MERCATO AUTO MESE DI LUGLIO 2024, VA TUTTO BENE MADAMA LA MARCHESA, riprendo dopo alcuni mesi di latitanza il consueto appuntamento di fine mese per fare il punto della situazione. Apparentemente non ci si può lamentare, il mercato a luglio segna un + 4% rispetto al 2023 e un +5% YTD sempre rispetto al 2023 , solo che a luglio 2019 il mercato segnava 1.243k immatricolazioni , ne mancano all’appello 220.000 (1023463 imm.2024), -133k privati nonostante gli incentivi auto che neanche c’erano nel 2019, -50k dal noleggio a BT +25k NLT -30k autoimmatricolazioni -32k a società. È importante una riforma sulla tassazione e deducibilita dei costi delle auto aziendali per ridare slancio al settore. Non mi soffermerò su chi è winner e chi è losoer nella classifica delle case automobilistiche, ognuno fa i propri conti sul mercato azionario, presentare bilanci semestrali in cui si dichiarano utili e ricavi oltre le attese , non è sempre vincente se gli obietttivi di mercato portano a pensare agli investitori che le tue quote saranno nel medio termine marginalizzate, e la tua rete di vendita inizia a pensare che forse è meglio guardare al futuro piuttosto che continuare ad investire. Un consiglio alle case auto europee, pensate ai piani prodotto, perché in Asia (non Group, cioè il sottoscritto) le case automobilistiche sfornano un nuovo prodotto al mese e non uno ogni 10anni. The last but not the least le Bev , ebbene si abbiamo gettato alle ortiche gli incentivi sulle auto elettriche, abbiamo raggiunto pensate bene , la straordinaria quota del 4% ovvero la stessa identica dell’anno scorso, spendendo però denaro pubblico. Evviva evviva, buone vacanze a tutti.
Amministratore delegato presso MGA Automotive srl
10 mesiEditoriale Domus ha tutte le caratteristiche per essere uno strumento di qualità, che nelle mani di professsionistri può fare la differenza. Per rivolgersi a tutti gli stakeholder del settore bisogna prima dialogare con gli stessi e trovare soluzioni insieme, capire come i dati vengono inseriti e renderli confutabili. Fino ad allora sarà solo uno strumento fideistico, spero che queste parole non siano fraintese, sono solo ma una piccola critica per più ampia riflessione.