🤽♀️ Il vincolo sportivo contrattuale nel nuoto 📃 Come le norme della Federazione italiana nuoto (Fin) hanno recepito i principi del dlgs 36/2021 di riforma del lavoro sportivo 🔎 Stabilito uno specifico rapporto di prevalenza tra contratto di lavoro e vincolo sportivo nella regolamentazione del rapporto individuale tra atleta ed ente sportivo ✒️ Tutto nell’articolo di Fabrizio Ferraro e Chiara Hujdur
Post di Diritto e Sport
Altri post rilevanti
-
🟢SAFEGUARDING POLICY 🔵 👨🏻💻Appena terminato il webinar informativo della Fijlkam Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali rispetto agli adempimenti di natura pratica che la riforma dello sport ci suggerisce. 🧑🏻⚖️Non è solo burocrazia, è chiara la ratio della norma, dobbiamo accoglierla, uniformarci e seguirne i principi. 🥋Soprattutto nello #Sport non possono essere consentiti comportamenti fuori etica. L'atleta ed il suo ecosistema va rispettato, tutelato, ascoltato e guidato. ✅Credo che tale regolamento al di la di qualche grattacapo burocratico, sia una linea di indirizzo che opportunamente applicata, genera dei virtuosismi. A noi l'ardua impresa. Io ci sono 🤝 #PresidenteNonSeiSolo #FacciamoSquadra
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si riparte con la #preparazione atletica per i ragazzi del Nuoto UISP di #Cascina. Nella prima fase si ha l'obiettivo di abituare progressivamente i tendini ed i muscoli a sforzi crescenti: in questo periodo quindi il focus sarà su esercizi per vari gruppi muscolari, in modo da capillarizzare e stimolare l'intera struttura. Per quanto riguarda gli esercizi fondamentali come #squat e #panca, l'obiettivo primario di questa fase è quello di apprendere una corretta tecnica di esecuzione utilizzando carichi gestibili. L'obiettivo finale è quello di creare atleti con una buona base di #forza massima e di prevenire gli infortuni tipici dello #sport praticato.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PREPARAZIONE ATLETICA CALCIO: LA POTENZA È NULLA SENZA CONTROLLO Una delle differenze principali tra dilettanti e professionisti, è che quest’ultimi riescono ad avere una migliore efficienza energetica nei contesti di gioco; siamo giunti a questa conclusione in un precedente post, estrapolando quello che emerge dalla bibliografia internazionale e confrontando un protocollo di dilettanti con quello della Juve. Sostanzialmente significa che i professionisti non hanno una potenza aerobica nettamente superiore in un contesto di “corsa dritta”, ma riescono a spendere meno energie in un contesto di gioco (cioè con tanti cambi di direzione) e sono più coordinati e precisi nei movimenti (anche quelli senza palla). Per chi allena nei dilettanti questi sono spunti interessanti per quanto riguarda i marginal gains dei propri giocatori. In altre parole, sono questi i punti su cui poter lavorare per fare la differenza in contesto dilettantistico? Sicuramente il rendere l’allenamento il più possibile specifico può aiutare ad ottimizzare il tempo a disposizione; ciò significherebbe utilizzare il più possibile la palla in contesto di gioco. Ma la storia dell’allenamento del calcio dice che non è sempre la soluzione ideale; infatti, dal nostro post sulla potenza metabolica sappiamo che: - L’utilizzo esclusivo della palla non consente lo sviluppo ed il mantenimento delle qualità atletiche al pari del lavoro a secco - In un’esercitazione con palla l’intensità tende a calare con il passare del tempo (all’interno di ogni ripetizione) - Gli stimoli allenanti (con palla) non sono uniformi, e non è detto che tutti i calciatori raggiungano la giusta soglia allenante (Dello Iacono et al 2022). È quindi evidente (e non scopriamo l’acqua calda) che l’allenamento ideale sia quello che miscela adeguatamente il lavoro a secco con quello specifico (cioè con palla), per lo meno in un contesto dilettantistico. Più precisamente ci si aspetta di innalzare le qualità atletico-coordinative (compresa la riduzione infortuni) a secco, per poi trasformarle in abilità specifiche con il lavoro a secco. Ovviamente non esiste una ricetta che vale per tutti, ed il preparatore atletico (soprattutto in contesti dilettantistici) deve primariamente partire dalla propria esperienza, per poi arricchirla con lo studio e l’approfondimento. In questo post vedremo 2 approfondimenti che spero troverete interessanti: il primo è sulla differenza allenate tra il lavoro aerobico e quello di Speed Endurance. Il secondo è sull’allenamento specifico, in particolar modo la differenza tra Small Sided Games (SSG) e Large Sided Games (LSG). Trovate l'articolo a questo link: https://lnkd.in/eyr8zQJE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
PREPARAZIONE ATLETICA CALCIO: IL FARTLEK A COLORI Oggi ripropongo un articolo che ha più di 10 anni, ma tratta una struttura allenante che ritengo tutt'ora utile a livello dilettantistico, per chi vuole allenare le componenti aerobiche a secco in maniera "il meno possibile generica". Trovate l'articolo a questo link: https://lnkd.in/dV-4y4ce
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Tempo speso in vantaggio" Interessante analisi riguardo il tempo trascorso con una squadra in vantaggio di punteggio sull'altra. In questo caso si tratta di basket, Germania-Grecia maschile, tutt'ora in corso. Cosa porta interesse particolare? L'andamento di questo vantaggio e di conseguenza l'efficacia dell'avversario in azione di contrasto. E' una analisi a mio parere importante anche nel volley e nel beach volley, nel 2004 feci uno studio sull'argomento sulla finale 1° e 2° posto ad Atene nel beach volley che evidenziò come una squadra in costante vantaggio, che vinse l'oro, manteneva il trend soprattutto grazie ad un fondamentale. Soffermandosi sui punti del grafico in cui si evidenziano mutamenti e reazioni si possono poi ricercare le azioni o insieme ridotto di esse che ne hanno prodotto l'esito. Inquadrando queste tendenze a livello di "storico" di una squadra si possono verificare gli andamenti, i recuperi e le perdite, come linee di tendenza con varie interpretazioni. Ad esempio: capacità reattive di recupero, di mantenimento o incremento leadership, altalenanze varie coincidenti o meno con singole fasi di gioco. Nel volley e beach c'è una analisi di solito poco osservata, chiamata "play by play", ma questa non rende una visione complessiva del match e del suo andamento riguardo i punti in modo efficace, utile invece nello specifico per la ricerca delle singole criticità o positività determinanti, meno invece su altre come la differenza fra mantenere un vantaggio o "scavare" breaks che ne aumentano la conduzione. Ora, pensate alla gara di ieri fra Ita e Jap e immaginate che grafico sarebbe uscito ed a quante volte l'Ita è stata capace di recuperare set e match ieri e nel suo storico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vuoi sapere come migliorare le tue prestazioni e prevenire gli infortuni nel volley? 🏐 Scopri sul nostro blog l'ultimo articolo: "Fisioterapia per Pallavolisti: Migliorare le Prestazioni e Prevenire gli Infortuni". Al MOVE di Pordenone e Francenigo, ti guidiamo attraverso strategie innovative basate sulle più recenti evidenze scientifiche per aiutarti a giocare al meglio. 🌟 Leggi di più sul nostro approccio personalizzato e le tecniche che rendono i nostri atleti più forti e resilienti. https://lnkd.in/ddvBMxEz ⬆️ 📞391 775 2577 📧segreteria@movefisioterapia.it #movefisioterapia #eserciziofisico #salute #fisioterapia #pordenone #Volleyball #pallavolo #beachvolley
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quali sono le novità della nuova riforma ❓ 👇 #StudioRigotto #Sport #CommercialistaSportivo #RiformaDelloSport #LavoratoreSportivo #Consulenza #Contabilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐇𝐚𝐢 𝐦𝐚𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚𝐭𝐡𝐥𝐨𝐧? Il paratriathlon è una disciplina sportiva che combina tre diverse prove: nuoto, ciclismo e corsa. Gli atleti partecipanti al paratriathlon possono gareggiare in diverse categorie, a seconda del tipo e del livello di disabilità. E ogni sfida che devono affrontare gli permette di dimostrare a livello internazionale che lo sport deve essere inclusivo e che bisogna cambiare la percezione sulla disabilità. E tu conoscevi questa disciplina? Fammelo sapere nei commenti! #paratriathlon #atletiparalimpici #paralimpiadi #inclusione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Gazzetta del Mezzogiorno in edicola oggi. Il mio nuovo articolo sulla conclusione dei Campionati Assoluti di Nuoto Federazione Italiana Nuoto Frecciarossa a Riccione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-