[Dare a Cesare] Nel terzo appuntamento dell’#AperiCEO di GGI Confindustria Belluno Dolomiti abbiamo incontrato Edi Snaidero di Snaidero Cucine. Anche in questo caso, abbiamo potuto conoscere la persona prima dell’imprenditore. E quello che ne è uscito è stato un viaggio incredibile: dalla #GestioneAziendale (“Ci sono le cose che vanno bene e quelle che vanno male, l’importante è avere una direzione chiara”) all’#IntelligenzaArtificiale (“bisogna capire velocemente cosa vuol dire applicarla, perché cambierà il mondo”), dallo #Sport (“È un veicolo per associare valore al marchio e lo avvicina al pubblico”) al rapporto con il #Territorio, #PassaggioGenerazionale (“Chi ha creato fa fatica a passare il testimone”) fino a toccare il tema della #Sostenibilità (“Una grande qualità senza sostenibilità non sarà sufficiente per il prossimo futuro”). Una chiacchierata magistralmente condotta dal nostro Presidente Luca Anselmi che in 45 minuti ha saputo valorizzare al meglio l’opportunità di avere con noi uno dei più importanti imprenditori del territorio. E tra una settimana, in occasione del 65° anniversario della fondazione del nostro gruppo, approfondiremo ancor più due dei temi discussi con Snaidero: l'AI, con le sue applicazioni nelle nostre imprese e il passaggio generazionale, argomento delicato ma di fondamentale importanza per la continuità delle nostre realtà. Enjoy, Mich #GGIBelluno
Post di Michele Da Rold
Altri post rilevanti
-
📢 𝐈𝐥 𝐒𝐨𝐥𝐞 𝟐𝟒 𝐎𝐫𝐞 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚 𝐢 𝟏𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 Gruppo ALTEA Srl Il percorso compiuto fin qui ci riempie di soddisfazione e ci dà la carica per affrontare con entusiasmo le sfide che ci attendono. Il Sole 24 Ore parla dei nostri 15 anni di attività, celebrati durante l’evento del 28 settembre a Radicepura - Horticultural Park insieme a risorse umane, stakeholders e istituti bancari. Il futuro è ricco di opportunità e siamo pronti a continuare a costruirlo, con la stessa passione che ci ha accompagnato fino ad oggi. Leggi l’articolo per saperne di più! 𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐀𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐈𝐥 𝐂𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨🌱 #Sostenibilità #Innovazione #Futuro #GruppoAltea #Fotovoltaico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cinquatatresimo Congresso AIDP Abruzzo e Molise, Monte Silvano. Organizzazione perfetta, scenografia naturale di grande attrattiva. Tanta voglia di relazione e di star bene insieme. Contenuti che fanno riflettere. Grande performance di Luciano Floridi e del vivace Mizemberg. Ma anche interessante performance di Filippo Causero, affiancato da Skilla su come fare evolvere le aziende verso un modello Teal. Un laboratorio guidato dalla AI per dialogare con le macchine. Questo e tanto altro ancora. Si torna a casa soddisfatti ma con un dubbio: da cosa potrò riconoscere se la mia azienda ha fatto o no un salto quantico, dalle performance? dal mindset organizzativo? dalle pratiche gestionali? da tutto questo e anche di più? Approfondiremo il tema perché l'azienda quantica rimane un'affascinante metafora ancora tutta da esplorare, per andare oltre le etichette e arrivare al cuore della trasformazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
☑️ Quali sono i 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 del nostro territorio? Con la rubrica #ScopriIlTerritorio vogliamo raccontare come il nostro territorio sta crescendo e si sta sviluppando. Guardando a Bologna e a tutta la regione, possiamo contare su almeno 4 distretti di eccellenza: - Automotive - Food - Moda - Macchine automatiche Questi e tantissimi altri ancora, favoriscono lo sviluppo del territorio, un tema per noi cruciale a cui apportiamo il nostro contributo favorendo lo scambio di merci e persone.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tre giorni di confronto, formazione e nuovi contatti per i soci Astre. Dal 26 al 28 marzo si è tenuto a Nizza, organizzato dalla Casa madre l’evento “Boost your Business” che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di almeno una trentina dei soci italiani in rappresentanza della Regione. Un’occasione di confronto operativo che ha toccato diversi temi ritenuti fondamentali per chi opera nel settore dei trasporti e della logistica. Oltre a stringere nuovi contatti tra gli stessi soci, i partecipanti hanno potuto affrontare con nuovi elementi di discussione le sfide della sostenibilità, portando all’attenzione e al confronto le proprie esperienze operative per vincere quella che ormai è una vera e propria sfida globale: coniugare il business con la riduzione delle emissioni, contribuire alla decarbonizzazione, introdurre nuove tecnologie a basso impatto ambientale. Ma non solo... Scopri i dettgli nel link ⬇ https://lnkd.in/dwqQh4kg #AstreItalia #trasporto #trasporti #trasportomerci #autotrasporto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Il passaggio a Società Benefit è stato la naturale continuazione di un percorso iniziato tempo fa che ha sempre avuto come punto fisso la sostenibilità, un concetto legato non solo all’ambiente ma anche, e soprattutto, alle persone che lavorano in azienda e vivono nel territorio". 👇 L'intervista completa di Beatrice Berutti sul sito di Askesis Società Benefit Srl che ha guidato SPM durante il passaggio a Società Benefit.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📰Nell'ultimo editoriale di La Provincia di Cremona e Crema nello speciale dedicato all'industria e innovazione delle aziende del casalasco e di Cremona si è parlato nell'ambito #siderurigico anche della nostra realtà! L'amministratore unico Marcello Pedroni ha esposto tutti i piani di investimento che dal 2023 hanno improntato l'azienda ad evolversi per dare un servizio chiavi in mano a #carpenterie e #industrie che operano nel nostro settore di riferimento. Tutto questo senza tralasciare l'aspetto molto importante dell'impegno verso un impatto ambientale minimo e l'attenzione ai collaboratori e nel creare un ambiente di lavoro sano e inclusivo. 👇Maggiori dettagli nell'articolo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come essere buoni antenati e lasciare valore alle prossime generazioni? L’incontro «Family Business. Legacy e sostenibilità» tenutosi giovedì 17 ottobre a Verona e organizzato da Corriere Imprese Nord Est, ha riunito a Verona professionisti del mondo economico-finanziario per esplorare come il passaggio generazionale nelle imprese familiari possa integrare obiettivi di responsabilità sociale, definendo un nuovo concetto di eredità. Dopo i saluti di Alessandro Russello, giovanna gregori, consigliera delegata AIDAF e Paolo Gubitta, membro del Comitato Scientifico AIDAF, hanno enfatizzato l'importanza della #legacy, intesa come un'eredità non solo patrimoniale, ma anche valoriale. «Le imprese familiari hanno nel loro dna la propensione a lasciare qualcosa di significativo alle prossime generazioni», ha dichiarato Giovanna Gregori. Paolo Gubitta ha aggiunto che il family business deve ora considerare un orizzonte più ampio, mirando al benessere dell'intera società. Con una numerosa partecipazione, si è discusso del valore della legacy e delle sfide nell'adattare il business ai criteri ESG, sottolineando l’importanza di un impegno sostenibile e condiviso per il futuro. Best practice della serata, esempio di imprenditoria sostenibile verso il territorio e la società, la nostra associata Ferrari Trento. Per Camilla Lunelli, vicepresidente del Gruppo: "la nostra visione di sostenibilità guarda prima di tutto alle persone, perché per noi dare lavoro è un modo per rispondere ad esigenze di inclusione sociale, e all’ambiente". #AIDAF #FamilyBusiness #Legacy #PassaggioGenerazionale https://lnkd.in/dGfi4X-c
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝑰𝒍 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒐 𝑴𝒆𝒆𝒕𝒊𝒏𝒈 𝑨𝒛𝒊𝒆𝒏𝒅𝒂𝒍𝒆 𝒕𝒓𝒂 𝑷𝒂𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆, 𝑻𝒓𝒂𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝑰𝒏𝒏𝒐𝒗𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 Ieri abbiamo vissuto un momento importante per la nostra azienda, in un ambiente intimo e familiare, circondati da vigneti e tradizioni secolari. Una fantastica opportunità per riflettere sulla nostra identità, sui valori che ci guidano e sugli obiettivi futuri. 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐜𝐢 𝐡𝐚 𝐢𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐨? 🔹 Il luogo Immersi in una masseria storica, abbiamo riscoperto la forza delle radici e del lavoro di squadra. La cura della vigna, la pazienza della vendemmia e l’alberata Aversana, caratteristica del nostro territorio, ci hanno ricordato che passione e costanza possono trasformare materie prime in un valore unico. 🔹 La motivazione L’energia invisibile che ci ha spinto a superare ostacoli e difficoltà. Dalle prime sfide con poche risorse, fino alle nuove frontiere tecnologiche, la motivazione è sempre stata il nostro motore. 🔹 Mission e Vision Abbiamo condiviso la nostra Carta dei Valori: - Una 𝑴𝒊𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏 che punta a soluzioni software d’eccellenza. - Una 𝑽𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏 orientata a un ecosistema professionale fondato su competenze, passione e integrità. ✅ Passione e Tradizione ✅ Motivazione e Crescita ✅ Innovazione e Qualità ✅ Collaborazione e Condivisione ✅ Trasparenza e Integrità ✅ Orientamento al Cliente ✅ Responsabilità Sociale e Sostenibilità Questi principi guideranno le nostre scelte e le nostre azioni. 𝐈𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 🌱 - Formazione digitale 💻 - Processi più “green” ♻️ - Benessere dei collaboratori 🤝 - Supporto alle iniziative locali 🌍 Così vogliamo creare valore non solo per i clienti, ma anche per il territorio e la comunità. Questo incontro è stato un passo importante per ricordarci chi siamo, da dove veniamo e soprattutto dove vogliamo arrivare: crescere insieme, con passione, motivazione e responsabilità. Tante emozioni. Non ho dormito. ❤️ --- #Leadership #Innovazione #Crescita #Teamwork #Passione #Valori #Sostenibilità #DigitalTransformation #Tradizione #Responsabilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo lieti di invitare la tua azienda alla presentazione dell'𝐀𝐜𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀: capiamo insieme se la mission e i progetti Iubilantes si legano agli obiettivi di sostenibilità della tua azienda. Stimoliamo nuove collaborazioni e co-progettazioni per generare assieme ricadute sociali positive sull'ambiente e sulle persone. 𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐚𝐝𝐞𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢: comunicazione@iubilantes.it Con CONFINDUSTRIA COMO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Assemblea Anita 24 ottobre 2024 “Confindustria punta a dare alla logistica un ruolo centrale per la competitività delle sue aziende, perché è fondamentale affrontare le enormi sfide attuali e future con una visione strategica unitaria e con una nuova logica collaborativa, facilitando l'incontro tra domanda e offerta di servizi logistici e di trasporto. L’obiettivo è creare sinergie che portino a risultati tangibili. Per questo, è necessario uno sviluppo strategico delle infrastrutture e un consolidamento dell’interdipendenza tra logistica e industria. Le sfide sono molteplici. Tra queste, l’utilizzo del Franco Fabbrica che contribuisce a limitare fortemente la crescita della logistica nazionale e a renderne frammentata l’offerta, con costi meno competitivi rispetto ai più importanti operatori internazionali. Su questo, può essere opportuno promuovere iniziative di collaborazione tra industria e logistica. Poi, la transizione ecologica e quindi la decarbonizzazione dei trasporti. Confindustria ha contrastato con forza l’approccio ideologico portato avanti dall’UE perché occorre un approccio graduale e con tempistiche adeguate. Inoltre, lo sviluppo dell'intermodalità, tassello importante per la crescita della logistica in un’ottica di maggior sostenibilità. Infine, la permeabilità delle Alpi perché i valichi alpini sono una componente vitale della nostra infrastruttura logistica. L’attraversamento delle Alpi in condizioni di sostenibilità ambientale ed efficienza operativa rappresenta una priorità strategica, non solo nazionale ma europea. Occorre superare la visione ristretta e miope che individua la questione come ‘affare’ esclusivo tra Paesi confinanti, mentre è necessaria una vera e propria politica europea dei valichi”. Leopoldo Destro, Delegato del Presidente di Confindustria per la Logistica, i Trasporti e il Turismo, all’Assemblea di Anita. Emozionante poi l’aver conosciuto di persona e ascoltato, Nives Meroi, tra le maggiori alpiniste donne della storia che, con il marito, ha scalato tutti i 14 ottomila.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Full professor at University of Campania "L. Vanvitelli"; Member of Advisory Board (2020-2025) at Reggia di Caserta. Full info: opzionecultura.wordpress.com
8 mesiGrande Mich