🏛️ 𝐋𝐚 𝐟𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐞 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐚𝐥𝐜𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐞𝐭𝐫𝐚: 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐚𝐯𝐯𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐞𝐯𝐢𝐭𝐚𝐫𝐥𝐨 Trattandosi di crolli ricorrenti e potenzialmente pericolosi, è doveroso investire nella fase di diagnosi, verifica e manutenzione dei balconi in pietra, affidandosi ad un tecnico strutturista che valuterà la eventuale necessità di rinforzi statici per ridurre rischi sull’incolumità pubblica e privata. 👉🏻 Affronta questo delicato argomento Alessandro Grazzini sulle pagine di EdilTecnico: https://lnkd.in/dza_EaVv
Post di EdilTecnico
Altri post rilevanti
-
Come rifinire il prospetto di una villetta che avrà dei pannelli di polistirene espanso estruso nei ponti termici e laterizi alleggeriti? Nel nostro Blog, leggiamo i consigli dell'esperto Tradimalt sui prodotti da utilizzare e sulle azioni da eseguire.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐎𝐩𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐭𝐢𝐩𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐧𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 👉 Per una #impermeabilizzazione veramente efficace è fondamentale il presidio dei punti critici, come riprese di getto, corpi passanti, giunti strutturali, e distanziatori cassero. In questo articolo sono raccolte le soluzioni DRACO Italiana SpA per una perfetta tenuta idraulica, anche in presenza di acque con elevata salinità e inquinanti. 🚫💦 https://lnkd.in/dVgqxqRE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Interessante articolo dell'ing. Alessandro Grazzini che ci spiega come intervenire sui balconi in pietra.
Esperto in consolidamento e miglioramento sismico di edifici storici. Consulente presso la Soprintendenza Beni Architettonici Prov. Alessandria Asti Cuneo. Docente a contratto presso Politecnico di Torino.
Il mio nuovo articolo su EdilTecnico riguardo la sicurezza dei balconi in pietra. https://lnkd.in/dv6aYvXQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un nostro articolo scritto a sei mani insieme a sara frumento sul coefficiente di sicurezza lato materiale nelle murature esistenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Interventi di rinforzo sulle volte: si può intervenire sulle volte con diversi metodi, più tradizionali o più moderni, i quali sono tutti volti a contenere le spinte non contrastate verso le murature di appoggio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mio nuovo articolo su EdilTecnico #muratura #vulnerabilitàsismica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CASA IN LEGNO A TELAIO CON SOLAIO A PANNELLO Come non andrebbero gestiti quelli che ,di fatto , sono dei tetti piani. Infiltrazione copiosa dovuta ad una serie infinita di errori nella realizzazione dell’ impermeabilizzazione della terrazza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐂𝐚𝐩𝐫𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐥𝐞𝐠𝐧𝐨: 𝐢𝐥 𝐌𝐚𝐧𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐢𝐬𝐩𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 Mantenere la stabilità delle #capriate nel #tempo è una sfida per la manutenzione e un aspetto cruciale per la #sicurezza degli #edifici. 🧐 𝘔𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘳𝘦 𝘴𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘢𝘱𝘳𝘪𝘢𝘵𝘢 𝘦̀ 𝘴𝘵𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘰 𝘴𝘦 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘰𝘯𝘥𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘤𝘩𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢? Con un sopralluogo si possono cogliere segnali importanti per la conoscenza e la sicurezza delle strutture su cui operiamo. Ecco cosa guardare. Per guidare i tecnici nella valutazione delle capriate è disponibile il 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗜𝘀𝗽𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗮𝗽𝗿𝗶𝗮𝘁𝗲 𝗟𝗶𝗴𝗻𝗲𝗲 : 𝘶𝘯𝘢 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘨𝘳𝘢𝘵𝘶𝘪𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘧𝘰𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘦𝘴𝘦𝘮𝘱𝘪𝘰 𝘦 𝘴𝘶𝘨𝘨𝘦𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘶𝘳𝘳𝘦 𝘴𝘰𝘱𝘳𝘢𝘭𝘭𝘶𝘰𝘨𝘩𝘪 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘢𝘱𝘳𝘪𝘢𝘵𝘦. 🔻𝗦𝗖𝗔𝗥𝗜𝗖𝗔 𝗜𝗟 𝗠𝗔𝗡𝗨𝗔𝗟𝗘🔻 https://lnkd.in/dT4jjTfY Sicurtecto Srl
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La risalita capillare e l'umidità di condensa sono fenomeni, che possono danneggiare gravemente le murature storiche, ed entrambi hanno cause specifiche ma collegate tra loro. Per la conservazione delle murature storiche, è fondamentale monitorare e gestire questi fenomeni, attraverso soluzioni come il miglioramento della ventilazione, l'uso di materiali traspiranti e l'implementazione di barriere contro l'umidità. L’implementazione di un barriera chimica e l’uso di sistemi di micro ventilazione spesso trovano difficoltà di applicazione in un contesto storico, e quindi si rimedia senza speranza verso l’ utilizzo di soluzione di scarso risultato come gli intonaci macroporosi. La costante rimane sempre la stessa vecchia storia, Si e sempre fatto cosi!! Cosi chi? L’uso delle tecnologia di risanamento delle murature con fenomeni di degrado dato da risalita capillare e condensa, e attraverso il rivestimento deumidificante Dwall. Dwall funge da rivestimento di facciata per garantire una soluzione sicura e definitiva al problema anche in quei casi dove l’interruzione della risalita capillare o la ventilazione meccanica non possano essere uno strumento da impiegarsi. Se hai dei casi da sottoporci saremo lieti assieme di trovare la soluzione definitiva.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gli Edifici in riva al mare, affrontano ogni giorno una lotta invisibile, ma costante, specialmente quelli realizzati con strutture portanti in acciaio,... Strutture, che anche se zincate o galvanizzate a caldo, qualsiasi protezione anticorrosiva ulteriore viene aggiunta, non resisterà mai in eterno alla Salsedine, ma almeno ne rallenta il deterioramento nel tempo. Le prime parti a cedere alla ruggine sono i punti di saldatura. Sulle strutture principali, si può procedere con una sabbiatura portando "al vivo" (la parte pulita dell'acciaio) su cui successivamente si potrà applicare il velo di anticorrosivo. Sulle superfici di contatto secondario (Es.: parapetti, corrimano, alzate, pedane delle scale), sono sempre consigliate sagome con una sezione omogenea (tipo circolare). In questo modo il velo protettivo aderisce su una superficie più uniforme, se invece ci sono spigoli vivi (sezione quadrata, rettangolare o triangolare), si creano zone di accumulo inutile del protettivo. Poi alla fine,.....quando non si può fare più nulla di correttivo,.... pazienza, si sostituirà tutta la struttura, portante (sempre se i costi da affrontare non siano elevati)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-