Hot off the press 🔥 🔥 🔥, una nuova intervista per il nostro amministratore delegato Luca Misso che ha presentato a Giorgia Pacione Di Bello, giornalista di ItaliaOggi, il nuovo #chatbot sviluppato da Onepix Academy con il sostegno e il contributo di Simone. 🗞️ "Un tutor digitale, basato sull’intelligenza artificiale, che aiuterà gli studenti, ma non solo, nella preparazione degli esami, dei test di ingresso alle facoltà universitarie, delle abilitazioni professionali e dei concorsi”. 🧠 Basato su algoritmi di #intelligenzaartificiale, il chatbot avrà il compito di #interrogare gli utenti, formulando domande continue sempre più specifiche, al fine di migliorare il loro livello di preparazione e ottenere risposte complete. ❓Dove e quando sarà utilizzabile? Anche sul proprio smartphone, entro il 2025. Leggi l’articolo completo su: https://lnkd.in/dWgHV8t5
Post di Gruppo Editoriale Simone
Altri post rilevanti
-
Attivo dall'inizio dell’anno accademico 2024-2025, il primo chatbot di IA generativa lanciato da Multiversity è già al servizio del 100% degli studenti con un’accuratezza superiore al 99% nelle risposte. Il nuovo servizio, basato su tecnologia OpenAI e sviluppato con il supporto di Bain & Company, offre assistenza continua agli studenti ed è disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Grazie all’IA generativa, la piattaforma risponde in modo chiaro e personalizzato mantenendo sempre elevata la qualità didattica. Multiversity sta sviluppando strumenti per migliorare l’efficienza operativa dei docenti, automatizzando attività amministrative e didattiche e ottimizzando i processi per lasciare più spazio ad attività a valore aggiunto “La piattaforma è nata con l’obiettivo di consentire agli studenti di approfondire i contenuti delle lezioni stimolando una maggiore interattività tra docenti e alunni" Il chatbot ha già fornito circa 100.000 risposte”, ha commentato Vaccarono Siamo stati pionieri a utilizzare le nuove tecnologie a supporto dell’apprendimento degli studenti per coniugare in maniera efficace la didattica erogativa e l’assistenza interattiva agli studenti. Entro la fine dell’anno, prevediamo una copertura completa dei contenuti di tutti gli insegnamenti, per permettere a un numero sempre maggiore di studenti e docenti di poter usufruire di un servizio unico nel suo genere”. “La portata dell'integrazione dell'IA di Multiversity tra il personale e gli studenti è davvero impressionante. Sono stati tra i primi a riconoscere le opportunità che l'IA offre per il settore dell'istruzione e stanno dimostrando come questa tecnologia trasformativa possa supportare il corpo docente, migliorare l'apprendimento per gli studenti e rendere l'istruzione superiore più accessibile e inclusiva. Attendiamo con interesse le prossime innovazioni di Multiversity nell’ambito dell'IA e di vedere come continueranno a contribuire al progresso del settore educativo”, ha dichiarato Leah Belsky, general manager of education at OpenAI. La piattaforma rispetta elevati standard di accessibilità, garantendo un’esperienza digitale trasparente, motivante ed efficace per tutti. L’uso responsabile dell’IA assicura la privacy e la fiducia degli utenti grazie a una comunicazione chiara sulla gestione dei dati e le funzionalità della piattaforma. Nei prossimi mesi, il chatbot avanzato evolverà per andare oltre le risposte alle domande degli studenti: sarà in grado di valutare la preparazione attraverso domande interattive, identificando aree di miglioramento e suggerendo contenuti specifici da rivedere. Questo approccio offrirà un supporto didattico sempre più personalizzato, aiutando gli studenti a concentrarsi sui concetti fondamentali e a ottimizzare il proprio percorso di apprendimento. Il chatbot rappresenta il primo passo nella più ampia strategia di intelligenza artificiale e digitale di Multiversity.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎯 𝐄𝐝𝐓𝐞𝐜𝐡 𝐞 𝐔𝐦𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀: 𝐮𝐧𝐚 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐮𝐥𝐚 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐅𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟒? 🤖 Come Educatrice Finanziaria (UNI ISO 11432), vedo nella tecnologia un lleato potente, ma il 𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 – quello che genera comportamenti inediti e funzionali - richiede anche 𝐮𝐧 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨, 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 e 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞, con chi sa accompagnare e sostenere. 🌟 L'𝐈𝐀 e le 𝐩𝐢𝐚𝐭𝐭𝐚𝐟𝐨𝐫𝐦𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢 sono 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐬𝐢, ma è la 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ insieme con l'𝐞𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐨 a fare la differenza. Un educatore competente 𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐚, 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚 e 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 verso 𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐚, 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 verso 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐢, 𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢 e 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢. 📚Secondo un progetto 𝐩𝐞𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚: un esempio? · 🧒 Bambini: apprendimento ludico e interattivo · 👩🎓 Giovani: integrazione tecnologia-competenze pratiche · 👨💼 Adulti: flessibilità e contestualizzazione all'esperienza di vita 🎯 La mia missione: unire competenza umana e innovazione tecnologica per un'educazione finanziaria personalizzata e trasformativa. 😊 Grazie per gli utili spunti di riflessione Claudio Calveri. #EdTech #EducazioneFinanziaria #Formazione
Responsabile Comunicazione Istituzionale e Sustainability Specialist Banca Patrimoni Sella & C. | Digital Strategist | Cultural Manager
A che punto siamo con l'#EdTech? L'intelligenza artificiale impatta sempre di più tutti i settori, ivi compreso quello dell'#educazione, ma in che misura? Ho provato a fotografare la situazione in termini quali-quantitativi per il progetto #LettureLente di AgCult - News sulle politiche per la cultura, come sempre col fondamentale coordinamento e supporto di Flavia Barca, Catterina Seia, Valentina Montalto e Vittoria Azzarita. Buona lettura!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Senza dubbio una delle migliori grafiche per veicolare come la GenAI può supportarci nell'ambito #education e non solo. Utilissima infatti anche in altre industrie poiché traspare in maniera evidente come dovrebbe essere utilizzata per divenire un supporto e un boost per il nostro task e dominio specifico. Grazie a Oregon State University Ecampus #aieducation #genai #intelligenzaartificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🦾 L'intelligenza artificiale sta trasformando il mondo della scuola, come dimostrato dalla sperimentazione a Platì, e promette di aumentare il PIL globale del 16% entro il 2030, grazie alla sua capacità di ottimizzare processi in vari settori economici. 🗞️ Leggi l’approfondimento nel mio nuovo editoriale. ↓ https://lnkd.in/dmGb4THS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un ottimo articolo che pone in evidenza l’importanza nel processo educativo del rapporto Allievo-Docente. Per quanto le nuove tecnologie rappresentino oggi un elemento diffuso (spesso anche poco o male utilizzato), la Scuola non ha bisogno di essere dotata di tecnologie sempre più sofisticate e costose quanto di instaurare con gli Allievi rapporti empatici e sinergici, ponendo al centro del processo l’Allievo, il suo mondo, i suoi interessi e inclinazioni. Un articolo su cui riflettere da rileggere più volte. Fortemente raccomandato
L’evidenza globale rivela che una dipendenza senza precedenti del sistema educativo dalla tecnologia si è tradotta in esclusione, disuguaglianza sconcertante, e modelli di apprendimento che antepongono le macchine e il profitto alle persone. Su Start Magazine https://lnkd.in/dc2EReAw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono docente del modulo su Intelligenza Artificiale presso la Fondazione Le Vele a Pavia nel corso IFTS sul Digital Marketing, si comincia con le basi dell'Intelligenza Artificiale Generativa e si prosegue con ChatGPT: - interazione con interfaccia grafica - tipologie di prompt - riconoscere le allucinazioni - risalire dal risultato al prompt - stimolare la generazione di idee, problemi e soluzioni - fargli notare i suoi errori - GPTs personalizzati - problematiche di sicurezza e legali. E' importante notare entusiasmi, difficoltà e creatività dei partecipanti verso ChatGPT e similari, per aiutarli nella crescita personale e per migliorare la didattica. Nei prossimi giorni si passa agli altri strumenti generativi. In vista delle meritate ferie di agosto, usiamo ChatGPT per la promozione turistica e l'organizzazione delle vacanze. #IAG #GAI #formazione #chatgpt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Inizia così l’introduzione di un bellissimo e-book: “L'affermarsi dell'Intelligenza artificiale generativa (d'ora in avanti #lAg) pone le scuole di fronte a nuove opportunità, ma anche a sfide inedite rispetto alle quali si può reagire con i divieti - comunque facilmente eludibili - oppure cercando di capire se e come ChatGPT e altri "#assistenticognitivi" possono migliorare l'insegnamento e l'apprendimento. #55 #Istituzioni scolastiche del Friuli Venezia Giulia, coordinate dal #Liceoclassico " #JacopoStellini" di Udine, hanno scelto la seconda strada, sottoscrivendo nell'estate 2023 un accordo di rete con cui si sono impegnate a collaborare nella formazione del personale e nella creazione di Linee guida sull'utilizzo dell'IAg a fini didattici, con l'obiettivo di sviluppare una risorsa comune che sia facilmente accessibile e comprensibile per tutte le scuole partecipanti. Quello che state leggendo è il risultato di un lavoro durato per l'intero anno scolastico 2023/24, che si è sviluppato attraverso un percorso di ricerca-azione partecipativa e che ha coinvolto dirigenti scolastici, docenti e studenti: riteniamo, infatti, che l'approccio collaborativo possa essere la modalità più efficace per riuscire a formulare raccomandazioni su come incorporare responsabilmente questi potentissimi strumenti nell'insegnamento e nell'apprendimento. Molteplici sono le motivazioni che hanno indotto le scuole della Rete ad approfondire la conoscenza - e dunque le potenzialità e i rischi - dell'IAg.” #retediscuoleFGC 🙌#stellini #udine https://lnkd.in/dck4HZsi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Educazione, digitale e intelligenza artificiale: a che punto siamo (davvero) con l’EdTech nel 2024? Una panoramica del mercato e dell’uso concreto degli strumenti di educazione digitale in Italia e nel mondo, con un focus sul crescente impatto dell’Intelligenza Artificiale (IA), della gamification e dell’apprendimento mobile. https://lnkd.in/dGM25xcp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SCUOLA E AI È arrivata la prima maestra artificiale a scuola. In realtà è un assistente virtuale abilitata da #AI che supporta lo studio, sia per studenti che per insegnanti tra l'altro. Nel mondo dell'educazione, della #formazione in generale, così come per altri mestieri e ambiti, le domande che ritornano quando si parla di #intelligenzaartificiale sono molto simili. In questo caso: -Renderemo lo studio troppo facile per gli studenti? -Arriveremo a licenziare tutti i professori? -E se l'AI commette errori e quindi impariamo cose sbagliate? Giustamente la startup che propone questa soluzione risponde: -Uno strumento non è buono o cattivo, dipende da come lo usiamo. È come per la calcolatrice, devi ricordarti che saper fare un minimo di conto è sempre importante a prescindere da questo supporto -Non vogliamo sostituire nessuno perché la relazione studente/docente e l'#empatia al centro di questa sono insostituibili -L'AI commette errori come altri strumenti e bisogna sempre esserne coscienti Alcune riflessioni veloci: -Una nuova rivoluzione tecnologica sta arrivando, meglio riflettere senza pregiudizi sui cambiamenti di scenario ed implicazioni -Ogni rivoluzione industriale ha abilitato nuove capacità e un nuovo livello di esperienza umana, rendendone inutili o comunque meno essenziali altre e non per questo siamo diventati più stupidi (se non per parametri superati a loro volta in quanto tarati su modelli precedenti). -C'è sempre da capire, prima di opporsi, cosa stiamo realmente "perdendo" e cosa potremmo "guadagnare", considerando che la prima cosa (il pericolo di perdere X), forse, sarà evidente in tempi più brevi della seconda (il vantaggio di secondo livello di saper fare Y). -Nello specifico, se al centro dell'esperienza formativa c'è la relazione empatica (e ci piace molto come concetto), forse sono da rivedere i metodi di selezione e formazione dei docenti, perché di norma di empatia ed #intelligenzaemotiva in generale a scuola se ne vede ben poca, quindi i criteri probabilmente ad oggi sono stati altri, a partire da un certo (superatissimo, quello sì) pregiudizio positivo per il nozionismo puro e semplice. PS: ok non fidiamoci dell'AI che commette errori, ma invece della valanga di docenti impreparati o viziati da n bias ideologici a cui siamo stati sottoposti da elementari a università e dei libri di testo fatti con i piedi o non aggiornati dovevamo sempre fidarci in quanto infallibili? #training #digitalHR #education #learning
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡Come sfruttare l'#AI in modo sicuro in classe, trasformandola in un'opportunità per l'educazione civica #digitale? 🤯 Che cosa è cambiato dopo il 1° agosto, con l'entrata in vigore l'AI ACT, il documento europeo che regola l'uso dell'Intelligenza artificiale nel rispetto dei diritti personali e della sicurezza dei dati? 🧐 Quali sono le implicazioni per il mondo della #scuola? Per rispondere a domande come queste, abbiamo deciso di offrire a #insegnanti di medie e superiori un #webinar gratuito, tenuto da due esperte di diritto e nuove tecnologie: Francesca Faenza e Giulia Schneider. 👉 Iscrizioni e maggiori dettagli qui: https://lnkd.in/d6zMy-Dj ⏯️ E su "Rivedi i webinar" dal giorno dopo mettiamo a disposizione le registrazioni e le slide complete da scaricare.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-