[EVENTI] Architettura. Disciplina della complessità 📅 28-29 novembre 📍 Teatro Niccolini, Firenze ECLISSE è sponsor dell'evento promosso da Area del gruppo Tecniche Nuove per ripensare l'architettura del futuro. Due mezze giornate di incontri per approfondire tecnologie, intelligenza artificiale e valori fondamentali della progettazione. Un’occasione per creare un pensiero critico in grado di porre le basi per una maggiore consapevolezza della disciplina architettonica del futuro nelle sue molteplici declinazioni. Maggiori informazioni: https://lnkd.in/dpK-W4uZ
Post di ECLISSE
Altri post rilevanti
-
Siamo lieti di annunciare la 13ª edizione di "ARCHITECT MEET" organizzata dall'AIAC-associazione Italiana di architettura e critica, che quest'anno si terrà per la prima volta nella splendida città di Lecce. L'edizione 2024 sarà dedicata al tema di ricerca "Hyperregionalism", che esplorerà come l'architettura contemporanea possa rispondere e adattarsi alle specificità culturali, storiche e ambientali delle diverse regioni, creando un dialogo tra tradizione e innovazione. Hyperregionalism, materialità e immaterialità dell'architettura: Ad un’architettura senza anima, uguale in tutti i posti, oggi si cerca di contrapporre spazi che siano radicati e riconoscibili e costruzioni in cui la materia giochi un ruolo di primo piano. Recuperando alla costruzione frammenti il più possibili ampi e significativi delle preesistenze. La nuova architettura è così valorizzata dalla complessità delle sue stratificazioni e dal recupero dei materiali del passato. Nello stesso tempo si cerca di evitare la retorica e il vernacolare e si ha la consapevolezza che le nuove costruzioni debbano rispettare standard elevati di comfort e di efficienza energetica cioè essere attraversati dai flussi immateriali della contemporaneità. Si profila un modo di costruire in cui l’obiettivo è ottenere un nuovo equilibrio tra tecnologie diverse che vanno dalle più arcaiche alle più innovative, un HyperRegionalism in cui si alternano, si contrappongono e si completano vecchie materialità e nuove immaterialità. AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮𝗜𝗦𝗜 | Comunicato Stampa La collettiva di Ingegneria Sismica Italiana si conferma protagonista a SAIE Bologna 2024. Record di numeri, qualità di contenuti e partecipazione... 📣 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗻𝗲𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮 SAIE #ISI #IngegneriaSismicaItaliana #sismica #PiazzaISI #SAIEBologna #SAIE2024 #FieraCostruzioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 28 giugno l’a.d. Duomi e membro del Consiglio Generale dell'OICE Guglielmo Migliorino parteciperà alla conferenza annuale organizzata da OICE dal titolo “The Future in Engenieering and Architecture”, che si terrà a Roma. Un’occasione per analizzare le prospettive future dell'#ingegneria e dell'#architettura in Italia e all'estero, attraverso l’approfondimento di temi derivanti dall'applicazione delle #innovazionitecnologiche, come l'#intelligenzaartificiale. Siamo certi che gli spunti che emergeranno dalla conferenza contribuiranno a tracciare le prospettive di crescita e #innovazione che Duomi ha l’obiettivo di perseguire, per migliorare l’impatto che desideriamo avere sul mondo che ci circonda.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un'analisi puntuale su uno dei temi più interessanti e discussi degli ultimi mesi 👇
Si è concluso il dialogo su “Progettare e costruire, dall’antichità persiana all’epoca contemporanea”, tenutosi in occasione della conferenza 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗔𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲, presso Sapienza Università di Roma. 🌉 L’analisi ha spaziato sulle progettazioni attuali e ha incluso il #PonteSulloStretto, tema su cui riteniamo di dover partecipare alcune considerazioni. La nota del presidente Aurelio Misiti e degli ing. Fabio Casciati e Giovanni Saccà è disponibile su MMCNIM ➡ https://bit.ly/3JgDf7b #CNIM_comitato #svilupporegionale #infrastrutture #manutenzione #grandiopere #suditalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dal 26 al 28 Aprile @ Accademia Vivarium Novum si terrà un importante convegno che riunisce architetti, urbanisti e sociologi da diversi paesi, aldilà di confini e conflitti, per individuare metodi e forme del costruire città, case e spazi di condivisione rispondenti alle reali esigenze del vivere e con-vivere umano. Un convegno in difesa della bellezza alla quale tutti aneliamo. Un'invocazione all'armonia con l'ambiente circostante, alla sostenibilità (non cementificata) nel tempo, all'utilità, al rispetto delle nostre storie e culture, alla dimensione dell'humanitas che tutti ci accomuna. https://lnkd.in/dz8P_vCa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
INAUGURAZIONE della mostra Biennale Tecnologia: Utopie Realiste alle ore 15:00 di giovedì 18 aprile, presso la Biblioteca Centrale di Ingegneria in corso Duca degli Abruzzi 24 - Torino. In mostra con l'opera: 𝗜𝗻𝗻𝗼𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: il desiderio di un futuro sostenibile, basato sull'uguaglianza, la connessione umana e la responsabilità verso l'ambiente. Incarna la speranza nell'azione collettiva e l'importanza di prendersi cura della natura per costruire un mondo migliore. Immagine visionaria di un futuro desiderato, in cui l'armonia tra natura e attività umana è raggiunta. Il bambino incarna l'innocenza, la purezza e la speranza nel cambiamento. La posizione di attesa sulla panchina suggerisce pazienza e determinazione nel perseguire un mondo migliore. Gli elementi simbolici, come la foglia verde, i guanti e la maschera bianca, sottolineano l'importanza della responsabilità e della cura per l'ambiente. Il paesaggio circostante raffigura una città utopica sostenibile, con edifici verdi, parchi rigogliosi e trasporti ecologici, rappresentando la coesistenza armoniosa tra uomo e natura. I visitatori che si tengono per mano simboleggiano la collaborazione e l'unità necessarie per affrontare le sfide e realizzare una visione utopica. Il cambiamento positivo spesso inizia con una visione pura e sincera del mondo e delle sue possibilità, senza essere contaminata da cinismo o pessimismo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La condivisione delle esperienze ed il lavoro di squadra sono i punti di forza per il raggiungimento di obiettivi importanti.
Gli atti del Convegno “Trasformazioni Urbane 2023”, organizzato dalla Sezione di Milano, presso MIND_Milan Innovation District, con la collaborazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano, l’Ordine degli Architetti, paesaggisti e conservatori della provincia di Milano e Milano Innovation District. Il, sono stati pubblicati sottoforma di ePUB, con associato codice UUID. La pubblicazione è disponibile sulla piattaforma Amazon con download gratuito (https://lnkd.in/eQzYc7cV). Il volume raccoglie gli interventi delle cinque sessioni, Energia, Pari Opportunità, Digitalizzazione, Sostenibilità, Ambiente, ognuna delle quali presenta le esperienze professionali specifiche delle nostre socie che hanno partecipato quali relatrici ed è introdotta da una Key Lecture di un relatore esterno di particolare rilievo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Fra poco LIVE qui su Linkedin alle ore 10:00, sarà con noi Silvano Storcè Project manager VM Group Srl. L'obiettivo di questo evento è offrire ai partecipanti un'approfondita analisi sulle nuove tecnologie edilizie per il miglioramento dell'efficienza energetica e acustica, con particolare attenzione alle facciate ventilate e al loro impatto sul benessere degli occupanti e sulla sostenibilità ambientale. Silvano Storce condividerà la sua esperienza nel settore edilizio, fornendo una panoramica dettagliata sull'importanza delle facciate ventilate per garantire un'adeguata aerazione e ventilazione negli edifici, nonché per preservare l'integrità strutturale degli stessi. Durante il webinar, esploreremo anche il ruolo chiave svolto dall'Intelligenza Artificiale nel monitoraggio e nel miglioramento delle prestazioni degli edifici. Il sistema avanzato sviluppato da Vm group srl integra diversi sensori per rilevare movimenti della facciata ventilata, vibrazioni, perdite di gas o infiltrazioni d'acqua, e monitorare le temperature interne ed esterne. Il webinar è aperto a professionisti del settore edilizio, architetti, ingegneri, progettisti e chiunque sia interessato a conoscere le ultime innovazioni in fatto di efficienza energetica, acustica e tecnologie intelligenti per gli edifici.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Domani si svolgerà a Bergamo la prima edizione dell'evento ReUSO BIP , organizzato dal Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate (DISA) dell'Università degli Studi di Bergamo (Italia) , in collaborazione con l'Istituto di Architettura e Design dell'Università Tecnica di Riga (Lettonia) , la Scuola di Architettura dell'Universitat Politècnica de València (Spagna) , la Scuola di Architettura e Urbanistica della Bauhaus-Universität Weimar (Germania) , il Dipartimento di Pianificazione Spaziale del Blekinge Institute of Technology di Karlskrona (Svezia) e il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università degli Studi di Enna “Kore” (Italia) . L'evento si propone di favorire il dibattito accademico sui temi riguardanti il riuso consapevole e sostenibile del Patrimonio Edificato e Paesaggistico . Questo processo di riuso deve basarsi su un rigoroso e accurato progetto conoscitivo e documentale necessario per la comprensione e la conservazione della memoria storica del luogo e del bene. La sfida è quella di 'aprirsi ai giovani' favorendo la loro partecipazione e coinvolgendoli nella discussione sui temi di un progetto sul patrimonio di conoscenze esistente, sia nel dibattito accademico che in quello professionale. La pratica del riuso, inteso come nuova o ulteriore destinazione d'uso, sia del singolo edificio che dell'intero contesto urbano, è un tema centrale nella cultura architettonica contemporanea. Uno dei temi più dibattuti è quello del 'ripristino d'uso' inteso come efficace strumento di conservazione. Per questo occorre partire da una conoscenza approfondita attraverso il rilievo architettonico, l'analisi storico-critica e le indagini diagnostiche, per arrivare a proposte operative capaci di mantenere i valori del patrimonio, senza cancellare le tracce del passato nelle sue diverse declinazioni storiche. -espressioni artistiche, culturali e simboliche. I dettagli e il programma qui https://ow.ly/CG6q50Sma3m
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Città. Iniziative di protagonisti. Gli appuntamenti di questa settimana
#PPANdove La città al centro del dibattito. Paola Pierotti, giornalista partner PPAN, modera tre eventi dedicati a questo tema. Oggi a Prato, per un’iniziativa promossa dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri l’incontro “Traiettorie Urbane e Territoriali – Esperienze di rigenerazione urbana”. Domani, 21 maggio, a Roma, con la fondazione Sapienza Università di Roma, dialogo nell’ambito dell’evento “3 città tra visione e realtà: Roma, Milano, Napoli”. Mercoledi 22 maggio focus su Roma e l'abitare con Legacoop Abitanti. Verrà approfondito il tema del “Piano Casa” durante la rassegna “Cooperare per Abitare - Attraverso i territori”. Per saperne di più clicca qui: https://lnkd.in/dQQ-2mrM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-