📣 Borsa di studio per il supporto alle attività di ricerca del Progetto "EU Fundamental Values in the Online Digital Environment". La selezione pubblica per l'assegnazione del bando è indetta dall’Università degli Studi Roma Tre, tramite il Dipartimento di Scienze Politiche, e l'obiettivo è la formazione scientifica della vincitrice o del vincitore mediante assistenza alle attività della cattedra Jean Monnet. 📌 Requisiti: ➤ Iscrizione a un corso di Laurea Triennale o Magistrale presso il Dipartimento di Scienze Politiche di Roma Tre ➤ Conoscenza delle tematiche europee ➤ Competenze informatiche. 🔗 Per partecipare: Invia la tua candidatura via PEC, posta elettronica ordinaria o posta ordinaria, allegando: ➤ Curriculum vitae ➤ Lettera motivazionale ➤ Eventuali altri titoli e/o attestati di attività presso Istituti di Ricerca italiani ed esteri. 🗓 Scadenza: 7 febbraio 2025, ore 12:00. Per ulteriori dettagli sulle modalità di partecipazione alla selezione e per consultare il bando: https://lnkd.in/dpZNpqcU #SCIPOL #BorsaDiStudio #EUFundamentalValues #roma3 #scienzepoliticheroma3
Post di Dipartimento Scienze Politiche - Università Roma Tre
Altri post rilevanti
-
Segnalo – con preghiera di diffusione in particolare fra neolaureate e neolaureati di laurea magistrale – che è uscito il bando relativo al curriculum “editoria e innovazione” nell’ambito del dottorato di ricerca di interesse nazionale in scienze del patrimonio culturale coordinato dall’Università di Roma Tor Vergata. Il curriculum dottorale – al secondo anno di vita – comprende quest’anno otto borse, sette delle quali sono borse 630 collegate a linee di ricerca specifiche proposte dalle aziende partner (prevalentemente case editrici e aziende editoriali). Molte delle linee di ricerca proposte riguardano il campo dell’innovazione digitale, e più specificamente le applicazioni dell’IA generativa in editoria. La relativa scheda è disponibile all’indirizzo https://lnkd.in/dCKvXtTz , mentre la pagina per la presentazione delle candidature, che comprende istruzioni e aggiornamenti, è all’indirizzo https://lnkd.in/dW6aUhqN . Segnalo anche la guida dettagliata disponibile all’indirizzo https://lnkd.in/detScb-9 . La scadenza per la presentazione delle domande è il 1° luglio alle 14.00. I candidati potranno scegliere la categoria tra i posti disponibili per la quale presentare domanda e vedere dalla scheda il collegamento con gli enti finanziatori e cofinanziatori. Potranno indicare di concorrere per più categorie indicando un ordine di priorità. È raccomandabile che i candidati indichino nel progetto di ricerca che il curriculum per il quale concorrono è quello in editoria e innovazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Terminologie, industria delle lingue e culture digitali: a Milano, un percorso di Laurea magistrale della LM37 dell’Università Cattolica. Una formazione in dialogo con le ricerche sviluppate sul campo dall’Osservatorio di Terminologie e Politiche Linguistiche (OTPL), al passo con le rilevazioni della European Language Industry Survey (ELIS Survey 2024) della Commissione Europea. #unicatt #formazione #laureamagistrale #linguestraniere #industriadellelingue #terminologie https://lnkd.in/d9U-kht9
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ieri, è stato pubblicato nell'albo dell'Università degli Studi di Messina n.90/2024, prot. 76083 del 13/06/2024, il Decreto Rettorale n.1568/2024, prot. n.76047 del 13/06/2024, relativo al Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'ammissione ai Corsi di Dottorato di Ricerca 40° ciclo a.a. 2024/2025. Il termine ultimo per l'inoltro online delle domane di ammissione ai concorsi è il 13/07/2024 h. 23:59. La procedura per l'inoltro della domanda di partecipazione alla selezione è disponibile a partire dal 14/06/2024 secondo le seguenti indicazioni: - i candidati cittadini italiani, dovranno accedere alla piattaforma Esse3, mediante credenziali SPID; - i candidati stranieri potranno accedere mediante credenziali Esse3 ottenute seguendo la procedura di Registrazione/Login. Al Bando sono allegate n.15 schede dei corsi di Dottorato di Ricerca attivati per il 40°ciclo a.a. 2024/2025, con la specifica di: sito web del corso di Dottorato di Ricerca, posti disponibili (con e senza borsa), enti esterni convenzionati finanziatori di borse, titolo richiesto per l'accesso, documenti da allegare alla candidatura, punteggi da attribuire per titoli ed esami e contributo di partecipazione. Come Vice Coordinatore del Corso di Dottorato in "Bioingneria Applicata alle Scienze Mediche" invito tutti gli interessati a fare domanda e, soprattutto, darne massima diffusione. Infatti, è un periodo molto importante per la ricerca italiana in cui il PNRR sta cerdando di dare un boost. Per chi volesse provare ad iniziare una carriera nel mondo della ricerca, questo è il momento giusto. https://lnkd.in/dXYeWyKi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Professor Raffaele Torino è il vincitore della Cattedra Jean Monnet che dedicherà al tema dei #valori #europei nell'ambiente #digitale (EU Values in the Online Digital Environment). Il processo formale di attribuzione della Cattedra si è chiuso con la firma del Grant Agreement da parte del Magnifico Rettore Massimiliano Fiorucci e della European Commission. 🏅La Cattedra Jean Monnet è un prestigioso riconoscimento europeo assegnato a professori universitari esperti di integrazione europea. Come parte del Programma #JeanMonnet, promuove l'insegnamento e la ricerca sull'Unione Europea, favorendo una maggiore comprensione delle tematiche europee tra studenti, professionisti e società civile. 🎓 Il professore titolare della Cattedra organizza corsi, seminari e conferenze sull'UE e realizza iniziative di divulgazione rivolte a un pubblico più ampio. Ogni Cattedra dura tre anni e mira a diffondere la conoscenza dell'UE a livello locale, nazionale e internazionale. Dal 1° ottobre inizieranno – per una durata di tre anni – le attività di ricerca e didattiche che il Professor Torino svolgerà presso l’Università Roma Tre, anche con l'aiuto di valide colleghe e validi colleghi. #SCIPOL #scienzepoliticheroma3 #roma3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Alcune facoltà delle università italiane sono tra le migliori al mondo. Seppur nella top 100 generale non ci sia alcun ateneo italiano, diverse facoltà sono presenti in otto top 10 mondiali, un numero più alto di Francia e Germania e superato solo dall’Olanda, se si considera l’Unione Europea. Per il quarto anno consecutivo, la Sapienza è al primo posto al mondo negli studi classici, superando anche le blasonate Oxford e Cambridge. Inoltre, ci sono 22 università italiane tra le prime 50 nelle discipline artistiche e letterarie. Rientrano invece nelle top 20 per facoltà la LUISS in Politics and International Studies (19ª) e il Politecnico di Torino in Storia dell’Arte (18ª). Le prime cinque nella classifica generale sono: 1) Harvard University 2) University of Cambridge 3) University of Oxford 4) Stanford University 5) University of California, Berkeley La classifica è realizzata da QS considerando 1.500 università in 95 Paesi e si basa su cinque indicatori: la reputazione accademica, la reputazione tra i datori di lavoro, il numero di citazioni per pubblicazione, l’impatto scientifico delle pubblicazioni, la rete di ricerca internazionale. Autore: Giuseppe Giannone Grafica: Lorenza Presti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vorresti studiare #Comunicazione ma non sai quale Università scegliere? Ti aiutiamo noi!👇 La classifica per l’Anno Accademico 2023/2024 è stata stilata dal Censis, ente di classificazione delle Università a livello nazionale. I fattori presi in considerazione sono: 🧑🎓 Qualità dell’insegnamento e della ricerca 💼 Occupabilità 🌍 Relazioni internazionali 🥇 Al primo posto abbiamo l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna con 107,5/100 🥈 Segue l’Università di Trento con 106,5/100 🥉 Chiude la top 3 l’Università degli Studi di Trieste con 106/100 In top 5 compaiono anche l’Università di Roma Tor Vergata, in quarta posizione con un punteggio di 102/100 e infine l’Università degli Studi di Perugia, al quinto posto con un punteggio di 97.5/100. ❓Perché ci sono punteggi superiori al 100? Le classifiche Censis non sono in centesimi, ma in centodecimi. Quindi se un’Università guadagna un punteggio eccezionale in una o più aree finisce per avere un voto superiore a 100.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
BANDO MARIE SKŁODOWSKA-CURIE: 608 MILIONI PER LE RETI DI DOTTORATO Oggi, 29 maggio 2024, è stato pubblicato il bando MSCA Doctoral Networks, una delle azioni di punta delle MSCA - Marie Skłodowska-Curie Actions, il programma di riferimento dell'European Union per la formazione dottorale e post-dottorato, e offre opportunità straordinarie per i giovani ricercatori di tutto il mondo. Scadenza candidature: 27 novembre 2024 Budget totale: 608 milioni di euro Il bando mira a promuovere reti di dottorato di alta qualità, sostenendo la collaborazione tra università, istituti di ricerca, aziende e altri partner, in Europa ma non solo. Il bando offre: • Finanziamenti per programmi di dottorato collaborativi • Sostegno alla mobilità internazionale e intersettoriale • Opportunità di sviluppo professionale e formazione avanzata • Creazione di reti globali di conoscenza #Bando #Progettazione #MSCA #Ricerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
E' indetta una procedura selettiva per un posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT) presso il Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di Storia dell’Arte dell’Università di Roma Tor Vergata, per il settore scientifico disciplinare GLOT-01/A (già L-LIN/01) con il profilo di Linguistica Computazionale (scadenza 05/09/2024 ore 13:00). La posizione si colloca nell'ambito della linea di ricerca dipartimentale "Modelli linguistici e Intelligenza artificiale generativa nell'analisi dei fenomeni culturali." (PI Prof. Fabio Ciotti). L’impegno scientifico consiste nello svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del settore scientifico disciplinare, con particolare attenzione al campo delle applicazioni dei modelli linguistici e dei metodi della linguistica computazionale allo studio dei fenomeni e dei processi socio-culturali, in particolare alla creazione e comprensione del patrimonio testuale, ivi inclusa l’indagine teorica sull’impatto dei modelli linguistici nella teoria del linguaggio. Il progetto ha lo scopo di indagare le modalità di analisi e comprensione dei fenomeni culturali, in particolare quelli mediati dalla comunicazione linguistico-testuale e letteraria, a partire dall'introduzione dei più recenti sistemi di IA generativa e dai modelli linguistici. Questi sistemi infatti, oltre a essere modelli del linguaggio, sono modellizzazioni della semiosfera culturale, intesa nel senso di J. Lotman e della teoria semiotica della cultura della scuola di Tartu. Esplorare le capacità di comprensione testuale e le modalità di rappresentazione degli LLM da questo punto di vista significa arrivare a comprendere meglio il funzionamento dei sistemi culturali intesi come sistemi di comunicazione di credenze e contenuti nel tempo e nello spazio. Informazioni dettagliate per inviare la candidature su: https://lnkd.in/dWUGsy46
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🆕 Giovedì 16 maggio si terrà una nuova lezione del corso Comunicare l’Europa: istituzioni, rappresentazioni e opinione pubblica nel contesto della cattedra Jean Monnet - Com4T.EU (Communicating for Transitions in Europe). 🗣️Interverranno Marinella Belluati (Università degli Studi di Torino) e Luciano Morganti (Vrije Universiteit Brussels) per fornire a studenti e studentesse conoscenze e strumenti pratici funzionali a navigare all’interno dei database delle istituzioni europee. ⏰️ La lezione si svolgerà dalle 14 alle 17 in aula B2 del Campus Luigi Einaudi (Università degli Studi di Torino). 📲Continua a seguirci per rimanere aggiornato sulle prossime attività! #UE #Europa #Comunicazione #Digitale #Competenze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vorresti studiare materie scientifiche ma non sai quale Università scegliere? Ti aiutiamo noi!👇 La classifica per l’Anno Accademico 2023/2024 è stata stilata dal Censis, ente di classificazione delle Università a livello nazionale. I fattori presi in considerazione sono: 🧑🎓 Qualità dell’insegnamento e della ricerca 💼 Occupabilità 🌍 Relazioni internazionali 🥇Al primo posto abbiamo l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 🥈Segue l’Università di Trento 🥉Chiude la top 3 l'Università di Camerino In top 5 compaiono anche l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e il Politecnico di Torino a pari merito in quarta posizione con un punteggio di 91,5/100 e infine l’Università degli Studi di Padova e l’Università degli Studi di Pavia a pari merito al quinto posto con un punteggio di 87.5 ❓Perché ci sono punteggi superiori al 100? Le classifiche Censis non sono in centesimi, ma in centodecimi. Quindi se un’Università guadagna un punteggio eccezionale in una o più aree finisce per avere un voto superiore a 100.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-