔍 Perché è importante? Autoconsapevolezza: Conoscere i propri interessi e talenti è il primo passo per fare una scelta consapevole. Opportunità: Ogni indirizzo scolastico apre porte diverse nel mondo del lavoro e degli studi universitari. Futuro: Investire tempo nell'orientamento significa costruire una solida base per il proprio futuro. 👨🏫 Consigli per studenti: Informarsi: Partecipare agli open day e alle giornate di orientamento. Confrontarsi: Parlare con docenti, studenti e professionisti. Valutare: Considerare le proprie passioni e abilità, insieme alle opportunità offerte dal mercato del lavoro. Auguro a tutti gli studenti di trovare la strada giusta, che possa portare a realizzare i propri sogni e aspirazioni. 🌠 ITIS AREZZO - ISTITUTO MARCELLI FOIANO - IPSIA CASTIGLION FIORENTINO - ITIS BIBBIENA - LICEO CALVINO CITTA' DELLA PIEVE Grazie per averci ospitato! #Orientamento #Futuro #HUMANPOWER #Lavoro ManpowerGroup Italia Valeria Gamberi Alice Rosi Federica Monticini Elisa Chierici Sofia Baldi Marta Peruzzi VERONICA CORVELLINI
Post di Debora Poesini
Altri post rilevanti
-
22/11/24 : IPIA CESARE PESENTI – La scuola per il tuo FUTURO Oggi è stata una giornata davvero gratificante! Abbiamo organizzato una sessione di orientamento al lavoro con i ragazzi, dove abbiamo avuto l'opportunità di allenare e sviluppare le loro soft skills. Voglio sottolineare l'importanza delle caratteristiche personali di ognuno di noi nel mondo del lavoro. Le competenze tecniche sono sicuramente fondamentali, ma le soft skills – come la comunicazione, il problem solving, la capacità di lavorare in team e l'empatia – sono ciò che realmente ci distingue e ci permette di crescere professionalmente e personalmente. Investire nello sviluppo delle soft skills non solo aiuta a creare un ambiente di lavoro più produttivo, ma prepara anche i giovani a affrontare le sfide future con maggiore resilienza e adattabilità. Incoraggio tutti a riflettere su quali sono le proprie soft skills e a coltivarle quotidianamente. Insieme possiamo costruire un futuro professionale più completo e inclusivo! #SoftSkills #OrientamentoLavoro #SviluppoPersonale #Lavoro #GiovaniTalenti #Samsichr #Samsichrbergamo Un grazie speciale a: Elisa Longoni Beatrice Castelli Manel K.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Scelta del Percorso di Studi: Una Decisione Cruciale Spesso Affrontata con Incertezza Nell'era dell'informazione in cui viviamo, i giovani si trovano di fronte a un mare di opzioni educative e professionali. Nonostante la vasta disponibilità di informazioni, molti studenti effettuano la loro scelta di studi senza una guida chiara, spinti spesso da aspettative esterne o da una percezione superficiale delle loro vere passioni e talenti. Questo approccio può portare a una sensazione di spaesamento una volta terminati gli studi, quando la realtà del mondo del lavoro si scontra con le aspettative e le competenze acquisite. La domanda sorge spontanea: come possiamo supportare meglio i nostri giovani nella scelta di un percorso di studi che non solo rispecchi le loro inclinazioni personali ma che li prepari efficacemente al futuro lavorativo? Investire in orientamento scolastico e professionale più mirato e personale potrebbe essere la chiave per aiutare i giovani a navigare meglio in queste acque tumultuose. Creare spazi di dialogo, workshop di orientamento e incontri con professionisti del settore sono solo alcuni dei modi in cui possiamo fornire ai giovani le bussole di cui hanno bisogno per orientarsi. Condividete le vostre esperienze: come avete scelto il vostro percorso di studi? Cosa avrebbe potuto aiutarvi a fare una scelta più informata? #educazione #orientamento #giovani #scuola #futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scegliere la facoltà universitaria giusta è un passo difficile che ha bisogno di #Orientamento. Come orientare dunque i giovani nella scelta? 📌 Seguire la propria passione e cercare un campo di studio che appassioni veramente è sempre una scelta vincente. Lavorare su qualcosa che interessa rende lo studio più gratificante e motiva a dare il massimo. Nel frattempo è opportuno valutare le #abilità e interessi trovando un equilibrio tra passioni e competenze per una decisione più consapevole. 📌Esplorare le opportunità di carriera e parlare con esperti del settore per conoscere le prospettive di lavoro nel settore che di interesse. Quali sono le tendenze del mercato? Chiedere consiglio a professori, professionisti del settore e laureati è un'opportunità per ottenere una prospettiva più approfondita sulle varie facoltà e sulle loro applicazioni nel mondo reale. 📌 Consigliare #Test e Colloqui di Orientamento! In molti Collegi Universitari di Merito ci sono team di esperti a disposizione per i #colloqui di orientamento. Uno strumento di accoglienza e supporto per gli studenti, in parallelo ai servizi ad hoc offerti dalle Università. #Orientamento #BorsediStudio #CollegidiMerito #Università #Merito #Collegi #Stanza #ResidenzaUniversitaria #Alloggio #Italia #Roma #Milano #Torino #Padova #Cagliari #Brescia #Firenze #Napoli #Bari #Catania #Palermo #Modena #Trieste #Pavia #Bologna #Genova #Verona #Perugia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍀💥𝗜𝗧𝗦: 𝗜𝗹 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗘̀ 𝗤𝘂𝗶 📈 Negli ultimi anni gli 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗶 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶 (𝗜𝗧𝗦) si sono affermati come il ponte ideale tra 𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼. I dati parlano chiaro: l'87% dei diplomati 𝗜𝗧𝗦 trova lavoro e il 93,8% di questi lavora nel settore studiato. 👥 Il segreto? La stretta 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 con le 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲. Questo permette agli 𝗜𝗧𝗦 di offrire una 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 pratica e aggiornata, direttamente collegata alle esigenze del mercato. Settori come Meccanica, Mobilità sostenibile e Tecnologie innovative registrano tassi di occupazione oltre il 𝟵𝟬%. 💪 Gli 𝗜𝗧𝗦 non solo preparano i 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 con competenze specifiche e pratiche, ma assicurano anche contratti stabili e apprendistati. L'alto tasso di occupazione e la coerenza tra studi e lavoro dimostrano l'efficacia di questo modello educativo. È ora di riconoscere il 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 degli 𝗜𝗧𝗦. Per chi cerca giovani 𝘁𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶 pronti e preparati, il futuro del lavoro potrebbe essere già qui.🍀 💥 #ITS #talenti #collaborazione #nicetomyr #MYR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tipi da ... #CV!!! ☀Sarà il caldo o la voglia di vacanze...oggi abbiamo deciso di giocare un po' parlando di modelli di #curriculum vitae. 👩🎓Spesso i nostri studenti e laureati dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca ci chiedono qual è il formato migliore. Ecco allora una carrellata di quelli più usati, con alcuni consigli per renderli efficaci. 💡Ricordate: non è importante il modello di curriculum quanto sfruttarlo nella maniera migliore affinché ci sappia valorizzare davvero 🔝 #job #candidati #bicoccajoplacement #neolaureati #lavoro #carriera
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✨ L’orientamento: una sfida cruciale per il futuro dei giovani ✨ In Italia, il 7,3% degli studenti universitari abbandona il proprio percorso entro il primo anno, spesso perché la scelta iniziale non rispecchiava le loro vere attitudini o aspirazioni. Questo dato si collega a un’altra realtà preoccupante: l’Italia detiene il primato europeo per il numero di NEET (Not in Employment, Education or Training - giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano né lavorano), con una percentuale del 23,1%, ben al di sopra della media europea del 13,1%. 📊 Cosa ci dicono questi numeri? Che una scelta consapevole, basata su una profonda conoscenza di sé e una visione chiara delle opportunità, è fondamentale per evitare abbandoni e per aiutare i giovani a costruire un futuro significativo. 📌 Come possiamo fare la differenza? Il post qui sotto offre una prospettiva chiara su come accompagnare i nostri figli in questo percorso. Dalla conoscenza di sé alla scelta consapevole degli studi, ogni passo è cruciale per scalare la montagna dell’orientamento con successo. 💡 Voi genitori, come sostenete i vostri figli in questo viaggio? Leggete il post e condividete le vostre riflessioni nei commenti! #Orientamento #ConoscenzaDiSé #NEET #FutureDeiGiovani #SviluppoPersonale #Potentialis #ScelteConsapevoli
🎓 Avete mai pensato che l’orientamento studentesco sia molto più della semplice scelta di un percorso di studi? Per un adolescente, scegliere il proprio futuro è come scalare una montagna: la vetta rappresenta la decisione finale, ma per raggiungerla è fondamentale costruire un percorso solido, passo dopo passo. 📌 Quali sono le tappe per raggiungere la vetta? 📌 Come genitori, in che modo potete guidare i vostri figli lungo queste tappe? 1️⃣ Conoscenza di sé: Avete mai incoraggiato i vostri figli a riflettere sui loro punti di forza, valori e motivazioni? 2️⃣ Conoscenza del mondo professionale: Sapete quali settori lavorativi e professioni potrebbero valorizzare le loro attitudini e i loro interessi? 3️⃣ Conoscenza delle offerte formative: Siete informati sui percorsi di studio che potrebbero avvicinarli al lavoro dei loro sogni? 4️⃣ Scelta degli studi: Solo completando tutti questi passi è possibile scegliere un percorso formativo che rifletta davvero le attitudini, le aspirazioni e i valori dei ragazzi. ✨ Con il metodo Potentialis® partiamo dalla base: la scoperta di sé. Questo approccio collaudato fornisce ai giovani una solida cornice per costruire un progetto di orientamento che rifletta realmente la loro identità e passione, guidandoli verso scelte solide e durature. Come genitori, potete fidarvi di questo metodo per guidare i vostri figli in modo efficace. 💡 Volete sostenere i vostri figli nella costruzione del loro futuro? Contattatemi per scoprire come possiamo lavorare insieme. #ConoscenzaDiSé #Orientamento #Potentialis #SviluppoPersonale #ScelteConsapevoli #Futuro #SupportoGenitori#FuturoDeiGiovani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#sfidadellamotivazioneneigiovani #università #mercatodellavoro Come professionista delle risorse umane, ho avuto il privilegio di condurre numerosi colloqui con giovani che si affacciano al mondo del lavoro. Un tema ricorrente è la scelta di intraprendere un percorso universitario non per vera passione o interesse, ma piuttosto per pressione familiare o per evitare l'ingresso nel mondo del lavoro. Molti genitori vedono l'università come l'unica strada per il successo, trasmettendo ai figli l'idea che una laurea sia indispensabile per una carriera di successo. Tuttavia, questo può portare a scelte poco ponderate, spingendo i giovani verso percorsi accademici che non rispecchiano le loro vere aspirazioni. Questo fenomeno può avere conseguenze significative. Alcuni giovani si trovano a frequentare corsi universitari senza una reale motivazione, portando a un impegno accademico superficiale e, in alcuni casi, all'abbandono degli studi. Inoltre, rimandare l'ingresso nel mondo del lavoro può limitare lo sviluppo di competenze pratiche e professionali, fondamentali per costruire una carriera solida. Come società, è essenziale promuovere una cultura che valorizzi anche percorsi formativi alternativi e l'ingresso diretto nel mondo del lavoro, incoraggiando i giovani a esplorare le loro passioni e talenti. L'orientamento professionale dovrebbe focalizzarsi sullo sviluppo di competenze trasversali e sulla valorizzazione delle inclinazioni personali, permettendo a ciascuno di trovare la propria strada verso la realizzazione professionale!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Prof. G: "Andrea, mi piacerebbe venissi in un paio di classi a parlare delle tue esperienze...dell'estero, del lavoro, dei cambiamenti che avvengono di continuo nel percorso di ognuno di noi...ai ragazzi potrebbe essere utile avere qualcuno a cui fare determinate domande, ti va?" A: "Mi farebbe un sacco piacere!" Torno a casa, rifletto, elaboro e realizzo: è una bella responsabilità! ------------------------------------ Un paio di mesi dopo quella conversazione eccoci qua: questa mattina ho avuto l'opportunità di fare un intervento in un paio di classi del Liceo Scientifico C. Cattaneo di Torino nell'ottica delle iniziative di Orientamento Scolastico. I temi principali: Cambiamento, apertura mentale, cambiamento, spendibilità delle competenze e - ancora - cambiamento. Tra sondaggi, aneddoti, slide e domande, alla fine le due ore sono volate. E la responsabilità di parlare ad un pubblico di questo tipo come l'ho affrontata? Con 3 regole che trovo fondamentali per qualunque tipo di comunicazione: - pesando le parole - mettendomi nei panni di chi ascolta - comunicando con semplicità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔍 Il mismatch tra le competenze richieste dal mercato e quelle sviluppate nelle scuole è una sfida chiave del nostro sistema educativo. 📚 Per rispondere ai cambiamenti del mercato, servono strategie formative innovative, capaci di orientare i giovani verso le professioni di domani. 🚀 Investire in un sistema educativo più dinamico è essenziale per il futuro. Leggi l’articolo 👉 https://ow.ly/BihJ30sHWC7 #scuola #orientamento #lavoro #competenze #educazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi