Uno dei nostri obiettivi è quello di abbattere ogni barriera sociale e culturale. Come? Attraverso lo sport. Proprio da qui si sviluppa il progetto di Fondazione Decathlon “Oltre i muri costruiamo ponti”, in collaborazione con l’Associazione beneficiaria Black & White ETS e che vede come ambassador i nostri collaboratori Vincenzo Giordano, Emanuela Rizzo e Alessandro Mainella. Insieme realizzeremo un campo da calcetto per i beneficiari e le beneficiarie dell’associazione, di circa 50 nazionalità diverse, in modo che possano praticare sport andando oltre gli stereotipi e i “muri” sociali. Decathlon Foundation
Post di Decathlon Italia
Altri post rilevanti
-
Grazie Sébastien Poulin Possiamo imparare da questa comunicazione cosa non fare E come rendere i nostri sforzi da piccoli risultati, pezzi di domino a scalfire chi sta in posizione dominante
🌿 Copywriter web - Aiuto le aziende a ridurre la loro impronta di carbonio ✅Rete 170k follower ✅ 75K visualizzazioni al giorno ✅ Favikon Italia #8 nella top 200 ✅Growth Hacking- Webmarketing
Coca-Cola, partner dei Giochi Olimpici del 2024, campione olimpico di Greenwashing? La multinazionale sostiene di "rivoluzionare" la distribuzione delle bevande con le bottiglie a rendere, ma la realtà dovrebbe essere ben diversa. Dei 18 milioni di bevande previste per i Giochi Olimpici, più di 10 milioni proverranno da bottiglie di plastica. Ma c'è una novità: le bevande proverranno da bottiglie di plastica ma saranno servite agli spettatori in eco-tazze. I Giochi Olimpici di Parigi avrebbero potuto essere l'occasione per mostrare al mondo intero che un nuovo modello senza plastica e più rispettoso del pianeta era possibile. Bastava avere i mezzi per realizzarlo. Coca-Cola ha scelto una strada diversa. Sorprendente, vero?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il nostro primo Bilancio Sociale! ⬇️
Bilancio Sociale 2023: OTB Foundation ETS “La scelta di supportare progetti concreti, sostenibili e innovativi, la volontà di farlo senza sprecare risorse disponibili, facendo arrivare gli aiuti direttamente a chi ne ha bisogno, è stata ed è ancora quella che ci sta dando maggiori soddisfazioni” ha dichiarato Renzo Rosso, Fondatore di OTB. Arianna Alessi, vicepresidente di OTB Foundation, spiega: “Questo primo Bilancio Sociale non è solo uno strumento di analisi per rappresentare OTB Foundation nella maniera più trasparente e semplice possibile, ma vuole raccontare il nostro percorso di crescita mostrando come il nostro lavoro quotidiano possa nel concreto, ogni giorno, migliorare la vita di tante persone.” Le iniziative promosse da OTB Foundation sono pensate in coerenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) definiti dall’organizzazione delle Nazioni Unite, come strategia per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti. La versione integrale del Bilancio Sociale 2023 di OTB Foundation è scaricabile qui: https://lnkd.in/dZxcVzuz #OTBFoundation #Braveactionsforabetterworld #bilanciosociale #mission
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎉 Entusiasti di aver partecipare all'evento "Fundraising To Say" di ASSIF Associazione Italiana Fundraiser 🎉 Oggi abbiamo condiviso la nostra esperienza come Frolla Microbiscottificio, una cooperativa sociale che crede nella potenza dell'inclusione. 🍪 Insieme a Francesco Tenaglia abbiamo illustrato il nostro approccio al Fundraising attraverso strategie di comunicazione innovative. 👥 Come definiamo la nostra strategia di comunicazione? Omnicanale, autentica e umana: - Social Real Marketing: Non parliamo di compassione, ma di qualità e valori concreti. Le storie dei nostri ragazzi ispirano e mostrano cosa significa cambiare il mondo con dolcezza. - Collaborazioni con Influencer: Abbiamo stretto partnership con figure che condividono i nostri valori, ampliando il messaggio di inclusione. - Esperienze immersive: Dal cookie-trucks al nostro e-commerce, creiamo connessioni dirette con il pubblico, online e offline. -Progetti etici: Come il "Black MayDay", in cui abbiamo chiuso le vendite durante il Black Friday per sostenere cause benefiche. Siamo orgogliosi di essere un esempio di impresa sociale che non si limita a produrre biscotti, ma che sforna inclusione, qualità e sostenibilità.😃
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Riflessioni sul 60° anniversario di Selex. Questo evento, ai miei occhi, ha dato l'impressione di una manifestazione gentilmente (secondo lo stile Selex) muscolare, a sottolineare la conferma della conquistata leadership nel panorama italiano, dopo una crescita spettacolare, che stimola una riflessione. Seguendo il lucidissimo discorso (troppo breve) del Rag. Francioni, si è avuta poi la chiara percezione del percorso seguito dalla DO e dal difficile modello dell'Unione Volontaria, come risposta alla crescita del potere di mercato della grande industria, con l'altalenarsi di azioni e reazioni dei due attori artefici della attuale modernità della produzione e del commercio al dettaglio. Francioni ha ricordato il ruolo nefasto della legislazione corporativa che fu ostacolo alla crescita e all'efficienza del sistema, e che (dico io) sembra attrarre ancora (in altri settori, taxi? balneari?, ecc. ) gli haters del libero mercato. E poi, ha rievocato lo spirito imprenditoriale pronto a scoprire e capire le innovazioni estere, invece, della ricerca difensiva dello status quo. E poi la strategia della capitalizzazione della solidità finanziaria attraverso l'auditing interno, via e via. Ma anche la ricostruzione video delle origini delle 18 aziende del gruppo, con le immagini dei piccoli negozi dei fondatori, suggerisce due pensieri. Primo, nei più giovani vige spesso l'idea che, a quei tempi, intraprendere nel commercio fosse più facile. Al contrario era molto più arduo e rischioso. Mancavano il know-how, informazioni, esperienze, infrastrutture e soprattutto la collaborazione dell'industria fornitrice. Secondo, nel vedere quelle immagini, ho pensato all'imprenditoria nascosta e naif, che serve oggi quei consumatori-ombra italiani acquisiti, che diventeranno per il 70° anniversario, 10 milioni; quell'imprenditoria crescerà, come in altri paesi, e allora bisognerà decidere se associarla o rinunciare a una fetta di mercato crescente, a oggi, atipica e misconosciuta ai più. Conad Nord Ovest s.c., Conad Centro Nord, Conad, Iperal Supermercati s.p.a. Lidl Italia Coop Alleanza 3.0 Eurospin PENNY Italia Unicoop Firenze s.c. Gruppo Megamark MD SpA Selex Gruppo Commerciale Unicomm Dem Supermercati Pewex Gruppo Arena Migross Spa SUPERMERCATI TOSANO CEREA SRL Despar Italia Il Gigante Supermercati, Esselunga Federico Stanghetta Maniele Tasca Giorgio Santambrogio Massimo Lucentini Marco Odolini Luca Migliolaro Maura Latini Carlo Bacchetta Domenico Brisigotti Francesco Avanzini Albino Russo Claudio Messina Giovanni Arena Raffaele Piccolo Antonio Apuzzo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐋𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐋𝐨𝐭𝐭𝐨𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚: 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata una priorità per le aziende che intendono costruire un futuro sostenibile e condiviso. In questo scenario, Lottomatica si distingue come una delle realtà più attente a questi aspetti, consolidando il proprio impegno verso i temi ambientali, sociali e di governance (ESG) attraverso un programma strutturato e ambizioso. Leggi l’articolo integrale 👉🏼 https://lnkd.in/dwCgUgDW #ItaliaInforma #Lottomatica #ESG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
C’è da fidarsi? I numeri della raccolta di abiti usati sono in costante crescita, troviamo in giro per le nostre città cassonetti gialli in cui poter depositare indumenti che non utilizziamo più. Questi ultimi verranno raccolti da società autorizzate, selezionati per poi essere rimessi in circuito. Dove è il problema? Purtroppo non tutti sono autorizzati a raccogliere rifiuti tessili, e ormai da tempo che c’è un vero e proprio mercato parallelo gestito illegalmente. Ma come fidarsi? Diffidate da cassonetti gialli che non riportino il nome della società e più informazioni possibili e dettagliate, da cartelli come questo in foto, perché non sapremo dove andranno a finire ciò che pensiamo di donare ad enti benefici. D’altro canto ci sono cassonetti affidabili e tracciabili come quelli di Humana People to People Italia e Vesti Solidale - Cooperativa sociale, quest’ultima grazie alla gestione del nuovo Textile Hub a Rho in provincia di Milano, oltre al riciclo dei rifiuti tessili raccolti, offre lavoro anche a persone con difficoltà. Quindi facciamo attenzione a chi pensiamo di donare i nostri vestiti. Tu ne vedi in giro di cassonetti gialli? Matteo Lovatti Alfio Fontana #tessile #riciclo #riuso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A proposito del fatto che, nel calcio, nessuno sia “profeta in patria”: avete visto cos’è accaduto alla collab tra Slam Jam e S.P.A.L.? Non mi soffermo sulla valutazione stilistica del prodotto (perché a questo potranno dare un contributo nei commenti i tanti contatti che ho verticali sulle jersey), ma sul valore di una collab internazionale che esalta nel mondo una squadra di una piccola provincia (spesso sconosciuta ai più) e un brand di questa piccola provincia che negli anni si è ritagliato un ruolo da leader internazionale nello streetwear rappresentativo della urban culture. Il risultato della collab? Schifato e snobbato dentro le Mura ferraresi, esaltato in tutto il mondo come prodotto ricercato, capace di far incontrare sportswear e street culture. Tutte le più importanti testate giornalistiche di sport e fashion ne hanno parlato garantendo una copertura mediatica clamorosa per la città di Ferrara, che - inutile dirlo - sarebbe stata ben difficile da avere con qualsiasi altro tipo di progetto. Io credo che il tifo italiano (e non solo, perché anche all’estero ci sono “case study” alquanto bizzarre) debba cominciare a comprendere le possibilità incredibili che il calcio - soprattutto quello delle realtà locali - può donare con questi progetti di comunicazione. My two cents: non esiste cosa più bella di un semplice sport che riesce a far parlare di piccole realtà cittadine in tutto il mondo, facendo esportare un po’ dell’identità locale. Identità non è solo storia, arte, monumenti, persone, ma è anche imprese di successo, messaggi culturali e politici, amore per il bello in tutte le sue forme. Le maglie da calcio sono destinate sempre di più ad uscire dal rettangolo di gioco: o come oggetto sociale di rappresentazione identitaria con i messaggi che queste ultime possono portare, o semplicemente come megafono della bellezza. #SPAL #SlamJam #streetwear #sportswear #fashion #calcio #football #soccer #jersey #Ferrara
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Giocare è 🦋🫂🪅🌈🌱🎶scelta, conoscenza, ironia, trasformazione, cura, consapevolezza, rispetto.. a tutti, ma proprio tutti, i bambini di oggi e di ieri suggerisco di non smettere mai di giocare! Vuoi farlo coi Custodi? Scrivi il tuo articolo del #manifestodelgioco ❣️
Oggi, 28 Maggio, festeggiamo la giornata mondiale del gioco, voluta dall'ONU. L'articolo 31 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia, “riconosce il diritto del bambino al riposo e al tempo libero, e di impegnarsi in attività ludiche e ricreative, adeguate all'età del bambino" Stiamo facendo abbastanza, come adulti, per garantire questo diritto? Noi del Manifesto del Gioco ci impegniamo da anni per raccontare i benefici di questa attività profondamente umana all'interno di tutti i contesti. Nell'evento "Ciak si gioca!" su fb troverete tante iniziative che potrete giocare insieme a noi e con i vostri cari. Basta poco, pochissimo per creare connessione attraverso il gioco Innanzitutto serve "volerlo" Giocare è una scelta ❤️ Ringraziamo tutti i custodi del gioco che si sono profusi nell'ultimo mese per far accadere cose belle in questa giornata, il Campus del Cambiamento per averci sostenuto, Davide Fornasini per questa meravigliosa immagine che ci ha donato!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Orgoglioso di esser stato partner sia di #MarketingStrategico che di #MarketingOperativo in quanto co #ideatore e #ProjectManager di questa iniziativa intitolata #BolognaFashionFestival . La #ModaPronta e/o il #ProntoModa sono attualmente la più sana, seria, redditizia e concreta risposta alla crisi del settore tessile abbigliamento attualmente dettata da un mercato sempre più stanco di "prodotti anonimi" di finti creativi che si auto proclamano stilisti solo perchè rincorrono le #FashionWeek in giro per il mondo che generano un tossico business di dubbi risultati per non parlare dell'immondo #FastFashion da cui oramai tutti prendono le distanze! Infatti il modello di business #ReadyMade si regge sulle tre gambe della sostenibilità : . ETICA e SOCIALE: in quanto produce nel territorio e non in paesi del 3° mondo . ECONOMICA: perchè genera un alto cash-flow ed un basso stock . ECOLOGICA: perchè, fatta nel territorio ed un po' alla volta, limita le emissioni e gli sprechi ! Last but Not the least, la #ModaPronta il #ProntoModa e/o il #ReadyMade è venduto grazie ad un esercito di agenti, rappresentanti, distributori, importatori e commercianti MULTIBRAND quindi contribuisce a tener viva, oltre che la parte PRODUTTIVA "a monte" della filiera, anche la parte "a valle" della filiera del settore Tessile Abbigliamento!
Regista; Coreografo; Autore e Curatore Progetti ed Eventi Innovativi settori TV, Moda, Teatro, Danza. Art Director Studio Niobe
È incredibile la risonanza che ha avuto il Festival già alla sua prima edizione. Raccontare le emozioni e i protagonisti di questa tre giorni attraverso le immagini ha rinnovato il mio amore per una città che sa innovare e mettersi in gioco, soprattutto nel mondo della moda. E' on line sui canali del CENTERGROSS Bologna il nostro Report - BFF 2024. Questo docufilm racconta quello che può scatenare un'idea nelle teste delle persone...visionarie. Roberto Corbelli Riccardo Collina Alessandro Nardone Centergross valerio succi Antonio Franceschini MARIA GRAZIA VERNUCCIO Marco Panieri Fondazione Bologna Welcome Comune di Bologna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Raccontare un gesto quotidiano, che acquisisce valore anche quando non può essere effettuato, traduce una narrativa pubblicitaria di grande effetto capace di unire la prospettiva di chi dona a quella di chi riceve attraverso un messaggio di #solidarietà e #inclusione che eleva la semplicità del quotidiano alla straordinarietà della condivisione. #Empatia #Comunità #PubblicitàEtica #Inclusività https://lnkd.in/dVPK2xrV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi