Post di ECCO think tank

📌 Il ruolo delle pompe di calore in Italia Ieri abbiamo partecipato alla tavola rotonda “Il ruolo delle pompe di calore in Italia: stato dell’arte e opportunità di sviluppo”, organizzato da The European House-Ambrosetti e Assoclima - Costruttori sistemi di climatizzazione. L’evento ha fatto da palcoscenico alla presentazione di uno studio sui benefici dello sviluppo della filiera industriale italiana ed europea delle pompe di calore, mostrando come gli obiettivi del clima, accompagnati da politiche coerenti, possono portare lo sviluppo e competitività. Nel suo intervento, Chiara Di Mambro, Direttrice Strategia Italia e Europa di ECCO, ha sottolineato che “gli obiettivi clima possono tradursi in prospettive di sviluppo di una filiera – quella delle pompe di calore – in cui l’Europa e, soprattutto l’Italia, sono ancora competitive rispetto alle altre economie internazionali. Ad oggi, l’elettrificazione dei consumi finali non ha un obiettivo esplicito, nonostante sia uno dei maggiori driver della decarbonizzazione, al pari dell’efficienza energetica e delle rinnovabili. Un obiettivo di medio e lungo termine sull’elettrificazione dei consumi darebbe un segnale chiaro agli investitori. Inoltre, permetterebbe ai governi lo sviluppo di politiche abilitanti. Un ruolo costruttivo dell’Italia sarà fondamentale nel costruire un quadro normativo in cui gli obiettivi di competitività e di decarbonizzazione siano funzionali l’un l’altro. Questo, facilitato da un contesto europeo nel quale il nesso tra transizione energetica, trasformazione industriale e competitività è al centro dell’agenda politica della nuova Commissione.” 

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi