Post di Ediciclo Editore

"𝗔𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗼 𝗮𝘀𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗹'𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘃𝗮" La storia di Luciano Battiston, ultimo sopravvissuto della provincia di Pordenone al lager di Mauthausen, e del suo amico Luigi Belluz, detto "Vigi", riportata nelle pagine di 𝗗𝗶𝗼 𝗺𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗼𝗻𝗼 (Ediciclo Editore - Nuovadimensione), racconta di un legame che ha saputo resistere alla fame, alla violenza e alla morte. Deportati insieme nel febbraio 1945, Luciano, allora poco più che un ragazzo, trovò in Vigi una guida e un sostegno: un padre che vegliava su di lui in un mondo dove ogni giorno era una lotta per la sopravvivenza. Nei tre mesi trascorsi dal loro arrivo al lager fino alla liberazione del sottocampo di Ebensee, quando Luciano era ormai allo stremo e persino dato per morto dalle SS, i due condivisero tutto, diventando «come una persona unica». Oggi, nel Giorno della Memoria, ricordiamo non solo le atrocità e il dolore, ma anche quei legami che, in mezzo all’orrore, hanno saputo salvare vite e restituire speranza. “Le azioni inumane si possono ostacolare solo così […] sentendo che il destino di ogni perseguitato è anche il nostro, e dividendo persino l’aria che respiriamo, se necessario.” (Dalla prefazione di Carlo Greppi) La straordinaria testimonianza di Luciano Battiston vive nelle pagine di 𝗗𝗶𝗼 𝗺𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗼𝗻𝗼 di Alessandro Fantin, uscito il 17 gennaio per Ediciclo Editore - Nuovadimensione nella collana Memorie. 📚 Disponibile in libreria, online e sul nostro sito: https://bit.ly/4jnUqo2 #GiornataDellaMemoria #Memoria #EdicicloEditore

  • graphical user interface, website

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi