Salute orale e sport: un binomio vincente per il benessere. La campagna #ScegliDiStareBene di #DentalPro sottolinea questo legame fondamentale: insieme al Torino Football Club ⚽ abbiamo raccontato come la cura del sorriso sia fondamentale per tutti, anche per chi fa sport. Studi scientifici eseguiti su sportivi professionisti mostrano come infatti sia importante una buona salute orale per evitare il rischio di infortuni ripetuti. #ScegliDiStareBene è un messaggio rivolto a tutti, sportivi e non, perché prendersi cura della propria salute orale contribuisce al benessere generale di tutto il corpo e anche al miglioramento delle performance sportive. #WeAreDentalPro #SkyIsTheLimit
Post di DentalPro
Altri post rilevanti
-
MEDICINA DELLO SPORT IN RIZZOLA L’ambulatorio di #medicinadellosport è un punto di riferimento per chi pratica attività sportiva e desidera coniugare salute, corretti stili di vita e incremento delle prestazioni sportive. Oltre alla classica certificazione per l’idoneità agonistica e non agonistica per giovani atleti, atleti master e candidati a concorsi pubblici in Rizzola il servizio prevede una VALUTAZIONE APPROFONDITA DEL CAMMINO E DELLA CORSA effettuata con tecnologia digitale ultramoderna, già in uso nel servizio #fisioterapia Questa analisi aggiuntiva fornisce indicazioni personalizzate ed oggettive utili a chi si sottopone alla visita, con l’obiettivo di: 1. Migliorare le prestazioni sportive 2. Ridurre il rischio di infortuni legati alla biomeccanica ed alla postura 3. Migliorare lo stile di vita e lo stato di salute generale 4. Prevenire malattie della colonna vertebrale, delle articolazioni, dei muscoli e dei tendini. 5. Offrire strategie di cura per patologie, eventi post-infortunio, rieducazione post-intervento chirurgico Tra i valori aggiunti della nostra consulenza specialistica: - l'unione di competenze in medicina dello sport e l'attenzione alla performance; - l'avanzata dotazione tecnologica della Clinica, utilizzata - anche sotto la nostra supervisione - da team professionistici di varie discipline sportive. (Nell'immagine, una parte della nostra palestra) Renato Capurro MD PhD Francesco Mariuzzo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un recente #studio condotto da ricercatori francesi ha esplorato il ruolo predittivo dell'#analisi della coppia isocinetica nella rotazione interna ed esterna della #spalla, fornendo importanti spunti per la gestione post-operatoria. La #ricerca ha coinvolto 71 #pazienti sottoposti a procedura di #Latarjet, evidenziando che solo il 37,5% è riuscito a tornare ai livelli di attività sportiva pre-intervento dopo sei mesi. Particolare attenzione è stata posta sulla forza di rotazione esterna della spalla, che si è dimostrata un indicatore chiave per prevedere il ritorno all'attività sportiva. I #risultati suggeriscono che i pazienti che non raggiungono i parametri di forza stabiliti dovrebbero prolungare il percorso di #riabilitazione ed essere rivalutati prima di riprendere l'attività. Andrea Lauria | Corinna Montana Lampo | Cristina Suzzani | Stefania Somarè | Alessia Rapuano | Tommaso La Vecchia | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏆 𝓟𝓻𝓸𝓽𝓮𝓰𝓰𝓲 𝓲𝓵 𝓽𝓾𝓸 𝓼𝓸𝓻𝓻𝓲𝓼𝓸 𝓶𝓮𝓷𝓽𝓻𝓮 𝓬𝓸𝓷𝓺𝓾𝓲𝓼𝓽𝓲 𝓵𝓪 𝓿𝓲𝓽𝓽𝓸𝓻𝓲𝓪! 🏆 🛡️ Nel mondo dello 🆂🅿🅾🆁🆃, la 𝓼𝓲𝓬𝓾𝓻𝓮𝔃𝔃𝓪 è essenziale. Ecco perché i paradenti e i bite sono indispensabili: - 𝘼𝙨𝙨𝙤𝙧𝙗𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙜𝙡𝙞 𝙞𝙢𝙥𝙖𝙩𝙩𝙞: Riducono il rischio di lesioni dentali e facciali. - 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶: Utili durante e dopo la prestazione sportiva. 🦷 𝙏𝙞𝙥𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙚 𝙙𝙞 𝙥𝙖𝙧𝙖𝙙𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙚 𝙗𝙞𝙩𝙚: - Preformati: Pronti all'uso, ideali per una protezione immediata. - Termoformabili: Personalizzabili con acqua calda. - Su misura: Massimo comfort e protezione, realizzati dai dentisti. - Diurni e Notturni: Per un corretto allineamento della mandibola e per prevenire il bruxismo. 💪 Benefici a lungo termine: - Migliora la 𝕡𝕠𝕤𝕥𝕦𝕣𝕒 𝕠𝕣𝕒𝕝𝕖 e la 𝕤𝕒𝕝𝕦𝕥𝕖 𝕞𝕦𝕤𝕔𝕠𝕝𝕠-𝕤𝕔𝕙𝕖𝕝𝕖𝕥𝕣𝕚𝕔𝕒. - Contribuisce a una migliore 𝙦𝙪𝙖𝙡𝙞𝙩à 𝙙𝙚𝙡 𝙨𝙤𝙣𝙣𝙤 e 𝗿𝗶𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗲𝘀𝘀. 🌟 Proteggi te stesso e migliora le tue prestazioni sportive investendo in un paradente su misura. Perché prevenire è meglio che curare! https://lnkd.in/drZwQyCZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'avulsione della Spina Iliaca Antero Inferiore, è uno lesione rara ma estremamente significativa che colpisce i giovani atleti ed in particolare i calciatori. Se vuoi saperne di più, clicca sul link qui sotto https://lnkd.in/d_s4yA3M #odonsanmarino #odonfisioterapia#sanmarino#fisioterapia#esercizioterapeutico #avremocuradite
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La rottura del #legamento crociato anteriore (#LCA) è una lesione comune tra gli sportivi, ma sappiamo poco sul recupero degli #atleti hobbisti. Un recente #studio condotto all'University Medical Center di Groningen ha analizzato 370 casi di ricostruzione del LCA, con un follow-up medio di 4,6 anni. I #risultati evidenziano che, a differenza degli atleti di élite, nessun fattore chirurgico sembra influenzare il ritorno nello #sport per gli sportivi amatoriali. Tuttavia, la fiducia nel proprio #ginocchio gioca un ruolo cruciale nella #riabilitazione e nel rientro alla performance. Le donne mostrano una maggiore probabilità di rientrare in campo. Un dato interessante che invita alla riflessione sulle dinamiche di recupero e supporto post-infortunio. Andrea Lauria | Corinna Montana Lampo | Cristina Suzzani | Alessia Rapuano | Tommaso La Vecchia | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
la stabilità del ginocchio è uno dei fattori più importanti nella prevenzione delle lesione e del ritorno allo sport dopo una lesione. Ma come misurarla? grazie alle nostre tecnologie questo è possibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In caso di 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝗼 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗼, con conseguenze quali 𝗰𝗼𝗻𝘁𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗳𝗿𝗮𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗼𝘀𝘀𝗲𝗲, 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗽𝗽𝗶, 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗲 𝘀𝘁𝗶𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶, il primo passaggio per recuperare al meglio e rapidamente è l’𝗮𝗰𝗰𝗲𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲, attraverso la 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗶. Branca della medicina che, grazie a 𝘀𝗼𝗳𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮𝘁𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗴, 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗲, 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗻𝗮𝗻𝘇𝗲 𝗺𝗮𝗴𝗻𝗲𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲𝗱 𝗲𝗰𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗲, consente di visualizzare nel dettaglio ossa, muscoli, organi e altre strutture corporee. In questo articolo, pubblicato su 𝗕𝗲𝗿𝗴𝗮𝗺𝗼𝗡𝗲𝘄𝘀, esploriamo in quali casi ciascuna di queste analisi rappresenta 𝗶𝗹 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗳𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘂𝗺𝗶 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗶. Leggi l’articolo, clicca qui: https://bit.ly/3Cfeloe Bergamonews.it - Quotidiano Online #icq #istitutoclinicoquarenghi #clinicaquarenghi #fisioterapiasportivabergamo #sport #traumisportivi https://bit.ly/3Cfeloe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Legamenti Crociati: L'Epidemia Silenziosa dello Sport La Gazzetta dello Sport ha messo in evidenza di recente il crescente numero di lesioni al legamento crociato nel calcio. Sorprendentemente, 8 calciatori su 10 si fanno male senza contatto con altri giocatori. Questa percentuale è ancora più alta tra i giovani, maschi e femmine. I tempi di recupero sono lunghi e, dopo 5 anni dall’infortunio, 1 giocatore su 5 rischia di rifarsi male. Spesso l’infortunio non riguarda solo il legamento crociato, ma coinvolge anche menischi, legamenti collaterali e cartilagine. Ma come mai questo trauma è così frequente? E perché tanti atleti sono a rischio? Purtroppo esiste una lacuna nel mondo dello sport. L’allenamento degli atleti si concentra su quattro aree: fisica, tecnica, tattica e mentale. Tuttavia, si tende a trascurare un aspetto fondamentale: la postura. Prima di avviare l’attività sportiva, raramente si valutano i problemi posturali che, con una frequenza allarmante, portano a compensazioni dannose. Queste compensazioni alterano la funzione muscolare e articolare, e il ginocchio è particolarmente vulnerabile, essendo situato tra due gruppi muscolari lunghi. Quando queste strutture non funzionano correttamente, scaricano un’eccessiva torsione sull’articolazione del ginocchio, aumentando il rischio di infortuni. Questo meccanismo è particolarmente evidente in sport come lo sci, dove il piede è sempre in posizione vincolata e non può adattarsi liberamente al movimento. I problemi posturali possono emergere a qualsiasi età e richiedono un intervento specifico, spesso legato anche all’occlusione dentale e alle funzioni orali. Intervenire tempestivamente è cruciale per evitare infortuni ripetuti, traumi gravi, tempi di recupero prolungati e stress continuo. L’obiettivo deve essere rimuovere la causa primaria del problema, non limitandosi a curare il ginocchio, ma adottando una visione globale del corpo. Infatti, la causa del trauma potrebbe risiedere in altre parti del corpo, come la bocca, che è spesso implicata in un’alta percentuale di casi. Valete!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il recente episodio del 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗮𝗹𝗰𝗶𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗘𝗱𝗼𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗕𝗼𝘃𝗲 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗮𝘁𝗰𝗵 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗔 𝘁𝗿𝗮 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗲 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿 ha riacceso i riflettori sull'𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗼. Siamo orgogliosi che ClinGo, il nostro brand dedicato ai test genetici e clinici, sia stato citato da importanti testate come 𝗖𝗼𝗿𝗿𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁, 𝗜𝗹 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗲𝗿𝗼, 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗙𝗮𝗰𝗲 𝗲 𝗣𝗮𝗻𝗼𝗿𝗮𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁à. Questi articoli sottolineano come i test genetici rappresentino una svolta nella prevenzione di eventi cardiaci improvvisi, spesso fatali, anche per gli sportivi più monitorati. 𝗜 𝘁𝗲𝘀𝘁 𝗴𝗲𝗻𝗲𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗲𝘁𝘁𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗗𝗡𝗔, offrendo così l'opportunità di intervenire tempestivamente con protocolli salvavita. Con ClinGo, rendiamo questa innovazione accessibile direttamente a casa, contribuendo a ridurre significativamente la mortalità associata a queste condizioni. 𝗦𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗳𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝗶 𝘂𝗻𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶, 𝗱𝗮𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗮𝘁𝗹𝗲𝘁𝗶 𝗮𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶. Scopri di più su come ClinGo sta cambiando il panorama della prevenzione: ➡️https://lnkd.in/dKEnm-xh ➡️https://lnkd.in/dQAANNke ➡️https://lnkd.in/dHjEfg8A ➡️https://lnkd.in/dJgdGN53 #Prevenzione #Salute #TestGenetici #ClinGo #Innovazione #SaluteSportiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Analizzando le statistiche riguardo gli infortuni muscolari negli sport di squadra, situazionali a richieste energetiche miste, come il calcio, al primo posto ci sono il gruppo degli Ischiocrurali . Se per quelli interni (Semimembranoso e Semitendinoso) bisogna considerare l’azione sinergica col gruppo degli Adduttori, riguardo i Bicipiti Femorali che agiscono postero-lateralmente é essenziale tirare in ballo la catena laterale, a partire dalla bandelletta ileo-tibiale. Trattandosi infatti di atleti che si esprimono ad alta intensità tramite movimenti multidirezionali, le sinergie di attivazioni muscolari (e quindi anche fasciali, trattandosi di movimenti globali) escludono i lavori di isolamento unidirezionale, tanto in sede di prevenzione infortuni tanto in condizionamento fisico. Putroppo però questo concetto essenziale pare essere poco compreso da molti addetti ai lavori quando si passa alla scelta degli esercizi da somministrare all’atleta. Nel video un esempio di attivazione dinamica della catena postero-laterale a livello dell’anca, ovvero un toccasana per i Bicipiti Femorali nel rispetto di: 1) Anatomia 2) Fisiologia 3) Biomeccanica Dal mio ultimo libro pubblicato su Amazon “Allenamento Funzionale - Metodo WTA” #wtafunctionaltraining #allenamentofunzionale #functionaltraining #preparazioneatletica #prevenzioneinfortuni #calcio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi