#Spoke2 & #Spoke3 | Formazione 📢 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗮𝗱𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗕𝗶𝗼𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝘆 𝗦𝗰𝗵𝗼𝗼𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟱: 𝗵𝗮𝗶 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟭𝟱 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶! 🗓️ Hai ancora la possibilità di partecipare alla #BioeconomySchool , un’occasione unica per dottorandi, giovani ricercatori e studiosi interessati alla bioeconomia e alle sue infinite potenzialità. 🌱✨ 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲? 🤝 Questo programma ti porterà a Villa del Grumello, sul Lago di Como, dove approfondirai temi chiave come bioscienze, economia circolare, diritto e sostenibilità, con docenti internazionali e casi studio innovativi come 𝗡𝗢𝗗𝗘𝗦, 𝗣𝗿𝗼𝗣𝗹𝗮, 𝗠𝗲𝗮𝘁𝗙𝗿𝗼𝗺𝗪𝗼𝗼𝗱 e 𝗣𝗘𝗧𝟮𝗣𝗼𝗹𝘆. Oltre alle lezioni, avrai l'opportunità di partecipare a: 𝗦𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼𝗿𝗶𝗻𝗴 per sviluppare il tuo progetto di ricerca. Un’entusiasmante #Challenge 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲, dove potrai presentare le tue idee e fare rete con altri giovani talenti. 📅 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼? Dal 14 al 18 aprile 2025. 📍 𝗗𝗼𝘃𝗲? Villa del Grumello, Como. 💶 𝗤𝘂𝗼𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 200€ (comprensiva di materiali, coffee & lunch break, eventi sociali). 🚀 Non perdere l’opportunità di contribuire alla transizione verso un futuro sostenibile! 👉 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗼𝗿𝗮: https://lnkd.in/dJvnvNFn #Spoke3 #Spoke2 #NODES_Spoke2 #BioeconomySchool #Ricerca #Innovazione #Sostenibilità #PNRR #IndustriadelTurismoeCultura #GreenTechnologiesAndSustainableIndustries
Post di NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile
Altri post rilevanti
-
#GreenMetric: 𝐥’𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞 𝐟𝐫𝐚 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐞 𝟏𝟎𝟎 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐚𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨. 👉 Sono stati pubblicati i risultati relativi al GreenMetric World University Ranking, edizione 2024, la classifica mondiale che premia gli atenei in base al loro impegno su scala globale in relazione al #CambiamentoAmbientale, per il #RisparmioEnergetico e la #Sostenibilità. 🧐 UI GreenMetric World University Rankings ha analizzato 1477 Università di tutto il mondo delle quali 35 in Italia. Nel 2023 erano 1180 gli Atenei di tutto il mondo mentre, nel 2010 quando il Ranking è nato, parteciparono solo in 95. 🎯 L’Università Politecnica delle Marche, nonostante il sempre maggior numero di Atenei esaminati, mantiene il 7° posto in Italia (nel 2023 le Università italiane erano 32, oggi 35) e raggiunge il 99° posto nel mondo, salendo ancora di 8 posizioni rispetto all’anno precedente. 🗣 “L’Ateneo pone grande attenzione al tema della sostenibilità, seguendo un approccio di tipo multidisciplinare – afferma il rettore Prof. Gian Luca Gregori – certi che lo sviluppo sostenibile sia frutto di un impegno che tocca le tre dimensioni: sociale, economica ed ambientale. Siamo entrati nella top 100 mondiale, confermiamo la presenza nelle migliori 10 italiane e il GreenMetric World Ranking ha dimostrato che stiamo migliorando alcuni importanti indicatori come l’uso razionale delle risorse, l’efficientamento energetico e il lavoro nella divulgazione culturale e scientifica. È su queste direzioni che procederemo, con ancora più determinazione”. #univpmsostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⏰È tempo di tornare in aula! 🎒 Parte la terza edizione dell’International School on Water Reuse (ISWR)! 💧 Il percorso, coordinato dall’Università degli Studi di Torino, in collaborazione proprio con Butterfly Area - Università di Torino, offre un’esperienza formativa #multidisciplinare con professionisti di livello internazionale e docenti provenienti da prestigiose università europee. 🌍🇪🇺 I partecipanti avranno la possibilità di acquisire conoscenze in ambito normativo, chimico-biologico, tecnologico, socio-economico che, unitamente alla discussione di casi reali e alla visita all’impianto di trattamento acque, consentono una visione articolata del tema del riutilizzo dell’acqua, nella sua complessità. 🌱🚰 Scopri di più qui 👉 https://lnkd.in/dGrcXru5 L’organizzazione della terza edizione è supportata dal contributo di NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile (PNRR), Spoke 2 - Green Technologies and Sustainable Industries di cui l’Università degli Studi di Torino è capofila, insieme ai suoi partners: Politecnico di Torino, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Pavia, Environment Park, Proplast, 2i3T - Innovative Companies Incubator of the University of Turin, OGR Torino, Università degli Studi della Basilicata, Università degli Studi del Sannio-Benevento. #InternationalSchoolonWaterReuse #ISWR #Upskilling #NODES #PNRR #Spoke2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📖 Storie di Uni-Impresa, programma di #OpenInnovation dell'Università degli Studi di Padova Sei 𝐮𝐧'𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐨 𝐮𝐧 𝐞𝐧𝐭𝐞 che vuole 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐥𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞? Il tuo reparto Ricerca e Sviluppo apre i suoi orizzonti all'intero ecosistema innovativo e vuole "contaminarsi con la ricerca universitaria"? 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐩𝐨𝐬𝐭 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐞! Uni-Impresa è un programma nato per il trasferimento di conoscenze tra mondo accademico e economico, coordinato dall'Ufficio Third Mission & Research Valorization - University of Padua, Italy. Il progetto #agritech-#tourism #Environment & #Sustainability 𝐀𝐋𝐁𝐀-𝐀𝐥𝐛𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐁𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞- ha ottenuto un finanziamento dal bando Uni-impresa 2019. Il progetto consiste nel creare e mantenere nel tempo nell'isola di Albarella un ambiente antropizzato che si dissosti il meno possibile dal suo corrispondente naturale. 🎯 Grazie a questo progetto si è scoperto che: ✔️ la biodiversità è in media più alta negli ecosistemi di Albarella rispetto a quelli di Caleri; ✔️ negli ecosistemi artificiali le interconnessioni funzionali tra le specie di microrganismi sono più numerose di quelle realizzate negli ecosistemi più naturali; ✔️ la biodiversità non è legata solo al numero delle specie ma anche alle relazioni funzionali tra le specie. Si è ottenuto un miglioramento della salute e della produttività delle api, utilizzate come indicatori della qualità dell'ambiente. Si punta ad avere una riduzione delle emissioni del 78% entro il 2032 (da Kt 15,9 -dato del 2022- a 3,4, valori prossimi a quelli degli anni '60). 𝐄' 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐔𝐧𝐢-𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢: tutti 𝐃𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚𝐫𝐢: enti pubblici e privati, start-up e pmi 𝐁𝐮𝐝𝐠𝐞𝐭 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨: 465.000 € - finanziamento massimo per progetto: 50.000 € L’Università di Padova finanzia il dipartimento che sviluppa il progetto con le aziende e/o enti. Le aziende e/o enti si impegnano a finanziare almeno un contributo pari a quello erogato dall’Ateneo. 📅 Scadenze e iscrizioni: Per 𝐝𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢, 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐭-𝐝𝐨𝐜 dell’Università di Padova: 𝟕 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟑 Iscrizioni: ↪️ https://lnkd.in/d3PEgK8u Le 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 che vogliono sviluppare un progetto con il programma Uni-Impresa e vogliono lanciare delle sfide utili al loro sviluppo, sono invitate a compilare senza impegno e 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟑𝟏 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 il form su: ↪️https://lnkd.in/dnNsma4f Contatto: uni.impresa@unipd.it Scopri di più su Uni-Impresa: ↪️https://uni-impresa.it/ #innovazione #Albarella Roberta Rosa Stefania De Zanche Stefania Coppo Mauro Conti Associazione Comunione Isola Di Albarella Augusto Zanella Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali Mauro Rosatti Marcegaglia Vincenzo D'Agostino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Summer School “Open Innovation Management for a Sustainable Transition” è un percorso esperienziale dedicato all’acquisizione di #competenze sulla gestione dell’innovazione sui temi della #transizionesostenibile. Partecipando a questa esperienza, avrai l’opportunità di: - accrescere le tue conoscenze sulle metodologie e sulle strategie di “Open Innovation management” - arricchire il tuo profilo professionale per sfruttare al meglio le opportunità offerte dell’ecosistema dell’Innovazione regionale - gestire processi di innovazione e cambiamento verso la transizione sostenibile La #SummerSchool è totalmente gratuita e si svolgerà dal 10 al 14 giugno 2024 presso la foresteria di Capaccio (FC). Il programma verrà erogato in lingua inglese e sarà composto da seminari frontali ed interattive, study visit e dialogo con imprese dell’ecosistema regionale. Tutte le informazioni sono consultabili qui: https://lnkd.in/dHvgS7fs. Per candidarsi c’è tempo fino alle ore 13:00 del 06 maggio 2024. La Summer School si inserisce all’interno dell’attività di Technology Transfer and Innovation Program (TTIP) per l’attuazione del progetto «ECOSYSTEM FOR SUSTAINABLE TRANSITION» in Emilia Romagna, progetto finanziato all’interno del Programma nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5, Creazione e rafforzamento di “ecosistemi dell’innovazione per la sostenibilità” CUP: E93C22001100001 CIG: A01EDF3F79.” #Ecosister #bandi #imprese #impreseinnovative #openinnovation #challenge #ricerca #ricercatori #InnovazioneSostenibile #InnovazioneAmbientale #PNRR #Sostenibilità #Green #Ambiente #cambiamentoclimatico #startup #spinoff
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐫𝐞𝐫𝐚𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐈 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐔𝐀𝐏 𝐢𝐧 𝐕𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝’𝐈𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞? La VI edizione del Corso Universitario di Aggiornamento Professionale (CUAP) in Valutazione d’Impatto Sociale è progettata per offrirti una formazione completa e pratica, pensata per affrontare con competenza le sfide legate alla valutazione d’impatto. Durante il corso, approfondirai le seguenti macroaree tematiche: 📌 𝐈𝐧𝐭𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: le basi per comprendere i principi fondamentali e l’importanza strategica della valutazione d’impatto. 📌 𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨: come impostare e gestire tutte le fasi del percorso di valutazione. 📌 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐟𝐫𝐚𝐦𝐞𝐰𝐨𝐫𝐤: tecniche per definire un framework efficace e pianificare in modo mirato. 📌 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐈𝐦𝐩𝐚𝐜𝐭 𝐌𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭: strumenti e approcci per integrare la valutazione nella gestione strategica. 📌𝐌𝐢𝐬𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐢: metodologie e strumenti per raccogliere e interpretare i dati. 📌 𝐑𝐞𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢: come presentare i risultati e integrarli per creare valore. 𝐋𝐞 𝐩𝐫𝐞-𝐢𝐦𝐦𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞, 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨! 🗓️ 𝐋𝐞 𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓. Il CUAP - Valutazione d'impatto sociale, sostenuto dalla Camera di commercio di Torino, è realizzato nell’ambito del Centro di Competenza per la Valutazione di Impatto di Torino Social Impact dalla Scuola di Management ed Economia dell'Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Cottino Social Impact Campus, Il Nodo // Formazione - Consulenza & Ricerca per Confcooperative Piemonte Nord, Inforcoop Ecipa Piemonte per LegacoopPiemonte, e Fondazione Compagnia di San Paolo. 📧 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐢: socialimpact.management@unito.it CUAP - Valutazione d'impatto sociale, sostenuto dalla Camera di commercio di Torino, è realizzato nell’ambito del Centro di Competenza per la Valutazione di Impatto di Torino Social Impact dalla Scuola di Management ed Economia dell'Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Cottino Social Impact Campus, Il Nodo // Formazione - Consulenza & Ricerca per Confcooperative Piemonte Nord, Inforcoop Ecipa Piemonte per LegacoopPiemonte, e Fondazione Compagnia di San Paolo. Dipartimento di Management Valter Cantino - Università di Torino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quali saranno i filoni di ricerca più rilevanti nel 2025? L’ Università Ca' Foscari Venezia è in prima linea nel promuovere l’eccellenza nella ricerca, affrontando le sfide globali con un approccio multidisciplinare e innovativo. 🚀 • 🤖 Intelligenza artificiale applicata • 🔬 Valorizzazione di biomasse di scarto • 🛴 Mobilità sostenibile Ma anche #neuromarketing, #microbiologia, #storiadiimpresa e molto altro! Scopri tutto il potenziale della ricerca di Ca' Foscari grazie a MOSAICO, dove la ricerca e le competenze accademiche incontrano le esigenze delle aziende, e creano valore per il territorio. Contattaci! Insieme possiamo trasformare le idee in realtà. #Ricerca #Innovazione #Università
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎓 Il Ruolo Cruciale delle Università nella Ricerca e nell'Innovazione! 🌟 Qual è il ruolo delle università nel percorso verso una strategia per la ricerca e l'innovazione? Le università giocano un ruolo fondamentale nel: 🔍 Individuare le Sfide: Attraverso la ricerca interdisciplinare, le università identificano le sfide chiave che il mondo affronta oggi. 💡 Identificare le Soluzioni: Grazie alla loro expertise, le università sviluppano soluzioni innovative per affrontare le sfide identificate. 🎓 Formare le Competenze: Le università formano le competenze necessarie per implementare queste soluzioni, preparando gli studenti ad affrontare le sfide del futuro. 💼 Nuovi Profili Professionali: Le università comprendono l'importanza di formare nuovi profili professionali in grado di adattarsi e innovare in un ambiente in continua evoluzione. Ce ne parla David Bolzonella, docente all’università di Verona presso il Dipartimento di Biotecnologie e membro del Comitato Tecnico Scientifico di Veneto Sviluppo. #Università #Ricerca #Innovazione #Competenze #Sfide #LinkedInNetworking #InnovatiVE #VenetoS3 #strategy #instastrategy #innovation #competitiveness #resilience #agrifood #manufacturing #health #culture #creativity #living #energy #destination #bioeconomy #spaceeconomy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔔Sono ufficialmente aperte le iscrizioni🔔 alla Prima Edizione del Corso di Formazione in Agro-industrial waste valorisation according to Circular economy pillars, coordinato dalla Prof.ssa Francesca Demichelis Percorrerete un viaggio alla scoperta delle nuove tecnologie dedicate alla conversione dei rifiuti agro-industriali in vere e proprie risorse, in sintonia con i principi cardine dell’economia circolare e della bioeconomia ♻. Alcune delle tematiche che verranno approfondite all'interno del corso sono: · la fermentazione; · la digestione anaerobica; · la pirolisi; · la gassificazione. Al fine di garantire a tutt* i futur* iscritt* un work-life balance, il corso alternerà ore di lezioni online a ore di osservazione diretta presso i laboratori del Politecnico di Torino. Se credi nel potenziale dell’innovazione tecnologica in un’ottica di bilanciamento fra redditività economica e #sostenibilità ambientale, visita il sito web e candidati per fare un passo in avanti verso un futuro più #green 🍃. 👉 https://bit.ly/45ItPvF #ApplyNow #CircularEconomy #BioEnergy #AgroIndustry #EnvironmentalSustainability #TechnologicalInnovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 13 novembre la Community Italiana di #EntreComp di cui IFOA fa parte, in collaborazione con EntreComp4Transition, ha ospitato un incontro speciale con tre docenti esperte dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna per scoprire nuove prospettive sulle competenze imprenditoriali e prepararsi ad un futuro #sostenibile e #digitale! Durante l'incontro si è discusso di come le #competenze trasversali e il growth mindset possano favorire le transizioni formative per un futuro imprenditoriale più solido. Elena Luppi, Daniela Bolzani e Aurora Ricci hanno presentato il loro studio su nuovi modelli per valutare le competenze imprenditoriali, esplorando i modi per essere intraprendenti durante le transizioni digitale e verde. Rimanete sintonizzati/e sul progetto EntreComp4Transition! Eurochambres SPW Emploi - Formation Thomas More Hogeschool Cámara de Comercio de España Junta de Extremadura Universidad de Cantabria Santander International Entrepreneurship Center | CISE #UCEIF TOBB TOBB ETÜ Consorzio Materahub t2i trasferimento tecnologico e innovazione Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura Austrian Federal Economic Chamber Bantani Education
🟢 EntreComp4Transition Italy Country Cluster Activity 👇 Diventare Intraprendenti al tempo delle Twin Transition Unisciti alla Community Italiana di EntreComp Italia e a #EntreComp4Transition per un incontro con le professoresse dell’University of Bologna (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna): Elena Luppi, Daniela Bolzani e Aurora Ricci. Approfondiremo il loro studio su nuovi modelli per valutare le competenze imprenditoriali, esplorando come essere intraprendenti durante le transizioni digitale e verde. Scopri di piú 👉 https://lnkd.in/e29RgkGX Eurochambres SPW Emploi - Formation Thomas More Hogeschool Cámara de Comercio de España #JuntaDeExtremadura Universidad de Cantabria CISE | Centro Internacional Santander Emprendimiento #UCEIF TOBB TOBB ETÜ Materahub t2i trasferimento tecnologico e innovazione IFOA Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura Wirtschaftskammer Österreich Bantani Education
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sentire parlare di innovazione, futuro e cambiamento, è il tuo interesse principale? Domani, giovedì 12 settembre, terremo un evento online, gratuito, occasione per conoscere il coordinatore scientifico del Master in Innovation Management di Italian Tech Academy, e approfondire il programma del corso. Avrai l’occasione di connetterti con il team di Italian Tech Academy e potrai fare tutte le domande che vuoi per chiarirti ogni dubbio sul percorso formativo, chiarire i requisiti di ammissione e le prospettive di carriera. Takeaways: cosa ti porterai a casa? 1. Esplorare il programma e capire l’impatto positivo che può avere sulla tua carriera 2. Scoprire i contenuti del Master e le modalità di insegnamento interattive 3. Approfondire le competenze chiave che ti porterai a casa se sceglierai di frequentare il Master L’evento è gratuito ma i posti stanno terminando, assicurati subito il tuo! Iscriviti qui: https://lnkd.in/dkj5HuQa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi