⚡𝗟𝗮 𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 è 𝗶𝗹 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿 𝗯𝗼𝗼𝘀𝘁 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗮𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗼𝗴𝗴𝗶 🚀 Lavorare nel settore IT (ma non solo) può essere stimolante, ma anche tremendamente sfidante: scadenze strette, progetti complessi e tecnologie in continua evoluzione. In questo contesto fatto di cambiamenti repentini mantenere alta la motivazione non è sempre facile. Non serve scoraggiarsi però, 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗲𝗮𝗺 𝗛𝗥 𝗵𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗽𝗮𝗿𝗮𝘁𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝟳 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 che potrai adottare personalmente per affrontare ogni giornata con entusiasmo e crescere sia a livello professionale che personale. Iniziamo. 1. Trova il "perché" del tuo lavoro: qual è l'impatto, il seme che stai lasciando e che speri porterà a buoni frutti? 2. Impara qualcosa di nuovo ogni giorno: quanti progetti ripetitivi hai già visto? Trasforma ogni giornata in un'opportunità di crescita con corsi online, articoli tecnici o esperimenti digitali, ritagliati uno spazio di tempo per drizzare le antenne e ampliare le tue conoscenze. 3. Celebra i tuoi successi, anche i più piccoli: usa un diario o un'app come Notion per documentare i tuoi progressi e celebrali con una pausa o un'attività che ti piace. 4. Coltiva relazioni autentiche con il tuo team. Su questo, in Digitality Consulting, non dovresti avere problemi. In ogni caso, ricorda: i tuoi colleghi sono gran parte del tuo lavoro. 5. Focalizzati sul miglioramento continuo, non sulla perfezione: accetta che anche gli errori fanno parte del processo, possono essere un'opportunità per migliorarti ma devi imparare a riconoscerli. 6. Crea una routine che ti ispiri: pianifica il tuo tempo lavorativo e non, per poter fare tutto senza ansia. Non dimenticare mai di fare delle piccole pause, ti aiuteranno nella concentrazione, ma basta fare scrolling, piuttosto prendi una boccata d’aria. 7. Non trascurare il tuo benessere personale: cerca continuamente un equilibrio tra benessere mentale e fisico, dopotutto, siamo fatti di questo, perché trascurare una parte di noi? Mantenere alta la motivazione non è sempre facile, ma con piccoli accorgimenti quotidiani siamo sicuri che potrai ritrovare entusiasmo e senso di realizzazione. Ricorda che la motivazione è un percorso personale, fatto di crescita, consapevolezza e connessioni, inizia da qui, ora. 🫶🏻
Post di Digitality Consulting
Altri post rilevanti
-
IL SEGRETO DELLA GESTIONE DEL TEMPO NON È AVERE PIÙ ORE, MA USARLE MEGLIO Ti è mai capitato di dire: "Vorrei avere più tempo per studiare" o "Se solo avessi più ore nella giornata"? La verità è che tutti abbiamo le stesse 24 ore al giorno, eppure alcuni riescono a gestire studio, lavoro e impegni personali senza stress, mentre altri si trovano sempre in affanno. Il segreto? Non è aumentare le ore, ma capire come utilizzarle al meglio! Ecco 3 suggerimenti pratici per ottimizzare il tuo tempo, utili per #studenti ma anche per chiunque voglia migliorare la propria gestione del tempo: 1️⃣Fai una lista delle priorità, non delle cose da fare La classica "to-do list" può diventare una trappola se non distingui le attività importanti da quelle urgenti. Chiediti: "Questo compito mi porta verso il mio obiettivo principale?" Se la risposta è sì, è una priorità, altrimenti magari va fatto in un secondo momento. Questo vale sia per prepararsi agli esami, sia per completare un progetto al lavoro. 2️⃣Sfrutta il metodo step programmati Studia o lavora per 31 minuti, poi concediti 10 minuti di pausa. Dopo 4 step, fai una pausa di almeno 20 minuti. Durante le pause fai qualcosa di rilassante tipo camminare, fare un po’ di stretching o qualche semplice esercizio di respirazione. È un sistema semplice ma potentissimo, per aumentare la concentrazione e ridurre la fatica mentale. 3️⃣Impara a dire di no Non tutto è ugualmente importante e, a volte, la cosa migliore che puoi fare è rifiutare un impegno extra per proteggere il tuo tempo. Ricorda, dire "no" a qualcosa significa dire "sì" a qualcosa di più importante, come il tuo obiettivo di laurearti in tempo o raggiungere un traguardo lavorativo. Prova ad applicare uno di questi suggerimenti e fammi sapere come va. Ovviamente, per imparare a gestire davvero il tempo, non basta applicare questi semplici consigli. Spesso è necessario capire, più a fondo, cosa causa difficoltà a organizzarsi o a rendere come vorremmo. L’obiettivo è innescare un cambiamento, anche piccolo, che possa farti sentire meno in balia degli impegni e più sereno/a, ottenendo molto di più dal tuo tempo. Se vuoi affrontare la tua situazione specifica, parliamone. Sarà un piacere aiutarti a capire come “guadagnare tempo”. P.S. Hai altri sistemi per gestire meglio il tempo che ti sono stati utili? Scrivili nei commenti, potresti aiutare altre persone! —————- Anna Maria Tosi counselor Ideatrice di STUDIARE ZEN il metodo su misura per te
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡 Cosa si può imparare da un periodo di inattività? Nel frenetico mondo del lavoro, i periodi di inattività possono essere visti come un segno di debolezza o come un fallimento. Tuttavia, è importante riconoscere che anche l'inattività può essere un'opportunità di crescita e riflessione. Lezioni da un Periodo di Inattività - Riflessione Personale: L'inattività offre il tempo necessario per riflettere sui propri obiettivi, valori e aspirazioni. Questo momento di pausa può aiutare a chiarire ciò che è veramente importante e a riorientare le proprie priorità professionali. - Sviluppo di Nuove Competenze: Un periodo di inattività può essere un'opportunità per apprendere nuove competenze o approfondire quelle già esistenti. Che si tratti di un corso online, di letture specializzate o di hobby creativi, ogni esperienza può arricchire il nostro bagaglio professionale. - Creatività e Innovazione: L'inattività permette di "staccare la spina" e di lasciare spazio alla creatività. Spesso, le idee più innovative nascono durante momenti di relax e riflessione, lontano dalla pressione quotidiana del lavoro. - Riconnessione con Se Stessi: Prendersi una pausa permette di ricaricare le batterie e riconnettersi con le proprie passioni e interessi. Questo può portare a una maggiore soddisfazione professionale e a una vita lavorativa più equilibrata. - Valorizzazione del Tempo: Durante un periodo di inattività, possiamo imparare a valorizzare il tempo in modi diversi. Riconoscere che non sempre è necessario essere produttivi può aiutarci a ridurre lo stress e ad apprezzare momenti di tranquillità. In un contesto lavorativo dove si misura spesso il valore con la produttività, è fondamentale ricordare che anche l'inattività può insegnarci lezioni preziose. La crescita avviene quando ci prendiamo il tempo per fermarci e riflettere. 🚀 Hai mai vissuto un periodo di inattività? Quali insegnamenti hai tratto da esso? Hunters Group #Inattività #CrescitaPersonale #Riflessione #Innovazione #SviluppoProfessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ottimizzare il proprio lavoro è il sogno di ogni imprenditore, ma non si tratta solo di fare di più in meno tempo. Si tratta di fare le scelte giuste per avere più spazio per ciò che conta davvero. Immagina di riuscire a concentrarti solo su ciò che porta un reale valore, lasciando andare tutto il resto. La priorità non è riempire la tua giornata di attività, ma liberarla da quelle che non fanno la differenza. Quando impari a gestire il tuo tempo con consapevolezza, ogni blocco della tua giornata diventa una scelta intenzionale. Non è solo lavorare, è lavorare con focus. Non è solo occupare il tempo, è dare a quel tempo un senso preciso. E c’è un’altra lezione che spesso dimentichiamo: il potere del "no". Dire no non è rifiutare opportunità, ma fare spazio per quelle che veramente contano. Proteggi il tuo tempo, perché è la risorsa più preziosa che hai. E ricorda, non si tratta solo di ottimizzare il lavoro, ma di ritrovare il tempo per te stesso, per la tua vita fuori dalla sfera lavorativa. . L'equilibrio non è una meta, ma un percorso quotidiano. E tutto parte da qui: scegliere di dedicare il tempo a ciò che ha davvero valore per te. Ti invito a fare una riflessione a riguardo e magari lascia un tuo pensiero nei commenti. Buon lavoro!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dicembre, il momento di massimo stress! Tra obiettivi da raggiungere, scadenze incombenti e una lista infinita di cose da fare, è facile sentirsi sopraffatti. Eppure, questo è anche il momento perfetto per ripensare alla propria produttività e trovare spazi per le cose che ci fanno bene e a cui teniamo davvero. 1. Trova la Tua Motivazione La motivazione non è qualcosa di innato: non si tratta di averla o meno. È una capacità che si può costruire e allenare. Chiediti: “Qual è il vero obiettivo che voglio raggiungere?”. Avere chiaro il perché di ciò che fai è come avere un GPS sempre attivo: ti guida nelle giornate più difficili e ti ricorda il motivo per cui vale la pena impegnarsi. 2. Gestisci il tuo tempo, non lasciare che il tempo gestisca te. Tutti abbiamo 24 ore al giorno, ma la differenza sta nel come le usiamo. Le persone più produttive sono quelle che sanno dire “no” a ciò che non conta e dedicare il proprio tempo alle attività che portano risultati concreti. Nel mondo delle vendite, questo significa riservare il primo slot della giornata alla tua attività più importante, quella che ha il maggiore impatto — sia essa una chiamata fondamentale o la preparazione di una proposta cruciale. 3. Entra in Flow Hai presente quel momento in cui sei completamente immerso in un’attività e tutto scorre? Quella è la “zona”. Quando ci si trova in questo stato, ogni minuto vale doppio. Per raggiungere questo stato durante le tue attività di vendita, prova a fare degli “sprint”: imposta un timer per 20 minuti, spegni le notifiche e concentrati esclusivamente su una cosa. Alla fine di quei 20 minuti, spesso ti stupirai di quanto sei riuscito a fare. 4. Impara a Dire di No Nel mondo delle vendite, le richieste sembrano non finire mai: ci sono sempre riunioni, email e chiamate che sembrano urgenti. Ma per essere davvero efficaci, bisogna saper dire “no” a ciò che non è prioritario. Un buon metodo è quello di mantenere una lista delle “to-don’t”, ovvero delle cose da evitare. Essere strategici significa capire cosa merita il nostro tempo e cosa invece può aspettare. Queste strategie non sono solo semplici suggerimenti: sono veri e propri cambiamenti di mentalità che possono portare a un nuovo livello di produttività, non solo nel lavoro, ma anche nella vita quotidiana. Inizia oggi stesso a riprendere il controllo del tuo tempo, dire di no alle distrazioni e trovare la motivazione giusta per avere successo. Vuoi saperne di più su come migliorare la tua produttività e raggiungere i tuoi obiettivi? Scrivimi in DM! Sono qui per aiutarti a raggiungere il massimo delle tue potenzialità. Lucia Franchi https://lnkd.in/dYUr4SHC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 Ciao! Sei pronto per una sfida che ti porterà a sviluppare una nuova abitudine per il tuo benessere personale e professionale? 💪🌟 Ti sfido a dedicare un mese intero per sviluppare una nuova abitudine che ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi professionali. 📆✨ Sappiamo che per creare una nuova abitudine è importante dedicarci del tempo e ripeterla costantemente. Gli esperti dicono che ci vogliono almeno 30 giorni consecutivi per far sì che una pratica diventi un'abitudine radicata nella nostra routine quotidiana. 💪💼 Immagina di essere in grado di migliorare le tue competenze, la tua produttività o la tua rete di contatti professionali ogni giorno, senza doverci pensare troppo. Ripetendo questa pratica per un mese intero, renderai questa abitudine parte integrante della tua routine professionale. 🌟💼 La costanza è la chiave per il successo. Se riesci a superare la sfida di un mese, ti accorgerai che questa nuova abitudine sarà parte integrante del tuo percorso professionale. Sarà come una seconda natura, una pratica che fai senza nemmeno pensarci due volte. 😁✨ Sii costante, sii determinato e ricorda che ogni piccolo passo verso il tuo sviluppo professionale conta. 💼🌟 #ChallengeProfessionale #SviluppoPersonale #ObiettiviProfessionali #SuccessoProfessionale #Produttività #Networking
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Vuoi riscoprire la tua creatività e ritrovare la direzione nel tuo lavoro?🌟 Scopri il potere del “flow”: uno stato di concentrazione e immersione totale che può trasformare le tue giornate lavorative! 🚀 🔍 Cos’è il flow? 💡 Perché è essenziale per la creatività? 🎯 Come puoi favorirlo nella tua vita professionale? Scopri tutto questo e molto altro nel mio ultimo post sul blog! ✨ 👉 qui: nadiapanigada.it/blog ❓E tu hai mai provato (nel lavoro o meno) uno stato di flow? Rispondi sotto ⬇️🔽 . . . . #counseling #carriera #flow #lavoro #careercoach #crescitaprofessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐌𝐨𝐭𝐢𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞💪 : 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐥𝐮𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐚? 🤔 Mi sono resa conto, parlando con un'amica, di quanto la 𝐦𝐚𝐧𝐜𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 possa 𝐢𝐧𝐟𝐥𝐮𝐞𝐧𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚—e viceversa. Quando ci sentiamo poco stimolati professionalmente, è facile che questa sensazione si trascini nel resto delle nostre giornate. Forse 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐧𝐨𝐧 è 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐞, quanto piuttosto cercare attivamente un 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐨 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨. Ma come fare? 🙎♀️ - 𝐏𝐮𝐧𝐭𝐚 𝐬𝐮 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢: completa una piccola attività o impara qualcosa di nuovo legato al lavoro. Anche un piccolo passo può fare la differenza. - 𝐑𝐢𝐟𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢𝐭𝐚': cosa è davvero importante per te ora? Avere chiarezza aiuta a riportare il focus su ciò che ti rende soddisfatto/a. - 𝐃𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐚 𝐭𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐨/𝐚: prenditi tempo per ricaricarti. Il benessere è essenziale per affrontare il lavoro con più energia. - 𝐓𝐫𝐨𝐯𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐢𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: libri, conversazioni, eventi: spesso la motivazione arriva da fuori. Esci dalla routine e cerca stimoli diversi. A volte bastano piccoli passi per ritrovare entusiasmo! 🌟 #HonestWorkTalk #Motivazione #WorkLifeBalance #CrescitaPersonale #Benessere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ci pensi mai? . . Le ABITUDINI che SCEGLI possono aiutarti a fare la DIFFERENZA. . Ogni giorno, piccole routine si sommano per diventare grandi risultati. Con questo post ti condivido parte della mia esperienza, 5 abitudini chiave che mi hanno aiutato a fare la differenza, per la mia crescita personale e professionale: 1. Pianificazione settimanale - Dedica tempo di qualità ogni settimana (1-2 ore) per organizzare gli impegni e le priorità, così da risparmiare tempo ed aumentare la produttività . 2. Allenamenti su misura - Le cose vanno fatto bene, altrimenti è tempo (quasi) sprecato: Devi avere un obiettivo chiaro da raggiungere, e partire da questo con i giusti professionisti a supporto. Quindi tempo di qualità ai tuoi allenamenti settimanali, con alimentazione a supporto mirata al raggiungimento del tuo obiettivo . 3. Lavoro focalizzato (Deep Work) - Siamo bombardati da continue distrazioni. La strategia di dedicare blocchi di tempo al lavoro profondo e non interrotto può portare a una qualità del lavoro superiore. Ideali blocchi da 90 minuti intervallati da brevi pause . 4. Apprendimento continuo - Il mondo cambia rapidamente. Recentemente ho ripreso a studiare per un obiettivo personale e mi sono reso conto di quanto sia faticoso ma al tempo stesso fondamentale aggiornarsi di continuo. La chiave per l’eccellenza personale e professionale resta la curiosità e non sentirsi mai sazi . 5. Momenti off - Infine, è cruciale inserire nella routine momenti di completo distacco dal lavoro/obiettivi. Questo per rinnovare le propria energie. Personalmente dedico 1/H a settimana per il mio benessere in Spa . Qual è l’abitudine che vorresti sviluppare per prima? . #mindset #habits #business #life #coach #coaching #mentalcoach #lifequotes
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Così immersi che tutto svanisce… Stato di Flow & Lavoro Quando sei in stato di #flow, un'attività ti assorbe talmente tanto da perdere la cognizione del tempo e ignorare le distrazioni esterne. Imparare a raggiungere lo stato di flow al lavoro può aumentare la #concentrazione, la #creatività e la #produttività del nostro lavoro. Lo Stato di Flow, coniato dallo psicologo #Csikszentmihalyi, descrive un momento in cui siamo così immersi in un’attività che tutto il resto sembra svanire. Essenzialmente, è possibile sperimentarlo durante qualsiasi attività che richiede molta #concentrazione. Questa concentrazione si trasforma in stato di flow quando ci si sente talmente presi da ciò che si sta facendo che si perde la cognizione del #tempo. Puoi raggiungere lo stato di flow quando abbiamo un #equilibrio tra sfida e abilità. Se un compito è troppo impegnativo, sarà difficile entrare nel flow, perché probabilmente dubiterai di riuscire a portarlo a termine. Al contrario, se un compito non è abbastanza impegnativo, probabilmente ti annoierai, il che non favorisce lo stato di flow. Ma perché è così importante per il lavoro? - perché il nostro lavoro non solo diventa più #efficiente, ma anche di qualità superiore. - abbiamo più facilità a collegare le #idee in modi nuovi e innovativi, spesso portando #soluzioni creative ai problemi. - ci sentiamo più #soddisfatti e #motivati, il che può ridurre lo #stress e aumentare il #benessere generale. - in flow, le #distrazioni si attenuano e possiamo concentrarci profondamente sul compito a portata di mano. Per raggiungere lo Stato di Flow, è importante impostare #obiettivi chiari, cercare #feedback e assicurarsi che ci sia un equilibrio tra la difficoltà del compito e le proprie abilità. Insomma lo Stato di Flow non è solo un’esperienza piacevole, ma è un potente #strumento per migliorare la qualità e la soddisfazione nel nostro lavoro. Aspirare a raggiungere questo stato può essere un obiettivo trasformativo per professionisti in ogni campo. E voi, avete mai provato lo stato di flow?😎 #change #flow #creatività #counseling
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 La Pratica dei "20 Minuti di Flow" #Obiettivo: Allenare la capacità di entrare nello stato di #flow e incrementare gradualmente la durata di questo stato. #Procedura: 1. Scegli un'attività: 🎯 Seleziona un compito lavorativo stimolante che si allinea con il purpose aziendale. Deve richiedere concentrazione ma non essere troppo al di sopra delle tue capacità. 2. Prepara l'ambiente: 🛋️ Crea uno spazio libero da distrazioni. Spegni le notifiche, trova un luogo tranquillo e prepara tutto ciò di cui avrai bisogno. 3. Imposta un timer: ⏰ Programma un timer per 20 minuti. Questo sarà il tuo "tempo di flow". 4. Immergiti: 🌊 Inizia l'attività con l'intenzione di immergerti completamente. Concentrati solo sul compito davanti a te. 5. Osserva: 👀 Durante i 20 minuti, presta attenzione a come ti senti. Noti una perdita del senso del tempo? Ti senti completamente assorbito? 6. Rifletti: ✍️ Alla fine dei 20 minuti, prenditi qualche momento per riflettere sull'esperienza. Scrivi brevemente come ti sei sentito, se hai raggiunto lo stato di flow e cosa potrebbe averlo facilitato o ostacolato. 7. Ripeti e incrementa: 🔄 Pratica questo esercizio quotidianamente. Con il tempo, prova ad aumentare gradualmente la durata, passando a 25, poi 30 minuti e così via. 8. Connetti con il purpose: 🌱 Alla fine di ogni sessione, prenditi un momento per riflettere su come questa attività si collega al purpose più ampio dell'azienda e al tuo sviluppo personale. Benefici: 🧠 Allenare la capacità di #concentrazione profonda 💡 Aumentare la #consapevolezza delle condizioni che favoriscono il flow 📈 Migliorare la #produttività e la soddisfazione nel #lavoro 🤝 Rafforzare la connessione tra le attività quotidiane e il #purpose aziendale 💡 Ricorda, lo stato di flow non può essere forzato, ma può essere coltivato. Questa pratica ti aiuterà a creare le condizioni ideali per sperimentarlo più frequentemente, portando a un maggiore engagement e senso di realizzazione nel tuo lavoro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-