📌 Tensioni geopolitiche e sicurezza energetica 🌍 La dipendenza dal gas e dalla sua importazione espone a rischi connessi a evoluzioni geopolitiche e dinamiche internazionali, che possono influenzare profondamente il mercato dell’energia, la sicurezza degli approvvigionamenti e i prezzi. Oggi, investire in infrastruttura gas presenta rischi anche di sostenibilità economica, sottraendo risorse a investimenti in rinnovabili, efficienza energetica ed elettrificazione, che invece garantiscono sicurezza e competitività. ➡ Questo studio di European Council on Foreign Relations: - Analizza le vulnerabilità e i fattori di rischio legati alle nuove forniture di gas - Esamina i profili di rischio dei principali nuovi fornitori di gas per l’Italia: Algeria, Egitto, USA, Libia, Azerbaigian e Qatar - Riflette sullo spostamento verso una dipendenza tecnologica legata al dominio cinese nella produzione delle componenti di un’infrastruttura elettrica rinnovabile 👉 Leggilo qui https://lnkd.in/dpimGQaG
Post di ECCO think tank
Altri post rilevanti
-
🌍 Aggiornamento sui Mercati Energetici Europei: Sfide Geopolitiche e Impatto sulla Domanda di Gas Naturale 🔍 🔸 Stabilità dei Prezzi e Fondamentali di Domanda/Offerta: I mercati energetici europei mantengono una relativa stabilità, con una domanda energetica industriale stagnante e una richiesta contenuta per il riscaldamento, grazie alle temperature miti in gran parte del continente. 🔹 Italia e Produzione Elettrica: A differenza del Nord-Ovest Europa, in Italia si osserva una flessione nella produzione elettrica da fonti rinnovabili, in particolare eolica, che ha portato a un aumento della produzione termo-elettrica. Questo ha spinto al rialzo i prezzi spot dell'energia elettrica (PUN) e del gas naturale (PSV), mentre in Germania e con riferimento al TTF si registra una maggiore stabilità. 🔸 Impatto delle Tensioni Geopolitiche: Le recenti tensioni in Medio Oriente stanno influenzando i prezzi a termine del gas naturale, con possibili ripercussioni sugli approvvigionamenti di GNL dal Golfo Persico. A questo si aggiungono le dichiarazioni della Commissaria per l'Energia, Kadri Simson, che rassicura sull’autosufficienza europea anche in caso di completa interruzione del flusso di gas russo attraverso l’Ucraina dal 2025. Sebbene queste affermazioni possano offrire rassicurazioni sulla resilienza energetica europea, persistono preoccupazioni riguardo al potenziale impatto che questa interruzione potrebbe avere sulla sicurezza degli approvvigionamenti di gas naturale. 🔗 Rimanete Aggiornati: Continuate a seguirci per ulteriori sviluppi sui mercati energetici e sull'impatto delle dinamiche geopolitiche! ⚡ #Energia #MercatiEnergetici #Geopolitica #GasNaturale #PUN #PSV #TTF #GNL
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👉 I mercati energetici europei restano relativamente stabili, grazie alla domanda contenuta e alle temperature miti. In Italia, però, la flessione della produzione eolica ha portato, nelle ultime settimane, a un aumento della domanda di gas naturale, spingendo i prezzi spot al rialzo. Sul fronte geopolitico, le tensioni in Medio Oriente e le incertezze legate al transito del gas russo attraverso l’Ucraina dal 2025 potrebbero influenzare gli approvvigionamenti futuri.
🌍 Aggiornamento sui Mercati Energetici Europei: Sfide Geopolitiche e Impatto sulla Domanda di Gas Naturale 🔍 🔸 Stabilità dei Prezzi e Fondamentali di Domanda/Offerta: I mercati energetici europei mantengono una relativa stabilità, con una domanda energetica industriale stagnante e una richiesta contenuta per il riscaldamento, grazie alle temperature miti in gran parte del continente. 🔹 Italia e Produzione Elettrica: A differenza del Nord-Ovest Europa, in Italia si osserva una flessione nella produzione elettrica da fonti rinnovabili, in particolare eolica, che ha portato a un aumento della produzione termo-elettrica. Questo ha spinto al rialzo i prezzi spot dell'energia elettrica (PUN) e del gas naturale (PSV), mentre in Germania e con riferimento al TTF si registra una maggiore stabilità. 🔸 Impatto delle Tensioni Geopolitiche: Le recenti tensioni in Medio Oriente stanno influenzando i prezzi a termine del gas naturale, con possibili ripercussioni sugli approvvigionamenti di GNL dal Golfo Persico. A questo si aggiungono le dichiarazioni della Commissaria per l'Energia, Kadri Simson, che rassicura sull’autosufficienza europea anche in caso di completa interruzione del flusso di gas russo attraverso l’Ucraina dal 2025. Sebbene queste affermazioni possano offrire rassicurazioni sulla resilienza energetica europea, persistono preoccupazioni riguardo al potenziale impatto che questa interruzione potrebbe avere sulla sicurezza degli approvvigionamenti di gas naturale. 🔗 Rimanete Aggiornati: Continuate a seguirci per ulteriori sviluppi sui mercati energetici e sull'impatto delle dinamiche geopolitiche! ⚡ #Energia #MercatiEnergetici #Geopolitica #GasNaturale #PUN #PSV #TTF #GNL
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗺️Gas e Costi Energetici in Italia: L'Impatto del GNL e della Diversificazione degli Approvvigionamenti 🗺️ La situazione energetica in #Italia è diventata sempre più critica, con i costi dell'energia che sono aumentati del 50% rispetto al 2024, e prezzi all'ingrosso che superano i 150 €/MWh. Tuttavia, l'introduzione del gas naturale liquefatto (#GNL) e la diversificazione degli approvvigionamenti post guerra in Ucraina, stanno iniziando a fare la differenza. L'Italia ha aumentato significativamente le importazioni di GNL, riducendo la dipendenza dal gas russo. Questo ha permesso di mitigare l'impatto dei prezzi elevati, anche se il #GNL è comunque più costoso rispetto al gas russo tradizionale (e di fornitura #USA che a breve lo farà pagare ancora più caro all'Europa). Le nuove rotte di approvvigionamento, che includono paesi come Stati Uniti, Qatar e Mozambico, hanno contribuito a stabilizzare l'offerta energetica per il momento ma la dipendenza dal fossile è ancora molto alta... La diversificazione degli approvvigionamenti è stata un passo fondamentale per migliorare la sicurezza energetica del paese. Progetti come il rigassificatore galleggiante di Eni e Snam stanno ampliando la capacità di importazione di GNL, riducendo così il rischio di interruzioni nei flussi di gas. 🌱Nonostante questi sforzi, i costi energetici rimangono elevati e continuano a rappresentare una sfida significativa per le famiglie e le imprese italiane. Tuttavia, la combinazione di GNL e diversificazione degli approvvigionamenti rappresenta un passo importante verso una maggiore indipendenza energetica e stabilità economica ed è sicuramente una strada da perseguire! ☀️#energia #costienergetici #gas #energy #autarchia #AlbertoPiovan Piovan & Segat https://lnkd.in/d4cfdJd3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
➡️ Il bilancio globale del gas rimarrà fragile nel 2025, poiché la crescente domanda incontra una scarsa offerta. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto trimestrale sul mercato del gas dell’International Energy Agency. ➡️ Il rapporto rileva che i mercati si sono mossi verso un graduale riequilibrio dopo lo shock dell’offerta seguito all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Tuttavia, il bilancio globale del gas è rimasto fragile, evidenziando la necessità di una maggiore cooperazione internazionale. 🗞️ Leggi l'articolo #decarbonizzazione #energia #italia #sostenibilità #transizioneenergetica #europa #consumatori #gas
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🟢 La domanda globale di #gas naturale è in aumento a un tasso più forte nel 2024 rispetto ai due anni precedenti, che sono stati pesantemente colpiti dalle turbolenze della #crisi energetica globale. 🔴 Allo stesso tempo, secondo l’ultima edizione della Global Gas Security Review annuale dell’International Energy Agency (AIE), le nuove forniture di gas in arrivo sul mercato nel 2024 rimangono limitate a causa della crescita relativamente lenta della produzione di GNL. 🗞️ Leggi l'articolo #decarbonizzazione #energia #europa #italia #europa #sostenibilità #transizioneenergetica #gnl
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚡ Aggiornamento sui Mercati Energetici Europei: Situazione Attuale e Prospettive 🌍 🔥 Pressioni sui Prezzi del Gas Naturale: I mercati energetici europei sono sotto pressione a causa delle tensioni sui prezzi del gas naturale. L'aumento degli acquisti di GNL in Asia e l'interruzione del flusso di gas russo versol'Austria sono fattori chiave che influenzano l'approvvigionamento, con effetti che si estendono anche ai paesi dell'Area Balcanica. 📉 Stabilizzazione e Fattori Mitiganti: Negli ultimi giorni si è osservata una relativa stabilizzazione dei prezzi, grazie ai buoni flussi sugli altri entry-point europei e alla debolezza della domanda. Questo ha permesso di mantenere alti livelli di stoccaggio, sia in Italia che nell'intera Europa. ⚡ Impatti sui Prezzi dell'Energia Elettrica: In Italia, i prezzi spot dell'energia elettrica sono stati sostenuti dagli aumenti dei prezzi del gas naturale, nonostante la crescita della produzione da fonti rinnovabili. In Germania, invece, la riduzione della produzione da eolico e solare ha contribuito a mantenere alti i prezzi dell'energia elettrica. #MercatiEnergetici #GasNaturale #GNL #Eolico #Solare #StoccaggioGas #TTF #PSV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Perché aumentano i costi delle forniture di energia e gas? Alcune risposte sono evidenziate nel Med & Italian Energy Report”, relativo al 2024. Più precisamente sono da evidenziare gli impatti delle tensioni geopolitiche nel Mar Rosso sulle forniture di greggio e GNL nel Mediterraneo, la rilevanza della sponda meridionale del Mediterraneo nelle forniture di gas naturale, soprattutto dopo l'inizio del conflitto russo-ucraino La buona notizia è che cresce il peso delle rinnovabili nell’UE e varia il mix energetico. L'uso del carbone è sceso dal 32% del 2000 a circa il 12%; aumentata la quota del gas naturale dal 12% al 17%. Dominano le energie rinnovabili, passate dal 15% al 45%. Purtroppo l’UE ha ancora un’elevata dipendenza da importazioni energetiche (58,3%) a fronte di una dipendenza cinese del 20% e di una totale autosufficienza degli Stati Uniti. Su questo elemento, più che in passato, si giocherà la competitività globale. L’Italia migliora, seppur di poco, il livello di dipendenza energetica passando dal 77 al 74%. Quest’anno il Paese ha raggiunto un livello di scorte del 98,5%, oltre la media europea, assicurandosi ampia copertura contro eventuali rischi forniture. I dati del MED & Italian Energy Report 2024 evidenziano per l’Italia che la richiesta di energia elettrica è stata soddisfatta per il 41,2% da energia rinnovabile, uno dei migliori risultati per il paese. I nuovi obiettivi per una migliore competitività del sistema imprese e per un miglior potere d’acquisto delle famiglie impongono l’obiettivo- come indicato nel report - di diventare un hub della transizione energetica, impegnandosi a rendere più ecologiche le proprie attività. A tal proposito occorono investimenti e nuove sfide per le nostre infrastrutture energetiche. #energia #infrastrutture #rinnovabili #transizioneenergetica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un anno di sfide per il mercato globale del #gasnaturale 🔍 La domanda globale di gas naturale ha raggiunto un nuovo record storico nel 2024 (con un consumo di oltre 4.210 miliardi di metri cubi) ed è prevista in ulteriore espansione nel 2025, sostenuta principalmente dai mercati in rapida crescita dell'Asia. Persiste, però, un equilibrio fragile tra domanda e offerta di gas naturale dovuto anche a tutte le incertezze geopolitiche di questo periodo. È quanto emerge dal 𝐆𝐚𝐬 𝐌𝐚𝐫𝐤𝐞𝐭 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 pubblicato di recente dall'International Energy Agency (IEA). Alcuni dati estratti dal rapporto: ➡️ 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐨: nel 2024 la domanda di gas naturale è cresciuta del +2,8% rispetto al 2023. Il gas naturale ha coperto il 40% dell'incremento energetico globale (prima fonte nel mix energetico). Nel 2025 i consumi di gas dovrebbero continuare a crescere del +1,9% (circa 80 miliardi di metri cubi). ➡️ #GNL: nel 2024 il commercio globale di GNL è cresciuto di circa il 2,5%. Nel 2025, nuovi progetti di liquefazione - principalmente in Nord America e Qatar - dovrebbero spingere la crescita del mercato del GNL vicino al 5% (un incremento pari a 26 miliardi di metri cubi). Scopri di più attraverso il report ⤵️ https://lnkd.in/dxS3Kf3N
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'Algeria si apre agli investitori stranieri nel settore energetico, un segnale importante in un contesto globale caratterizzato da instabilità e ricerca di fonti alternative al gas russo. Questo cambiamento potrebbe rappresentare un'opportunità significativa per l'Europa, alla ricerca di forniture più stabili e diversificate. Tuttavia, l'aumento della domanda interna algerina e la competizione internazionale in crescita, come evidenziato nell'articolo, sottolineano la necessità di soluzioni innovative e sostenibili anche a livello domestico. Per i consumatori italiani, queste dinamiche globali si traducono in una crescente necessità di ottimizzare i costi e gestire al meglio i propri contratti energetici. Con Bolletta Ideale, offriamo consulenze su misura per garantire risparmi concreti, aiutandoti a navigare un panorama energetico sempre più complesso e in evoluzione. #energia #lucegas #contrattilucegas #bollettaluce #bollettagas #bollettaenergia #carobollette #bollettaideale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Secondo il Gas Market Report trimestrale dell'@International Energy Agency (IEA), il 2025 sarà caratterizzato da un equilibrio fragile tra domanda e offerta di #gasnaturale. La cooperazione internazionale sarà fondamentale per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e una gestione efficace di queste sfide...
Un anno di sfide per il mercato globale del #gasnaturale 🔍 La domanda globale di gas naturale ha raggiunto un nuovo record storico nel 2024 (con un consumo di oltre 4.210 miliardi di metri cubi) ed è prevista in ulteriore espansione nel 2025, sostenuta principalmente dai mercati in rapida crescita dell'Asia. Persiste, però, un equilibrio fragile tra domanda e offerta di gas naturale dovuto anche a tutte le incertezze geopolitiche di questo periodo. È quanto emerge dal 𝐆𝐚𝐬 𝐌𝐚𝐫𝐤𝐞𝐭 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 pubblicato di recente dall'International Energy Agency (IEA). Alcuni dati estratti dal rapporto: ➡️ 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐨: nel 2024 la domanda di gas naturale è cresciuta del +2,8% rispetto al 2023. Il gas naturale ha coperto il 40% dell'incremento energetico globale (prima fonte nel mix energetico). Nel 2025 i consumi di gas dovrebbero continuare a crescere del +1,9% (circa 80 miliardi di metri cubi). ➡️ #GNL: nel 2024 il commercio globale di GNL è cresciuto di circa il 2,5%. Nel 2025, nuovi progetti di liquefazione - principalmente in Nord America e Qatar - dovrebbero spingere la crescita del mercato del GNL vicino al 5% (un incremento pari a 26 miliardi di metri cubi). Scopri di più attraverso il report ⤵️ https://lnkd.in/dxS3Kf3N
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-