𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟱.𝟬: 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗲𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼 𝗮𝘁𝘁𝘂𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝘀𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗠𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶 Come ampiamente illustrato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e dal Capo della Segreteria tecnica del Ministro, Marco Calabrò, nel corso dell’evento dello scorso 25 luglio presso Unioncamere, tra i principali punti di attenzione: ✅ Coniugare in un’unica misura la transizione digitale e ambientale: la grande duplice sfida delle nostre imprese ✅ Un unico provvedimento per tutti i settori produttivi e tutte le tipologie di imprese, anche le piccole. ✅ Investire nelle competenze, con risorse che possono essere finalizzate alla formazione sulle nuove tecnologie. ➡️ Scopri tutti i dettagli e le novità introdotte nel decreto: https://lnkd.in/drUY3mnF Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura #twintransition #sostenibilità #digitalizzazione
Post di Dintec S.c.r.l.
Altri post rilevanti
-
Sulle pagine de Il Sole 24 Ore, un articolo dettagliato sull’evento promosso da Unioncamere dedicato a "TRANSIZIONE 5.0: ISTRUZIONI PER L'USO". 🔎 L'articolo offre una panoramica completa delle novità presentate dal Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, nel nuovo Decreto Transizione 5.0 pubblicato in questi giorni. Il Presidente Andrea Prete conferma il ruolo che il Sistema Camerale e, in particolare, i Punti Impresa Digitale (PID) ricopriranno nel supportare le imprese italiane verso una transizione digitale e green. ⏬ Scarica qui le slide illustrate durante l’evento: https://lnkd.in/dtCusbhx 📖Leggi qui l'articolo completo: https://lnkd.in/d3UB9G5e Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura - Punto Impresa Digitale- Ministero delle Imprese e del Made in Italy #TwinRevolution #TwinTransition #Sostenibilità #Digitalizzazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Senior Partner & Founder STUDIO GAETA - Dottori Commercialisti & Revisori Legali | Consulenza Societaria | Consulenza Fiscale | Bilanci e Revisione | M&A | Patent Box
Il recente decreto attuativo sulla Transizione 5.0, rappresenta un passo fondamentale verso l'integrazione tra innovazione tecnologica e sostenibilità nel contesto industriale italiano. Il testo del provvedimento stabilisce le linee guida per incentivare le imprese ad adottare tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale e la robotica, in modo da promuovere una crescita economica che sia al contempo sostenibile e inclusiva. Uno degli elementi chiave del decreto è l'attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale, posta al centro della strategia industriale del Paese. Con questa misura, il Governo mira a favorire l'adozione di tecnologie "green" che non solo migliorino l'efficienza produttiva, ma che contribuiscono anche a ridurre l'impatto ambientale delle attività industriali. Questo approccio integrato è fondamentale per dare all’Italia la possibilità di svilupparsi sempre di più come un’industria sostenibile. Il decreto, inoltre, offre un consistente incentivo tributario nella forma del credito di imposta che si tramuta in un supporto finanziario alle imprese che realizzeranno gli investimenti. Per le imprese italiane un'opportunità importante per coniugare progresso tecnologico e sostenibilità. 👉🏼Per restare informati su questi temi: Studio Gaeta – Dottori Commercialisti e Revisori Legali #StudioGaeta #Piano50 #decretoattuativo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 #SaveTheDate2024 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟓 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 ore 11.00 - 13.00 - si terrà l’evento “𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟓.𝟎: 𝐢𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐮𝐬𝐨” organizzato dal Il Sole 24 ORE insieme ad Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Verrà discussa la misura finanziata con 𝟲,𝟯 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗡𝗥𝗥 che prevede la concessione di agevolazioni, sotto forma di un credito d'imposta, alle imprese che dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025 effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate in Italia nell’ambito di progetti di innovazione da cui consegue una riduzione dei consumi energetici. All’incontro sarà presente il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso , e il Capo Segreteria Tecnica del Ministro, Marco Calabrò, che con l’occasione presenteranno le novità del Decreto attuativo Transizione 5.0 che supporterà le imprese nei loro processi di innovazione per vincere la sfida della duplice transizione “digitale” e “green”. Inoltre nel corso dell'Incontro interverranno Andrea Prete, Presidente di Unioncamere , e Antonio Romeo, Coordinatore della Rete Nazionale dei Punti Impresa Digitali, per illustrare il ruolo che in questo nuovo contesto normativo assumerà il Sistema camerale e più in particolare il PID - Punto Impresa Digitale nei prossimi anni. REGISTRATI: https://lnkd.in/dkpXSfiP... #innovazione #sostenibilità #imprese #energia Il Sole 24 Ore Dintec S.c.r.l. Camera di Commercio del Sud Est Sicilia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Via al countodwn! È ormai atteso a giorni il decreto attuativo con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy disciplinerà i dettagli del piano Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che si preannuncia altamente strategico per il futuro del comparto imprenditoriale del nostro Paese; nato con l’obiettivo di conciliare l’innovazione digitale e la transizione energetica, dal punto di vista finanziario avrà a disposizione un totale di quasi 13 miliardi, di cui 6 miliardi e 300 milioni provenienti dai fondi europei REPower EU e 6 miliardi e 400 milioni già previsti nel bilancio nazionale. I fondi disponibili verranno finalizzati appunto a promuovere e sostenere le imprese italiane nell’adozione di tecnologie digitali e nella transizione verso un’economia più green. CRSL è già pronta, ai blocchi di partenza, per essere al fianco di tutte le aziende che investono in innovazione per rimanere competitive sul mercato: perché il futuro passa anche di qui! #ricerca #innovazione #ricercaesviluppo #transizioneecologica #industria40 #transizione50 #design #formazione #innovazionedigitale #didattica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 Nuove opportunità per le imprese con il Piano Transizione 5.0! Divulgata una prima bozza del #Decreto Attuativo del Piano Transizione 5.0 , in attesa ormai da varie settimane. Il decreto offre importanti incentivi per favorire l'innovazione e la #sostenibilità nelle aziende italiane, con l'obiettivo di migliorare la competitività e #accelerare la transizione digitale ed ecologica. Le imprese possono ora prepararsi a cogliere queste opportunità, ma è fondamentale agire rapidamente e con criterio per adeguarsi alle nuove regole e massimizzare i benefici disponibili. 🔎 Scopri tutti i dettagli e come prepararti al meglio con noi: approfondiremo insieme tutte le novità nei prossimi giorni! #Innovazione #Sostenibilità #Transizione #DigitalTransformation #Incentivi #Transizione50 #Industria5.0
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗧𝗥𝗔𝗡𝗦𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝟱.𝟬, 𝗜𝗡𝗖𝗘𝗡𝗧𝗜𝗩𝗜 𝗔𝗟 𝗩𝗜𝗔. 𝗦𝗨𝗟 𝗣𝗜𝗔𝗧𝗧𝗢 𝟭𝟯 𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔𝗥𝗗𝗜 "Il governo accelera su Transizione 5.0 e nei prossimi giorni sarà disponibile il portale che consentirà di prenotare l'utilizzo della misura." È quanto annuncia il Ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, nel corso di un webinar organizzato da Confindustria alla presenza di circa 3 mila imprese. Con tale strumento viene riconosciuto un credito d’imposta alle imprese che effettuano nuovi investimenti in strutture produttive, nell’ambito di progetti di innovazione da cui consegua una riduzione dei consumi energetici. 𝘚𝘶𝘭 𝘱𝘪𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘤𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 13 𝘮𝘪𝘭𝘪𝘢𝘳𝘥𝘪 𝘥𝘪 𝘦𝘶𝘳𝘰 𝘦 𝘭'𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘦' 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘶𝘰𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘭'𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪𝘨𝘪𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘨𝘳𝘦𝘦𝘯 𝘥𝘦𝘭 𝘗𝘢𝘦𝘴𝘦. Transizione 5.0, diversamente da Industria 4.0, prevede che tutte le imprese, di qualunque dimensione e di qualunque settore, possano utilizzare questo strumento, e che più del 10% delle risorse possano essere impiegate per la formazione dei lavoratori alle nuove competenze. Il Ministro aggiunge che il provvedimento è già pronto e nel giro di pochi giorni sarà pienamente operativo. Transizione 5.0 darà spinta decisiva a competitività del Paese. Enzo Colapinto IST ITALIA SRL Enzo Colapinto IstItaliaSrl #transizionegreen #transizionedigitale #cinquepuntozero #industria #green
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Aspettando #Transizione50: alcune anticipazioni su Digital360👇 Il decreto legge imminente stabilirà regole e norme per il nuovo piano Transizione 5.0, un piano rivoluzionario che promette agevolazioni significative per il biennio 2024-2025. L'obiettivo principale è ridurre i consumi energetici delle aziende, focalizzandosi su tre direzioni chiave: 🔸 Acquisto di beni strumentali 4.0, materiali o immateriali. 🔸 Acquisto di beni per l'autoproduzione e l'autoconsumo da fonti rinnovabili. 🔸 Spese per la formazione del personale in competenze per la transizione verde. Leggi l'articolo completo 👉 https://lnkd.in/dneHWJ8g
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Transizione 5.0: Il Futuro dell'Innovazione per le Imprese 🚀 Il decreto attuativo Transizione 5.0 offre un'importante opportunità per le aziende italiane di innovare e adottare tecnologie avanzate come intelligenza artificiale, automazione e soluzioni sostenibili. Questo programma incentiva le imprese a trasformare i propri processi, rendendoli più efficienti e rispettosi dell'ambiente. Le agevolazioni previste permettono alle aziende di migliorare la propria competitività e di affrontare le nuove sfide del mercato. Sirius è al tuo fianco per supportarti nell’implementazione di soluzioni energetiche su misura, ideali per una crescita sostenibile e innovativa. 🌱 #Transizione50 #Innovazione #Sostenibilità #EnergiaVerde #SiriusBrescia #Competitività
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Transizione 5.0: istruzioni per l’uso. Giovedì 25 luglio 2024 il Ministro Adolfo Urso ed i tecnici del Ministry of Enterprises and Made in Italy MIMIT presenteranno il Decreto Attuativo. La misura, finanziata con 6,3 miliardi di euro del PNRR, prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di crediti d’imposta alle imprese che dal 1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2025 effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate in Italia, nell’ambito di progetti di innovazione da cui consegue una riduzione dei consumi energetici. Il piano, come ha spiegato il Ministro Adolfo Urso, sarà “l'architrave della nostra politica industriale, per consentire alle nostre imprese di innovarsi per vincere la sfida della duplice transizione digitale e green, nei due anni decisivi 2024/2025, in cui si ridisegnano gli assetti geoeconomici. Oltre agli investimenti in beni strumentali, la misura è orientata anche alla formazione dei lavoratori, perché le competenze sono il fattore che fa la differenza soprattutto per il nostro Made in Italy“. Evento congiunto Il Sole 24 Ore e Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (prosegue notizia: https://lnkd.in/dW8gTDAE) #transizione50 #innovazione #agevolazioni #creditidimposta #bando #efficienzaenergetica #formazione #digitalizzazione #ammodernamento #monitoraggio #consumi #energierinnovabili #fotovoltaico #madeinitaly #strategiaindustriale #competitività #imprese #finanziamenti #impianti #investimenti #benistrumentali #continuità #mimit #greendeal #pnrr #pniec #byinnovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝟱.𝟬, 𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼? Il 2024 si prospetta un anno di grandi cambiamenti per il mondo industriale. Progresso tecnologico💻 e green business🌍 saranno fattori sempre più connessi. 👉Il piano di #incentivi per l’Industria 5.0 - ancora in corso di definizione - sarà operativo per il biennio a venire e andrà a finanziare con un credito di imposta tre differenti linee di intervento: l’acquisto di beni 4.0, gli investimenti per l’autoproduzione e l’autoconsumo di energia da fonti #rinnovabili e la formazione del personale sui temi della #transizione #ecologica. Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti🚀🚀
Tra Transizione 5.0 e nuovo Pnrr: il 2024 delle agevolazioni per le imprese è ancora in costruzione! Guida - industria italiana
https://www.industriaitaliana.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi