🎉 A Dolomiti Valtellina i Giochi Olimpici Giovanili Invernali del 2028. Malagò: “giornata storica per lo sport italiano” 🤝 La decisione è stata presa oggi dai membri del Cio durante la 143^ sessione del Comitato Olimpico Internazionale riunita a Losanna 🗣️ "L'elezione di Dolomiti Valtellina 2028 è un'espressione di fiducia del Cio nella capacità dell'Italia di offrire eventi di sport invernali eccezionali e di livello mondiale. Il Movimento Olimpico e le regioni ospitanti sono già entusiasti di Milano Cortina 2026, a poco più di un anno dai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali”, le parole del presidente del Cio Tomas Bach 🔎 Dolomiti Valtellina 2028 sarà la quinta edizione dei Giochi giovanili invernali. Le gare si svolgeranno esclusivamente nelle sedi esistenti in tre cluster in Valtellina, Trentino e Cortina, tornando in alcuni degli impianti sportivi che saranno utilizzati per i Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 📆 Il programma, dal 15 al 29 gennaio 2028, comprenderà tutti e sette gli sport olimpici invernali: biathlon, bob, curling, hockey su ghiaccio, slittino, pattinaggio e sci 👇 https://lnkd.in/dETCW7Q6
Post di Diritto e Sport
Altri post rilevanti
-
🔴 Le Olimpiadi Giovanili 2028 si terranno in Italia: Valtellina, Veneto e Trentino ospiteranno i giochi. Olimpiadi Giovanili Invernali 2028: assegnata a Dolomiti Valtellina 2028 l’organizzazione dei Giochi. Lombardia, Veneto e Trentino protagonisti dello sport mondiale nel segno di Milano Cortina 2026. #YOG2028 #Lombardia #Veneto #Trentino #Fontana #Losanna #MilanoCortina2026 #giochiolimpici #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dolomiti Valtellina confermata come sede preferenziale per i Giochi Olimpici Giovanili Invernali 2028 ❄️ Il CONI è orgoglioso di annunciare che il Comitato Esecutivo del CIO ha designato il progetto Dolomiti Valtellina come sede preferenziale per i Giochi Olimpici Giovanili Invernali (YOG) del 2028. Questo traguardo riafferma la leadership dell’Italia negli sport invernali internazionali e il suo impegno nel promuovere i valori del Movimento Olimpico: sostenibilità, empowerment giovanile e unità globale. l progetto Dolomiti Valtellina 2028 sfrutta le infrastrutture e l’esperienza delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, garantendo un’edizione degli YOG interamente basata su impianti esistenti suddivisi in tre cluster: Valtellina, Trentino e Cortina d’Ampezzo. Questo approccio strategico riduce al minimo l’impatto ambientale, massimizzando al contempo i benefici economici e sociali per i territori ospitanti. Approfondimenti: 📰 Il comunicato https://lnkd.in/df2KDNsC #CONI #YOG #Olympics #YouthOlympics #DolomitiValtellina2028 International Olympic Committee – IOC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Milano: Progetto 'Cuori Olimpici', un viaggio tra i territori lombardi verso le Olimpiadi 2026.. Il progetto "Cuori Olimpici" collega i territori lombardi in una staffetta di eventi, valorizzando le eccellenze della regione e preparando il terreno per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026. #MilanoCortina2026 #CuoriOlimpici #Lombardia #EventiLombardia #Turismo #Sport #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Giochi Olimpici di Parigi 2024. Scopriamo le ultime novità. #olimpiadi, #giochiolimpici, #parigi2024, #parigiolimpiadi,
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le Olimpiadi dell’aria. La proposta italiana raccontata dal generale Rossi Di Euro Rossi Dal paracadutismo di precisione al volo con aliante e deltaplano, passando per il parapendio e il wingsuit flying, sarebbero queste le discipline che potrebbero caratterizzare le Olimpiadi dell’aria, un’iniziativa che, partendo dall’Italia, ambisce a portare la terza dimensione nei Giochi olimpici. A spiegarlo è il generale Euro Rossi già capo dell’Ufficio storico dell’Aeronautica militare e della Difesa e già presidente della Commissione italiana di storia militare. Istituire dei Giochi olimpici nella terza dimensione. Sembra fantasia, e invece è una proposta ambiziosa che mira a raccogliere le gare di tutti gli sport che si svolgono, per l’appunto, nell’aria come ad esempio: il volo a vela con aliante, il paracadutismo di precisione acrobatico e stile, wingsuit flying, il deltaplano, la mongolfiera, il parapendio, il bungee jumping, in vere e proprie Olimpiadi dell’Aria. Tutte attività sportive di grande spettacolarità, che possono essere riunite in questa nuova categoria di giochi aerei, che si potranno aggiungere anche come nuove manifestazioni olimpiche, alle competizioni tradizionali, che attualmente prevedono solo la dimensione terrestre e la dimensione marittima e le olimpiadi invernali, che si svolgono su ghiaccio o neve e che raccolgono tutti gli sport invernali. https://lnkd.in/dzrymEWV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’equitazione ha una lunga e affascinante storia nei Giochi Olimpici moderni, che tutt’ora riflette una storica tradizione risalente alle Olimpiadi dell'antica Grecia. Sebbene le corse di cavalli fossero già popolari nei giochi #antichi, gli sport equestri moderni furono inclusi per la prima volta nelle Olimpiadi del 1900 a Parigi, per poi guadagnarsi un posto fisso nel programma olimpico dei giochi di Stoccolma del 1912. Da allora, gli eventi equestri sono diventati una parte essenziale del programma olimpico. Le discipline equestri olimpioniche includono il #dressage, il #saltoostacoli e il concorso completo. Il dressage mette in risalto l'abilità del cavallo e del cavaliere in movimenti coreografati. Il salto ostacoli sfida i cavalli a superare una serie di ostacoli senza errori, mentre il concorso completo combina dressage, cross-country e salto ostacoli, richiedendo #versatilità e #resistenza. Un aspetto unico dell’equitazione olimpica è che uomini e donne competono ad armi pari nelle stesse categorie, promuovendo equità e inclusività. La Fédération Équestre Internationale (FEI) regola e supervisiona gli eventi equestri, garantendo #standard elevati di correttezza e sicurezza. Dalla loro inclusione ufficiale nelle Olimpiadi di Stoccolma del 1912, gli #sportequestri hanno continuato a evolversi e a guadagnare popolarità. Ogni edizione delle Olimpiadi estive vede la partecipazione di cavalieri e cavalli da tutto il mondo, in un connubio di grazia, forza e #collaborazione tra essere umano e animale. L’equitazione alle Olimpiadi moderne, infatti, non è solo un tributo a una tradizione storica, ma anche una celebrazione delle capacità atletiche e della connessione tra uomo e cavallo. E voi? Lo sapevate? #snaitech #curiosità #sport #equitazione #olimpiadi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tutto (ma proprio TUTTO) quello che c'è da sapere sulle Olimpiadi di Parigi 2024, la guida completa con programma delle finali, calendario, atleti in gara e molto altro ancora
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Biglietti olimpiadi Milano Cortina 2026: quanto costano e come comprarli. Svelati i prezzi dei biglietti per le olimpiadi Milano Cortina 2026: ecco quanto costano e come comprarli Prepararsi per assistere dal vivo a un evento unico come i Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 richiede strategia e attenzione ai dettagli.... #MilanoCortina2026 #Olimpiadi #Olimpiadiinvernali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top - Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio. Classiche Monumento 2024: i due podi italianiI 10 ciclisti saliti sul podio nelle Classiche Monumento 2024Focus Ciclismo 2024: le nazioni a podio nelle Classiche MonumentoCiclismo italiano in crisi, ma non è record negativoLe curiosità sui ciclisti italiani 2024 nelle Classiche Monumento Alcune curiosità sulle Classiche Monumento 2024 Emozioni e statistiche Classiche Monumento 2024Vuoi rivedere le interviste video realizzate nel 2024? Classiche Monumen... ? Scopri le statistiche, leggi l'articolo su Ciclopico: https://lnkd.in/dbS7g7Hi #CiclopicoStats #ClassicheMonumento #ciclismoitaliano #ClassicheMonumento2024 #statsClassicheMonumento #UCIWorldTour #WorldTour2024 #CiclopicoWebzine #ucicycling #cyclingstats
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Curiosità dalle Prossime Olimpiadi a Parigi. 🏆 Italia settima al mondo per numero di medaglie olimpiche 🏅Con 759 medaglie vinte, l'Italia è il settimo Paese al mondo per numero di riconoscimenti olimpici incassati nel corso della storia. Con l'approssimarsi dell'apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024, che avranno inizio il prossimo 26 luglio e vedranno sfidarsi 10.500 atleti da tutto il mondo, l'attesa è alle stelle, e nel frattempo ci piace fare un po' di conti. 🥇Il Paese più premiato, non fosse altro che per dimensioni territoriali e per conseguente varietà di atleti prodotti, sono manco a dirlo gli Stati Uniti, che hanno rivendicato ben 2959 medaglie. Un successo coadiuvato anche dai sostanziosi finanziamenti destinati allo sport, con un Comitato Olimpico e Paralimpico che negli Usa ha destinato oltre 750 milioni di dollari alle federazioni sportive nazionali dal 2000. 🥈Il secondo paese più medagliato, l'ex URSS, totalizza meno di metà delle medaglie dell'eterno rivale d'Oltreoceano. Durante il regime comunista, i programmi atletici statali in Russia divennero sempre più importanti man mano che la competizione tra gli Stati Uniti e l'URSS si intensificava drasticamente come mezzo per mostrare la supremazia ideologica. 🥉Come l'URSS, anche la Cina ha partecipato alle Olimpiadi negli anni '50, ma poi non ha gareggiato per i successivi 30 anni. Eppure, anche con questa lunga assenza, si colloca al quinto posto nel mondo per numero di medaglie olimpiche ottenute, eccellendo in ginnastica, tuffi e badminton. Guardando all'Europa, qui si trovano 13 dei primi 20 paesi per numero di medaglie olimpiche complessive, guidati da Germania, Gran Bretagna e Francia. D'altro canto, oltre 60 paesi, tra cui Bolivia e Bangladesh, non hanno ancora mai vinto una medaglia olimpica. Fonte Idealista State vendendo la vostra casa 🏡 o state pensando di farlo? ☎ Contattatemi al numero di telefono 031/2074526 📞 Cellulare 348/4377428 💻 Mail finomornasco@primalux.net
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ottima notizia!!!