Alla Casa Residenza Anziani A.I.A di Castelfranco Emilia, si è concluso l’interessante progetto di 8 interventi assistiti di Pet Therapy, svolto in collaborazione con il Centro Armonico Terapeutico di Campogalliano, che ringraziamo per la collaborazione e professionalità. I residenti hanno molto apprezzato questi appuntamenti, con meravigliosi animali 😍 🥰 🙂
Un sentito e profondo ringraziamento all’Associazione Culturale Islamica di Castelfranco Emilia, che ha deciso generosamente di donare questo percorso ai residenti della CRA A.I.A.
#DomusAssistenza#CRA#anziani
Al mondo ci sono oltre 200 milioni di cani che vivono sulle strade e un numero anche maggiore di gatti.
Sterilizzare è l’unico modo per contrastare il sovrappopolamento canino e felino e per farlo in modo efficace è importante raggiungere un numero elevato di animali, molti dei quali non avrebbero altrimenti accesso a questa procedura.
Per questo siamo grati del supporto di WeWard e della sua community di camminatori che ci hanno aiutati a raccogliere i fondi necessari per sterilizzare 500 animali in Romania.
WeWard è l’app che permette di trasformare i propri passi in donazioni e grazie al supporto di tutte le persone che hanno partecipato, potremo finanziare nuove sterilizzazioni nel nostro rifugio di Cernavoda, Footprints of Joy.
Qui organizziamo maratone di sterilizzazioni durante le quali ci occupiamo gratuitamente dei cani e dei gatti della popolazione locale che altrimenti sarebbero condannati a un ciclo di cucciolate senza fine.
Si stima che una coppia di cani adulti e la loro prole possano dare alla luce oltre 67mila cuccioli in soli 6 anni. Questo accade perché raramente gli animali sono sterilizzati e spesso vengono lasciati liberi di vagare sulle strade e, dunque, di accoppiarsi.
Grazie al sostegno di aziende come We Ward possiamo raggiungere nuove famiglie e sterilizzare i loro animali prima che tornino a casa con una cucciolata indesiderata.
Per saperne di più sul nostro lavoro: https://lnkd.in/djjanVrk
Immaginate di tornare a casa un giorno e di trovare 8 cuccioli abbandonati nel vostro giardino.
È quello che è successo a una persona in provincia di Cosenza che ha chiesto il nostro aiuto: possiede una villetta in campagna dove si reca sporadicamente e un giorno ha trovato una cucciolata nel suo giardino.
Come spesso accade, il comune e l’ATS non sono potuti intervenire, per mancanza di fondi e spazio nei canili. Così si è presa carico dei cuccioli, sfamandoli quando poteva.
La casa è collegata a una zona di campagna e il gruppo va e viene: sono cani liberi, cresciuti sul territorio e poco socializzati. Non si avvicinano alle persone, non si lasciano toccare o manipolare e dunque sono incompatibili con l’adozione.
La loro storia è un esempio del perché le cucciolate casalinghe sono un problema così grave: quando vengono abbandonate, vanno ad alimentare il randagismo sul territorio.
A quel punto ci sono due scenari possibili:
1. Restano liberi di vagare e riprodursi, mettendo alla luce altre cucciolate
2. Vengono catturati e chiusi in un canile
Nel primo caso si assisterebbe a un ciclo di cucciolate senza fine. Nel secondo, trattandosi di cani non socializzati, non avrebbero chance di essere adottati e sarebbero condannati a una vita in un box. Questo creerebbe un enorme stress a loro e peserebbe anche sulle casse del comune che a quel punto dovrebbe mantenerli a vita.
La soluzione? Sterilizzare.
Noi di Save the Dogs siamo intervenuti e li abbiamo sterilizzati gratuitamente, per poi riportarli nel “loro” territorio, dove sono accuditi dalla persona. Qui potranno continuare a godere della loro libertà, senza il rischio che nascano nuovi cuccioli.
Fino alla fine del mese, tutte le donazioni che riceviamo valgono doppio: le useremo per finanziare le campagne di sterilizzazioni gratuite che portiamo avanti in Italia, Romania e Ucraina.
Se vuoi aiutarci, puoi fare una donazione qui: https://bit.ly/3KUBu0h
Buongiorno Buon Mercoledì
Condivido l'articolo pubblicato dal nostro Segretario Generale di CONFLOMBARDIAEnrico Bombelli
La Vetrina delle Associazioni
Un Momento di Emozione e Solidarietà
Con l'intervento del nostro Presidente Marzio Maracani
🔴 La Spezia ospita la decima edizione della Run for Children e l’ottava edizione della Dog for Children.
Domenica 1° dicembre la città sarà protagonista di due eventi di sport e solidarietà, con il ricavato devoluto alla Pediatria dell’Ospedale Sant'Andrea. Partecipazione aperta a tutte le età, con gare per adulti, bambini e animali.
#corsa#gara#bambini#animali#beneficienza#laspezia#liguria#eventi#notizie#news#breakingnews#cronaca#politica#eventi#sport#moda
➡️ Leggi articolo completo su La Milano
💙 Quali emozioni prova un cane quando, dopo anni passati in canile, vede un sentiero di montagna e un laghetto in cui fare il bagno?
🐶 Noi desideriamo che domande come questa si trasformino in occasioni concrete, esperienze che anche quei cani con un passato difficile possano vivere in totale sicurezza e a beneficio del proprio percorso di recupero.
🐾 Occasioni come questa permettono ai cani coinvolti non solo di vivere momenti di serenità accanto al proprio punto di riferimento, ma anche di sviluppare importanti capacità, utili ai fini di una futura vita in famiglia.
Insieme ai 7 cani ospitati in canile coinvolti nell'esperienza, questa volta c'era un ospite speciale: il piccolo Bloom, uno dei cani senza famiglia del progetto Adozioni a distanza.
➡️ Guarda il reel e facci sapere cosa ne pensi!
Fondazione Cave Canem e 8x1000 Unione Buddhista Italiana insieme per #NessunoEscluso
Il 4 ottobre celebriamo la Giornata del Dono, una ricorrenza speciale dedicata a promuovere e celebrare la cultura del dono in tutte le sue forme! Ma cosa significa esattamente?
La Giornata del Dono è un'occasione per ricordare quanto i piccoli e grandi gesti di solidarietà possano fare la differenza. Non si parla solo di donazioni economiche, ma anche di tempo, competenze e attenzioni rivolte a chi ha bisogno. 💙
In un mondo sempre più frenetico, prendersi un momento per pensare agli altri può trasformarsi in un atto rivoluzionario. Puoi sostenere associazioni, fare volontariato, o anche solo diffondere gentilezza nella tua comunità.
Tutti, in qualche modo, possiamo essere donatori. E il 4 ottobre ci invita proprio a questo: riflettere sul valore della condivisione e dell’aiuto reciproco. 🌱💪
Partecipare è semplice: basta un gesto! #giornatadeldono#giornodeldono
Cosa significa per un cucciolo crescere in canile?❤️🩹
Nascere o entrare in canile nei primi mesi di vita significa affrontare un ambiente difficile senza un bagaglio di esperienze adeguato. 🐾
Eppure, purtroppo, migliaia di cani ogni anno trascorrono i primi mesi di vita in box.
È importante che educatori cinofili e volontari diventino per loro dei punti di riferimento in grado di accompagnarli durante le diverse fasi della crescita, preparandoli alla vita in famiglia. 🫶🏻
👉🏻E tu, hai mai adottato un cucciolo dal canile?
Raccontacelo nei commenti!
Fondazione Cave Canem e 8x1000 Unione Buddhista Italiana insieme per #NessunoEscluso 🤝
Mirko Zuccari
💬 Perché sempre più persone anche in Italia optano per le case funerarie?
Le case funerarie sono strutture private che accolgono la salma e i parenti e amici del defunto, per un ultimo saluto, prima della sepoltura.
Queste strutture (e i servizi annessi) non rappresentano solo una nuova opportunità di business ma una vera e propria evoluzione del concetto di funeral service.
Rileggi l’approfondimento sul nostro blog 👇
👉 Un aiuto concreto per chi vive in strada con i suoi amici a quattro zampe
Oggi voglio condividere con voi un progetto che mi ha profondamente colpito: “Amici di Strada”, un’iniziativa della Fondazione Save the Dogs and Other Animals ETS di Milano.
Questa organizzazione, da anni in prima linea nella tutela degli animali, ha avviato un programma dedicato a chi vive in condizioni di vulnerabilità estrema: le persone senza fissa dimora che condividono la loro vita con un cane. Per molti, questi animali sono più di semplici compagni: sono la loro famiglia, un punto di riferimento emotivo in una quotidianità piena di difficoltà.
Attraverso “Amici di Strada,” Save the Dogs offre supporto concreto a queste persone e ai loro amici a quattro zampe, fornendo:
• Cure veterinarie gratuite, fondamentali per garantire la salute degli animali.
• Vaccinazioni e microchip, indispensabili per la sicurezza e la legalità.
• Cibo e accessori, come guinzagli e coperte, per migliorare le condizioni di vita degli animali.
Il progetto non si limita a questo: si fonda su un approccio rispettoso e umano, che valorizza il legame tra le persone e i loro animali, evitando di proporre soluzioni che richiedano una separazione forzata.
👉 Sostenerlo significa aiutare due vite alla volta: quella dell’uomo e del cane.
Se volete contribuire, potete farlo attraverso donazioni o semplicemente condividendo questa iniziativa per farla conoscere a più persone. Piccoli gesti possono fare una grande differenza.
Grazie a Save the Dogs per ricordarci ogni giorno quanto sia importante prendersi cura degli ultimi, siano essi umani o animali.
#Solidarietà#AmicidiStrada#SaveTheDogs#Milano