🏗️ 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐚𝐥𝐭𝐢 + 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐠𝐞𝐠𝐧𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 Marco Agliata segnala che sono stati 𝐫𝐢𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐢 𝐢 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 per i servizi di ingegneria e architettura. ⚠️ Tre le modalità diverse per i compensi da prevedere per le prestazioni e due gli ambiti principali: quello della progettazione e quello delle altre prestazioni come direzione lavori, sicurezza, ufficio di d.l., collaudo: https://lnkd.in/dGz9NDgH
Post di EdilTecnico
Altri post rilevanti
-
Questo potrebbe essere un buon momento per ricordare che le stazioni appaltanti non possono e non devono richiedere il BIM negli appalti se non si sono adeguate ai requisiti ovvero se non hanno un atto organizzativo, non hanno fatto adeguata formazione e non hanno un ufficio BIM al loro interno. Se da una parte è vero che il correttivo propone una proroga per gli appalti tra 1 e 2 milioni di euro, è anche vero che promette un giro di vite sul ricorso alle consulenze esterne, giro di vite che per quanto mi riguarda non potrà mai arrivare troppo presto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Nuovo articolo dell’Avv. Niccolò Grassi: le principali novità dello Schema di Correttivo nel settore degli appalti pubblici 📢 Il nuovo Schema di Correttivo introduce aggiornamenti chiave per gli operatori del settore degli appalti pubblici. Le principali sono incentrate su: 🔹 Equo compenso 🔹 Tutele lavoristiche 🔹 Revisione prezzi 🔹 Anticipazione per i progettisti 🔹 Incentivi per funzioni tecniche 🔹 PMI 🔹 Finanza di progetto 🔹 Garanzie fideiussorie 🔹 Premi e penali 🔹 CCT 🔹 BIM 🔹 Qualificazione delle stazioni appaltanti 🔍 Scopri come queste modifiche possono influenzare le tue attività https://lnkd.in/drzCPgxH #Consapi #AppaltiPubblici #Compliance #Novità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Novità Importanti nel Settore degli #Appalti Pubblici! 🚀 Modifica al Regime dell’#Anticipazione Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha proposto modifiche significative al regime dell’anticipazione nei contratti di appalto. La misura dell’anticipazione, attualmente fissata al 20% dell’importo contrattuale, sarà articolata in base all’importo del contratto: 20% (incrementabile al 30%) per contratti inferiori a 500 milioni, 15% (incrementabile al 20%) per contratti tra 500 milioni e 5 miliardi, e 10% (incrementabile al 15%) per contratti pari o superiori a 5 miliardi. Inoltre, per gli appalti integrati, l’anticipazione sarà calcolata separatamente per la progettazione e l’esecuzione dei lavori. Salta il #Rating d’Impresa Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha confermato il fallimento del secondo tentativo di istituire un sistema di valutazione della reputazione dei costruttori presso l'Autorità Nazionale Anticorruzione. La nuova versione del decreto correttivo, approvata il 21 ottobre, ha eliminato il sistema #digitale di reputazione dell'impresa che avrebbe dovuto essere istituito entro il 31 dicembre.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⚖️ #EquoCompenso #architetti e #ingegneri: la decisione alle stazioni appaltanti ✅ Un nuovo parere dell’#ANAC entra nel merito dell’applicazione della legge sull’equo compenso ai servizi di ingegneria e architettura regolati dal Codice dei contratti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Costituiscono un valido supporto nella definizione delle modalità #trasferimento del Rischio Lato Offerta Lavori/Rischio di Costruzione : il Parere 29/03/2017, n. 775 del Consiglio di Stato – Commissione speciale – Parere sullo schema di linee guida recanti “Monitoraggio delle amministrazioni aggiudicatrici sull’attività dell’operatore economico nei contratti di partenariato pubblico privato” che cita: « Per quanto concerne invece il “rischio di costruzione”, esso può ritenersi allocato al partner #privato se il soggetto pubblico corrisponda quanto contrattualmente stabilito previa verifica dello stato di avanzamento effettivo della realizzazione dell’#infrastruttura » Clicca qui per saperne di più 👇 https://lnkd.in/dmPC4DwR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎙️ Correttivo Codice Appalti: l'audizione di ANCI 👉 Revisione prezzi, qualificazione stazioni appaltanti, microaffidamenti, soglie BIM e CCNL: tutte le osservazioni dell'Associazione Comuni Italiani in VIII Commissione alla Camera https://lnkd.in/dp9DTK2Y
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LE NOVITA' DEL CORRETTIVO APPALTI La nuova revisione prezzi copre dall’11% fino al massimo del 50% dei rincari in cantiere Le simulazioni dell’Ance condivise con il ministero delle Infrastrutture prima dell’approvazione del decreto correttivo al codice danno la dimensione reale di quanto impatterà il nuovo meccanismo definito dall’articolo 60 con franchigia al 3% e rivalutazione del costo al 90%. Le ipotesi dei contratti a due, tre, quattro e cinque anni di Giorgio Santilli https://lnkd.in/d6h-RrCT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🛠️ Equo compenso, BIM, affidamento diretto: le proposte ANCI di modifica al Codice Appalti 2023 👉 Il contributo dell'Associazione su alcune criticità del Codice con le relative proposte emendative 🚫 Si chiede la disapplicazione della Legge n. 49/2023
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sinergia giuridica fra clausole contrattuali standard e codice appalti è stata al centro dell’intervento svolto ieri dal Presidente dell’Oice presso l'ordine degli ingegneri di Roma. L’inziativa aveva lo scopo di approfondire i contenuti dei modelli di contratto standard predisposti a livello internazionale da FIDIC - International Federation of Consulting Engineers - improntati all’obiettivo primario della realizzazione dell'opera - per contribuire alla loro diffusione in quanto strumentali all’affermazione dei principi di risultato e fiducia che connotano e sono alla base del nuovo Codice appalti. Per Giorgio Lupoi, intervenuto in apertura dei lavori con il presidente dell’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, Massimo Cerri, “la diffusione di contratti standard improntati al risultato permetterebbe di superare alcune criticità del nostro sistema attuale nel quale troppo spesso il contratto prevede un rapporto squilibrato, a volte anche con clausole "vessatorie" previste nei contratti redatti dalle stazioni appaltanti. Nel mondo dei servizi tecnici tante volte riscontriamo che sebbene le specifiche tecniche ed economiche alla base del servizio finiscono inevitabilmente per essere modificate nel corso dell'esecuzione. Non è raro ad esempio che i progetti esecutuvi rechino importi di lavori anche doppi rispetto a quelli iniziali e tutto ciò crea frizioni e problemi non da poco fra stazioni appaltanti pubbliche e operatori economici rispetto al riconoscimento dei maggiori oneri.”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Correttivo Appalti: dubbi su Equo Compenso, BIM e Gare. Professionisti e Imprese chiedono correzioni Durante le audizioni alla Commissione Ambiente del Senato, sono state sollevate critiche su diversi aspetti: equo compenso, appalto integrato, concorsi di progettazione, revisione dei prezzi, soglie di affidamento e utilizzo degli accordi quadro. Leggi l'articolo: https://lnkd.in/dEbx6qDV Fondazione Inarcassa Andrea De Maio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-