Scopri il nostro Corso di Specializzazione interamente in E-Learning sulla Progettazione degli Impianti Termici! 📌 Sei interessato a specializzarti nel settore degli impianti termici? Con il nostro corso, potrai acquisire tutte le competenze necessarie, in conformità con le normative vigenti! 📜 Programma dei lavori: Requisiti minimi secondo il Decreto in vigore dal 01 ottobre 2015 (D.M. 26 giugno 2015) Principi generali per il dimensionamento degli impianti termici (carichi invernali ed estivi, tipologie e componenti, sistemi di produzione sanitaria, sistemi VRV) Energie rinnovabili: solari, biomassa, PDC Casistiche reali di riqualificazione e distacco da impianto centralizzato ⏳ Durata: 40 ore 🔒 Accesso: Credenziali inviate al momento dell'acquisto, con la possibilità di visualizzare il corso in qualsiasi momento! Non perdere l'opportunità di arricchire il tuo bagaglio professionale nel campo degli impianti termici! Iscriviti ora e inizia il tuo percorso di specializzazione! #FormazioneOnline #Specializzazione #ImpiantiTermici #Energierinnovabili #Elearning
Post di E-Train - Scuola di Alta Formazione
Altri post rilevanti
-
Scopri il nostro Corso di Specializzazione interamente in E-Learning sulla Progettazione degli Impianti Termici! 📌 Sei interessato a specializzarti nel settore degli impianti termici? Con il nostro corso, potrai acquisire tutte le competenze necessarie, in conformità con le normative vigenti! 📜 Programma dei lavori: Requisiti minimi secondo il Decreto in vigore dal 01 ottobre 2015 (D.M. 26 giugno 2015) Principi generali per il dimensionamento degli impianti termici (carichi invernali ed estivi, tipologie e componenti, sistemi di produzione sanitaria, sistemi VRV) Energie rinnovabili: solari, biomassa, PDC Casistiche reali di riqualificazione e distacco da impianto centralizzato ⏳ Durata: 40 ore 🔒 Accesso: Credenziali inviate al momento dell'acquisto, con la possibilità di visualizzare il corso in qualsiasi momento! Non perdere l'opportunità di arricchire il tuo bagaglio professionale nel campo degli impianti termici! Iscriviti ora e inizia il tuo percorso di specializzazione! #FormazioneOnline #Specializzazione #ImpiantiTermici #Energierinnovabili #Elearning
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[𝐍𝐎𝐕𝐈𝐓𝐀’] Corso POMPA DI CALORE!💣💥 Oggi è un giorno importante se sei un Tecnico del settore edilizio. Perché è appena uscito il percorso professionale che ti trasformerà in un 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐈𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐏𝐎𝐌𝐏𝐀 𝐃𝐈 𝐂𝐀𝐋𝐎𝐑𝐄. Un corso di alto livello al termine del quale scoprirai: ✅ Quali sono i parametri dell’impianto che come progettista devi conoscere; ✅ Perché il 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐦𝐞𝐧𝐬𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐔𝐍𝐈 𝟏𝟐𝟖𝟑𝟏 non è il migliore per dimensionare le Pompe di Calore; ✅ Cos’è il 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐢𝐫𝐦𝐚 𝐄𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 e come utilizzarla; ✅ Come utilizzare la 𝐒𝐢𝐦𝐮𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐃𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐚 𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢𝐚 (UNI 52016) per selezionare la taglia del generatore; ✅ Quali sono i 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐧𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐟𝐚𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 dell’impianto; ✅ Le verifiche del progettista per il passaggio 𝐝𝐚 𝐂𝐚𝐥𝐝𝐚𝐢𝐚 𝐚 𝐏𝐨𝐦𝐩𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐮 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢; ✅ Come dimensionare 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐬𝐢𝐚𝐬𝐢 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐫𝐚𝐝𝐢𝐚𝐧𝐭𝐞, 𝐟𝐚𝐧𝐜𝐨𝐢𝐥, 𝐞𝐭𝐜.) ✅ Come 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚 𝐜𝐚𝐥𝐝𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚; ✅ Cosa succede quando le macchine lavorano a 𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞; ✅ Come 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐭𝐚 in un circuito idronico; ✅ Quali sono i 𝐆𝐚𝐬 𝐑𝐞𝐟𝐫𝐢𝐠𝐞𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢 più utilizzati e cosa impone il 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐅-𝐆𝐀𝐒; ✅ Cos’è il 𝐆𝐖𝐏 e quali gas hanno il contenuto più basso; ✅ Quali sono le 𝐜𝐚𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐨𝐳𝐳𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐜𝐢, 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐯𝐚𝐩𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐮𝐬𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢; ✅ Come scegliere la corretta taglia della pompa di Calore con 𝟔 𝐒𝐨𝐟𝐭𝐰𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐂𝐓𝐈; ✅ Come utilizzare i 𝐬𝐨𝐟𝐭𝐰𝐚𝐫𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝟓 𝐏𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐞-𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 e avere acceso agli SCHEMI DI IMPIANTO E tanto altro ancora… Inoltre nel corso avrai accesso a due Tool esclusivi che ti faranno scegliere la taglia precisa del generatore in un modo più veloce e sicuro: ➡️ 𝐒𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐃𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐏𝐨𝐦𝐩𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 ➡️ 𝐓𝐨𝐨𝐥 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐌𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐢𝐫𝐦𝐚 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 Ma c’è di più. POMPA DI CALORE PRO è stato 𝐚𝐜𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐈𝐧𝐠𝐞𝐠𝐧𝐞𝐫𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢 ed è in corso di accreditamento anche per i Geometri con rilascio di 14 CFP. Pertanto è disponibile sia in modalità con crediti formativi che senza. E oggi parte l’𝐎𝐅𝐅𝐄𝐑𝐓𝐀 𝐋𝐀𝐍𝐂𝐈𝐎! Ma scade molto presto ed è 𝐋𝐈𝐌𝐈𝐓𝐀𝐓𝐀 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐚 𝟏𝟎𝟎 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢. Non lasciartela scappare se vuoi progettare impianti efficienti, performanti e di lunga durata CLICCA QUI👉👉👉 https://bit.ly/4fVQoRv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Prende il via il 6 giugno la terza edizione del Percorso Specialistico dedicato alla gestione ottimale dell’energia nell’industria: un tema molto interessante per gli addetti ai lavori, in quanto il settore industriale è fortemente energivoro e perché la progettazione, l’installazione, la gestione e la manutenzione dell’impiantistica industriale, imprescindibili anche nell’ottica dell’efficienza energetica, necessitano di conoscenze e competenze molto differenti da quelle richieste per altri settori. Il Percorso, articolato in 13 moduli, si apre con i due corsi dedicati rispettivamente agli aspetti tecnici ed economici dell’energia nell’industria e a combustione e generatori di calore negli impianti industriali. Un’occasione di aggiornamento da non perdere per progettisti termotecnici, energy manager, EGE, responsabili di stabilimento Sono previsti CFP per ingegneri. Per il calendario completo e l’iscrizione: https://lnkd.in/ddHQsUCr #getbetterwithAiF #AiFonline #improve2growup #EGE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Scopri il nostro nuovo video #corso sulle Pompe di Calore Elettriche! Vuoi migliorare le tue competenze nell'installazione di pompe di calore elettriche negli edifici esistenti? Il nostro corso online è perfetto per te! 🚀 Cosa imparerai: Guida completa all'installazione di pompe di calore elettriche Strategie efficaci per ottimizzare l'efficienza energetica Soluzioni pratiche per affrontare le sfide degli edifici esistenti 🎓 Perché scegliere il nostro corso: Lezioni dettagliate e facili da seguire Esempi pratici e casi di studio reali Accesso a risorse esclusive e aggiornamenti continui 👉 Non perdere questa opportunità! Visita il link per saperne di più e iscriviti oggi stesso: https://lnkd.in/dqZZTQ49 #EnergiaSostenibile #PompeDiCalore #EfficienzaEnergetica #FormazioneOnline #EdiliziaVerde
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E' uscito sulla piattaforma Qual'Energia il corso per Tecnici Installatori “Pompe di Calore Elettriche: guida all’installazione su edifici esistenti” Lo scopo è fornire ai tecnici le competenze per installare autonomamente pompe di calore che non solo funzionano efficacemente, ma ottimizzano anche il comfort abitativo e riducono i consumi energetici. Nel corso imparerai: > I principi per valutare la dimensione ottimale delle pompe di calore in base alle specifiche degli edifici e alle condizioni climatiche. > Le tecniche per massimizzare l’efficienza energetica degli impianti, minimizzando i costi operativi e migliorando il comfort dei clienti. Ecco il link: https://lnkd.in/gwWMpjdx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono sempre più richiesti i corsi di #AiCARRFormazione incentrati sul calcolo, progettazione e costruzione di reti aerauliche e idroniche e regolazione degli impianti ad aria. I tre moduli, proposti in un’ottica applicativa particolarmente apprezzata, sono pensati per l’aggiornamento di progettisti termotecnici, installatori e di tutti i professionisti che operano nell’ambito della costruzione, installazione, taratura, bilanciamento e verifica dei circuiti ad aria o ad acqua. 26 e 28 giugno - Calcolo, progettazione e costruzione di reti aerauliche Il corso descrive i principali fenomeni coinvolti e i componenti attivi (ventilatori) e passivi (canali, serrande, pezzi speciali), applicando i concetti teorici su uno schema didattico con l’illustrazione di una procedura di dimensionamento delle reti di tipo quantitativo. Inoltre, vengono presentati i ventilatori e le modalità di selezione tramite valutazione del punto di lavoro e dei rendimenti e vengono approfondite le tecniche di regolazione applicate a circuiti monozona e multizona a portata variabile. 4 e 5 luglio - Calcolo, progettazione e costruzione di reti idroniche Il modulo fornisce le competenze fondamentali relative ai principi fisici che governano il moto dei fluidi nei condotti, ai concetti di prevalenza e di perdita di carico concentrata e distribuita, ai criteri di progettazione e dimensionamento delle reti idroniche a servizio di un impianto di climatizzazione. Viene inoltre dedicato spazio al tema della taratura dei circuiti idronici, ai dispositivi di bilanciamento e agli accessori complementari di questa tipologia di reti. 9 e 10 luglio - La regolazione degli impianti ad aria Partendo dalle funzionalità di base, il corso affronta le problematiche legate alla regolazione di impianti più performanti, caratterizzati da complessità crescente dal punto di vista dei componenti delle UTA, delle logiche di regolazione e della mutua interazione dei singoli componenti. Il corso fornisce le informazioni e le sensibilità necessarie per acquisire dimestichezza con il processo di strutturazione di una logica di regolazione complessa e consente di apprendere la definizione di ottimizzazioni legate alle singole specificità delle installazioni e a un maggior controllo delle condizioni di riferimento per il dimensionamento dei sistemi ad aria in generale e, in particolare, delle UTA e dei sistemi di diffusione. Tutti i corsi prevedono Crediti Formativi Professionali per ingegneri. Informazioni e iscrizione: https://lnkd.in/dzthJuDn #getbetterwithAiF #AiFonline #improve2growup #AiCARRFormazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔧 Aggiornamento Obbligatorio per Installatori e Manutentori di Tecnologie Energetiche da Fonti Rinnovabili (FER) 🌍 Stai cercando di aggiornare le tue competenze professionali nel settore delle tecnologie energetiche alimentate da fonti rinnovabili? Iscriviti al nostro corso di aggiornamento obbligatorio, essenziale per ottenere l'abilitazione delle imprese secondo il D.Lgs 03.03.2011, n.28. Dettagli del Corso: 📅 Durata: 16 ore di formazione ogni 3 anni, a partire dal 31 dicembre 2019 📜 Codice Corso: CRS1723.2 📌 Determinazione Regionale di Approvazione: D.D. n. 28/DPG021 del 26/01/2021 Destinatari: ☑️ Installatori e Manutentori Straordinari di Caldaie, Caminetti e Stufe a Biomassa ☑️ Installatori e Manutentori Straordinari di Pompe di Calore per Riscaldamento, Refrigerazione e Produzione di Acqua Calda Sanitaria - FER ☑️ Installatori e Manutentori Straordinari di Sistemi Solari Fotovoltaici e Fototermoelettrici ☑️ Installatori e Manutentori Straordinari di Sistemi Solari Termici Requisiti Obbligatori di Accesso al Corso: Possesso della qualifica professionale per l'attività di installazione e manutenzione straordinaria di caldaie, caminetti, stufe a biomassa, sistemi solari fotovoltaici e termici, sistemi geotermici a bassa entalpia e pompe di calore, come specificato dall'art. 15, comma 1 del D.lgs. 28/2011 Competenze da Acquisire: 👉 Aggiornamento professionale sulle tecnologie in ambito FER 👉 Aggiornamento sulle caratteristiche dei mercati e degli incentivi FER Certificazione Rilasciata: Attestato di frequenza di parte II privata, con indicazione dello standard formativo, dei contenuti trattati e della durata oraria. 📞 Per maggiori informazioni, contattaci allo 085 8004029
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con oltre 30 ANNI di ESPERIENZA nel settore, mi occupo di progettazione di impianti elettrici per edifici civili e industriali. Da circa 5 anni collaboro con lo studio Zigarella, offrendo SOLUZIONI TECNICHE su misura e garantendo l’efficienza e la sicurezza degli impianti. L’aspetto fondamentale del mio lavoro è la destinazione d'uso: ogni progetto parte, in pratica, dalla verifica delle apparecchiature e della fornitura di energia (se è in media o alta tensione), fino alla realizzazione del sistema elettrico completo, dal contatore ai quadri elettrici e derivati. Ingegnere elettrotecnico dal 1993, sono docente anche di materie tecniche all’ITIS in corsi serali. Nel tempo libero, amo il calcio, giocando nella squadra dell’Ordine provinciale degli Ingegneri. #ZigarellaStories #StudioZigarella #Ingegnere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐋𝐞 𝐑𝐞𝐠𝐨𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐛𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐓𝐞𝐫𝐦𝐨𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐚 Nel vasto campo della 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐓𝐞𝐫𝐦𝐨𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐚 degli impianti idronici, una semplice formula può fare la differenza tra un impianto che funziona in modo ottimale e un impianto che invece non funziona. Parlo di: 🌡️ 𝐏𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 = 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐱 𝟏,𝟏𝟔𝟏 𝐱 Δ𝐓 🌡️ Questa equazione non è solo una formula; è la 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐞 che apre le porte alla progettazione degli impianti termici. Ma quali sono i segreti nascosti dietro ogni simbolo e numero? 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐚𝐭𝐚: Rappresenta il flusso del fluido termovettore che attraversa il sistema. Ma come si 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨 e quali sono gli impatti che può avere sul tuo progetto una stima errata? 𝟏,𝟏𝟔𝟏: Rappresenta una costante caratteristica quando il fluido termovettore è dell'acqua. Δ𝐓 (𝐃𝐞𝐥𝐭𝐚 𝐓): E' la 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 tra la mandata all'impianto e il suo ritorno. Ogni componente di questa formula è 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐬𝐬𝐨𝐥𝐮𝐛𝐢𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 legato agli altri e ti permette di dimensionare ogni tipo di impianto idronico. Il segreto è riuscire a calcolare in modo esatto ogni componente di questa formula, facendosi aiutare anche da appositi software di calcolo. Da qui parte ogni singolo dimensionamento di ciascun tipo di impianto idronico. E' possibile calcolare la potenza di un elemento, la portata, dalla portata scegliere il corretto diametro della tubazione, iniziare a scegliere un circolatore, ecc... Ovviamente progettare è sicuramente più complesso che conoscere una sola formula, ma: 1) Con l'aiuto di un corretto 𝐬𝐨𝐟𝐭𝐰𝐚𝐫𝐞 di calcolo certificato dal CTI; 2) Con l'aiuto di alcuni supporti che automatizzano alcuni ragionamenti; 3) Con le corrette 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞 (e ti assicuro che per i piccoli-medi impianti idronici sono perfettamente acquisibili con i giusti percorsi di formazione) è possibile completare dalla A alla Z il progetto di un impianto idronico. Se sei interessato ad approfondire questi argomenti SEGUICI SUI NOSTRI CANALI DI COMUNICAZIONE: 👉 Visita il sito https://www.cefti.it/ 🎬 Iscriviti al canale YouTube: https://lnkd.in/eXcQkZwf 🔵 Seguici su Facebook: https://lnkd.in/eKDyXajJ+
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎓 Diventa uno Specialista #HVAC con Fenice Academy! 🎓 Oggi condividiamo con voi un'immagine scattata durante il nostro recente #corso HVAC SPECIALIST, che ritrae alcuni dei corsisti presenti in aula. La gestione automatizzata degli #impianti di riscaldamento, raffreddamento, ventilazione e condizionamento dell’aria (HVAC), attraverso il protocollo #KNX, sta diventando sempre più frequente nelle soluzioni di automazione per edifici e abitazioni. In molte applicazioni, è necessario interfacciare il sistema KNX con altri dispositivi, sistemi o protocolli di comunicazione propri degli impianti HVAC. In questi casi, diviene indispensabile un dialogo tra gli specialisti di KNX e i principali attori del settore HVAC quali progettisti, installatori e costruttori. Per affrontare queste esigenze in modo tecnicamente qualificato, Fenice Academy propone il Corso HVAC Specialist. Il corso comprende: 🔸 una sezione teorica, mirata a fornire conoscenze fondamentali nel campo HVAC, indipendenti dal protocollo KNX, per familiarizzare con le grandezze fisiche, i principi di funzionamento e le tipologie di impianti HVAC; 🔸 una serie di esercizi teorici e pratici, basate su casi studio reali, che consentano di impostare correttamente con #ETS i parametri degli apparecchi KNX. Qual è l’obiettivo del corso? L’#obiettivo è comprendere come il sistema KNX sia fondamentale per raggiungere i due scopi principali delle applicazioni HVAC: da un lato, offrire un elevato #comfort ambientale; dall’altro, garantire la massima #efficienza #energetica in ogni situazione. Richiedi subito maggiori informazioni sul corso, cliccando questo link 👉https://bit.ly/3VdyHoh Andrea Grigoletto Stefania Burla Laura Drigo #MauroCampagnolo #DiegoDelmonte #ElhasaMarco #VincenzoEspostito ELETTROTEAM S.R.L. #AlessandroFabris Luca Gardisan Cosimo Monaco Diemmegi Security Marco Risato Francesco Turchetto Paolo Cocchiglia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-