📉 Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato un costante calo della domanda di gas. Nel 2024, infatti, la domanda del combustibile è calata del 19% rispetto al 2019, mentre le importazioni di GNL sono calate del 12%. Tuttavia, il Paese sta investendo nel rafforzamento dell’infrastruttura e in una nuova dorsale della rete gas. ➡️ Un recente studio di Institute for Energy Economics and Financial Analysis (IEEFA) mostra i rischi portati dall'eccesso di investimenti in infrastruttura gas, che ignora sia il calo della domanda, sia gli obiettivi di decarbonizzazione. 👉 Scopri di più https://lnkd.in/d7YCeykr Michele Governatori
Post di ECCO think tank
Altri post rilevanti
-
Se cala l'uso di gas per generazione elettrica, la principale fonte d'energia in Italia, allora vuol dire che l'energia non viene consumata, e questo significa che l'industria non sta producendo. https://lnkd.in/dHq-rr6A
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La domanda di gas nell’Unione europea ad agosto è scesa di 0,7 miliardi di metri cubi rispetto a luglio, mentre le scorte sono aumentate di 8,7 mmc https://lnkd.in/dx-fsA7k #gas #energia #Europa
In Europa domanda di gas in calo, mentre aumentano le scorte - Energia Oltre
https://energiaoltre.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Attualmente ci sono circa 100 miliardi di metri cubi di gas nei depositi europei, che rappresentano circa un terzo del consumo annuale di gas Ue https://lnkd.in/dztkm88T
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Prezzo del gas, quanto e come peserà in bolletta in Italia. L’esperto: “Nessuna minaccia devastante, ma attenzione a contratti e proposte” Abbiamo provato a fare chiarezza insieme a Marco Lupo, amministratore e direttore commerciale di Utilities Dimension, esperto nei settori dell’energia elettrica e del gas naturale. #Gas Utilities Dimension
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie a Francesco Ferrigno per l'intervista su Notizie.com. Un confronto utile per capire come il prezzo del gas influirà sulle bollette e l'importanza di scelte consapevoli nei contratti energetici. #Energia #Gas #UtilitiesDimension
Prezzo del gas, quanto e come peserà in bolletta in Italia. L’esperto: “Nessuna minaccia devastante, ma attenzione a contratti e proposte” Abbiamo provato a fare chiarezza insieme a Marco Lupo, amministratore e direttore commerciale di Utilities Dimension, esperto nei settori dell’energia elettrica e del gas naturale. #Gas Utilities Dimension
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'ultimo rapporto mensile dell'International Energy Agency (IEA) sulle statistiche mensili sul gas, che include i dati di luglio 2024, mostra che per il totale OCSE: • La produzione di gas naturale è rimasta stabile rispetto a luglio 2023 • Le importazioni (entrate) di gas naturale sono aumentate dell'1,8% su base annua e le esportazioni totali dell'OCSE (uscite)1 sono aumentate dell'1,3% nello stesso periodo • A luglio 2024 il consumo lordo di gas naturale è aumentato del 2,1% su base annua. #mercato #gas
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📰 Energia elettrica, l’Italia è il quarto Paese più caro d’Europa, Milano Finanza ✒️ Angela Zoppo 💰 Come riportato dal quotidiano economico Milano Finanza, l' #Italia è il quarto paese più caro per il costo dell'energia elettrica. 📈 Lo studio condotto dalla società finanziaria svedese Finansvalp sui dati resi noti da Eurostat ha rappresentato un quadro in cui il nostro paese, con un prezzo medio di 361,9 euro per MWh, si trova alle spalle di Germania, Belgio e Irlanda ☀️ Per ovviare a questo caro bollette, la soluzione più efficiente e conveniente è scegliere il #fotovoltaico, una scelta sicura, sostenibile e che guarda al futuro. 🔎 Per leggere l'articolo clicca qui: https://lnkd.in/dtbVeMjK 🔎 Per scoprire i vantaggi del fotovoltaico: https://lnkd.in/dh7jmG8W
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2024, la domanda di #energia in #Italia è stimata stabile rispetto al 2023, attestandosi sui 144,3 Mtep, ma segnando un calo dell’8,7% rispetto al 2019. La diminuzione è attribuibile in gran parte alla riduzione del consumo di #gas naturale, che rappresenta l’80% del calo totale. In aumento le #rinnovabili.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I Paesi Ue hanno abbassato i propri consumi di #gas del 19% tra agosto 2022 e gennaio 2023 rispetto alla media registrata negli stessi mesi per ogni anno tra il 2017 e il 2022. Visto il clima geopolitico, sono stati incoraggiati a continuare su questa strada, accertandosi di avere un’alternativa al gas russo, per essere pronti a qualsiasi potenziale interruzione degli approvvigionamenti. Secondo l’European LNG Tracker dell’Institute for Energy Economics and Financial Analysis - un think tank che esamina i mercati energetici - il clima mite, l’aumento della produzione da rinnovabili e la ripresa del nucleare francese nella prima metà del 2024 hanno ridotto la domanda europea di gas per il riscaldamento invernale e per la produzione di elettricità --> https://lnkd.in/dgHX_dNe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📈 Come vanno i prezzi dell'energia? Ci sono stati dei miglioramenti, ma il peggio non è ancora passato. A dirlo è un report di International Energy Agency (IEA) del 2024. Non possiamo ancora abbassare la guardia: secondo alcune stime, i prezzi dell'energia sarebbero diminuiti del 15 % rispetto ai picchi del 2022. 📊 Purtroppo però le bollette continuano a essere più alte del 40 % rispetto a gennaio 2021. 💡Scorri il carosello, troverai l'andamento dell'indice dei prezzi dell'energia nei diversi Paesi. #memodo #EnergyExperts
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Sales Director Italy
1 meseinvece meglio prenderli dalle bollette degli utenti per finanziare le rinnovabili .. che senza non stanno in piedi ?? Lo sporco mercato del gas fa prezzare anche il vento e il sole che strano .. .oppure entrate sul mercato ed offrite a 20 Euro Mwh il baseload Ma quando si scende da sto carrozzone verde ??