Post di Di.Val Srl

Visualizza il profilo di Di.Val Srl

Società di ingegneria

Marche…Belforte all’Isauro. Per questo Comune abbiamo avuto la fortuna di redigere ex novo il Piano di Protezione civile. E' stato quindi sviluppato un piano che punti a descrivere il territorio in modo efficace, soprattutto per soddisfare il concetto di rappresentazione operativa per gli enti sovracomunali. Si è poi provveduto a mappare tutti gli edifici di classe d’uso III e IV, ogni criticità e area a rischio, collegando con dei codici la rappresentazione cartografia di ognuno di questi elementi alle tabelle descrittive presenti nel PPC. I capitoli sui rischi comprendono una breve e rapida descrizione del rischio, i sistemi di allertamento, per quelli prevedibili, i sistemi di comunicazione, mentre i modelli di intervento sono stati integrati con le tabelle degli scenari, le quali sono una fusione tra le LL.GG. regionali e alcune best practice che abbiamo sviluppato in altri contesti regionali. Il PPC si chiude con un piano di comunicazione, un programma delle azioni di mitigazione non strutturale dei rischi sviluppate ad hoc sulle esigenze scaturite durante la redazione del PPC e con l'allegato contenente l'elenco delle risorse comunali e delle aree di P.C.

  • graphical user interface

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi