📍Dopo anni di visioni futuristiche di mondi totalmente digitali, il metaverso sembra puntare verso una nuova direzione: la realtà mista. Un approccio che unisce elementi virtuali e fisici. Ne abbiamo parlato su #digitalepopolare👇🏻
Post di digitalepopolare
Altri post rilevanti
-
💥 Il metaverso, un termine che evoca immagini di realtà virtuali immersive e mondi digitali interconnessi, sta rapidamente emergendo come una delle tecnologie più promettenti del nostro tempo. Scopri di più su #digitalepopolare 👇🏻
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Esplora un nuovo modo di interagire con i servizi del web Quando parliamo di Metaverso intendiamo un sistema integrato di elevata complessità, estremamente ampio e dai confini non ancora ben delineati. Esistono tuttavia delle caratteristiche trasversali che ci consentono di conoscere meglio il Metaverso per iniziare a capirlo: Identità virtuale o digitale: entriamo nel Metaverso attraverso una rappresentazione digitale. Il nostro avatar, o gemello digitale, ci identifica in modo univoco nel mondo del Metaverso e vive con noi nuove esperienze virtuali. Persistenza: uno spazio digitale in cui il nostro avatar o digital twin esiste ed agisce, e contemporaneamente un mondo virtuale la cui esistenza non sia vincolata alla nostra esistenza digitale: il Metaverso esiste, con noi e senza di noi, mentre noi siamo assenti la realtà virtuale cambia e continua ad evolvere. Immersività e sincronicità: un mondo digitale 3D che rappresenti il più realisticamente possibile il nostro mondo fisico: dove camminare, acquistare prodotti, viaggiare, ma soprattutto interagire con gli altri. Le interazioni sono sincrone, rispettando le dinamiche di immediatezza e contemporaneità di azione del mondo fisico. Interoperabilità: scambiare messaggi, incontrarsi, parlare con i digital twin di altri utenti sono tutte azioni che implicano l’esistenza di uno spazio digitale condiviso e soprattutto interconnesso, dove il nostro personale mondo virtuale è in continuità con con i mondi virtuali di più persone che esplorano e vivono il Metaverso. L’area di Ricerca & Sviluppo studia e analizza il trend di questa nuova spazio digitale, e le sue potenziali applicazioni nei nostri settori di riferimento: sanità, turismo e beni culturali, education e cinema. Conoscere meglio il Metaverso, per renderlo possibile! Il ns Team di ricerca sta esplorando questo mondo sviluppando soluzione di realtà virtuale con visori 3D per diversi settori. Di seguito un link con alcune delle soluzioni sviluppate per alcuni progetti di ricerca&sviluppo. https://lnkd.in/dCzAgF6T
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sebbene i tempi per il Metaverso non siano ancora maturi, le tecnologie di extended reality e i mondi virtuali, che ne costituiscono le fondamenta, sono già una realtà e stanno evolvendo velocemente, portando esperienze fisico-digitali sempre più integrate 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'evoluzione del metaverso ha catturato l'attenzione globale, con un percorso altalenante tra crescente entusiasmo ed inaspettato declino. Inizialmente, l'idea di uno spazio virtuale condiviso ha attratto investimenti miliardari da colossi tecnologici, promettendo di rivoluzionare il nostro modo di vivere e lavorare. Tuttavia, l'interesse è rallentato a causa di sviluppi tecnologici non sufficientemente rapidi, preoccupazioni sulla privacy e un adattamento culturale non uniforme. Le tecnologie di realtà virtuale e aumentata necessitano ancora di miglioramenti per soddisfare le aspettative degli utenti. Le sfide culturali restano, con i giovani più inclini alle esperienze virtuali rispetto agli adulti scettici. Nonostante le difficoltà, il metaverso rappresenta ancora una frontiera innovativa. Le aziende stanno esplorando opportunità strategiche con eventi e commerce virtuali, focalizzandosi su tecnologie user-friendly e sicurezza digitale. Il futuro del metaverso è incerto, ma la fusione tra reale e digitale continuerà, premiando chi saprà adattarvisi. #digitalmentor #digitalstrategy #fabiozero
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nei prossimi anni vivremo sempre più in una realtà virtuale con spazi in cui incontrarsi, lavorare, divertirsi con persone che si trovano altrove. Grazie ai dispositivi indossabili, potremo immergerci in nuove dimensioni e viaggiare senza limiti nel tempo e nello spazio. Questa trasformazione cambierà completamente il mondo che conosciamo: Internet sta per lasciare il posto al metaverso, una sua derivazione tridimensionale e immersiva. Ma cosa significa, in concreto? Come vivremo? Il nuovo mondo virtuale sarà una risorsa o una minaccia? Questo libro, scritto da un insider che ha intervistato alcuni grandi nomi del settore, ce lo racconta in modo appassionante: un vero sguardo sul futuro!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anche se siamo ormai alla fine di questo 2024, il Metaverso continua ad evolversi, trasformandosi da concetto futuristico a piattaforma concreta per il lavoro, il divertimento e l’apprendimento. Ecco alcune delle innovazioni principali: 💡 Cosa c'è di nuovo? 💥Occhiali AR Orion di Meta 🎭: leggerissimi (meno di 100g), combinano Intelligenza Artificiale e proiezioni olografiche per sovrapporre oggetti digitali al mondo reale, migliorando la nostra interazione quotidiana 💥 Economie virtuali in crescita 💰: piattaforme come Roblox guidano la creazione di nuovi modelli di business digitali, specialmente tra i giovani 💥 Applicazioni per il lavoro e la creatività 🛠️: NVIDIA punta su "Omniverse", uno strumento per la simulazione aziendale che BMW e Siemens già utilizzano per progettazioni avanzate 🔍 Perché è importante? L’integrazione tra Metaverso, AI e realtà aumentata offre possibilità rivoluzionarie: dalla formazione immersiva a nuove modalità di lavoro e collaborazione. Ma non mancano le sfide, come la gestione della privacy e la creazione di regole etiche. 🔔 Voi cosa ne pensate? 🔔 #Metaverso #Innovazione #Tecnologia #RealtàAumentata #AI #LavoroDelFuturo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Metaverso: una parola, molti significati. La parola più in trend del 2022 ha portato con sé molti investimenti in molte direzioni, dalle piattaforme in stile gaming, agli avatar, da portafogli cryto e NFT, a visori di VR e AR, a eventi live, passando per l’acquisto di “terreni” fino ad arrivare alla creazione di gemelli digitali di diversi asset, dalla fabbrica ai negozi, dagli oggetti presenti sul sito ecommerce ai macchinari per la formazione del personale... In molti casi queste attività non erano guidate da una strategia precisa, con ROI chiari, volevano essere un test e per questo sono state soprattutto le grandi aziende a muovere i primi passi; con l’errore, forse, di non avere una connessione solida tra questo nuovo comparto di tecnologie emergenti e gli obiettivi aziendali di medio lungo. Molte aziende hanno così adottato una politica di breve, tattica, di test, “POC”. Molte altre hanno invece adottato una politica attendista, per entrare poi in questo mondo complesso in un secondo momento, fuori dall’euforia, avendo ben capito che per metaverso bisogna intendere un universo digitale evoluto dove sono molte le tecnologie che vanno a collidere creando un nuovo web detto 3.0. Un web che non è sostitutivo ma integrativo di quello basato su pc e sul mobile. Gli stessi operatori del mercato lato offerta proponendo diverse tecnologie e diverse soluzioni hanno punti di vista non del tutto allineati perché ciascuno di loro ha un suo “silos”, una enorme competenza ma solo in una delle tecnologie che vedremo. E quindi, capita come in psichiatria con il test di Rorschach, dove ognuno di loro vede solo quello che è abituato a vedere e parla solo di quello. Qualcuno, sbagliando, vede quindi il Metaverso solo come una estensione dei social, dei videogiochi o della vr dato che queste sono aree dove si è focalizzata Facebook cambiando nome in Meta. Si crea pertanto molto rumore di fondo e una gran confusione intorno a questa parola, sconosciuta quanto abusata. Il Metaverso è un mondo digitale evoluto, un Web immersivo fatto di spazi, aperti e condivisi, in cui ci troviamo o muoviamo fisicamente, in prima persona o rappresentati da avatar, per trovarci con altre persone, per interagire con loro, con gli oggetti e gli ambienti circostanti. È un mondo nuovo in 3D a cui accediamo attraverso pc, smartphone, occhiali, visori. Un mondo che estende le nostre esperienze fisiche portandoci in nuovi contesti dove reale e digitale si sovrappongono, dialogano o si sostituiscono, creando nuove esperienze personali, sociali e contestuali, di significato dove le transazioni economiche avvengono anche attraverso piattaforme, portafogli e monete virtuali che creano nuovi mercati. Questo è quello cui sono giunto alla fine della scrittura del mio libro, dopo aver intervistato molti manager, professori universitari, imprenditori, e le grandi aziende che hanno per prime è testato questi nuovi contesti e spazi Cosa pensi di questa definizione? #metaverso #ar #vr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nei prossimi anni vivremo sempre più in una realtà virtuale con spazi in cui incontrarsi, lavorare, divertirsi con persone che si trovano altrove. Grazie ai dispositivi indossabili, potremo immergerci in nuove dimensioni e viaggiare senza limiti nel tempo e nello spazio. Questa trasformazione cambierà completamente il mondo che conosciamo: Internet sta per lasciare il posto al metaverso, una sua derivazione tridimensionale e immersiva. Ma cosa significa, in concreto? Come vivremo? Il nuovo mondo virtuale sarà una risorsa o una minaccia? Questo libro, scritto da un insider che ha intervistato alcuni grandi nomi del settore, ce lo racconta in modo appassionante: un vero sguardo sul futuro!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nei prossimi anni vivremo sempre più in una realtà virtuale con spazi in cui incontrarsi, lavorare, divertirsi con persone che si trovano altrove. Grazie ai dispositivi indossabili, potremo immergerci in nuove dimensioni e viaggiare senza limiti nel tempo e nello spazio. Questa trasformazione cambierà completamente il mondo che conosciamo: Internet sta per lasciare il posto al metaverso, una sua derivazione tridimensionale e immersiva. Ma cosa significa, in concreto? Come vivremo? Il nuovo mondo virtuale sarà una risorsa o una minaccia? Questo libro, scritto da un insider che ha intervistato alcuni grandi nomi del settore, ce lo racconta in modo appassionante: un vero sguardo sul futuro!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Metaverso nel 2025: mito, hype o una rivoluzione in corso? Tre anni fa tutti ne parlavano, oggi sembra essere passato in secondo piano... o forse no? I dati e le strategie delle grandi aziende ci dicono il contrario: è ancora qui e continua a evolversi. Scopri come si sta evolvendo il Metaverso e quali sono le tendenze da tenere d'occhio per non restare indietro...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi